Vacanze con il cane a Cattolica, la cittadina romagnola totalmente Pet Frendly

Se sei un proprietario di cani che ama viaggiare, spesso la parte più difficile di un viaggio è lasciare indietro il tuo amato amico. In un recente sondaggio di Nature’s Recipe, quasi la metà degli intervistati ha affermato di evitare di viaggiare con i propri cani a causa del disagio e che l’ostacolo più grande è trovare un hotel adatto ai cani. Ma non a Cattolica. La cittadina romagnola infatti è una delle più dog-friendly, ma anche pet in generale, d’Italia e ha molte strutture pronte ad accogliere i nostri amici a quattro zampe. Vediamone alcune di esse oltre ad alcuni consigli per viaggiare in totale sicurezza con i pelosetti. Informazioni utili sulla struttura dog friendly da scegliere Quando viaggi in compagnia del tuo migliore amico a quattro zampe, il consiglio generale nella scelta di bed and breakfast che accettano cani a Cattolica è sempre quello di prenotare direttamente la struttura per telefono. In questo modo puoi porre domande specifiche e comprendere bene la loro politica sugli animali domestici. Prima di prenotare, chiedi se c’è una tariffa per animali domestici, se la tariffa è per notte o una tariffa fissa, se ci sono limiti di razza o peso, se l’intero b&b è pet-friendly o se c’è un piano designato, se puoi eventualmente lasciare il tuo cane da solo nella stanza per alcune ore, se ci sono dog walker o sitter disponibili per il noleggio e se ci sono addebiti associati a danni causati dal tuo animale domestico. Tutte queste informazioni ti saranno utili per scegliere la residenza che meglio si confà alla tua idea di vacanza. Non saprai mai come viaggiare con il tuo cane finché non lo proverai, ma capire il comportamento del tuo cane è estremamente importante quando pernotti con lui o lei in un hotel. Ad esempio, se il tuo cane tende ad abbaiare alle persone che passano davanti a una finestra, chiedi una stanza su un piano più alto. Oppure, se il tuo cane si innervosisce negli ascensori, chiedi una stanza a un livello inferiore in modo da poter prendere le scale. Un altro consiglio utile è quello di accendere la TV quando esci dalla stanza, in modo che il tuo cane non senta le persone che vanno e vengono nella hall e si innervosiscono. Suggerimento: prima di partire per un viaggio più lungo, fai una corsa di prova in un vicino hotel che accetta animali domestici per vedere come reagisce il tuo cane. Se le cose non vanno bene, puoi portare facilmente a casa il tuo cane. Mare Dog Friendly: ecco le condizioni di Cattolica per portare in spiaggia il proprio cane Cosa fare con i cani a Cattolica dunque? A Cattolica i cani in vacanza possono andare anche a mare e fare il bagno, pur rispettando alcune condizioni imprescindibili. Non esistono spiagge libere di accesso per gli animali ma stabilimenti balneari attrezzati, dotati di autorizzazioni, pronte ad accogliere e far divertire animali e padroni insieme, registrando semplicemente il nostro amico all’ingresso. Per quanto riguarda il bagno, esso è permesso dalle 6 fino alle 7:30 e dalle 20 alle 22 in un’area di mare specifica, segnalata da un cartello e boe. Il cane deve sempre essere accompagnato con il guinzaglio e la pulizia dello specchio acqueo e dell’arenile (ove necessaria) spetterà al proprietario. Alcuni stabilimenti balneari con area attrezzata a Cattolica sono: Altamarea Beach Village; La Spiaggia di Malù ; i Bagni Gianni 51 in cui l’ingresso è però consentito solo a cani di taglia piccola e media; Bagni Enrico 42 e Bagni 33. Strutture per cani a Cattolica Fondamentale è la scelta di un alloggio Pet Friendly, per il tuo soggiorno con il tuo fido, in cui potrai usufruire di servizi a lui dedicati. Ti proponiamo una nostra selezione. Hotel Gambrinus Mare: Sicuramente uno dei migliori hotel pet friendly di Cattolica. I cani sono a loro agio perché hanno la possibilità di andare in spiagga allo stabilimento Malù Beach, vicino all’hotel, dove c’è una zona dedicata. Vicino all’hotel c’è anche il Parco del Fiume Conca, dove i pelosetti possono correre liberi e passeggiare con noi all’aria aperta. Hotel Sporting. Situato in una posizione strategica ad appena 50 metri dal Mare, vicino al centro ma in zona tranquilla per garantire un buon riposo, questo hotel storico della riviera romagnola è assolutamente pet friendly, e tra le sue convenzioni di strutture connesse, troviamo anche uno stabilimento balneare con area attrezzata per gli animali. Hotel Urano. A soli 100 metri dal mare questa struttura ha cambiato gestione proprio nel 2020 e ha implementato la tradizione romagnola tanto amata e perseguita dai vecchi proprietari con un tocco di modernità aprendo un angolo relax nella hall, in cui vengono organizzati degli Happy Moment, sia nella fascia oraria della colazione che dell’aperitivo del pomeriggio. Un’occasione perfetta di socializzazione e confronto anche fra diversi proprietari di pelosetti. Hotel Derby. A gestione familiare e con alle spalle ben 57 anni di attività, questo bed and breakfast che accetta i cani a Cattolica è situato nella zona turistica della città e a soli 50 metri dalla spiaggia e dall’Acquario. Hotel Al Dollaro. Situato a distanza strategica dalla spiaggia e dal centro città, anche questa struttura ospita gli animali domestici.    

Le 5 migliori razze di gatti per bambini

Secondo un sondaggio quasi ogni famiglia italiana possiede un gatto, è una percentuale ben più alta rispetto ai proprietari degli altri animaletti a quattro zampe preferiti da piccoli e grandi, cioè i cani. Ci sono due tipi di futuri proprietari di gatti: quelli che scelgono il primo gattino trovato nel quartiere, con gli amici o su Internet, e quelli che scelgono un gatto di razza. Per questi ultimi i criteri di selezione sono molteplici. In primo luogo, è una questione di gusti, molto spesso una preferenza per un certo tipo di gatto. Perché ammettiamolo, la maggior parte di noi impara a conoscere il carattere di un gatto molto tempo dopo essersi innamorata di una razza particolare. Eppure il carattere di un gatto è importante. Determina il comportamento di un gatto ma anche la sua capacità di vivere in un appartamento o in una casa, il suo appetito per la convivenza animale o anche la sua giocosità e la sua stessa pazienza per fargli amare la vita con i bambini. Ed è così che si finisce con un gatto di razza che ci somiglia e con il quale è bello vivere. Piccoli, discreti, indipendenti ma anche affettuosi, i gatti si adattano molto bene alla vita familiare quando si hanno uno o più bambini piccoli. Ma allora ci sono gatti adatti ai bambini in particolare? Solitari, teneri, giocherelloni, aggressivi: a seconda della razza, non apprezzeranno la loro presenza (e il loro entusiasmo traboccante) allo stesso modo. Il Sacro di Birmania Conosciuto anche semplicemente come birmano, si dice che questo gatto fosse un animale sacro nella sua terra natale. Il suo mantello di media lunghezza e setoso e gli splendidi occhi azzurri lo rendono un felino raffinato e prezioso. In termini di temperamento, il Sacro di Birmania è giocoso e talvolta imprevedibile, il che può portarlo a commettere piccoli errori! È un compagno sensibile, molto attaccato al suo padrone, timido e poco rumoroso. Se stai cercando un gatto affettuoso con i piccini, il Sacro di Birmania soddisferà le tue aspettative. Morbidissimi e coccoloni, i gatti di questa razza amano essere coccolati o accarezzati dai padroni, ma è anche molto accogliente nei confronti degli estranei. Sono gatti per bambini piccoli perfetti, poiché sono molto simpatici, calmi e discreti, che si divertono anche a giocare. Sono così attaccati e fedeli alla propria famiglia che questi gatti possono essere considerati membri effettivi di essa, a trecentosessanta gradi. Molto apprezzati dagli adulti e bambini a cui piace poter accarezzare il proprio gatto senza graffiarsi. Il Ragdoll Tra le migliori razze di gatti per bambini c’è sicuramente il Ragdoll (“bambola di pezza” in inglese), definito come il gatto di famiglia per eccellenza, esso ha la sorprendente caratteristica di diventare abbastanza floscio quando viene portato in braccio. Nato da un incrocio tra un persiano e un birmano, il Ragdoll prende il nome dal suo incredibile affetto, dandogli l’aria di una bambola quando preso tra le braccia. In effetti, questo gatto ha la particolarità di adorare soprattutto chi lo porta in braccio; poi rilassa tutti i muscoli e sembra diventare una specie di peluche. Molto affettuoso, ti seguirà ovunque alla ricerca di carezze e affetto. Il suo temperamento costante lo rende un compagno calmo e gentile, adatto alla vita in appartamento. Ha molta fiducia negli esseri umani e ama tutti i membri della famiglia, in particolar modo il proprietario effettivo.   Il Ragdoll ha un bisogno costante di sentire l’amore del suo proprietario. Non è mai aggressivo, il che lo rende una razza di gatti ideale per stare in compagnia di un bambino piccolo o grande. Non mostra comportamenti inaspettati o pericolosi in generale, il che darà ai bambini molto tempo per giocare con lui senza rischiare di infastidirlo. Il persiano A prima vista, il gatto persiano non sembra particolarmente adatto a una famiglia con bambini. Molto maestoso e leggermente snob, soprattutto sembra un gatto indipendente e solitario a cui non piace essere disturbato. Tuttavia, il persiano è una razza di gatti affettuosa, a cui piace ricevere carezze dai suoi proprietari, ai quali è molto fedele. Ma a volte ha anche bisogno di solitudine: questo gatto si sentirà felice con i bambini se impareranno a rispettarlo e a non disturbarlo quando è isolato. Il Maine Coon Tutti conoscono questo gatto dalle dimensioni impressionanti (il più grande del mondo misura più di 1,20 metri) e può pesare fino a 104 chili. Originario degli Stati Uniti, ha un mantello lungo e spesso che ricorda quello dell’Angora. Simile a un gatto selvatico, il Maine Coon è tuttavia un concentrato di gentilezza ed eleganza apprezzato per la sua pazienza, lealtà e temperanza. Il suo pelo necessita di una manutenzione regolare e di attrezzature adeguate per evitare la formazione di nodi. Questo gatto gigante non ama arrampicarsi o fare esercizio; preferisce molto di più crogiolarsi con la sua famiglia e ricevere il suo affetto. Vede molto bene il suo padrone e gli garantisce lealtà, un po’ come un cane. Il Maine Coon ha un carattere molto gentile e benevolo e non ha una grande propensione a fare casino. Il Siamese Per alcuni amanti dei gatti, la raspa siamese (alcuni direbbero urla) può essere un po’ fastidiosa. A parte ciò sono gatti amorevoli e divertenti; i siamesi sono molto intelligenti, sicuri di sé, giocherelloni, determinati, curiosi e molto attivi. Amano i loro compagni umani con passione; vivere con i siamesi è un po’ come vivere con bambini estremamente attivi, con cui vanno molto d’accordo. Tranne che questi “bambini” ti seguono ovunque, chiedendo di essere coinvolti in qualunque cosa tu stia facendo. Decisamente socievoli e molto dipendenti dai loro umani, i Meezer (come vengono affettuosamente chiamati i siamesi) desiderano un coinvolgimento attivo nella tua vita. Sono super intelligenti e se non dai loro qualcosa da fare, troveranno qualcosa da fare che potresti non approvare altrettanto. Questa razza ha bisogno di periodi quotidiani di gioco e interazione; è fondamentale per la salute emotiva e mentale e il benessere del siamese. Non dovrebbero essere lasciati soli per lunghi … Leggi tutto

Hotel che accettano i cani a Riccione, cosa trovo?

Riccione e la riviera romagnola. Riccione è la riviera romagnola. A seconda di come metti l’accento non cambia l’associazione di una località legata al divertimento puro, organizzatissima da sempre per il turismo da mare classico, che ama il comfort, gli eventi, la movida, lo stare insieme ma anche rilassarsi, per questo Riccione offre tutto quello che serve per fare una vacanza al mare come si deve. In famiglia, con la propria fidanzata o fidanzato, da soli in cerca di avventure. E se vogliamo portare con noi il nostro amico a quattro zampe? Intanto posso avere l’imbarazzo della scelta se cerco una spiaggia per cani attrezzata al massimo. In questo senso possiamo menzionarne tre, molto ben recensite: Spiaggia Riccione Pet Friendly Beach – La Spiaggia delle Donne, su lungomare della Costituzione, Demetrio Catalano su Google la indica come La migliore spiaggia di Riccione, mi sono trovato benissimo! Stabilimento super attrezzato, ideale anche per i nostri amici a quattro zampe. Anche La Spiaggia 82, in Lungomare della Libertà 82 appunto, è ideale per stare al mare insieme ai nostri cani. Spiaggia 61 Della Rosa in Lungomare della Repubblica è invece molto amata per le tende molto ampie e lo spazio tra una postazione e l’altra, oltre che un posto perfetto dove stare con Fido. E se voglio trovare una piscina per cani? Faccio un salto da non perdere Al Perle d’Acqua Park! Oltre ad essere assolutamente Dog Friendly, dove è destinata un’area molto definita nel parco, con lettini grandi e zone d’ombra. La zona pet accoglie cani di piccola taglia, ovviamente accompagnati dai loro padroncini. Posso godermi dunque una piscina all’aperto di ben 800 metri quadri con acqua termale, in una pineta enorme di 3 ettari, vicinissimo al mare. Idromassaggi e cascate, percorsi con temperatura differenziata… e molto altro. Relax allo stato puro. Come quasi tutte le località della Riviera Romagnola, non mancano gli hotel pet friendly a Riccione. Andiamo a vedere quelli maggiormente gettonati e con servizi e caratteristiche uniche. Hotel Corallo Ambienti charmant raffinati accolgono gli ospiti di quest’hotel a vista spiaggia, molto vicino alla stazione dei treni e collegatissimo al centro di Riccione. Ideale per la famiglia, le coppie e tanti altri. Suite Hotel Maestrale Il Suite Hotel Mastrale si trova a 90 metri dal mare, ed è in pieno centro di Riccione, realizzato con canoni estetici per chi ama il bello. Room service per la colazione, accoglie cani di piccola taglia accompagnati dai propri padroni. 26 camere a disposizione tra cui 1 attico e 9 suite superior. Splendida la vista mare sponda Adriatico. Hotel des Nations Situato proprio davanti al mare, l’Hotel des Nations è proprio un posto da sogno, realizzato su canoni vintage, con mobili in radica, le cornici barocche, tende ricce di drappi ed elementi dei ruggenti anni venti. E tu, sei mai stato a Riccione con il tuo cane?  

Usare il pellet come lettiera per gatti: quali vantaggi ho?

Per chi ha uno o più gatti in casa, una voce di spesa costante è oltre alla parte alimentare sicuramente quello relativo alla lettiera: dove metterla, quale scegliere, profumate, aromatizzate, quale materiale? Molte sono agglomeranti, altre profumate, la maggior parte non biodegradabili. Il pellet come alternativa alla sabbia per lettiera Abbiamo visto nell’articolo dove approfondivamo le migliori lettiere per coniglio nano l’efficacia del pellet, soprattutto quello di faggio al 100%, ma anche quella misto abete, e legno misto naturale. Un aspetto da non trascurare è l’impatto ambientale, la totale atossicità, ed il fatto che anche per i nostri gatti si può optare per il pellet come materiale per destinare una lettiera ai nostri amici felini ecologica, altamente assorbente, e totalmente anallergica per i mici di casa. Le lettiera tradizionali, realizzate in materiale sabbioso minerale, come betonite e silicio, anche se agglomeranti e di facile pulizia, hanno lo svantaggio di non essere smaltibili come rifiuti umidi o nel water, perchè possono intasare gli scarichi. Di contro il pellet ha questo vantaggio. Un altro vantaggio è relativo al costo: se ci rechiamo in grandi catene di hobbistica e fai da te è possibile prendere il pellet tipico da stufa per riscaldamento, molto economico in rapporto alla quantità, e uguale a quella che si compra nei negozi di animali, a costi decisamente più elevati. Un’ulteriore elemento di scelta del pellet per la lettiera è che può essere usato anche per altri tipi di animali, come tutti i piccoli roditori che possiamo tenere in gabbia, come cavie, scoiattoli ed altri. Alcune case come Husse hanno realizzato un sistema di lettiera ecocompatibile a base di pellet, con un meccanismo di scarico che permette al pellet usurato di andare a finire nel fondo sotto alla lettiera, denominata Eco Pellet, che aiuta il gatto a non sporcarsi le zampe con i residui dei bisogni o la polvere di pellet umida. Quindi anche per i gatti il pellet risulta uno dei materiali ecologicamente più gettonati. Se siete amanti degli animali e in casa avete gatti che convivono con conigli e altri piccoli roditori optate per questo materiale ecologico, anallergico e fortemente economico rispetto alle competitor lettiere a base di silicio. Cosa aspettiamo? andiamo a prendere il pellet per i nostri amici mici. Scegli la lettiera più pulita per te! https://amzn.to/3LfGhdu Migliori Lettiere in Pellet 2022 SCOPRI SCOPRI SCOPRI

Lettiera per coniglio nano: Qual’è l’ideale?

Hai mai pensato di prendere in casa un coniglio nano? Sono anni che tengo in casa un coniglietto. A dire la verità la nostra casa è una specie di Arca di Noé, cani, gatti, criceti, furetti, scoiattoli, coniglietti nani, tartarughe, non ci siamo mai fatti mancare nulla, perché amiamo molto gli animali. Ed il coniglietto nano è assimilabile ad avere un gattino in casa, dato l’elevato grado di autonomia se ha uno spazio adeguato, e l’affetto e la capacità di essere educato e allenato alle varie caratteristiche della casa e della famiglia. Quando si decide di prendere un coniglio in casa gli aspetti da seguire sono diversi: dargli una tana, in genere una gabbia ampia con la possibilità di avere uno spazio come “cuccia”, un contenitore per l’acqua a disposizione e fieno idem, sempre fresco(attenzione che non diventi paglia, in quel caso cambialo subito), e un fondo gabbia, in altre parole conosciuta come lettiera, che sia adeguata per un coniglio. Come spazio aereo, nel frattempo che aggiustiamo e proteggiamo tutti i fili e cavi di casa, abbiamo adibito la cucina, e una parte del balcone d’uscita della cucina, a spazio d’allenamento libero per il nostro piccolo coniglio ariete, in modo che abbia sempre la gabbia aperta a disposizione se vuole tornare a casa sua, ma libero di scorrazzare quanto vuole. Molti cercano come realizzare una lettiera fai da te, ma preparare con cura un fondo gabbia adeguato a lettiera è più che sufficiente, non serve un ambiente a parte, ma può essere lo stesso dove il coniglio riposa, e mangia, l’importante è tenerlo pulito. Molte guide parlano di utilizzare giornali come base, per rendere più facili le operazioni di pulizia della gabbia, ma io preferisco evitare, per evitare proprio lo stagnarsi dei bisogni, ed il cattivo odore che ne deriva. Andiamo insieme a vedere quali materiali sono più gettonati per realizzare una lettiera confortevole e più naturale possibile per il nostro coniglio. I materiali maggiormente adeguati per una lettiera a prova di coniglio sono tendenzialmente due, e altri due sono particolarmente da evitare. Lettiera per conigli nani in pellet Il pellet è il materiale normalmente usato per le stufe per riscaldamento ecologiche, ed è un materiale di trucioli di legno che può essere trovato anche in catene di bricolage come OBI e Leroy Merlin. Il pellet maggiormente consigliato dagli esperti e dai negozi per la cura di animali è quello in puro faggio: risulta inodore, completamente atossica. C’è poi una variante che offre un mix di abete e faggio, oppure solo abete. In questo caso anche se non è 100% faggio puro va benissimo, l’importante è osservare se il coniglio ha l’abitudine di leccarlo, rosicchiarlo o ingerirlo. Una ulteriore variante della lettiera in pellet è quella di legno misto. Uno svantaggio che rilevo, credo sia l’unico di questo materiale, è che si altera quando il coniglio fa la pipì o beve, diventando segatura, e realizzando mucchietti o grumi. Risulta meno pratico per pulire la gabbia. Lettiera per conigli in tutolo di mais Un altro materiale molto gettonato è la lettieria in granuli di mais o tutolo di mais. Non si trova dappertutto, prevalentemente nei negozi per animali molto forniti, ed ha la caratteristica positiva che non si altera, e rimane sotto forma di microgranuli. Bisogna sempre fare attenzione che il coniglio non la ingerisca. Si tratta di una lettiera particolarmente adatta agli animali allergici, perché non fa polvere, e spesso è aromatizzata, come ad esempio con limone, rendendo il tutto molto adatto ad ambienti domestici. Anche la capacità di trattenere i liquidi è molto elevata. Alcuni esperti di animali tendono a sconsigliarla preferendogli la lettiera in pellet, per il fatto che i granuli possano nuocere al coniglio. Io l’ho provata e devo dire che è molto pratica e anche la mia coniglietta la ama. La Lettiera per gatti va bene per i conigli? La sabbia per gatti è assolutamente da evitare in caso di lettiera per conigli. Questo perché anche se agglomerante può essere ingerita dal coniglio causando problemi, e poi avendo un potere leggermente abrasivo data la sua natura minerale, può causare danni come pododermatiti alle zampe del nostro amico coniglietto. Come abbiamo detto sopra, un elemento che non deve mancare mai nella gabbia di un coniglio è il fieno sempre fresco e pulito. La credenza comune che il fieno possa essere utilizzato come lettiera per il nostro coniglio nano è da considerare errata. Il fieno è amato dal coniglio come alimento, e metterlo sul fondo della lettiera causa in primis cattivi odori, non trattiene i liquidi e può essere ingerito dal coniglio causando problemi di salute al nostro amichetto. Un altro consiglio utile è di usare un fondo piano, ed evitare se possibile le gabbie con lettiera a griglia, che sono più facili da pulire, ma la griglia può causare lesioni alle zampette delicate del coniglietto nano. Se la lettiera del nostro coniglio puzza, i motivi sono essenzialmente due: abbiamo usato un fondo non adeguato, oppure abbiamo optato per la praticità di pulizia mettendo a fondo il giornale, la carta da quotidiano. Ci aiuta nella puliza pratica del fondo gabbia del coniglio,ma trattiene liquidi e quindi emana cattivi odori. La lettiera in pellet e quella in tutolo di mais risultano le più gettonate proprio per via della quasi totale mancanza di odori. Ovviamente se pulite con frequenza la lettiera del coniglio, cambiando il fondo ogni 2/3 giorni, e una volta alla settimana disinfettate la base della lettiera con prodotti specifici per animali è tutto molto organizzato. Per concludere, io ho un coniglio nano ariete, di nome Daisy. E tu, quale coniglio hai scelto?  

Il bassotto arlecchino: Cosa Sapere

PETTORINA DI SUPPORTO ARTI POSTERIORI SCOPRI Spesso i cani di piccola taglia soffrono delle vibrazioni provocate dal salire e scendere le scale, o saltare su e giù dal divano. Tipico dei cani come Spitz, o soprattutto bassotto, nelle sue varianti di taglia e razza. Questo porta ad una parziale paralisi degli arti posteriori, che può diventare permanente. SCOPRI QUAL’ E’ L’ ALIMENTAZIONE PIU’ ADATTA AL TUO COMPAGNO DI VITA! SCOPRI SCOPRI Non appena incroci lo sguardo di quel piccolo musetto dalla colorazione a chiazze, non puoi non innamorartene. Il bassotto arlecchino è una variante di razza del comune bassotto, con cui condivide il carattere docile e giocoso ma si distingue per un bellissimo manto sfumato di diversi colori.  Scopriamo quali sono le caratteristiche di questa razza ancora poco conosciuta in Italia, ma che sta pian piano conquistando il cuore degli amanti dei quattro zampe.  Le caratteristiche fisiche del bassotto arlecchino Come deducibile dal nome, il bassotto è un cane di taglia media-piccola originario della Germania dal corpo allungato e le zampe corte e tozze. Può misurare tra i 33 e i 40 cm e presenta le tipiche orecchie lunghe che lo definiscono. Sono molte le razze riconosciute: il bassotto standard, che va dai 37 ai 47 cm; il bassotto nano, che va dai 32 ai 37 cm; il kaninchen, particolarmente adatto per la caccia; il bassotto arlecchino, a volte chiamato erroneamente bassotto tigrato. Il manto è la caratteristica principale che distingue questa razza dal bassotto bianco e nero o da quello marroncino. Per essere considerato arlecchino, il pelo deve necessariamente presentare diverse tonalità: di base più scuro con chiazze di altra gradazioni come ad esempio rossiccio con striature, color cioccolato con sfumature più chiare o anche grigie. Tipicamente le gradazioni sono miste e ben distribuite su tutto il manto, non si presentano perciò come macchie occasionali o concentrate in punti specifici. La lunghezza del pelo è variabile: a pelo corto, lungo o medio, così come la piega che può essere più o meno ondulata. La sua cura non richiede particolari pratiche. Il naso e le unghie possono essere bicolore o monocolore, mentre gli occhi sono quasi sempre chiari, di un celeste chiaro.    SCOPRI QUI SCOPRI QUI Il carattere del bassotto arlecchino Il bassotto nano ha già di uso un’ indole piuttosto allegra e giocosa. Tipicamente docile, leale e affettuoso, è anche molto testardo ed è davvero utile pensare ad un percorso di addestramento nella prima fase, in modo tale da non trovarsi sopraffatti dal piccolo quadrupede con la crescita.  Altro lato caratteriale particolarmente marcato è la ben nota pigrizia dei bassotti: non aspettarti di vederlo scodinzolare vicino la porta quando torni a casa, non ti chiederà mai di portarlo a fare una passeggiata di sua spontanea volontà! E’ un cane  sedentario che però va molto stimolato, altrimenti rischia di cadere nell’eccessiva sedentarietà e di prendere peso molto facilmente. L’alimentazione va quindi curata attentamente, evitando di dare al cane il cibo che si trova in tavola poichè tende a smaltirlo molto lentamente. Meglio prediligere crocchette ben bilanciate, da mangiare due volte al giorno e farsi consigliare dal proprio veterinario di fiducia per scegliere marche più o meno specifiche.   Se dovessimo descriverlo con due parole, diremmo che è il perfetto cane da appartamento!  Per vivere sempre sul pulito, anche con nuovo cane in casa! https://amzn.to/3mJ2xDn Quanto costa un bassotto arlecchino? Immagino che ti sarà bastata una foto per innamorarti di questo simpatico quattro zampe e ora ti starai chiedendo quanto sarà il costo di questo fantastico pelosone. Essendo una razza da poco riconosciuta e inserita nella lista dell’Enci, in Italia l’allevamento di bassotti arlecchino è ancora poco diffuso ed i pochi centri che si trovano hanno prezzi elevati. In genere il costo di un cucciolo di bassotto si aggira intorno ai 2.000€ ma spesso la cifra proposta è spropositatamente e ingiustamente aumentata a causa della difficoltà nella ricerca. Qualunque sia l’allevamento a cui ti vorrai rivolgere, controlla sempre che sia un’attività certificata e a norma di legge, e che sia nota la provenienza dei cuccioli. Andare in vacanza con un bassotto arlecchino? Se sei un’amante del nostro amico bassotto, sicuramente vorrai portarlo in vacanza con te. La cosa migliore è scegliere sempre strutture pet friendly, che sono già organizzare anche per il nostro amico a quattro zampe. Se vuoi andare in vacanza con il tuo cane a Riccione ad esempio, le offerte per portarlo con te in strutture ad hoc non mancano di certo. Se sei alla ricerca di un tranquillo quadrupede da compagnia, il bassotto è una delle scelte più indicate!       SEDIA A ROTELLE PER CANI SCOPRI

Brahma Columbia, Cosa sapere di Questa Grande Gallina Ornamentale?

Le galline ornamentali Brahma Columbia sono originari dell’America del Nord, importati in europa verso la metà del diciannovesimo secolo. Inizialmente chiamata Shanghai, sembra sia incrociata tra la Cocincina e la varietà Malese. Si tratta di galline molto grandi, infatti spesso si nominano come gallina brahma gigante, proprio per la caratteristica di stazza molto evidente. Ha una caratteristica di piumaggio abbondante, dal corpo largo, don un dorso breve, ed una coda corta e distesa. Sono dotate di un collo corto e molto piumato, un cranio largo e la testa piccola rispetto alle proporzioni del resto del corpo. La cresta è molto piccola, ed i bargigli mostrano le pieghe piumate della pelle, ed hanno inoltre sia i tarsi che le zampe ricoperte di piume, e formano una forma grossa e floscia. Vengono allevate proprio per la loro natura fortemente ornamentale e per la produzione di uova orientate alla riproduzione della specie. I colori sono molteplici e tra il bouquet di colori disponibili ricordiamo la brahma di colore nero, bianco e blu, anche se ci sono diverse varietà di colore con striature ed intarsi. Le più famose colorazioni di Brahma Columbia sono la Bianca Columbia Blu, la Fulva Columbia, La Fulva Columbia Blu. Il Gallo della varietà Brahma Columbia è molto grosso, ed arriva fino a 5 kg. di peso. Data la loro stazza non spiccano balzi, per cui l’orlatura del pollaio può anche essere bassa senza il pericolo che scappino via. Si tratta comunque di una razza molto dedita alla cova di uova, e le chiocce di Brahma Columbia sono molto affettuose e curano molto la cova. RENDI PERFETTO IL TUO POLLAIO!  https://amzn.to/3HktrZ4 Come indole le galline brahma columbia tollerano anche altre razze, quindi possono convivere tranquillamente con altre razze di galline ornamentali. Un allevamento base di Brahma Columbia può essere impostato partendo anche solo con un Gallo e 3 galline, in modo che sia tutto molto equilibrato e le galline non vengano stressate troppo dal maschio Le Brahma Columbia sono molto socievoli, tranquille e pacifiche e possono essere lasciate libere in giardino, necessitano di spazi ampi per la loro stazza molto prorompente, e la produzione di uova non è alta, anche se producono uova in tutto l’arco dell’anno. La crescita è lenta, come tipico delle razze di galline ornamentali grandi provenienti dall’Asia. L’incubazione delle uova deve essere fatta anche un anno prima di avere esemplari molto belli da mostrare a concorsi di categoria. La durata della vita media invece è corta rispetto ad altre razze di polli, e la brahma columbia non supera in genere i cinque anni di età. L’APERTURA AUTOMATICA PER AIUTARTI AD ORGANIZZARE PERFETTAMENTE LA VITA DEL POLLAIO ! https://amzn.to/3VbraoR Brahma Columbia: Prezzi Galline e Uova Le galline della varietà Brahma Columbia come dicevamo sono molto amate dagli allevatori per la varietà di colore e la caratteristica dimensione, ma quanto costa acquistare una Brahma Columbia? I Costi variano a seconda che vengano vendute singolarmente o in coppia(molte offerte sono presenti di coppie di Brahma Columbia, maschio e femmina): Il Prezzo di una Brahma Columbia singola è di circa 30 euro; La Coppia maschio e femmina viene proposta a 50 euro; Le Uova di Brahma costano da 1,90 euro a 3 euro, con una prevalenza di offerte di uova più vicina ai 3 euro a uovo. Come individuare il sessaggio della Brahma Columbia? In genere le galline mettono subito la coda, ed è chiusa, già a due mesi possono essere riconosciute. I Maschi invece a quattro mesi hanno ancora la coda molto aperta, ed è appena accennata. In questo modo si può individuare a pochi mesi il sessaggio, senza aspettare necessariamente che diventino adulte come viene indicato da più parti. E Tu, hai già scelto la tua Brahma Columbia? Quale colorazione preferisci? OTTIMO PRODOTTO, EFFICACE PER RIPOPOLARE IL POLLAIO! https://amzn.to/3LCmtRG

Cuccioli di Weimaraner, scopriamo i piccoli segugi

Stai pensando di prendere un cane da guardia? Quanti di noi rimangono rapiti dal fascino del protagonista degli spot di Segugio.it quando esce in video? Siamo rapiti tanto noi che lo guardiamo quanto le comparse del video della pubblicità. E chi non ha sognato di avere in casa o in giardino se possibile questo splendido esemplare di Bracco? Bracco di Weimar, un po di storia La razza in questione si chiama esattamente Bracco di Weimar, meglio conosciuto come Weimaraner, un cane da caccia di provenienza francese e tedesca. Si tratta di una varietà usata per la caccia fin dal Diciottesimo secolo alla corte del Granduca Carl August in Turingia. Sembra che il Weimaraner nasca però in Francia nel Tredicesimo secolo, quando Luigi IX riportò dall’Africa una varietà molto simile al Bracco di Weimar di Oggi. Sviluppato e cresciuto in Germania, il Weimaraner venne spazzato via in tempo di guerra così come molte altre razze tedesche. Questo splendido cane colore argento ha un corpo muscoloso e lungo, muso sottile ed orecchie lunghe. Gli occhi sono blu da piccoli e diventano ambrati in età adulta. Le varianti di colore non ci sono, a parte una rara versione americana, dove il manto è Blu, vicino al Nero. Cerchi un Cucciolo di Weimaraner? Contattaci! Che carattere ha il Weimaraner? Tipico cane da guardia, molto affezionato al suo territorio e alla famiglia del suo padrone. Si tratta di un cane diffidente, ma la sua estrema ubbidienza lo rende educato ed educabile in famiglia, e anche addestrabile facilmente per essere contenuto come aggressività e socievole anche con gli altri cani. Si tratta di un cane con molta energia, per questo un addestramento all’educazione riesce a regolare la sua esuberanza. E’ un cane che ha bisogno di sgambate spesso, e di spazi ampi, per questo tenerlo in casa senza le dovute uscite può causare danni al mobilio e alla nostra casa. Si tratta di un cane molto intelligente con un’attitudine all’apprendimento fuori dal comune, il che lo rende molto adatto a supportare la pet therapy. Come dicevamo sopra, ha una grande necessità di uscire e fare tante corse e spazi aperti, per questo ha bisogno di fare molto gioco ed esercizio. Ama stare insieme alle persone, e la socialità, per questo non è un cane che predilige lo stare da solo, anzi. Anche come cacciatore è un partner provetto, per questo ha un’ottima resistenza durante la classica attività venatoria, adatto per essere il compagno ideale degli appassionati di caccia. La sua struttura fisica e la sua intelligenza lo rende fortemente adatto per supportare servizio civile, guardia, come dicevamo pet therapy e per le gare di agility. Non è il classico cane da appartamento, data la struttura fisica possente, ma l’affetto che può dare come cane da famiglia è senza precedenti. Fedeltà, amore e coccole, ma anche gioco, corse all’aria aperta e guardia di sicurezza per la nostra casa. Si tratta di un cane dall’animo incline al gioco, per cui può essere un ottimo compagno di giochi per i bambini. La sua caratteristica è di simbiosi con il capofamiglia, al quale mostra subito un attaccamento molto forte, per questo è bene accompagnare la sua crescita fornendogli fermamente l regole di cui ha bisogno. Il padrone ideale è energico, determinato e sportivo, proprio per la propensionne del Weimaraner di correre e sgambare e sprigionare energia cinetica. Cerchi un Cucciolo di Weimaraner? Contattaci! prezzo di cuccioli di weimaraner, quanto costa? Il Bracco di Weimar come prezzo varia dai 600 fino ai 1000 euro ed in alcuni casi anche 1500, il tutto dipende dallo stato di salute del cane. In questo caso è importante valutare se l’allevamento dove lo si cerca è in possesso di pedigree, in modo di valutare gli avi del cucciolo. Cerchi un cucciolo di Weimaraner? Contattaci, lo troveremo per te

Spitz di pomerania nano caratteristiche e prezzo

SCOPRI SU AMAZON SCOPRI SU AMAZON Lo spitz di Pomeriana nano, conosciuto anche col nome di Volpino di Pomeriana è un cane da appartamento assai elegante e considerato da sempre il simbolo di uno status sociale elevato, dal 1800 in poi, infatti, questi cagnolini si diffusero nei salotti bene di artisti e famiglie aristocratiche. Il nome “Pomeriana” deriva dalla regione europea della Pomeriana, anticamente in Prussia, ad oggi situata in Polonia, al confine con la Germania. La razza spitz fa parte del 5º gruppo della classificazione ufficiale FCI delle razze canine e i cani di questa razza sono considerati i più antichi e più puri delle razze canine. Si presenta come una figura piccola e aggraziata dal mantello folto ed elegante, soprattutto intorno alla testa. Sono disponibili diversi colori di spitz di pomeriana nano, si va dal nero al bianco, passando per il marrone, l’arancio, il grigio, il rosso e il crema. Le tinte sono sempre unite o al massimo bicolore. Caratteristiche, lo spitz pomeriana nano è adatto per la casa? Lo spitz pomeriana nano sviluppa un particolare attaccamento verso i membri della famiglia, in genere ne sceglie uno a cui dedicherà particolare affetto e attenzione e si dimostrerà diffidente verso gli estranei. In genere questi simpatici batuffoli di pelo hanno un carattere allegro e docile, e tendono a fare amicizia facilmente. Queste caratteristiche caratteriali lo hanno reso un cane perfetto per la casa, anche per un appartamento. Terrà compagnia, scacciando la solitudine e sarà un compagno fedele, obbediente e pulito anche in spazi molto ristretti. Comportamento, aggressività, manutenzione dello spitz pomeriana nano Il Volpino pomeriana ha bisogno di costante affetto e attenzioni, è perfetto per accompagnare gli anziani e si mostra anche come un ottimo cane da guardia, segnalerà prontamente la presenza di estranei. Essendo molto piccolo e delicato, è sconsigliato tenere il pomeriana nano con dei bambini piccoli, potrebbe assumere atteggiamenti di autodifesa. Si tratta di un cagnolino che se viziato ed educato male tende alla prepotenza e alla gelosia. Il carattere dello spitz nano si definisce prevalentemente nei suoi primi 15 giorni di vita, per questo motivo è importantissimo che riceva molti stimoli dalla madre e da chi lo alleva. Successivamente vanno imposte delle regole, si tratta di un cagnolino molto ricettivo ma anche molto furbo per cui occorre essere dolci ma anche fermi. Per quanto riguarda la manutenzione lo spitz nano è assai gestibile, e spesso viene scelto per gareggiare nei concorsi di bellezza. Ecco le principali indicazioni: Il volpino va spazzolato con attenzione ogni giorno con chiodi di ferro dritti non incurvati, servirà a mantenere il mantello lucido, evitando nodi e mantenendolo pulito; Sono sconsigliati i bagni frequenti, meglio usare uno shampoo a secco e mensilmente un antiparassitario; Periodicamente va effettuata una pulitura della dentatura tramite apposito prodotto o facendosi aiutare dal veterinario. Occorre poi accorciare periodicamente le unghie che tendono ad allungarsi e a incurvarsi. Bisogna portarli a fare almeno una passeggiata quotidiana, in modo da migliorarne la mobilità. Per quanto riguarda l’alimentazione, è consigliata una dieta a base di cibo secco (crocchette) che apporti il quantitativo adeguato di nutrienti, va poi aggiunta una piccola porzione di cibo umido, ed è importante mantenere l’idratazione del cagnolino, soprattutto nei mesi estivi. Per portarlo sempre con te! https://amzn.to/3AeQKj3 Quanto costa uno spitz pomeriana nano? Dire quanto costa uno spitz pomeriana nano non è semplicissimo, dipende da pedigree, aspetto e molto altro, i prezzi oscillato dai 500 ai 1300 euro. Consigliamo vivamente di acquistare in un allevamento sicuro e certificato, facendosi aiutare da un esperto o da un veterinario di fiducia che verifichi la genealogia dell’animale, i certificati di salute e le avvenute vaccinazioni alla nascita. Solo così potrai essere certo di conoscere il cucciolo che stai adottando e non rischierai di incorre in patologie e malattie dovute a mancanza di cure o poco rispetto di norme igienico-sanitarie. Pomeriana nano e toy, differenze Spesso ci viene chiesta la differenza tra un pomeriana nano e uno toy. La verità è che negli ultimi anni, con la moda dei cani piccoli i termini per indicarli si sono moltiplicati, creando anche dei veri e propri miti, come in questo caso: lo spitz pomeriana nano è unico, ed è già piccolissimo di suo (lo standard va tra i 18 e i 22 cm di altezza, un cane già piccolissimo a nostro avviso). Per cui non esiste un cane più piccolo, chiamato spitz toy, salvo non abbia problemi di salute come nanismo o altre patologie. A seconda dei Paesi il pomeriana spitz nano viene chiamato “spitz tedesco nano”, “volpino pomeriana” e anche “spitz toy” ma si tratta sempre dello stesso cagnolino. Ora che sai quanto sono carini e di compagnia gli spitz pomeriana nani cosa aspetti? Adottane uno! In vacanza con un Pomerania? Anche in caso volessi portare con te il tuo piccolo Spitz anche quando vai a passare le vacanze, avrai l’imbarazzo della scelta. Sia all’esterno che in Italia ci sono tantissime località attrezzate appositamente per ospitare i nostri piccoli amici. Se per esempio stai pensando di portare il tuo Pomerania in riviera romagnola, sono diversi gli hotel pet friendly a Misano Adriatico, oppure in altre località della zona lido della Romagna.  Cerchi un Cucciolo di Spitz di Pomerania? Contattaci! SCOPRI SU AMAZON Spesso i cani di piccola taglia soffrono delle vibrazioni provocate dal salire e scendere le scale, o saltare su e giù dal divano. Tipico dei cani come Spitz, o soprattutto bassotto, nelle sue varianti di taglia e razza. Questo porta ad una parziale paralisi degli arti posteriori, che può diventare permanente. PETTORINA DI SUPPORTO ARTI POSTERIORI SCOPRI Come avere sempre un bel manto per il nostro Pomerania Se vogliamo mantenere sempre pettinato, morbido e senza nodi il nostro piccolo amico, ci sono diversi accorgimenti per pettinarlo sempre e avere un pelo lucido e pulito. Uno strumento sicuramente utile per rimuovere delicatamente i nodi dal pelo del nostro piccolo Spitz è lo slanatore. Sicuro, versatile e senza pericoli per il nostro amico a quattro zampe. Hai mai provato … Leggi tutto

CHIAMA ORA