Cosa comprare a Marrakech

Se viaggi in Marocco, probabilmente ti chiedi cosa comprare a Marrakech, città affascinante e vivace, ricca di storia, cultura e tradizioni.  Sicuramente, non puoi perderti l’occasione di visitare i suoi famosi souk, i mercati all’aperto dove troverai di tutto, dai tappeti alle spezie, dai profumi ai tessuti.  Ti piacerebbe sapere quali sono i prodotti tipici e le specialità locali che vale la pena portare a casa come souvenir o regalo? Ecco alcuni consigli su cosa comprare in questa meravigliosa città, suddivisi per categorie: gioielli, vestiti, cosmetici, prodotti tipici e cibo. Cosa comprare a Marrakech: gioielli I gioielli sono tra i prodotti più ricercati dai turisti che visitano Marrakech. Nei souk troverai una vasta scelta di collane, bracciali, anelli, orecchini, spille e pendenti, realizzati in argento, oro, rame, ottone, pietre preziose e semipreziose. I gioielli marocchini sono famosi per la loro bellezza e originalità, spesso ispirati ai motivi geometrici e floreali dell’arte islamica. Potrai trovare sia pezzi antichi che moderni, a seconda del tuo gusto e del tuo budget. Un consiglio: non avere paura di contrattare il prezzo con i venditori, è parte del gioco e del divertimento! Che vestiti comprare in Marocco a Marrakech? Se vuoi immergerti nella cultura marocchina, puoi comprare dei vestiti tipici da indossare durante il tuo soggiorno o da portare a casa come ricordo. Tra i capi più popolari ci sono la djellaba, una lunga tunica con cappuccio, il caftano, un abito elegante e colorato, la gandoura, una veste semplice e leggera, e il burnous, un mantello di lana. Potrai scegliere tra vari modelli, tessuti, colori e decorazioni, a seconda del tuo stile e della stagione. Oltre ai vestiti, potrai comprare anche degli accessori, come le babouche, le tipiche pantofole marocchine, i foulard, i cappelli e le cinture. Cosa comprare in Marocco: cosmetici Il Marocco è famoso anche per i suoi prodotti di bellezza naturali e artigianali, che potrai acquistare nei souk o nelle erboristerie. Tra i cosmetici più apprezzati ci sono l’olio di argan, un olio vegetale ricco di proprietà benefiche per la pelle, i capelli e le unghie, il sapone nero, un detergente esfoliante a base di olive, il ghassoul, una creta minerale usata come maschera per il viso e per i capelli, e l’acqua di rose, un tonico profumato e rinfrescante.  Potrai anche comprare delle essenze, delle fragranze e dei balsami per il corpo, tutti realizzati con ingredienti naturali e tipici del Marocco.   Cosa conviene comprare a Marrakech? Oltre ai prodotti che abbiamo elencato, ci sono altre cose che conviene comprare a Marrakech, sia per il loro valore che per la loro qualità. Prodotti tipici I prodotti tipici del Marocco sono una vera delizia per il palato e per gli occhi. Potrai comprare delle spezie, come la curcuma, il cumino, la cannella, lo zafferano, il pepe e il ras el hanout, una miscela di spezie usata per insaporire i piatti marocchini. Potrai anche comprare del tè alla menta, la bevanda nazionale, del miele, delle olive, delle mandorle, dei datteri e dei fichi secchi. E non dimenticare i dolci, come i cornes de gazelle, dei biscotti ripieni di pasta di mandorle e aromatizzati con acqua di fiori d’arancio, o i chebakia, dei dolci fritti e glassati con miele e sesamo. Cosa si mangia di buono a Marrakech? Se vuoi assaporare la cucina marocchina, non puoi perderti i piatti tipici di Marrakech, che potrai gustare nei ristoranti, nelle bancarelle o nelle case dei locali. Tra i piatti più famosi ci sono il couscous, una semola di grano cotta al vapore e accompagnata da verdure, carne e salsa, il tajine, uno stufato di carne, pesce o verdure cotto in una pentola di terracotta con un coperchio conico, la harira, una zuppa di legumi, verdure e carne, e la pastilla, una torta salata di pasta sfoglia ripiena di carne di pollo o piccione, mandorle, zucchero e cannella.  Per concludere in dolcezza, potrai provare i baklava, dei dolci di pasta fillo ripieni di frutta secca e miele. Speriamo che questi consigli ti siano utili! Marrakech è una città che ha molto da offrire, sia dal punto di vista culturale che commerciale. Ti auguriamo buon viaggio e buon shopping!

Cosa comprare a Budapest

Valigie pronte e vuoi sapere cosa comprare a Budapest sia di tradizionale che come souvenir? Questa città affascinante, ricca di storia, cultura e bellezza offre davvero molto in quanto a prodotti tipici, quindi preparati ad acquistare ben altro oltre alle classiche cartoline e ai magneti da frigo. In questa guida ti daremo alcuni suggerimenti per il tuo shopping, ti spiegheremo cosa c’è di tipico nella capitale ungherese e quali sono le vie più famose in cui fare i tuoi acquisti. Cosa si può comprare in Ungheria? L’Ungheria è nota per la sua tradizione artigianale, che si riflette in molti prodotti tipici che puoi trovare nei mercati, nei negozi e nelle botteghe. Alcuni esempi sono: Ceramica. Puoi trovare piatti, tazze, vasi, statuette e altri oggetti decorati con motivi floreali, geometrici o folkloristici. Tra i centri più famosi di ceramica ungherese ci sono Holloko, Kalocsa e Herend; Paprika. Questa spezia rossa e piccante è l’ingrediente principale di molti piatti ungheresi, come il gulasch, il pörkölt e la zuppa di pesce. Puoi comprarlo in polvere, in sacchetti o in scatole, oppure sotto forma di salame o crema; Ricamo. Puoi trovare tovaglie, cuscini, coperte, abiti e altri tessuti ricamati con fiori, animali, figure umane o simboli religiosi. Tra i luoghi più noti per il ricamo ungherese ci sono Matyo, Kalocsa e Szentendre. Cosa regalare dall’Ungheria? Se vuoi fare un regalo originale e apprezzato ai tuoi cari, ecco cosa c’è di tipico a Budapest e in Ungheria: Prodotti tipici ungheresi da regalare Il tokaji. Questo è il vino più famoso e prestigioso dell’Ungheria, prodotto nella regione di Tokaj. Si tratta di un vino dolce e aromatico, ottenuto da uve affinate dalla muffa nobile; Il marzapane. Questa è una pasta dolce e morbida, fatta di mandorle e zucchero, che viene modellata in varie forme e colori. Il marzapane è una specialità di Szentendre, dove si trova anche il museo del marzapane; Il cristallo. Puoi trovare bicchieri, caraffe, candelabri, gioielli e altri oggetti di cristallo, che brillano di mille riflessi. Tra i marchi più noti di cristallo ungherese ci sono Ajka e Zsolnay. Cosa portare da Budapest come souvenir? Se vuoi portare a casa un ricordo della tua visita a Budapest, puoi comprare uno dei seguenti souvenir: Una matrioska: Questa è una bambola di legno che si apre e contiene al suo interno altre bambole più piccole. Originaria della Russia, è diventata popolare anche in Ungheria, dove viene decorata con motivi ungheresi; Un orologio Rubik: Consiste in una faccia con nove quadranti colorati, che si possono ruotare con quattro bottoni. Lo scopo è di allineare i colori in modo che ogni quadrante abbia lo stesso colore; Una bottiglia di Unicum: Questo è un liquore amaro e aromatico, prodotto dalla famiglia Zwack dal 1790. L’Unicum è fatto di erbe e spezie, che vengono macerate in alcool e invecchiate in botti di rovere. Cosa non comprare a Budapest Ci sono alcune cose che ti sconsigliamo di comprare a Budapest, perché troppo costose, di scarsa qualità o illegali. Alcune sono: Le statuette di bronzo: Sono delle riproduzioni di statue famose, come il Pescatore Anonimo, il Principe Eugenio o il Re Mattia. Sono vendute come souvenir tipici, ma in realtà sono fatte di materiale scadente e hanno un prezzo esorbitante; Le magliette con la scritta Budapest: Sono vendute come souvenir economici, ma in realtà sono di pessima qualità e si rovinano facilmente; Le sigarette di contrabbando: Vengono vendute a basso prezzo da venditori ambulanti, ma in realtà sono pericolose per la salute e illegali. Via dello shopping Budapest, qual è? Alcune delle vie dello shopping più famose di Budapest sono: Váci utca: Questa è la via pedonale più centrale e frequentata di Budapest, che collega la Piazza Vörösmarty con il Mercato Centrale. Qui puoi trovare negozi di moda, gioiellerie, profumerie, librerie e souvenir, oltre a caffè, ristoranti e gelaterie; Andrássy út: Questa è la via più elegante e prestigiosa di Budapest, che si estende per 2,5 km dal Museo Nazionale fino alla Piazza degli Eroi. Qui puoi trovare negozi di lusso, come Gucci, Prada, Louis Vuitton e Armani, oltre a teatri, musei e gallerie, come l’Opera, il Teatro dell’Operetta e la Casa del Terrore. 

Le professioni più ricercate dalle aziende del turismo per l’estate 2023

Sembra un déjà-vu, ma purtroppo è tutto vero: abbiamo salutato le polemiche che hanno riempito talk show e telegiornali relative alle difficoltà delle imprese del settore turistico nel trovare personale per la stagione estiva 2022 nel mese di settembre e ci risiamo. Se guardi le principali trasmissioni televisive ti sarai reso conto che in questo mese di aprile è ripreso il dibattito relativo alle enormi criticità nel riuscire a trovare il personale per ristoranti, alberghi e centri benessere per accogliere i turisti durante la stagione estiva 2023 che sta ormai per iniziare. Nelle prossime righe di questo articolo cercheremo così di concentrarci sulle principali difficoltà che vivono le aziende del turismo nella ricerca del personale, osservando anche le migliori opportunità per un giovane che è alla ricerca di un lavoro stagionale in questo momento.   Le criticità nella ricerca del personale Partiamo dalle difficoltà che vivono le aziende e notiamo che sebbene sia stato ridimensionato il tanto conclamato Reddito di Cittadinanza, causa di tutti i mali, come detto anche in questo articolo, il problema persiste. Da una parte troviamo gli imprenditori e i giornalisti che affermano che i giovani non abbiano più voglia di lavorare, mentre dall’altra un ragazzo o una ragazza si scontrano con proposte e annunci di lavoro davvero ai limiti della legalità, come nell’esempio presente su avellinotoday.it, articolo che risale alla scorsa estate ma che descrive al contempo una situazione che viene spesso citata nei vari servizi televisivi ancora oggi. Inoltre in alcuni casi notiamo una vera e propria difficoltà nel comprendere i meccanismi di ricerca del personale da parte degli imprenditori. Oggi i principali portali online richiedono un investimento per mettere in evidenza un annuncio di lavoro e ottenere candidature e al contempo anche i social media richiedono campagne sponsorizzate. Pubblicare annunci gratuiti purtroppo non è più una valida strategia. Tale fenomeno però potrebbe giocare a favore di un giovane senza esperienza che decide di avviare il proprio percorso professionale in quanto con questa forte carenza di personale è possibile ottenere un impiego con maggiore facilità e con un salario adeguato.   Le professioni più richieste per l’estate 2023 Tra le principali mansioni per le quali si fa maggiore fatica a trovare personale troviamo i camerieri per bar, ristoranti e alberghi. Per svolgere questo lavoro sarebbe meglio avere una qualifica alberghiera, ma in questo momento è possibile anche iniziare senza alcun tipo di esperienza in gran parte dei ristoranti, specialmente se il proprietario fa fatica a trovare personale. Anche le cucine non se la passano meglio: chef e assistenti scarseggiano. Qui è consigliato aver ottenuto una qualifica professionale in quanto si tratta di un impiego dove servono competenze maggiori rispetto alla sala. L’accoglienza alla clientela è un altro settore che offre enormi opportunità, specialmente per un giovane che ha una buona dimestichezza con l’utilizzo del pc e un buon livello di comprensione e di dialogo in lingua inglese. Se ti trovi in questa situazione non esitare a candidarti. Infine notiamo che anche il settore del benessere vive qualche leggera difficoltà. Moltissimi alberghi mettono a disposizione dei loro ospiti Spa e centri benessere dove è necessario del personale in assistenza e uno staff di massaggiatori professionisti. In questo caso è necessario avere una qualifica per esercitare la professione e potrebbe richiedere un investimento in termini di tempo, anche se avresti anche l’opportunità di iniziare una carriera come un vero e proprio professionista del settore del benessere. La qualifica si può ottenere mediante il CONI o una scuola da esso abilitata e se sei interessato a comprendere meglio il funzionamento di questo tipo di corsi per il conseguimento della certificazione ci sentiamo di suggerirti di visitare il sito web di artecorpo.it. Clicca qui per accedere alla pagina destinata ai corsi per massaggiatori professionisti che si tengono a La Spezia, dove troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per iscriverti, specialmente se abiti nelle vicinanze. Ora non ti resta che metterti subito all’opera e prepararti a trovare il tuo prossimo impiego per l’estate 2023: basta cogliere una delle molte opportunità che hai a disposizione in questo momento e potrai trovare un impiego stagionale che potrebbe tramutarsi nella tua vera e propria professione per il futuro.  

Visitare palermo in 2 giorni: ecco cosa vedere

Palermo è una città di cui ci si innamora a prima vista. Avvolta nel suo fascino mediterraneo, rivela ovunque quel carattere arabo-normanno che la rende irresistibile. Sarebbe tutta da conoscere, mentre il tempo tra le sue strade sembra non basti mai. Se avete soltanto 2 giorni per visitarla, ecco cosa dovete assolutamente vedere. Primo giorno: l’anima di Palermo Punto di partenza della prima giornata a Palermo è la cattedrale, straordinaria nei suoi stili sovrapposti, riferiti a epoche e culture diverse. Capace di raccogliere l’antica storia della città e i popoli che l’hanno dominata, dalle tracce orientali della moschea su cui sorge, alle decorazioni arabe, agli ornamenti normanni. Da non perdere la visita al tetto della basilica, dove, tramite una scala a chiocciola, avrete il regalo di un panorama mozzafiato senza uguali. Poco distante c’è la vera anima di Palermo: il mercato di Ballarò. È quella tappa imperdibile per vivere il cuore pulsante della città, dove scoprire profumi, odori e sapori indimenticabili. Il tutto in quella frenesia e chiasso propri di un territorio dove le tradizioni culinarie sono un vero e proprio tesoro. Le bellezze della città di Palermo vi rimarranno davvero nel cuore come del resto i piatti della cucina sicula. La tentazione sarà quella di portarsi a casa dei souvenir gastronomici ma si sa che non è facile trasportare il cibo in modo tale che non si deteriori. Il consiglio in questo caso è di rivolgere la vostra attenzione al sito dallasicilia.com dove potrete trovare tantissime materie prime provenienti dalla sicilia e anche piatti pronti. Proseguendo, i Quattro Canti riusciranno a stupirvi. Il suo vero nome è Piazza Vigliena, fantastica con i maestosi e imponenti palazzi, dove si sovrappongono tre diversi stili artistici, degni rappresentanti della cultura e delle tradizioni palermitane. E come perdere la Fontana Pretoria? Considerata la più bella d’Italia, sorprende e scandalizza allo stesso tempo, con le sue statue nude e prive di ogni vergogna. Per molti palermitani è ricordata come la fontana della Vergogna, non tanto per la nudità dei personaggi, quanto per il costo eccessivo per la sua realizzazione. Secondo giorno: la vivacità della Kalsa Nato nel tempo della dominazione islamica, il quartiere Kalsa è una vera e propria cittadella, dove respirare ancora l’atmosfera orientale dei suoi fondatori. Un vero tuffo nel passato, in un luogo diventato con il trascorrere del tempo un punto di riferimento multietnico, dove culture diverse riescono a incontrarsi e vivere armonicamente. Attraverso le strade della Kalsa potete passeggiare lentamente, in modo da cogliere ogni suo aspetto affascinante, a partire dalla vivacità e dal fermento degli abitanti che animano ogni via. Molto vicino al mare, nel quartiere sono presenti svariate attrazioni interessanti, tra negozi, monumenti e opere d’arte. Non mancano, ovviamente, le botteghe e i banchetti di strada, dove gustare ogni prelibatezza culinaria della tradizione sicula, dal salato, con i ricchi arancini o le mussa e frittole, al dolce, con i fantastici cannoli, fino alle granite dai gusti sorprendenti e indimenticabili. Imperdibile è Santa Maria dello Spasimo, vero luogo suggestivo e misterioso nello stesso tempo, dove ogni giorno accorrono turisti incantati! Come ultima tappa del secondo giorno, giusto per salutare Palermo, un salto al Museo dell’Inquisizione è d’obbligo. Aperto da un decennio, è riuscito a diventare in breve tempo una delle attrazioni più affascinanti della città. Toccante fino allo spasimo, sono visibili disegni e documenti dei prigionieri dell’Inquisizione messa in atto dagli spagnoli. Soddisfatti? Dopo questo mini tour di due giorni, sicuramente vorrete ritornare a immergervi nell’arte, nella cultura, nelle tradizioni, odori e sapori di Palermo.        

7 destinazioni poco affollate in agosto

Durante le vacanze estive si sognano luoghi incontaminati, senza persone né affollamento. L’unico desiderio è quello di avere spiagge chilometriche solo per sé e di poter fare snorkeling senza continuamente sbattere contro la moltitudine di persone che, come te, stanno cercando un posticino in acqua. E invece, complice la bella stagione e le alte temperature, le coste in agosto si riempiono di famiglie con scalpitanti bambini che colonizzano il bagnasciuga e rendono vano qualunque tentativo di relax. Costantemente disturbato da palloni volanti, grida rumorose e piogge di sabbia sollevate da adolescenti che si rincorrono, ti chiedi come mai non sei rimasto a casa. C’è però una buona notizia: anche in agosto è possibile trovare luoghi poco affollati. Sembra impossibile, ma alcune incredibili spiagge durante la bella stagione non vedono turisti per giorni, mentre bellissime città d’arte si svuotano pur mantenendo un clima eccezionale ed assicurando la possibilità di visitare tutte le attrazioni senza incorrere in resse e code infinte. Se non ci credi, dai un’occhiata al sito https://www.hellotickets.it/. Scopriamo quindi 7 destinazioni poco affollate in agosto che vale la pena considerare se ci si vuole godere la meritata pace dei sensi dettata dalla quiete. Lisbona Nonostante le temperature molto alte, durante l’estate la capitale portoghese mantiene una piacevole brezza portata dall’oceano che rende la città molto vivibile anche ad agosto. In questo periodo dell’anno, infatti, la città raggiunge temperature massime che si aggirano intorno ai 30 gradi o poco meno. Questo clima, caldo ma ventilato, permette di visitare le principali attrazioni vestiti leggeri ma senza subire l’afa tipica dell’estate nelle capitali europee continentali. La possibilità di avere la città tutta per sé rappresenta sicuramente un punto a favore. I visitatori ad agosto non affollano la capitale come in altri periodi dell’anno e ciò assicura una gran libertà di movimento. Infatti, la mancanza di calca consente di evitare lunghe code presso i principali siti di interesse, nonché di godersi in pace un ottimo piatto di pesce in uno dei molti ristoranti di Lisbona.   Grecia: la spiaggia di Stoupa La Grecia è famosa non solo per l’architettura, le città d’arte e la sua storia. Le sue spiagge sono considerate tra le più incantevoli del Mediterraneo, grazie alle acque cristalline e alla sabbia finissima. Com’è risaputo, molti litorali sono estremamente turistici. Ciò non toglie che esistano anche spiagge vergini, come quella di Stoupa. Si tratta di una località poco battuta dai visitatori, ma che nulla ha da invidiare alle più rinomate spiagge sorelle della penisola greca. Fuerteventura Le isole Canarie sono famose per l’acqua verde smeraldo, la rigogliosa vegetazione e la vita notturna. Ci si aspetterebbe dunque che siano luoghi in cui è meglio evitare di mettere piede nel caso si cerchi una meta tranquilla a fine estate. Sebbene le principali isole, come Gran Canaria e Tenerife, siano effettivamente prese d’assalto durante tutto l’anno da turisti e nomadi digitali, l’isola di Fuerteventura mantiene un carattere ameno ed una quiete sconosciuta alle altre isole dell’arcipelago. Nonostante si incontrino locali per la vita notturna e chiringuitos, la situazione a Fuerteventura è perlopiù adatta a coloro i quali desiderino trascorrere un po’ di tempo staccando la spina, lontano da città, discoteche e affollamenti.   Calabria La Calabria è la regione bella e maledetta del sud Italia. Presenta alcune spiagge che nulla hanno da invidiare ad altre chicche della costa italiana, ma la disponibilità di ristoranti, hotel e negozi è molto limitata. Sebbene il turismo non sia sviluppato come in altre regioni italiane, è comunque possibile imbattersi in alcune attività ricettive che si stanno mettendo in moto, principalmente nei luoghi dal maggiore potenziale turistico. Un esempio è il borgo di Scalea e l’area di San Nicola Arcella. La vicina spiaggia dell’Arcomagno è un capolavoro della natura e viene considerata una delle baie più belle della regione.   Albania: Ksamil L’Albania, come la Calabria, sta sviluppando negli ultimi anni ottime strutture ricettive grazie alle meravigliose spiagge che può vantare. Lo sviluppo turistico si trova comunque ancora agli esordi, il che fa delle coste albanesi una meraviglia da visitare assolutamente prima che il turismo di massa le colpisca definitivamente. Una delle spiagge che già hanno visto arrivare un elevato numero di turisti è Ksamil. Soprattutto nel periodo di Ferragosto, questa bellissima spiaggia balcanica inizia ad essere leggermente affollata. Per questo motivo, un consiglio è quello di spostarsi nella meno turistica località di Himara, un villaggio che offre una serie di buoni servizi turistici, incantevoli spiagge e un grazioso porticciolo.   Montagna: tra Alpi e Dolomiti Chi dice che l’estate appartiene al mare? Per gli amanti della montagna la lista delle destinazioni poco affollate è lunga, anche se negli ultimi anni le vette montane si sono riempite di ciclisti, trekkers, escursionisti, alpinisti e appassionati della natura. Nonostante il grande boom delle destinazioni montane, la scelta delle valli alpine e dolomiche da considerare per una vacanza relax è ampia. Una zona relativamente poco battuta dai flussi turistici nonostante il suo splendore è la val di Funes, parte della rete delle Alpine Pearls e custode di incantevoli paesaggi.   Parco Nazionale di Joshua Tree   Se stai pensando ad un viaggio oltreoceano, esiste una destinazione surreale dalla quale rimarrai stregato. Se hai sempre sognato di visitare uno dei grandi parchi del Nord America, ma vuoi evitare il superaffollato Yosemiti park, il Joshua Tree National Park offre una valida alternativa per il mese di agosto. Nel paesaggio desertico e immacolato del parco la visione della volta celeste ti apparirà più incredibile che mai, mentre il panorama lunare e le rocce a forma di teschio vi faranno sentire in un’altra dimensione. Grazie alla sua vastità non c’è paura di incorrere in affollamenti: con i suoi 3200 km quadrati c’è spazio per tutti, dagli appassionati di flora e fauna fino ai trekkers e agli scalatori.

10 cose insolite da vedere a Milano

Milano, la capitale meneghina, una città ricca di vita e posti da scoprire. Oltre ai grandi classici come il Duomo e la sua Madonnina, il Castello Sforzesco e il Museo del 900, il cui approfondimento lo potete trovare in questo articolo di thebestrent.it, all’interno del capoluogo lombardo sono presenti moltissimi luoghi unici e meno noti. Queste parole e questi luoghi cercheranno di trasportarvi in una Milano che non avete mai visto e renderanno questa meta sempre più affascinante e irresistibile. Milano potrà sembrare una grande città ma la bicicletta permette di raggiungere tutte le tappe in pochi minuti. Per muovervi all’interno della città attraverso i servizi di bike sharing potete consultare il sito del Comune di Milano o trasformare la vostra classica bici in una bicicletta a pedalata assistita. Via Lincoln: la Notting Hill di Milano Nato come villaggio operaio nel 1889, oggi è meta di tutti gli appassionati di fotografia. Sono molti i nomi che le sono stati affidati: quartiere arcobaleno, la Notting Hill italiana, il quartiere giardino o anche la Burano di Milano. Si tratta di una via vicino a Piazza Cinque Giornate lunga circa 150 metri composta da villette color pastello, dal giallo al lilla e dal verde al blu. Il villaggio degli gnomi In Via Lepanto potrete invece ammirare delle strane strutture a forma di igloo, le cosiddette “case degli gnomi”. Questi igloo sono stati costruiti nel 1946, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. L’obiettivo era quello di dare un riparo nel minor tempo possibile agli sfollati della guerra. Nello stesso quartiere erano prima presenti anche le case fungo milanesi, demolite poi negli anni 60. La leggenda del nome di Milano Una leggenda narra che il nome della città di Milano derivi da un particolare animale, la scrofa semi lanuta. Milano, da “Mediolanum”, infatti potrebbe essere connesso al mezzo manto, mezza lana dell’animale. Potete trovare il rilievo di questa figura su un arco in Piazza dei Mercanti, a pochi passi dal duomo. Il castello di carte gigante Tra le strutture più particolari della città troviamo sicuramente il castello di carte di Palazzo Pozzi. Si trova all’interno di una casa privata (a forma di castello) in zona City Life che funge oggi da galleria d’arte. Quest’istallazione è stata realizzata nel 2013 e prende il nome di “Love Art 4 All”. Consigliamo di andarla a visitare la sera perché si colora di luci al neon che la rendono ancor più suggestiva. Il piccolo flatiron milanese In zona Porta Romana, più specificatamente, in Via Piacenza 13 è presente un palazzo costruito in modo particolare in stile liberty. La forma ad angolo acuto, infatti, ricorda molto il flatiron building di New York, costruito nel 1902, che ispirò edifici in tutto il mondo, tra cui quello milanese realizzato nel 1910 da Enrico Provasi. La casa con le orecchie Se siete alla ricerca di un posto magico in cui esprimere un desiderio, allora andate in Via Serbelloni 10 a Milano. All’esterno di quest’abitazione, accanto al portone principale, troverete una scultura di un orecchio in bronzo. Questo oggetto veniva utilizzato come citofono per comunicare con l’interno dell’edificio durante gli anni 30. Oggi non viene più utilizzato ed è stato chiuso, ma la leggenda narra che si sussurra un desiderio all’orecchio del palazzo, questo poi si avveri.     Belvedere gratuito Ogni domenica è possibile salire in cima ad uno dei palazzi più alti della città: il palazzo della Regione Lombardia. Sarà possibile raggiungere gratuitamente il 39° piano del palazzo dalle 10 alle 18 l’ultimo giorno della settimana. A pochi passi dalla fermata della metropolitana (M2 linea verde) Gioia sarà possibile ammirare l’intera città di Milano. San Bernardino alle Ossa Se cercate il perfetto connubio tra macabro e mistico allora questo è il posto perfetto per voi. In via Brolo, non troppo lontano dal Duomo, sorge un santuario costruito quasi completamente di ossa e teschi. Questi provengono proprio dall’ospedale presente al fianco del Santuario: l’ospedale di Santo Stefano Maggiore. Il santuario venne fondato all’inizio del XII secolo e la sua particolarità fece sì che il re del Portogallo ne costruì uno identico vicino a Lisbona. Presbiterio di San Satiro In una traversa di Via Torino vi è un piccolo edificio chiamato Basilica di Santa Maria presso San Satiro. All’interno di questa chiesa, costruita nel 1400, vi è un importantissimo capolavoro svolto da Donato Bramante, noto architetto italiano. Se vi recate in fondo alla navata principale, nella sezione dell’abside potrete ammirare un effetto ottico prospettico meraviglioso. Questa misura solo un metro contro i nove previsti nel progetto originario, che non poterono effettuare a causa di alcuni permessi non rilasciati. Vicolo dei lavandai A pochi passi dai famosi Navigli milanesi, nell’omonimo Vicolo Privato dei Lavandai, si trova una struttura del 900: si tratta di un lavatoio. La cosa curiosa è che questa struttura fosse proprio dedicata agli uomini, che al contrario di ciò che si è soliti pensare, erano proprio loro a lavare i panni e non le donne. Dopo aver visitato questi dieci luoghi unici milanesi sicuramente vedrete la città con occhi completamente diversi. Regalare un weekend personalizzato potrebbe essere infatti un’ottima idea-regalo, scopri come personalizzare l’esperienza  del tuo viaggio qui. Se siete invece alla ricerca di nuovi eventi e luoghi unici del capoluogo lombardo date un occhio al sito di Yes Milano.      

Quali sono gli hotel pet friendly migliori a Roseto degli Abruzzi?

Hai deciso di andare in vacanza sulla bellissima costa dell’Adriatico e di portare con te il tuo fidato amico a quattro zampe. Oltre ad organizzare le giornate con le cose da fare, da vedere e da mangiare, sei alla ricerca dell’ hotel perfetto per la posizione e che regali il massimo relax a te e al nostro cane. Ecco qualche informazione utile per prenotare al meglio la tua vacanza pet friendly!    Cosa vedere a Roseto degli Abruzzi Di origine medievale, la località di Roseto degli Abruzzi si affaccia sulla riva del mare Adriatico. Come ogni borgo risalente al Medioevo, il centro storico si caratterizza per la struttura tipica dell’epoca che si sviluppa intorno all’antico castello. Situata nella parte alta dell’Abruzzo, quasi al confine con le Marche, è conosciuta per i numerosi lidi e spiagge.  E ce ne sono per tutti i gusti: chi predilige la comodità dello stabilimento attrezzato di ogni comfort non rimarrà deluso dalla variegata offerta, resa ancora più accessibile dalla famosa pista ciclabile che si sviluppa per gran parte del lungomare ed è una valida alternativa per spostarsi nella cittadina. Chi invece ha un animo più selvaggio, troverà ciò che cerca nella Riserva Regionale del Borsacchio, situata a nord di Roseto degli Abruzzi. L’area protetta preserva la natura incontaminata, lontana dai rumori e dal caos della città. Date le tantissime attività che si possono fare all’aria aperta, Roseto degli Abruzzi è la località perfetta per una vacanza insieme ai pelosetti di casa. I migliori hotel pet friendly a Roseto degli Abruzzi Una volta decisa la meta dove andare, bisogna scegliere l’hotel dove soggiornare. Quando si seleziona la struttura, bisogna controllare bene se è ammesso l’accesso agli amici quadrupedi. E’ importante fare una distinzione tra hotel che accettano gli animali e hotel pet friendly.  Nella prima categoria rientrano tutte le strutture che consentono di portare con se’ gli amici a quattro zampe, sia nelle aree comuni dell’albergo che in camera. Solitamente però ci sono limitazioni legate alla taglia dell’animale, per cui i proprietari di cani di grossa taglia spesso si vedono esclusa la possibilità di soggiornare. Nella seconda categoria rientrano invece gli hotel che sono attrezzati per ricevere i quadrupedi di tutte le dimensioni e che dedicano loro servizi particolari come: dogsitting e/o catsitting; aree esterne dedicate per la socializzazione; ciotole e cibo; toelettatura; spiagge e lidi convenzionati per gli animali. Sono sempre più numerosi gli hotel pet friendly che stanno nascendo in Italia e che sono sempre più attrezzati e strutturati per ospitare gli animali.  Internet è il mezzo più veloce per fare una ricerca e trovare l’hotel che risponde meglio alle tue esigenze. Tra i migliori hotel di Roseto degli Abruzzi ci sono l’Hotel Marina, Hotel Smeraldo in provincia di Teramo e l’hotel Mare Blu. Contatta la struttura per richiedere tutte le informazioni necessarie e programmare la vacanza insieme al tuo cane, anche lui merita un po’ di riposo e qualche bagno al mare!  

Hotel Pet Friendly a Gabicce, cosa troviamo?

Se hai voglia di partire, staccare la spina e concederti una vacanza ma non vuoi lasciare il tuo animale domestico a casa, le proposte di hotel pet friendly a Gabicce fanno al caso tuo! Sappiamo quanto è difficile separarsi dal proprio cane o gatto per andare fuori, quanto sia stressante e preoccupante lasciarlo solo oppure affidarlo a qualcuno che possa prendersene cura. Perché scegliere un Hotel Pet Friendly Molto spesso, poi, non si ha a disposizione quel qualcuno e quindi bisogna affidarsi ad una pensione per animali, scelta oltretutto molto dispendiosa. È proprio per questo che gli hotel pet friendly rappresentano una soluzione estremamente comoda ed affidabile per vivere dei momenti di spensieratezza in compagnia del tuo animale domestico, senza che quest’ultimo subisca lo stress del cambio ambiente, avendo a disposizione in queste strutture tutti i confort che possano farlo sentire come a casa. Gli hotel pet friendly a Gabicce, infatti, offrono una serie di soluzioni all’insegna della comodità per te ed il tuo animale domestico, tra le quali: zone riservate al pranzo e alla cena insieme al proprio fido e scodelle per i pasti dedicate a loro. Gli hotel pet friendly di Gabicce Mare offrono tutti i componenti necessari per trascorrere col tuo cane o col tuo gatto dei momenti indimenticabili senza doverti preoccupare di tutto ciò di cui il tuo animale avrà bisogno; una serie di servizi a tutela della sua salute come la presenza di un veterinario posto a tua disposizione, qualora dovesse esservene bisogno nonché un dog sitter con il quale lasciare il tuo animale domestico in occasione di escursioni, gite o altre attività. Hotel friendly a Gabicce: ecco qualche esempio Le proposte di hotel pet friendly a Gabicce sono diverse e tra queste annoveriamo l’Hotel Promenade a 50 metri dal mare, con una spiaggia ampiamente attrezzata con Pedalò, pattino a remi e canoa ma anche un’ampia zona con terrazzo spiaggia attrezzato con ombrelloni e lettini per clienti con animali domestici. L’hotel Promenade, inoltre, offre un assortito ed efficiente servizio di ristorazione, dotato di servizio al tavolo, che ti porrà dinanzi all’imbarazzo della scelta. L’Hotel Rex mette a disposizione camere molto grandi con una vista mozzafiato, connessione wi-fi, bagno privato con box doccia in vetro e kit baby con culla e/o spondine per il letto. A pochi metri dal mare, offre ogni tipo di confort con la sua spiaggia Zen Beach, dal sapore orientale, dove fare delle lunghe passeggiate con il tuo fido! L’Hotel Sporting, invece, è dotato di una zona con ampie piscine, tra cui una piscina riscaldata con idromassaggio e lettini a bordo vasca ma anche ampi spazi dedicati al più piccoli. La struttura mette a disposizione dei clienti un’auto elettrica per piccoli spostamenti, bici classiche e bici elettriche su prenotazione, per permetterti di godere al massimo della natura e respirare aria pulita insieme al tuo animale domestico. E allora, cosa aspetti? Goditi la tua vacanza con il tuo fedele animale domestico in queste strutture a Gabicce Mare che sono in grado di donarti ogni confort e comodità, proprio per farti sentire come se fossi a casa ma col relax del mare!    

B&B Pet Friendly a Riccione: relax con il tuo fido amico

Ti sei deciso finalmente a prenotare la vacanza che stai rimandando da così tanto tempo? Vorresti dedicare del tempo al sano relax senza però rinunciare alle comodità di casa? E, perché no, hai deciso di vivere una bella esperienza di svago con il tuo cane. Riccione è la località che fa al caso tuo, essendo pronta ad accogliere non solo te e la tua famiglia ma anche l’animale domestico dal quale non hai intenzione di separarti! Ecco le principali caratteristiche di un hotel pet friendly Se ami condividere tutto con lui, nessuno ti impedisce di portare il tuo fido anche in vacanza con te in strutture che siano in grado di garantire ogni confort per un animale domestico senza, in alcun modo, scuoterlo e fargli sentire il distacco dalla sua vita quotidiana, fatta di abitudini e rituali (in particolare quello della pappa). Non è sempre semplice trovare delle strutture che siano Pet Friendly, o che comunque, non lo siano solo di nome. Ciò che amiamo trovare in un hotel pet friendly o in un B&B che accetta animali è di certo la massima accoglienza per il nostro animale domestico, all’insegna di:  spazi dedicati esclusivamente agli animali, dove possono entrare a contatto con la natura e stare lontani da rumori che possono disturbarli; tutti gli accessori indispensabili per la propria cura ed alimentazione, come ciotole, giochi etc; accesso a spiagge convenzionate nelle quali potrai trovare anche altri cani o gatti con i quali il tuo fido potrà socializzare e divertirsi. L’Hotel Corona: un’eccellenza tra i pet friendly Non è semplice trovare un hotel o un B&B che rispetti determinati standard di accoglienza e che sia anche disponibile ad accogliere animali domestici. L’hotel Corona a Riccione coniuga entrambe le caratteristiche: dispone di camere spaziose, variabili nella composizione a partire dalla SMART ROOM fino alla CLASSIC ROOM indicata per famiglie, essendo più spaziosa. Troviamo anche la camera SUPERIOR, la  DELUXE e la SUPERIOR ROOM FRONTE MARE, per regalarci un’esperienza all’insegna del lusso e del totale relax in ambienti recentemente ristrutturati dove il design e la scelta estetica la fanno da padroni. L’hotel Corona offre una varietà di trattamenti, dall’all inclusive al solo pernottamento per adattarsi alle esigenze di tutti i suoi ospiti. Se poi porti con te un amico a 4 zampe, l’Hotel Corona ti metterà a disposizione spazi riservati e ampie zone giochi, in particolare in spiaggia, dove divertirti con i tuoi bambini ed il tuo fido animale domestico, senza pensare di turbare il soggiorno degli altri ospiti. Il vantaggio di scegliere hotel o B&B pet friendly a Riccione è proprio quello di godere delle ampie spiagge romagnole dove far scorazzare il tuo cucciolo a 4 zampe e donare allo stesso qualche giornata di libertà dal caos cittadino, fargli cambiare aria senza che però lo stesso sia turbato dal cambio ambiente. Scegli una struttura pet friendly e non tornerai più indietro! Anche i tuoi bambini saranno felici di trascorrere più tempo con il loro cane o gatto, nella massima libertà delle spiagge della riviera.

Vacanze con il cane a Cattolica, la cittadina romagnola totalmente Pet Frendly

Se sei un proprietario di cani che ama viaggiare, spesso la parte più difficile di un viaggio è lasciare indietro il tuo amato amico. In un recente sondaggio di Nature’s Recipe, quasi la metà degli intervistati ha affermato di evitare di viaggiare con i propri cani a causa del disagio e che l’ostacolo più grande è trovare un hotel adatto ai cani. Ma non a Cattolica. La cittadina romagnola infatti è una delle più dog-friendly, ma anche pet in generale, d’Italia e ha molte strutture pronte ad accogliere i nostri amici a quattro zampe. Vediamone alcune di esse oltre ad alcuni consigli per viaggiare in totale sicurezza con i pelosetti. Informazioni utili sulla struttura dog friendly da scegliere Quando viaggi in compagnia del tuo migliore amico a quattro zampe, il consiglio generale nella scelta di bed and breakfast che accettano cani a Cattolica è sempre quello di prenotare direttamente la struttura per telefono. In questo modo puoi porre domande specifiche e comprendere bene la loro politica sugli animali domestici. Prima di prenotare, chiedi se c’è una tariffa per animali domestici, se la tariffa è per notte o una tariffa fissa, se ci sono limiti di razza o peso, se l’intero b&b è pet-friendly o se c’è un piano designato, se puoi eventualmente lasciare il tuo cane da solo nella stanza per alcune ore, se ci sono dog walker o sitter disponibili per il noleggio e se ci sono addebiti associati a danni causati dal tuo animale domestico. Tutte queste informazioni ti saranno utili per scegliere la residenza che meglio si confà alla tua idea di vacanza. Non saprai mai come viaggiare con il tuo cane finché non lo proverai, ma capire il comportamento del tuo cane è estremamente importante quando pernotti con lui o lei in un hotel. Ad esempio, se il tuo cane tende ad abbaiare alle persone che passano davanti a una finestra, chiedi una stanza su un piano più alto. Oppure, se il tuo cane si innervosisce negli ascensori, chiedi una stanza a un livello inferiore in modo da poter prendere le scale. Un altro consiglio utile è quello di accendere la TV quando esci dalla stanza, in modo che il tuo cane non senta le persone che vanno e vengono nella hall e si innervosiscono. Suggerimento: prima di partire per un viaggio più lungo, fai una corsa di prova in un vicino hotel che accetta animali domestici per vedere come reagisce il tuo cane. Se le cose non vanno bene, puoi portare facilmente a casa il tuo cane. Mare Dog Friendly: ecco le condizioni di Cattolica per portare in spiaggia il proprio cane Cosa fare con i cani a Cattolica dunque? A Cattolica i cani in vacanza possono andare anche a mare e fare il bagno, pur rispettando alcune condizioni imprescindibili. Non esistono spiagge libere di accesso per gli animali ma stabilimenti balneari attrezzati, dotati di autorizzazioni, pronte ad accogliere e far divertire animali e padroni insieme, registrando semplicemente il nostro amico all’ingresso. Per quanto riguarda il bagno, esso è permesso dalle 6 fino alle 7:30 e dalle 20 alle 22 in un’area di mare specifica, segnalata da un cartello e boe. Il cane deve sempre essere accompagnato con il guinzaglio e la pulizia dello specchio acqueo e dell’arenile (ove necessaria) spetterà al proprietario. Alcuni stabilimenti balneari con area attrezzata a Cattolica sono: Altamarea Beach Village; La Spiaggia di Malù ; i Bagni Gianni 51 in cui l’ingresso è però consentito solo a cani di taglia piccola e media; Bagni Enrico 42 e Bagni 33. Strutture per cani a Cattolica Fondamentale è la scelta di un alloggio Pet Friendly, per il tuo soggiorno con il tuo fido, in cui potrai usufruire di servizi a lui dedicati. Ti proponiamo una nostra selezione. Hotel Gambrinus Mare: Sicuramente uno dei migliori hotel pet friendly di Cattolica. I cani sono a loro agio perché hanno la possibilità di andare in spiagga allo stabilimento Malù Beach, vicino all’hotel, dove c’è una zona dedicata. Vicino all’hotel c’è anche il Parco del Fiume Conca, dove i pelosetti possono correre liberi e passeggiare con noi all’aria aperta. Hotel Sporting. Situato in una posizione strategica ad appena 50 metri dal Mare, vicino al centro ma in zona tranquilla per garantire un buon riposo, questo hotel storico della riviera romagnola è assolutamente pet friendly, e tra le sue convenzioni di strutture connesse, troviamo anche uno stabilimento balneare con area attrezzata per gli animali. Hotel Urano. A soli 100 metri dal mare questa struttura ha cambiato gestione proprio nel 2020 e ha implementato la tradizione romagnola tanto amata e perseguita dai vecchi proprietari con un tocco di modernità aprendo un angolo relax nella hall, in cui vengono organizzati degli Happy Moment, sia nella fascia oraria della colazione che dell’aperitivo del pomeriggio. Un’occasione perfetta di socializzazione e confronto anche fra diversi proprietari di pelosetti. Hotel Derby. A gestione familiare e con alle spalle ben 57 anni di attività, questo bed and breakfast che accetta i cani a Cattolica è situato nella zona turistica della città e a soli 50 metri dalla spiaggia e dall’Acquario. Hotel Al Dollaro. Situato a distanza strategica dalla spiaggia e dal centro città, anche questa struttura ospita gli animali domestici.    

CHIAMA ORA