Come addestrare il vostro cucciolo ad usare la lettiera

Addestrare un nuovo cucciolo ad usare la lettiera può essere difficile se non si sa cosa fare, ma ci sono diversi suggerimenti che potete sfruttare per aiutare il vostro cane a fare i suoi bisogni esattamente dove volete voi. Usare delle traverse assorbenti è un modo per insegnare al vostro cucciolo dove è appropriato usare il bagno. La costanza è la chiave di questo tipo di addestramento, che può essere impiegato anche per insegnare a usare la lettiera all’aperto. Scegliere il prodotto adatto L’idea alla base dell’uso delle traverse è di fornire un’area visibile e ampia in cui il vostro cane possa andare in bagno. Dovrete scegliere un oggetto che sia assorbente, facile da pulire e abbastanza grande per le necessità e il temperamento del vostro cucciolo. I cani di taglia grande possono aver bisogno di opzioni diverse rispetto alle razze “toy“. Giornali, tovaglioli di carta, asciugamani di stoffa e traverse assorbenti acquistate in negozio o lettiere per interni o esterni sono tutte opzioni valide. Giornali e tovaglioli di carta possono essere disordinati e difficili da pulire dopo che il vostro cane vi ha fatto i suoi bisogni, ma sono poco costosi. Gli asciugamani di stoffa sono assorbenti ma devono essere lavati regolarmente ed è più probabile che il vostro cucciolo cerchi di masticarli come fossero una coperta o un giocattolo. Le traverse acquistate in negozio sono l’opzione più popolare per la loro capacità di assorbimento, le diverse dimensioni e la facilità di smaltimento. Se avete intenzione di addestrare il vostro cane di piccola taglia a usare la lettiera in casa, allora vi sono lettiere da interno o esterno appositamente progettate che sono anche delle buone opzioni. Presentateli! Consentite al vostro cucciolo di vedere e annusare la lettiera che avete scelto. Questo lo aiuterà ad abituarsi al nuovo oggetto in modo che non ne abbia paura nel momento in cui deve usarlo. Lasciate che il cucciolo cammini sul tappetino mentre ripetete un comando che avete deciso di usare, e che dovrà restare sempre lo stesso, nel momento in cui dovrà fare i suoi bisogni, come “vai alla lettiera”. Cercate di capire quando il vostro cane sta per fare i suoi bisogni Mentre addestrate il vostro cucciolo ad usare la lettiera, dovrete tenerlo vicino in modo da poter anticipare quando sta per fare i suoi bisogni. Ci sono alcuni momenti e comportamenti chiave da tenere d’occhio che vi aiuteranno a capire che il vostro cucciolo sta per urinare o defecare: I cuccioli di solito fanno i loro bisogni dopo aver dormito, mangiato, bevuto e dopo aver giocato. Vi consigliamo di prenderlo 15 minuti dopo che è stato impegnato in una di queste attività e posizionarlo sulla lettiera in attesa che debba urinare o defecare. Se il vostro cucciolo inizia ad annusare per terra invece di giocare o masticare un giocattolo, questo è un segnale che deve fare i suoi bisogni. Ti consigliamo di prenderlo e metterlo sulla traversa se inizia a farlo. Il vostro cucciolo potrebbe dover usare la lettiera ogni due o tre ore. Prendete l’abitudine di portare il cucciolo su questa ogni poche ore, così da evitare che faccia i suoi bisogni altrove. Premiatelo Lodi e bocconcini fanno miracoli. Se il vostro cucciolo usa la lettiera al momento gusto, assicuratevi di lodarlo immediatamente. Potete farlo semplicemente a parole, ma anche accarezzandolo o dandogli dei bocconcini speciali riservati solo per quando usa bene la lettiera. Siate costanti Fate rispettare al vostro cucciolo degli orari regolari. Questo vi renderà più facile prevedere quando potrebbe aver bisogno di usare la lettiera. Pronunciate ogni volta la stessa frase di comando. Tenete la lettiera sempre nello stesso punto finché non inizia ad andarci da solo. Una volta che saprà cosa fare, potete spostarla lentamente più vicino alla porta o all’esterno o ovunque volete che la usi. Errori da evitare durante l’addestramento Non incoraggiate il cucciolo a tirare o masticare ciò che usate come lettiera, a mangiarci del cibo o a giocarci sopra. Questo potrebbe confonderlo su quale sia veramente il suo scopo. Non spostate la lettiera fino a quando non avrà capito a cosa serve e abbia imparato ad usarla costantemente. Assicuratevi di trovare e utilizzare una ricompensa di cui il vostro cucciolo è davvero entusiasta. Questo sarà molto d’aiuto durante l’addestramento. Alcuni problemi e come correggerli Se il vostro cucciolo non arriva alla lettiera in tempo, provate a metterla più vicino a dove gioca o mangia di solito, e poi avvicinatela lentamente alla porta se intendete insegnargli ad usare la lettiera all’esterno. Se avete problemi a tenere d’occhio il vostro cucciolo e questo ha alcuni incidenti mentre non state guardando, provate le seguenti strategie: Aggiungete una campanella al suo collare per capire sempre dove si trova. Lasciategli attaccato il guinzaglio in modo che il cucciolo possa trascinarselo dietro, il che vi lascerà sempre una traccia da seguire. Considerate l’idea di tenere il vostro cucciolo in una cuccia o in un recinto per esercizi quando deve fare un sonnellino, il che potrebbe incoraggiarlo a piagnucolare se deve fare i suoi bisogni, poiché ai cani non piace sporcare dove dormono. Se il vostro cucciolo sembra urinare costantemente, parlatene con il veterinario così da individuare le potenziali cause.

Il Gatto Persiano: il micio più adatto ai bambini e le famiglie

I gatti persiani sono i gatti di razza più famosi in Nord America e nel mondo. Si divide in due categorie, normativa e supertipica. Il normotipo, detto anche muso da bambino (per via della sua dolce espressione), rappresenta il gatto persiano “all’antica”, caratterizzato dal caratteristico profilo del muso leggermente sporgente dagli occhi. Un gatto supertipico, invece, ha tutte le caratteristiche tipiche di un gatto persiano, come il naso schiacciato, ma si irrita in modo tale da creare problemi alla salute del gatto. Il normotipo è quello che chiamiamo animali domestici persiani ora, e l’ipertipo è il tipo mostrato oggi nella mostra. Entrambi i tipi hanno un carattere molto dolce e un pelo lungo e affascinante, il cui colore può essere variato. La razza del gatto persiano è in realtà il risultato della creazione umana. Prezzo I gatti persiani sono gatti molto apprezzati e preziosi: il prezzo di un cucciolo di questa razza varia dai 500 ai 3.000 euro. Ovviamente, il costo può dipendere dall’età, dal sesso, dall’ascendenza e dall’ascendenza.   Caratteristiche Il gatto persiano è un gatto sofisticato, calmo e docile a cui piace un ambiente tranquillo e le persone che lo trattano con tenerezza. A differenza di molti gatti sportivi, i gatti persiani amano sdraiarsi sul divano invece di esplorare e saltare da un punto all’altro della casa. I gatti persiani possono adattarsi facilmente alla presenza dei bambini, purché lo trattino con tenerezza e lo accarezzino invece di trascinarlo in giro per casa. Desidera l’affetto e l’amore della famiglia e gli piace essere coccolato, ma non ti importuna per le attenzioni. Al gatto persiano non dispiace passare il tempo da solo, ma la tua presenza lo rende sempre felice. Hanno zampe lunghe e muscolose, ossa pesanti e zampe posteriori leggermente più lunghe, un corpo largo e corto con ossa pesanti, di dimensioni variabili da medie a grandi Raggiungono le dimensioni dei gatti adulti tra il primo e il secondo anno. La testa di un gatto persiano può essere media o grande, con uno spesso collo di pelliccia intorno, un mento ben sviluppato, un muso largo e uno spazio libero tra i baffi. Il naso è largo e leggermente convesso, la fronte è leggermente rotonda e gli occhi sono grandi e rotondi. La coda è spessa e lunga e il pelo è fluente. Il mantello di un gatto persiano è di media lunghezza, meno di 5 cm. I capelli sotto l’addome sono più lunghi. La consistenza è morbida e setosa e la distribuzione è mediamente densa. Il pelo lungo e fluente dei gatti persiani ha bisogno di essere curato ogni giorno per evitare che si annodi. Il nome del pelo chiaro dei persiani si chiama smoke, e i colori possibili sono blu, nero, colorpoint crema e arancio. I colori per il manto sono tinta unita, tabby blotched (marmorizzato), tabby tigré (tigrato), tabby spotted (maculato), oppure con un’altro mix di bianco e altri colori, sia tinta unita che tabby. Degni di nota sono anche i rischi per la salute associati al persiano perché tendono ad avere molte malattie (come malattie cardiache, obesità e cancro) e l’insorgenza precoce della senilità rispetto ad altre razze di gatti. Problemi di Salute e predisposizione I gatti persiani possono avere problemi di salute comuni congeniti, che possono essere preoccupanti. Tra questi possiamo elencare: rene policistico, atrofia progressiva della retina, cardiomiopatia ipertrofica, calcoli alla vescica, cistite e shunt portosistemico intraepatico. La malattia del rene policistico è una malattia genetica in cui il normale tessuto renale (entrambi i reni) viene sostituito da un gran numero di cisti. Ciò si verifica nel primo anno di vita e nel tempo i reni di solito non sono più funzionali. L’atrofia progressiva della retina è una rara condizione ereditaria che provoca danni a entrambi gli occhi. La degenerazione retinica distrugge gradualmente i fotorecettori della retina, le cellule nervose sensibili alla luce nella parte posteriore dell’occhio. Nei gatti, è stato visto già a due anni. Gli animali colpiti perdono progressivamente la vista, spesso con cecità che si manifesta entro gli otto mesi di età. I casi più gravi comportano la completa perdita della vista e alcuni gatti alla fine muoiono a causa di questa condizione. La cardiomiopatia ipertrofica è un ingrossamento anomalo del muscolo cardiaco. È più comune nei gatti che nei cani, ma può verificarsi in entrambe le specie. Gli individui affetti di solito hanno difficoltà a respirare a causa dell’ispessimento delle pareti del cuore; possono anche sviluppare un fegato ingrossato, una milza ingrossata o un accumulo di liquidi nell’addome. I calcoli alla vescica sono grumi duri di ossalato di calcio o struvite che si formano nel tratto urinario. Sono composti da cristalli formati da batteri nelle urine. Sebbene a volte si formino a causa della dieta o di condizioni ereditarie come l’ipercalcemia e l’ipocitraturia, si verificano molti casi. Il Pelo del Persiano: croce e delizia Un problema del persiano è il discorso relativo al pelo, la cui lunghezza e morbidezza tende facilmente a creare nodi. Il Persiano va spazzolato molto, ed è consigliato effettuare un trattamento con prodotti specifici per evitare i nodi. Utile anche ogni tanto tosare il gatto persiano per permettergli di rigenerare il pelo in maniera corretta. Il persiano tende anche ad avere problemi di palle di pelo nello stomaco, per via dell’ingestione conseguente alla pulizia che il gatto fa da solo. Un’altra cosa che vale la pena ricordare del Persiano è che questa razza ha la tendenza a sviluppare allergie, che possono far soffrire l’animale di episodi ricorrenti di asma o congiuntivite. Fin dall’inizio come animali domestici, il persiano è rimasto un elemento importante dei felini domestici, poiché combina un aspetto distintivo con buone caratteristiche di cura e convivenza con l’uomo. Caratteristiche della razza dei gatti persiani Altezza: 20-25 cm Peso: 3,5 kg Aspettativa di vita: 12 anni Colore: nero, marrone chiaro e bianco È molto comune che il colore dei gatti persiani vari, a seconda dell’origine dell’individuo. I colori più comuni sono il bianco e il nero, ma ci sono anche persiani con le orecchie arancioni, … Leggi tutto

Shiba Inu: Quanto costano i cuccioli?

Lo Shiba Inu è un’affascnante razza canina tra le più particolari che esista. La provenienza di tale razza è il Giappone ed infatti in giapponese significa “piccolo cane”, come del resto si presenta, un cane di taglia piccola che non supera in età adulta i 41 centimetri ed i 14 chilogrammi, nello specifico il maschio dai 39,5cm ai 41cm e le femmine tra i 36,5cm e i 38cm. Nonostante le dimensioni ha un carattere caparbio ed intraprendente e piuttosto predisposto alle passeggiate all’aria aperta del resto storicamente veniva utilizzato come cane da caccia, e invece all’interno dell’ambiente domestico risulta esere molto docile e mite. Caratteristica fondamentale è nel manto, ll cosiddetto urajiro, e cioè la presenza di pelo bianco (opposto al mantello) su guance,muso e parte inferiore della mascella nonchè su collo, petto e parte interna delle zampe e sulla parte finale della coda. I colori del mantello sono diversi come il fulvo,nero focato,rosso e sesamo. Scelta fondamentale è appunto l’Allevamento dove ricercare un cucciolo di Siba Inu e nella professionalità e selezione effettuata dall’allevatore ed è proprio per questo che può avere un prezzo variabile tra i 1.500€ e 4.000€. Un buon allevamento di sicuro rispetta i propri soggetti non riproducendo le fattrici per più di cinque volte nel corso della loro vita, fà attenzione alle varie patologie più frequenti nella razza, come ad esempio la displasia della rotula e dell’anca e pone attenzione in particolare alla completezza e correttezza della dentatura. Buona regola di un’allevatore professionale e affidabile è ovviamente anche effettuare i controlli medici periodici alle sue fattrici, buona salute è indice di buona riproduzione. Importantissimo è comunque anche avere la possblità di visionare dal vivo la fattrice per poterne valutare caratteristiche e carattere. Cerchi un Cucciolo di Shiba Inu? Contattaci, lo troveremo per te

Exotic Shorthair: prezzo e caratteristiche

Exotic Shorthair: gli appassionati di gatti conosceranno molto bene questa razza felina ottenuta dall’incrocio dell’American Shorthair e dell’amato persiano. Una razza riconosciuta solo nel 1984 ma che oggi è tra quelle maggiormente amate. Vi siete mai chiesti di che razza è Ferguson? Il gatto di Winston, protagonista di New Girl, altri non è che un esemplare di Exotic Shorthair. Si tratta di un micione in grado di dare molto affetto alla famiglia di cui fa parte. Ma quanto costa e quali sono le sue principali caratteristiche? Quanto vive un gatto Exotic? Scopriamolo! Exotic Shorthair: caratteristiche L’Exotic Shorthair adozione è un passo da valutare con molta attenzione. Tutti gli animali, difatti, richiedono le giuste cure per poter vivere sereni e tranquilli e chi li prende deve essere in grado di assicurarle. Di base, per carattere, questo gattone adora l’ambiente familiare e, contrariamente a quanto si può pensare, non perde molto pelo. La razza è tra le più giocherellone in assoluto. Tra le femmine e i maschi sono questi ultimi che si affezionano maggiormente alla casa e alle persone. Le prime tendono, invece, ad essere un po’ più “solitarie”. Fisicamente, il naso e il collo sono corti, il cranio massiccio e rotondo e le zampe abbastanza muscolose. Il pelo è molto folto ed è, inoltre corto. Per quanto riguarda l’Exotic Shorthair colori, questi possono essere arlecchino, nero, bianco, dorato e argento. Particolare l’Exotic Shorthair Blue Point in cui le punte (vale a dire muso, orecchie, zampe e coda) sono di un particolare colore grigio tendente al blu. Il peso normale va dai 4 ai 5 Kg per un’altezza che arriva, al massimo, a 30 centimetri. Gli Exotic Shorthair difetti non sono evidenti anche se, per le sue origini, richiede particolari attenzioni per i reni e per la pulizia degli occhi (soggetti a lacrimazione). A questo proposito, come pulire occhi Exotic Shorthair? Non è difficile ma è un’operazione che bisogna fare quotidianamente. Laviamoci le mani e assicuriamoci che siano ben disinfettate. Imbeviamo una garza in un po’ di acqua tiepida e utilizziamola per strofinare delicatamente le occhi del gatto andando, poi, ad asciugarli con un panno asciutto. Infine, quanto vive un Exotic Shorthair? Proprio questa è la domanda che si pongono in tanti. Cominciamo col dire che questa è una delle razze più longeve in assoluto. Può arrivare, se ben curato, ad un’età compresa tra i 13 e i 15 anni. Exotic Shorthair vendita, quanto costa? Presso diversi Exotic Shorthair allevamenti è possibile acquistare cuccioli di questa razza dotati di tutte le certificazioni necessarie. Gli allevamenti Exotic Shorthair Roma e dintorni non mancano di certo. Tra i principali segnaliamo: Keferan (a Frascati); Maria (a Roma); Exotic Spirit (a Roma); Jumbo Ree (a Roma); Romafeles – Persian & Exotic Shorthair (a Roma); Skygirl Cattery (a Roma); Cucciolandia Party (a Roma). Il prezzo di un cucciolo di Exotic Shorthair può arrivare a sfiorare i 900 euro. Di base, comunque, con 400 euro si può già adottare un gattino di buona genealogia. Ricordiamo, comunque, che si tratta di una razza abbastanza diffusa per cui, se siamo fortunati, potremmo trovare anche qualche privato disposto a regalare i propri cuccioli.

Pensioni per animali: come trovare il luogo perfetto per il tuo cucciolo

L’estate è da poco cominciata e, come ogni anno, ci si interroga su dove trascorrere le ferie e come gestire i propri amici a quattro zampe. Questo perché molte strutture ricettive, siano alberghi, B&B o case vacanze, non accettano la presenza di animali domestici (come ad esempio succede in alcuni alberghi pet friendly di Roseto degli Abruzzi, o alcune strutture di Cattolica in Romagna). Se non è possibile portarseli dietro e se non si vuole rinunciare alle proprie vacanze è necessario scegliere la miglior pensione per animali. Per non affidarsi al caso Quotalo permette di trovare le migliori in zona alle quali rivolgersi per chiedere la disponibilità e i servizi offerti. Come scegliere le pensioni per animali: 5 consigli per tutti Rivolersi alle pensioni per animali non è segno di disinteresse per i propri amici a quattro zampe, ma l’esatto opposto. Troppo spesso si pensa a queste strutture solamente per i soggiorni estivi, in realtà possono rivelarsi utilissime anche durante l’anno e per periodi più brevi. Fine settimana fuori, impegni di lavoro o per qualsiasi altra urgenza si può contare sulle pensioni per animali. Ma come scegliere la migliore per il proprio cane o gatto? Quali aspetti verificare e valutare? Scopriamo insieme i 5 elementi più importanti per fare la scelta giusta. Il tipo di animale Il primo elemento da valutare è il tipo di animale che si deve portare in una pensione. Non tutti gli animali sono uguali e anche quelli della stessa razza possono avere differenze caratteriali o di vissuto che incidono sulla loro disponibilità a spostarsi. È fondamentale fare questo tipo di valutazione per evitare che il soggiorno nella pensione sia traumatico per loro e anche per riuscire a capire di cosa hanno bisogno e se la pensione è in grado di fornirglielo e garantirglielo. La struttura Quando si valutano le pensioni per animali è fondamentale analizzare la struttura. Sia in termini di dimensioni che di igiene e distribuzione degli spazi. La pensione non è un magazzino dove depositare il proprio cane o gatto e i nostri amici a quattro zampe devono trovarsi a loro agio e poter vivere quei giorni o settimane di assenza dei loro padroni in maniera corretta. Nella valutazione della pensione per animali è bene anche considerare il tipo di alimentazione quotidiana riservata per i vari ospiti e quando la struttura sia in grado di seguire le esigenze di ciascun animale e le indicazioni dei rispettivi padroni. Il personale Chi si prenderà cura del tuo cane o del tuo gatto? Questo è uno degli aspetti più importanti, tra quelli in grado di fare la differenza. È indispensabile valutare e verificare che il personale della struttura sia qualificato ed esperto, capace di prendersi cura di tutte le esigenze dei vari animali, sapendo tenere in considerazione le caratteristiche e le differenze di ciascuno. I servizi Altro elemento decisivo per valutare la scelta di una pensione per cani e gatti è quella relativa ai servizi offerti. Questi possono essere molto diversi tra loro e possono vedere la toelettatura, lo svolgimento di attività fisica personalizzata, l’assistenza veterinaria H24, la presenza di telecamere che consentano di vedere in tempo reale da remoto come si svolgono le giornate dei propri cuccioli, eccetera. Dal tipo di servizio si comprende anche la qualità della struttura e scegliere quelli più adatti per le esigenze dei propri amici a quattro zampe. Il costo L’ultimo elemento da tenere in considerazione, ma non meno importante degli altri, è ovviamente quello economico. Questo è un po’ la conseguenza degli altri e riflette le scelte fatte in termini di struttura, personale e servizi. È però importante non sottovalutare questo elemento, facendo confronti con altre pensioni per animali e valutando i diversi pacchetti messi a disposizione. Molte pensioni, infatti, possono prevedere soluzioni differenti in base al periodo e alle esigenze richieste. Trovare la giusta pensione per il proprio cucciolo è la garanzia di una vacanza serena sia per voi che per i vostri cuccioli. La scelta della pensione determina il modo in cui il cane o il gatto trascorrerà i giorni della vostra assenza, se in maniera sofferta o felice. Per questo è importantissimo valutare attentamente tutte le strutture e non limitarsi solo a un confronto dei prezzi. La salute e la serenità dei propri amici a 4 zampe valgono più di qualche euro risparmiato sul conto della pensione.

Tiragraffi design per gatti: coccola il tuo amico e arreda la tua casa

In questo post parliamo di tiragraffi design per gatti. Si tratta sicuramente di un accessorio che ti permette di coccolare il tuo amico, ma non solo. Infatti, è risaputo da tutti coloro che possiedono un gatto, quanto questo oggetto offra la possibilità al gatto di svolgere diverse attività come affilare le sue unghie senza dover intaccare altri oggetti d’arredo, esercitare la propria muscolatura e circolazione e ritirarsi in solitudine quando ne ha bisogno.  Ad ogni modo, di recente, al di là di tutte queste utili funzioni, il tiragraffi si è trasformato in un vero e proprio oggetto di design grazie ai numerosi modelli disponibili. Come scegliere un tiragraffi Oltre ai modelli e ai materiali disponibili di cui a breve parleremo, esistono alcuni fattori di cui dovresti assolutamente tener conto nella scelta del miglior tiragraffi per il tuo gatto. Ecco i principali:  il materiale della colonna dovrebbe essere robusto, come il legno, e superare in altezza il tuo animale da compagnia di almeno 10 cm; se il gatto è piuttosto pesante, sarebbe meglio optare per un tiragraffi in legno per gatti grandi, addirittura con più colonne portanti e una base spessa e solida, così da mantenere stabilità quando il micio vi salterà sopra; se possiedi un gattino, prima di acquistare un tiragraffi molto grandi, a più piani, sarebbe meglio si abituasse con un accessorio piuttosto piccolo; se dovessi avere più gatti, sarebbe meglio che ognun possedesse il proprio territorio e quindi acquistare a ognuno il proprio tiragraffi; l’accessorio dovrebbe avere una comoda base d’appoggio, offrire la possibilità al gatto di arrampicarsi, affilare le unghie e una parte a lui riservata per ritirarsi e stare in relax dormendo o stiracchiandosi. Sicuramente ti starai chiedendo come possa un tiragraffi complementare l’arredamento della tua casa che ha già uno stile preciso. Be’, come accennato prima, esistono dei veri e propri tiragraffi da arredo, quindi avrai la possibilità di scegliere tra vari stili e materiali come di optare per tiragraffi moderni dal design accattivante.   Tiragraffi miglior design per gatti Se quando si parla di tiragraffi la tua mente va subito alla classica base con colonnina e più basi di appoggio, devi sapere che esistono dei modelli Lounge, tiragraffi moderni simili a dei tavolini ma dalla linea morbida, fatti in cartone riciclato e dalla capacità di attirare naturalmente il gatto. Queste strutture si adattano perfettamente in case dal design moderno e permettono al gatto di sdraiarsi e affilare le proprie unghie senza dover rinunciare allo stile! Il cartone ondulato, infatti, ha un colore naturale che si abbina facilmente a vari colori oltre che a stili diversi ed essendo il tiragraffi reversibile, dura anche più a lungo nel tempo.  Tiragraffi design legno Se cerchi un tiragraffi dal design moderno ma piuttosto stabile, dovresti sicuramente optare per un tiragraffi in legno naturale. Si tratta sicuramente del modello più resistente, facile da pulire e dal raffinato gusto estetico. Tra i materiali più pregiati, modelli in legno e foglia di banano, magnolia e giacinto d’acqua. Tiragraffi design per gatti: posizionamento Una volta scelto il modello e il materiale che più si addice al tuo gatto e all’arredamento della tua casa, dovrai individuare il punto della casa più adatto in cui posizionare il tiragraffi. Per far questo, ricorda che essendo il gatto un animale che ama la compagnia ed il controllo, sarebbe meglio posizionarlo vicino a una finestra e non vicino ad altri mobili che potrebbe usare come prolungamento per giocare.  Se pensi di posizionare il tiragraffi sulla terrazza o su un balcone, dovrai utilizzare dei dispositivi di sicurezza per evitare spiacevoli incidenti e per la protezione del tuo amico e animale da compagnia. In sostanza, scegli un tiragraffi per gatti che abbia un design perfetto ma che tenga conto della comodità, della praticità e della sicurezza.    

GATTO BASSOTTO O MUNCHKIN

Nessuno può resistere agli occhi dolci, alle piccole zampette e alle buffe movenze di un gattino! Con la crescita quest’ultimo aspetto si perde e i felini si trasformano in animali dal portamento regale ed elegantissimo, difficilmente eguagliabile. C’è però una razza che, anche da adulta, mantiene un carattere giocherellone e un aspetto da cucciolo. Siamo parlando del gatto Munchkin. Gatto Munchkin: dimensioni e carattere di questa particolare razza Orecchie dritte, manto soffice, occhi grandi e vispi e irresistibili zampe corte: queste sono le principali caratteristiche fisiche di questa razza che negli ultimi anni sta diventando sempre più popolare ma di cui ancora si sa poco. Si perchè si tratta di una recente scoperta: sebbene già negli anni ‘40 si ritrovano segnalazioni di “gatti dalle zampe corte”, è negli anni ‘80 che in una fattoria della Louisiana si riconobbe il primo esemplare del gatto Munchkin. La signora che trovò Blackberry, questo il nome della gattina, si occupò di lei per tutta la durata della sua vita e notò che metà delle cuccioli dati alla luce presentava la stessa caratteristica fisica della madre. Tra le diverse cucciolate, nacque Toulouse, un maschietto che insieme a Blackberry pose le radici di questa razza che  nel 2003 ricevette lo stato di gatto da campionato. Il gatto Munchkin è conosciuto con una pluralità di nomi e ognuno richiama una sua caratteristica. La parola “Munchkin” fa riferimento all’omonima popolazione di gnomi che animano il racconto de “Il Mago di Oz” e che con il nostro micio condividono l’aspetto simpatico e le dimensioni contenute. Ma questo esemplare è noto anche come “gatto canguro” poichè è in grado di sedersi solo sulle zampe posteriori lasciando libere quelle anteriori.  Gatto Munchkin, allevamento e stile di vita Il gatto bassotto si distingue dal tradizionale gatto non solo per la sua fisicità, ma anche per il suo carattere. Mantiene infatti anche in età adulta un’indole socievole e giocherellona, ma soprattutto molto attiva. Lasciamo nel dimenticatoio l’immagine del gattone sonnecchiante sul divano, questo esemplare ha bisogno di correre, saltare, è sempre in movimento e alla ricerca di qualcosa da catturare o inseguire! Data la sua conformità fisica e la vivacità caratteriale, è sconsigliabile lasciarlo libero in quanto potrebbe incontrare non poche difficoltà in grandi spazi aperti. Per quanto riguarda l’alimentazione, è preferibile puntare su cibo umido per gatti che è più ricco di liquidi e valori nutrizionali. Essendo una razza di recente scoperta, è ancora presto per capire se possano sussistere particolari patologie ereditarie che potrebbero ripresentarsi generazione dopo generazione. Si è però osservato che nel gatto munchkin, i problemi sono spesso legati alla curvatura della colonna vertebrale e si presentano spesso come casi di lordosi. Gatto Bassotto: prezzo e caratteristiche Questa razza è poco comune in Italia e non è semplice trovare da noi allevamenti o allevatori privati. E’ invece molto popolare negli Stati Uniti e in Francia. Per i cuccioli di gatto Munchkin il prezzo va dai 300 ai 1.500 dollari, corrispondenti ad una fascia di prezzo che va dai 200 € ai 1.300€. Naturalmente se proviene dall’estero, il prezzo del gatto toy aumenterà perchè dovrà includere il trasporto, le operazioni di quarantena e regolarizzazione sul suolo italiano.      

Cirneco Dell’Etna: un cane antico dal fascino moderno

Il Cirneco dell’Etna è un’antichissima razza di Levriero originaria della Sicilia. Pare essere il discendente di cani da caccia allevati nella Valle del Nilo durante l’antico Egitto e sarebbe stato introdotto in Italia dai mercanti fenici intorno al 500 a.C. Infatti, cani molto simili ad esso compaiono su monete così come incisioni e mosaici risalenti a questo periodo, ritrovati durante gli scavi archeologici. Quello che però è certo in ogni caso è che la razza è stata sviluppata e standardizzata in Sicilia centinaia di anni fa. Veniva utilizzato per la caccia ai conigli, fagiani, pernici e selvaggina sui ripidi pendii dell’Etna. Il suo eccellente olfatto e la sua capacità di lavorare per ore senza doversi fermare a mangiare o bere lo rendevano un compagno di caccia ideale per i contadini siciliani. Il suo nome deriva dalla parola Kyrenaikos, il nome greco della città di Cirene, la prima colonia greca fondata nel VII secolo a.C. nell’attuale Libia. Ciò rafforza la teoria secondo cui gli antenati del Cirneco dell’Etna provenivano dal Nord Africa. Tuttavia la dicitura “dell’Etna” che compare alla fine del suo nome, non fu aggiunta fino al 1939, anno in cui la razza fu ufficialmente riconosciuta dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI). Attualmente ci sono diversi allevamenti di Cirneco dell’Etna sparsi su tutta la nazione, ma i principali continuano ad essere in Sicilia. A tal proposito ricordiamo che del Cirneco dell’Etna il prezzo varia dai 500 ai 900 euro. Cirneco dell’Etna: caratteristiche Personalità Il Cirneco dell’Etna è una razza di cane molto vigile e gentile con uno spirito indipendente. Sono giocherelloni e amano stare con le persone. Originariamente allevati per aiutare i cacciatori a catturare conigli e prede, ora sono adatti come cani da compagnia e amano le loro controparti umane. Sono molto intelligenti e facili da addestrare, soprattutto quando l’allenatore usa rinforzi positivi e lodi. Questi cuccioli eleganti hanno un’alta facilità di preda, quindi assicurati di tenere saldamente il guinzaglio, poiché potrebbero dare la caccia a un gatto che corre. Poiché sono cani molto indipendenti, si consiglia di assicurarsi che vengano addestrati presto come cuccioli. Sono amichevoli con gli estranei e amano giocare con i bambini. Possono andare d’accordo con altri cani e animali domestici di piccola taglia solo se vengono in contatto presto, sin da molto piccoli. Questi cuccioli di Cirneco dell’Etna sono in grado di vivere in appartamenti in città o grandi case con cortile in quanto sono di media taglia. Amano giocare e sono anche in grado di accoccolarsi con i loro genitori umani. Gli piace molto partecipare alla vita familiare perché è un cane socievole, intelligente, affettuoso e sempre felice il che lo rende anche intriso di gentilezza; tutto ciò rende il Cirneco dell’Etna in casa, una razza perfetta. Bambini e altri animali domestici Poiché il Cirneco dell’Etna è un cane di taglia media, generalmente possono tranquillamente giocare con i bambini senza grandi pericoli. Detto questo, potrebbero preferire essere per lo più intorno ad adulti o bambini più grandi che sanno come giocare dolcemente. Tuttavia, per i bambini che imparano ad avvicinarsi e giocare correttamente con i cani, il Cirneco dell’Etna può essere un ottimo compagno.   Quando si tratta di altri animali domestici, il Cirneco dell’Etna può andare d’accordo con altri animali se vengono introdotti lentamente e con calma, e la socializzazione precoce aiuterà a farlo senza intoppi. È meglio se si abituano presto ad altri animali domestici. Molti Cirneco dell’Etna vanno d’accordo con altri cani e piccoli animali domestici, quindi dipende davvero dall’addestramento, dalla socializzazione precoce. Taglia Come cane di razza, puoi aspettarti che il Cirneco dell’Etna sia di taglia media. La maggior parte degli esemplari di Cirneco dell’Etna ha un peso variabile da 7.5 kg a 12 kg e varia in altezza da 43 cm a 50 cm. Detto questo, molti possono essere più piccoli o più grandi del normale. Cura del Cirneco dell’Etna Come con tutti i cani, bisogna tenere il passo con i regolari controlli veterinari per rilevare precocemente eventuali problemi di salute. Questo specialista può aiutare a sviluppare una routine di cura che manterrà il cane in salute. I Cirneco dell’Etna sono inclini all’aumento di peso e hanno alti livelli di energia. Assicurati che il tuo cane faccia almeno una buona passeggiata da mezz’ora a un’ora al giorno con alcune sessioni di gioco attive e passeggiate più brevi intervallate. Controlla quotidianamente la presenza di detriti e parassiti nelle orecchie e puliscile come consigliato dal veterinario. Taglia le unghie del tuo cane prima che diventino troppo lunghe, di solito una o due volte al mese. La tua principale preoccupazione quando si tratta della cura del tuo Cirneco dell’Etna sarà il mantenimento della loro salute orale. Dovresti lavare loro i denti ogni giorno, poiché le razze piccole sono soggette a problemi dentali. Il tuo veterinario può istruirti su come spazzolare correttamente i denti del tuo cane. Colore e cura del mantello Il mantello del Cirneco dell’Etna si trova spesso in tinta unita e sono facili da pettinare. I colori principali del Cirneco dell’Etna sono diverse tonalità di castagna o marrone chiaro, anche se alcuni cuccioli possono mostrare un colletto biancastro o una macchia di bianco. Più rari e pregiati sono i Cirneco nero. Di solito hanno mantelli corti e sono generalmente considerati una buona scelta per chi soffre di allergie. Il Cirneco dell’Etna ha un pelo corto e lucido molto facile da curare. Una spazzolatura settimanale dovrebbe essere sufficiente per prendersi cura dei peli staccati o morti.    

Percorsi per gatti in casa, asseconda la sua attitudine naturale

Percorsi sospesi per Gatti e Pareti attrezzate: Guida Completa Hai un gatto e la tua missione, da perfetto padroncino, è renderlo felice? I percorsi per gatti che stiamo per illustrarti saranno un’idea perfetta da cui partire per assecondare l’attitudine giocosa del tuo felino adorato. Il gatto per indole è sempre pronto a saltare da un lato, a sdraiarsi in posti improbabili e alzarsi regolarmente in alto per poter osservare tutto. E se ti offrissi di giocare con l’assenza di gravità in un percorso avventura solo per lui? Siamo tutti fan delle piccole palle di pelo che non ci lasciano mai e ci aspettano quando torniamo a casa, quindi per accontentarli perché non creare un’installazione meravigliosa per loro? Accanto all’immancabile tiragraffi, come il noto Habicat, è giunto il momento di allestire delle vere e proprie pareti attrezzate con amache, scaffali, ponti tibetani e chi più ne ha più ne metta. Scopriamo insieme le installazioni giocose per gatti facili da comporre e installare, di cui il tuo amico a quattro zampe non potrà più fare a meno. Ma cos’è esattamente una parete attrezzata per gatti? Una parete per gatti non è altro che un insieme di tutti questi elementi, fissati a una parete oa un soffitto, per creare uno o più percorsi per i nostri gatti domestici. Delle vere e proprie strutture per gatti appese alle pareti, che danno il gioco e il comfort al nostro amico gatto, ma strizzano spesso l’occhio al design degli arredi della nostra casa. I gatti hanno bisogno di muoversi, giocare e allenarsi! Il posizionamento delle mensole e delle cucce alle pareti crea un ambiente ideale per l’attività fisica. Ogni gatto ama esplorare e “controllare la terra” dall’alto. Pertanto, una parete ben attrezzata è l’ideale per permetterti di sfruttare appieno l’altezza del tuo ambiente e fornire un luogo sicuro dove riposare il tuo gatto. Perché sempre più persone scelgono di acquistare pareti per gatti? Semplicemente perché siamo più consapevoli dell’importanza dell’esercizio per i gatti. I nostri amici gatti hanno davvero bisogno di muoversi, giocare, saltare e rimanere in salute. I gatti possono anche vivere la casa in più dimensioni: amano vivere tutti gli aspetti della casa dall’alto. Chi ha un gatto in casa sa che i gatti amano controllare il proprio territorio e l’ambiente dall’alto, quindi una parete ben attrezzata è molto importante per il benessere dei nostri amici! Di Cosa si compone una parete attrezzata? Una parete per gatti è fatta di percorsi sospesi ma anche di diversi accessori che creano un ambiente sospeso che può rendere la tua casa confortevole per il gatto che ama osservare il mondo dall’alto: Ripiani e mensole cucce, amache e rifugi da parete Ponte tibetano Scalette a mensola Colonnine e ripiani con tiragraffi mensole con ciotole per cibo e acqua Migliori Pareti Attrezzate Per Gatti già Complete Pannello da Arrampicata Kerbl LA PIU’ ECONOMICA! 3,6/5 SU 475 RECENSIONI  3.6/5 SCOPRI Parete da Arrampicata Mattheorn L’INTERMEDIA! 3,8/5 SU 324 RECENSIONI  3.8/5 SCOPRI Parete da Arrampicata 6 elementi LA BIANCA! 4,3/5 SU 174 RECENSIONI  4.3/5 SCOPRI ALBERO DA PARETE COMPLETO TOP DESIGN 4,2/5 SU 250 RECENSIONI  4.2/5 SCOPRI Parete da Arrampicata SILVIO DESIGN LA PICCOLA! 3,8/5 SU 26 RECENSIONI  3.8/5 SCOPRI Ponte Tibetano per Gatti Pratico ed estetico, un ponte tibetano per gatti favorisce l’evoluzione del felino durante il corso degli anni, in particolare nei primi mesi di vita, e permette al tuo animale domestico di raggiungere con efficienza il suo posto preferito in casa. Capaci di sostenere più di 50 kg, i ponti tibetani in commercio sono generalmente adatti a tutti i gatti (anche i più pesanti). Progettati con materiali di qualità meglio scegliere le varianti ecologiche come il legno di betulla e corde naturali al 100%, che risultano così atossiche per l’animale. Percorsi in Legno per Gatti: Design e arredo per te, comfort e divertimento per il tuo gatto In linea generale questi ponti sospesi esistono in due varianti, quella con la corda di sostegno, esattamente come il classico ponte tibetano che attraversano gli umani, e i percorsi sospesi per gatti, i quali prevedono un incastro detto ad uncino dei gradini, che risultano così meno flessibili, ma senza sostegni laterali. In particolare il ponte tibetano per gatti permette al tuo gatto di attraversare con facilità ed efficienza lo spazio tra due strutture murarie, aggiungendo un tocco di avventura al percorso per gatti. Essi possono essere istallati ovunque, come congiunzione fra spazi diversi all’interno di una parete attrezzata per gatti Ikea, sopra alle mensole, al tiragraffi o addirittura in alto alla porta d’ingresso. I pelosetti amano attendere il rientro del fedele umano per richiedere la prima coccola. Il percorso sospeso per gatti, come già anticipato, manca delle strutture di contenimento in corda. Il pavimento è lavorato e assemblato a mano con materiali di qualità selezionati (doghe in legno e possibilità di rinforzi in corda). Sospeso tra due pedane all’interno di una zona dedicata al gatto, questo percorso unisce semplicità e praticità, naturalmente favorisce il movimento del gatto durante il suo sviluppo. I Percorsi a Muro, con tutti gli elementi indicati sopra, con la possibilità di creare dei veri e propri ecosistemi di abitabilità aerei per i nostri amici mici, possono comprendere anche cubi a muro che funzionano da veri e propri rifugi, per non far mancare il comfort di una cuccia, ma rimanere nell’amata vita in sospeso come piace a loro.   Cuccia per gatti fai-da-te: idee riproducibili per tutti i tuoi desideri Con un po’ di creatività e pochi materiali anche riciclati puoi fare miracoli con le tue mani. Per creare un piccolo nido accogliente e costruire la casa per gatti come quella di AthletiCat personalizzabile, serviranno davvero pochi passaggi. Proprio come noi, i gatti amano addormentarsi in un luogo tranquillo e soprattutto molto confortevole e per questa ragione in caso di abitazioni imponenti, una buona idea sarebbe riservare un angolo di casa alla creazione di una stanza per i gatti. Indubbiamente ti è già successo di cogliere in flagrante il sonnellino del tuo … Leggi tutto

Quali sono gli hotel pet friendly migliori a Roseto degli Abruzzi?

Hai deciso di andare in vacanza sulla bellissima costa dell’Adriatico e di portare con te il tuo fidato amico a quattro zampe. Oltre ad organizzare le giornate con le cose da fare, da vedere e da mangiare, sei alla ricerca dell’ hotel perfetto per la posizione e che regali il massimo relax a te e al nostro cane. Ecco qualche informazione utile per prenotare al meglio la tua vacanza pet friendly!    Cosa vedere a Roseto degli Abruzzi Di origine medievale, la località di Roseto degli Abruzzi si affaccia sulla riva del mare Adriatico. Come ogni borgo risalente al Medioevo, il centro storico si caratterizza per la struttura tipica dell’epoca che si sviluppa intorno all’antico castello. Situata nella parte alta dell’Abruzzo, quasi al confine con le Marche, è conosciuta per i numerosi lidi e spiagge.  E ce ne sono per tutti i gusti: chi predilige la comodità dello stabilimento attrezzato di ogni comfort non rimarrà deluso dalla variegata offerta, resa ancora più accessibile dalla famosa pista ciclabile che si sviluppa per gran parte del lungomare ed è una valida alternativa per spostarsi nella cittadina. Chi invece ha un animo più selvaggio, troverà ciò che cerca nella Riserva Regionale del Borsacchio, situata a nord di Roseto degli Abruzzi. L’area protetta preserva la natura incontaminata, lontana dai rumori e dal caos della città. Date le tantissime attività che si possono fare all’aria aperta, Roseto degli Abruzzi è la località perfetta per una vacanza insieme ai pelosetti di casa. I migliori hotel pet friendly a Roseto degli Abruzzi Una volta decisa la meta dove andare, bisogna scegliere l’hotel dove soggiornare. Quando si seleziona la struttura, bisogna controllare bene se è ammesso l’accesso agli amici quadrupedi. E’ importante fare una distinzione tra hotel che accettano gli animali e hotel pet friendly.  Nella prima categoria rientrano tutte le strutture che consentono di portare con se’ gli amici a quattro zampe, sia nelle aree comuni dell’albergo che in camera. Solitamente però ci sono limitazioni legate alla taglia dell’animale, per cui i proprietari di cani di grossa taglia spesso si vedono esclusa la possibilità di soggiornare. Nella seconda categoria rientrano invece gli hotel che sono attrezzati per ricevere i quadrupedi di tutte le dimensioni e che dedicano loro servizi particolari come: dogsitting e/o catsitting; aree esterne dedicate per la socializzazione; ciotole e cibo; toelettatura; spiagge e lidi convenzionati per gli animali. Sono sempre più numerosi gli hotel pet friendly che stanno nascendo in Italia e che sono sempre più attrezzati e strutturati per ospitare gli animali.  Internet è il mezzo più veloce per fare una ricerca e trovare l’hotel che risponde meglio alle tue esigenze. Tra i migliori hotel di Roseto degli Abruzzi ci sono l’Hotel Marina, Hotel Smeraldo in provincia di Teramo e l’hotel Mare Blu. Contatta la struttura per richiedere tutte le informazioni necessarie e programmare la vacanza insieme al tuo cane, anche lui merita un po’ di riposo e qualche bagno al mare!  

CHIAMA ORA