Hotel che accettano i cani a Riccione, cosa trovo?

Riccione e la riviera romagnola. Riccione è la riviera romagnola. A seconda di come metti l’accento non cambia l’associazione di una località legata al divertimento puro, organizzatissima da sempre per il turismo da mare classico, che ama il comfort, gli eventi, la movida, lo stare insieme ma anche rilassarsi, per questo Riccione offre tutto quello che serve per fare una vacanza al mare come si deve. In famiglia, con la propria fidanzata o fidanzato, da soli in cerca di avventure. E se vogliamo portare con noi il nostro amico a quattro zampe? Intanto posso avere l’imbarazzo della scelta se cerco una spiaggia per cani attrezzata al massimo. In questo senso possiamo menzionarne tre, molto ben recensite: Spiaggia Riccione Pet Friendly Beach – La Spiaggia delle Donne, su lungomare della Costituzione, Demetrio Catalano su Google la indica come La migliore spiaggia di Riccione, mi sono trovato benissimo! Stabilimento super attrezzato, ideale anche per i nostri amici a quattro zampe. Anche La Spiaggia 82, in Lungomare della Libertà 82 appunto, è ideale per stare al mare insieme ai nostri cani. Spiaggia 61 Della Rosa in Lungomare della Repubblica è invece molto amata per le tende molto ampie e lo spazio tra una postazione e l’altra, oltre che un posto perfetto dove stare con Fido. E se voglio trovare una piscina per cani? Faccio un salto da non perdere Al Perle d’Acqua Park! Oltre ad essere assolutamente Dog Friendly, dove è destinata un’area molto definita nel parco, con lettini grandi e zone d’ombra. La zona pet accoglie cani di piccola taglia, ovviamente accompagnati dai loro padroncini. Posso godermi dunque una piscina all’aperto di ben 800 metri quadri con acqua termale, in una pineta enorme di 3 ettari, vicinissimo al mare. Idromassaggi e cascate, percorsi con temperatura differenziata… e molto altro. Relax allo stato puro. Come quasi tutte le località della Riviera Romagnola, non mancano gli hotel pet friendly a Riccione. Andiamo a vedere quelli maggiormente gettonati e con servizi e caratteristiche uniche. Hotel Corallo Ambienti charmant raffinati accolgono gli ospiti di quest’hotel a vista spiaggia, molto vicino alla stazione dei treni e collegatissimo al centro di Riccione. Ideale per la famiglia, le coppie e tanti altri. Suite Hotel Maestrale Il Suite Hotel Mastrale si trova a 90 metri dal mare, ed è in pieno centro di Riccione, realizzato con canoni estetici per chi ama il bello. Room service per la colazione, accoglie cani di piccola taglia accompagnati dai propri padroni. 26 camere a disposizione tra cui 1 attico e 9 suite superior. Splendida la vista mare sponda Adriatico. Hotel des Nations Situato proprio davanti al mare, l’Hotel des Nations è proprio un posto da sogno, realizzato su canoni vintage, con mobili in radica, le cornici barocche, tende ricce di drappi ed elementi dei ruggenti anni venti. E tu, sei mai stato a Riccione con il tuo cane?  

Viaggio alla scoperta della cucina della Corsica

La Corsica è un posto incantevole per tante ragioni e una di queste è per la bontà della cucina tradizionale. Non tutti sanno che almeno un terzo di tutta l’isola è completamente verde e quasi del tutto disabitata. In queste macchie di natura pascolano gli allevamenti in totale libertà, immersi in aria pura e coltivazioni quasi introvabili nel nostro Paese. Questo rende la cucina tradizionale gustosa e salutare soprattutto rispetto alle produzioni di carni, formaggi e vini di grande pregio. In questo articolo ti guideremo alla scoperta della cucina tradizionale Corsa ma per approfondire meglio l’argomento puoi fare riferimento alle informazioni turistiche da cui abbiamo preso spunto, per cui clicca e scopri i piatti tipici della Corsica e dove mangiarli.  Le castagne sono l’alimento tipico di maggiore rilievo In Corsica c’è una coltivazione su larga scala di castagno, introdotta nel periodo della dominazione genovese. Le castagne vengono cresciute e raccolte con metodi tradizionali ed essiccate su grate in legno e forni in ceramica. Dalla lavorazione delle castagne si ottiene una farina molto pregiata con la quale si ricavano numerose ricette tipiche, come la pulenta di castagne. Quella del Castagno è una coltivazione fondamentale per la Corsica e la farina che se ne ricava è considerato un prodotto ad origine controllata AOP con il nome ufficiale di Farine de Chataigne Corse.  La pasta fresca  Potrà sembrare strano ma in Corsica si mangia una grande quantità di pasta molto simile a quella italiana. Difatti è possibile gustare ottimi ravioli ripieni di un formaggio tipico fermentato famoso anche all’estero: si tratta del brocciu, un formaggio ottenuto dal siero di latte di pecora e di capra privo di lattosio. Si consuma fresco o stagionato ed è anch’esso un prodotto artigianale ad origine controllata AOP. I piatti a base di pasta sono molto diffusi e sono il risultato dell’influenza italiana. Per esempio troverete gli sturzaprezi, ovvero grandi gnocchi a base di brocciu e spinaci che si cuociono in forno. Nei ristoranti tipici si trovano anche frittelle a base di farina di ceci, panelle, lasagne e polente. La più famosa e tradizionale è quella chiamata pulenta catagnina, realizzata ovviamente con farina di castagne. Le carni La carne è allevata localmente ed è davvero genuina proprio per via degli allevamenti da terra che pascolano nella macchia. I piatti di carne più diffusi sono l’agnello ed il capretto che si consumano tradizionalmente arrostiti o a spezzatino. La Corsica offre anche ottima e abbondante selvaggina come cinghiale, lepre, tordo, beccaccino e merlo. I salumi sono il vero piatto forte della regione e che offre una varietà deliziosa a base di carni di maiale lavorate con metodi artigianali. La particolarità della lavorazione si unisce all’unicità di sapore che proviene dagli allevamenti a terra, al 100% naturali, e dall’incrocio del maiale con una particolare varietà di cinghiale che viene allevato a base di castagne locali. I salumi tipici più popolari sono il prisuttu, la panzetta, il lonzo, il figatellu ed il capicollu. Come puoi notare hanno nomi molto simili ai salumi nostrani e a questi si affiancano pastizzi di fegato di maiale, di tordo, di lepre, di merlo e di cinghiale. La cucina Corsa offre molto di più come olio d’oliva, vino, birra e liquori. Se avrai la possibilità di visitarla ti consigliamo di approfondire l’aspetto culinario della Corsica, quale patrimonio pregiato e irrinunciabile per comprenderne appieno la cultura. 

Cosa vedere e Fare a Cagliari e dintorni

Cagliari è una delle perle del nostro mare. Il capoluogo della regione sarda è sempre stato, sin dall’antichità, uno dei principali snodi commerciali del Mediterraneo, grazie ad uno dei porti naturali più importanti e maestosi della nostra penisola. La città è un cumulo senza eguali di monumenti, bellezze architettoniche e naturali. Una vera e propria meraviglia, incastonata nella parte meridionale dell’isola e fulcro di attività industriali e turistiche da generazioni. Scopriamo, dunque, cosa vedere e fare a Cagliari e nei suoi dintorni in breve tempo. La tradizione sarda si concentra in un Castello con vista mare Sulla sommità del colle vi è il Castello di Cagliari: una roccaforte dal sapore decisamente medievale grazie alle sue mura bianche ed alle alte vedette che si innalzano maestose. Questo è il vero cuore culturale della città sarda, poiché racchiude al suo interno il Quartiere Vecchio, un dedalo di vicoli e viuzze costellate da botteghe tradizionali, trattorie e mercati rionali. In un lembo di terra è concentrata la vera anima di Cagliari, ed il castello si erge sul colle per ricordare alla popolazione locale le proprie origini. Questo simbolo, infatti, è visibile da qualsiasi anfratto del capoluogo, rendendo decisamente unico ed indimenticabile lo skyline. La spiaggia del Poetto: un angolo di Caraibi in mezzo al Mediterraneo La spiaggia del Poetto è una delle principali attrazioni della città sarda: quattro chilometri di distesa sabbiosa, dalla Sella del Diavolo a Quartu Sant’Elena. Un piccolo e remoto angolo di paradiso, che pare essere stato trasportato dai Caraibi, ma che, in realtà, riposa lì da secoli. In questo angolo di Sardegna è concentrata anche tutta la movida del capoluogo di Regione: il quartiere Poetto, infatti, è popolato da circa 1200 abitanti, e tiene le redini del divertimento. Questo, quindi, è il miglior luogo dove poter trovare la propria villeggiatura, con hotel e servizi a portata di mano, attrazioni che allungano le nostre notti e candidi lidi dove riposarsi e prendere il sole. Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline Un nodo a doppio filo lega la città di Cagliari al Parco Naturale di Molentargius: le saline. Piccoli lembi d’acqua nei quali hanno trovato il proprio habitat diverse specie animali, tra uccelli acquatici e animaletti locali. Milleseicento ettari dedicati alla preservazione della fauna e della flora locale simboleggiano il profondo legame che la cittadinanza locale ha con la propria terra. Celebre, in questo parco, è la presenza dei fenicotteri rosa, vero e proprio simbolo del parco. Cucina e altre tradizioni: la Sardegna in tavola La cucina cagliaritana è strettamente connessa con quelle che sono le coltivazioni e e gli allevamenti tipici dell’isola. Si possono trovare così, commistionati in un unico piatto, fregola e vongole, che danno vita alla fregula cun cocciula. Un altro dei grandi piatti della tradizione cittadina è l’aragosta alla cagliaritana, che presenta un particolare condimento di sedano, carote, cipolle ed altri odori. Oltre ai piatti di mare, vi sono anche i cibi tradizionali a base di carne, come agnello e porceddu, che fanno parte dell’immaginario collettivo e sono assolutamente irrinunciabili durante una vacanza in Sardegna.  

Ostuni la città bianca tra Trulli e Liàme

Ostuni, chiamata la “città bianca”, è uno dei paesi più suggestivi della Puglia, detta la città bianca, perché nel suo centro storico un tempo le abitazioni erano interamente dipinte con calce bianca. Questo piccolo tesoro storico del sud Italia, il cui territorio è parte integrante della Murgia meridionale al confine con il Salento, è oggi un centro turistico plurifrequentato, grazie a queste sue tipiche costruzioni e grazie anche a costruzioni come trulli e liàme, altrettanto caratteristiche della zona. Ma cosa sono i trulli e le liàme nello specifico? Entrambi sono edifici rurali che funzionavano da magazzini per gli attrezzi per i contadini dell’epoca, oppure venivano anche impiegati come rifugi temporanei dalle intemperie. Oggigiorno, gran parte di queste costruzioni sono state ristrutturate e fungono da vere e proprie (seconde) case. Le Liàme di Ostuni Molti sono coloro che desiderano rifugiarsi nelle liàme per trascorrere un momento di pace immerso nella natura. Costruiti con pietra a secco con cui è stato realizzato lo stile caratteristico della liàama, ovvero la volta a botte, questi rifugi venivano realizzata con blocchi di pietra tufacea. In alcuni casi si utilizzavano anche tegole in terracotta a spioventi. Come si può notare, i materiali impiegati per la costruzione delle liàme sono stati per lo più rudimentali e in gran parte dei casi venivano presi dalle zone circostanti. Non si potevano infatti utilizzare a lungo termine e abitarci, in quanto erano considerati un rifugio piuttosto “improvvisato”. Solo nella modernità sono stati impiegati altri materiali più resistenti che hanno trasformato le liàme in vere e proprie abitazioni ed edifici. I Trulli di Ostuni Prima delle liàme sono stati concepiti i cosiddetti trulli, ovvero costruzioni, sempre di stampo contadino, con una caratteristica forma conica realizzata in pietra. A differenza delle liàme, la pietra utilizzata per costruire i trulli era la pietra calcarea. I trulli risalgono al XIV secolo d.C. e ciò che li ha caratterizzati fino ad oggi è il fatto d’essere costruiti senza nessun tipo di malta. Infatti, la costruzione avveniva solamente con pietre calcaree collocate a mo’ di cupola per realizzare la tipica fattezza di un trullo. Come già accennato le liàme sono state costruite a posteriori e, quasi di conseguenza, sono ripostigli “tecnologicamente” più avanzati rispetto ai trulli. Una tra le tante innovazioni di quest’ultime sono le volte realizzate tramite conci di pietra regolari che vanno a formare terrazze. Detto questo, la differenza più importante tra i trulli e le liàme è la forma della volta. Le liàme hanno infatti una volta a forma di botte (che costituisce le volte), mentre i trulli hanno una forma prevalentemente conica. Possiamo constatare come entrambe le costruzioni evidenziano una capacità architettonica primordiale con cui i contadini dell’epoca (si parla di 500-1000 anni fa) sono comunque riusciti a creare reperti storici tutt’oggi indelebili. È anche per questo motivo che Ostuni è una tra le mete turistiche più desiderate della Puglia, meta anche di investitori e turisti che acquistano queste sue tipiche abitazioni, siano queste Trulli, Liàme o case nel suo centro storico costituito da imbiancature a calce fino che dona ai tetti carattere ed esclusività in una città che, nonostante sia di piccole dimensioni, riesce ad essere una destinazione frequentata e d apprezzata da molti turisti italiani e stranieri.

Vacanze in Thailandia: Le migliori mete in Inverno

State programmando le vostre vacanze invernali e sognate di andare in un paese caldo e soleggiato a godervi la spiaggia mentre tutti si lamentano per il freddo? Sappiate che la Thailandia è una meta per le vacanze natalizie assolutamente papabile, a patto che si sappia dove andare. Prima di iniziare un piccolo consiglio: se ci organizzate il vostro viaggio con un’agenzia locale invece di una italiana risparmierete un sacco di soldi. Per questo noi ci affidiamo ad Amici Miei Travel Agency Phuket, con base in Thailandia ma con personale italiano. Le temperature della Thailandia La Thailandia è un paese tropicale, le temperature dunque sono piuttosto stabili e se si rimane sulla costa o nelle isole di sicuro non ci si deve preoccupare di avere freddo… nemmeno a Natale! Di base le temperature in pianura oscillano tra i 22/25 gradi per le minime e tra i 36/40 gradi per le massime. I mesi invernali, soprattutto novembre e dicembre sono quelli più freschi e mentre il mese solitamente più caldo è maggio. Dunque da questo punto di vista una vacanza invernale in Thailandia è assolutamente consigliata! Attenzione ai monsoni! Quando si pensa alla vacanza da spiaggia ideale la Thailandia è sicuramente in pole position, con offerte molto valide che includono (oltre ad un mare molto bello) escursioni nei parchi naturali marini, vita notturna e buon cibo. Abbiamo visto che le temperature sono perfette in questo periodo e stiamo per darvi un’altra ottima notizia: in particolare tra novembre e fine gennaio gran parte delle maggiori mete turistiche della Thailandia sono nel momento climatico più accattivante per il turista, con un andamento piovoso bassissimo e cieli assolutamente tersi in quasi tutte le mete balneari. Ma attenzione perché abbiamo detto gran parte ma non tutte… infatti l’arcipelago di Koh Samui (che comprende l’omonima isola e anche le famose Koh Phangan e Koh Tao) e la speculare zona di costa lungo la terraferma sono parzialmente influenzate dai monsoni. Mentre la costa terrestre è toccata da piogge abbastanza abbondanti l’Arcipelago di Koh Samui non subisce pesantemente il monsone ma molto spesso il cielo in questo periodo è carico di nuvole e qualche acquazzone sporadico è assicurato. Allo stesso tempo questa zona di mare è piuttosto burrascosa da novembre a gennaio quindi molti parchi naturali marini non sono accessibili al pubblico per questioni di sicurezza (come il Mo Ko Ang Thong). Dove andare in Thailandia per il mare perfetto in inverno Tutta la costa opposta, infatti il versante ovest del paese, quello che si affaccia nel bellissimo mare delle Andamane è invece la meta ideale per una vacanza in periodo natalizio essendo climaticamente perfetta per tutto l’inverno. Parliamo di un tratto molto ampio di costa e diverse isole che garantiscono una scelta molto vasta: dall’isola relativamente a nord di Koh Phayam, fino ad altre location come Krabi, Phuket, Phi Phi Island, Koh Yao, Koh Lanta, Koh Lipe… tutte queste aree bellissime e turisticamente appetibili sono soleggiate e caratterizzate da mare calmo e visibilità marina ottimale proprio nel periodo delle nostre ferie invernali! Cercate una meta meno turistica o siete già stati in queste zone e volete cambiare? Anche lo splendido arcipelago di Koh Chang a nord est del paese ha la sua stagione secca (e quindi quella migliore per il turismo) proprio da novembre a febbraio come Pattaya e Hua Hin che sono geograficamente protette dai monsoni che colpiscono le aree più a sud del paese del Golfo del Siam. Avete un bel po’ di opzioni tra le quali scegliere la vostra vacanza invernale in Thailandia, ora dovete solo trovare la meta perfetta per voi!  

Viaggio negli Stati Uniti: quali documenti servono?

Sappiamo bene che per poter viaggiare all’estero, oggi come oggi,  servono molti più documenti di quanti ne servano se volessimo muoverci senza lasciare il Paese in cui viviamo. Se si decide di prenotare una vacanza negli Stati Uniti, bisogna essere a conoscenza di quali documenti ci vengano richiesti una volta raggiunto il suolo americano. Da qualche anno è possibile entrare negli Stati Uniti senza possedere un visto, ma solo con una semplice autorizzazione, chiamata autorizzazione ESTA. L’acronimo ESTA sta per Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio. Possedere questa autorizzazione non vi permette di entrare in tutte le città degli Stati Uniti senza passare i controlli. È importante sapere che, in ogni aeroporto, verranno effettuate varie verifiche da parte di operatori che controlleranno la veridicità e l’autenticità dei documenti, chiederanno cosa contengono le valige che avete con voi, e sia la durata che il motivo del viaggio. Si tratta di pratiche di routine che si effettuano tutti i giorni. Per poter ottenere l’ESTA per gli usa bisogna seguire alcune condizioni come: avere un passaporto valido; viaggiare per turismo o per motivo di lavoro; avere con sè un biglietto per il viaggio di ritorno; e infine, non far durare la permanenza per più di 90 giorni. Per riuscire a ottenere questa autorizzazione, è necessario accedere al sito web ufficiale del governo degli Stati Uniti e compilare tutti i campi del modulo. È possibile selezionare sia la lingua italiana che quella inglese, in modo da rendere tutto il più semplice possibile. La domanda per l’ESTA va fatta prima di partire. L’esito vi verrà dato dopo soli pochi secondi dalla richiesta. Il tutto vi verrà a costare solamente 14 dollari, cifra che vi verrà accreditata esclusivamente su carta di credito. L’autorizzazione ha validità due anni, durante i quali potrete viaggiare in tutte le città degli Stati Uniti come New York, Chicago e in tutte quelle che avete sempre sognato di visitare. Vi bastano pochi documenti per fare un viaggio a New York e visitare le più grandi attrazioni che spesso sentiamo nominare nei film: salire in cima all’Empire State Building, vedere da vicino la Statua della Libertà, fare un giro in elicottero sulla città di Manhattan, portare i propri figli a vedere una partita dei New York Yankees, vedere uno spettacolo a Broadway o fare shopping  Woodbury, e tantissime altre esperienze da raccontare ad amici e parenti.   Passati due anni, bisogna rinnovare l’ESTA. Basta fare un aggiornamento dell’autorizzazione he si possiede già, con la possibilità di poter modificare alcune informazioni come l’indirizzo di soggiorno e quella della mail di contatto. Nel momento in cui devono essere apportate altre modifiche più significative, come un nuovo numero di passaporto, il cambio di nome o cognome, cambio del Paese di cittadinanza o cambio sesso, bisogna richiedere una nuova autorizzazione ESTA. Quindi, come vi abbiamo spiegato, vi basta poco per poter iniziare a viaggiare, senza avere bisogno di troppi documenti per andare in America. Preparate le valige e trascorrete delle vacanze da ricordare per tutta la vita!

3 giorni a Parigi, le attrazioni da non perdere

Se si decide di partire per Parigi per un week-end, bisogna sapere bene quali sono le cose da vedere a Parigi. Il simbolo per eccellenza della città francese è la Torre Eiffel, alta 325 metri. Salire fino in cima alla torre, può regalare dei momenti emozionanti grazie al meraviglioso paesaggio che propone la maestosa struttura. Trascorrere 3 giorni a Parigi e non fermarsi nei pressi del fiume Senna è davvero un peccato. Qui potrai pranzare e, allo stesso tempo, godere di un paesaggio che ha fatto da sfondo a numerose battaglie storiche e che ancora oggi incanta con la sua bellezza mozzafiato. Un’altra tappa da fare a Parigi è quella di Place de La Concorde, luogo ben noto nella storia della rivoluzione francese. Proseguendo dalla piazza, possiamo raggiungere gli Champs Eliseès, un percorso lungo più di due chilometri in cui poter dar sfogo alla voglia di shopping. Infatti questo viale è famoso per la presenza di grandi botteghe in cui trovare tutte le firme più conosciute al mondo. Dopo un pomeriggio di shopping potrai fermarti, pranzare e, in seguito, recarti al Museo del Louvre. Questo non solo è uno dei musei più conosciuti al mondo per la presenza di oltre 35000 opere, ma è anche famoso per la sua forma. Infatti questo si presenta come una grande piramide di vetro, a dispetto delle altre strutture in pietra che troverete all’interno. Quali altri monumenti parigini puoi visitare in 3 giorni? Uno dei più famosi, grazie anche al capolavoro della Walt Disney, il Gobbo di Notre Dame, è appunto la Cattedrale di Notre Dame. Recentemente è stata al centro della cronaca parigina che ha devastato parte del monumento, ma, per nostra fortuna, è aperta al pubblico grazie alle ristrutturazioni che la stanno ripotando alla sua bellezza originale. Altra tappa importante è la Basilica del Sacro Cuore di Montmartre, situata su una collina in cui spesso si ritrovano numerosi artisti locali e stranieri. Proprio per questo motivo, questo luogo è visto come il cuore pulsante dell’arte della vita parigina. Per gli amanti dello spettacolo, una tappa obbligatoria è Pigalle che ospita il cabaret Moline Rouge. Questo è uno degli sfondi più amati in cui farsi immortalare davanti ai mulini rossi più famosi nel mondo del cinema.   Per finire in bellezza la vostra vacanza di 3 giorni a Parigi, non dovete fare altro che visitare Le Galeries Lafayette, uno dei più grandi centri commerciali parigini che si estende per tre piani, coperto da una cupola di vetro. Questo è il luogo ideale in cui comprare un regalo per amici e parenti grazie ai numerosi negozi di lusso che vi si presenteranno. Questo centro commerciale si presenta come un vero e proprio labirinto in cui è possibile perdersi tra le numerose vetrine della struttura. Meglio scegliere di fermarsi qui come ultima tappa, altrimenti non avrete più il tempo di visitare il resto della città. In soli 3 giorni non è possibile godere al 100% della bellezza di Parigi, ma con la nostra guida avrete un assaggio di ciò che è più significativo e chi lo sa, magari deciderete di tornarci per visitare ancora questi luoghi che hanno fatto la storia.  

Noleggio Con Conducente: Vantaggi e Opportunità

Quante volte può capitare di avere la necessità di spostarsi da una parte all’altra della città, per lavoro o per arrivare all’aeroporto per partire? Specie a Roma, le necessità di spostarsi in una città grande sono ancora più spiccate. Anche in una grande città come Roma però si va incontro ai disservizi causati dai mezzi pubblici, oppure quel taxi che non c’è mai quando ti serve. Quello che ci attanaglia di più è il dubbio di quale mezzo scegliere per raggiungere la nostra destinazione, quindi Uber, o un servizio taxi? sia UBER che il servizio offerto dai taxi pubblici, molto richiesti e quindi spesso anche molto occupati e non sempre disponibili. E quindi in questo caso è necessario trovare una valida soluzione per ovviare a questi inconvenienti. Un’altro aspetto di spostarsi è la puntualità, e il pericolo di arrivare in ritardo ad un treno, a prendere un aereo, ad un appuntamento di lavoro. Poi in più mettersi alla guida in mezzo al traffico è un’ulteriore fonte di stress, e quindi ci maldispone verso questa opzione. Il Servizio di NCC(Noleggio con Conducente) in questo senso può essere una valida alternativa ai mezzi pubblici, ai servizi taxi e ad Uber perché no? Inoltre ci può sollevare la giornata anche il solo sapere di non dover prendere l’auto. L’autista NCC ci viene a prendere sotto casa, in un’auto elegante, con la comodità di potersi dedicare a sistemare gli ultimi task lavorativi mentre siamo in viaggio, andando dove vogliamo, senza concentrarci sul percorso, ma su tutto il resto. Non è Fantastico? NCCRomaTaxi.it fornisce questo servizio, che ti permette di prenotare la tua auto, all’orario che preferisci, con un semplice clic. Inoltre a tariffe predeterminate al momento della prenotazione, senza incorrere nell’inconveniente di pagare di più di quanto preventivato. Quando si ha necessità di partecipare alle conferenze aziendali e quando si viaggia per lavoro, si cerca proprio di non usare la propria auto, e concentrarci sull’evento. Questi sono tutti i vantaggi offerti dal Noleggio Con Conducente. Nel caso in cui dovessimo partecipare ad un evento importante, anche l’auto farebbe la propria bella figura evitando di usare la nostra, e potendo opzionare il mezzo tra un parco di auto di qualità. Uno dei servizi offerti dall’NCC è il Limousine Service, che può essere usata come un vero e proprio ufficio mobile, per gestire anche gli appuntamenti durante lo spostamento. Vantaggi del Servizio NCC Oltre ad evitare di impazzire nel traffico, arrivando stressati all’incontro che stavamo aspettando, non ci fa pensare affatto al posteggio auto. Una volta arrivati basterà scendere dall’auto, senza stress e agitazione. Spesso l’NCC fornisce anche il noleggio auto da usare direttamente alla destinazione del nostro viaggio. Questa è un’opzione valida quando magari viaggiamo con la famiglia.   A volte utilizzare la propria auto non conviene, soprattutto se bisogna affrontare lunghi viaggi in famiglia. È risaputo che guidare per molte ore, stanca. Molto spesso si finisce con essere l’unico sveglio in auto e dover restare per forza vigili per evitare di fare incidenti. E se ti dicessi che esiste la possibilità di goderti il viaggio al 100%? Sì, puoi. Con il servizio di NCC puoi anche scegliere di avere qualcuno che guidi per te e dia a te e alla tua famiglia la possibilità di viaggiare comodamente. Si tratta di un’opzione più lussuosa rispetto a quella classica ma di sicuro è molto conveniente. L’indipendenza sicuramente è belle ma non sempre, la scelta di guidare autonomamente è quella più giusta. Il servizio di noleggio auto con conducente, può rappresentare una pratica soluzione per moltissime persone e professionisti che desiderano concentrarsi su altro mentre vanno al lavoro, viaggiano o semplicemente si spostano da un luogo all’altro della città. E tu, vuoi ancora lasciare le sorti della tua giornata al traffico della città? Pensaci bene. Il Noleggio con conducente è un servizio di autista o meglio taxi privato che permette a chi ne ha bisogno di raggiungere qualsiasi destinazione. Si Tratta di un’alternativa ai servizi Comunali di trasporto in auto, dando la possibilità alle persone di scegliere comodamente avendo delle opzioni di servizio elevato. Attualmente i servizi di NCC sono proposti in alternativa come dicevamo ai taxi comunali, oppure al servizio che prevede la prenotazione di passaggi privati proposti da Uber. La prenotazione Online è una comodità che in genere per i Taxi Pubblici non è sempre opzionata, mentre nel caso di NCC è più facile averla come possibilità. In Genere chiamare un Taxi significa chiamare al volo il mezzo, rendendo quindi il Servizio di Noleggio con Conducente una prima scelta e opzione di qualità. Ciò non ci fa preoccupare né di parcheggi, ne di scegliere il posto dove lasciare l’auto, in quanto chi ci prende ci riporta nel posto dove alloggiamo, o al punto di ripartenza verso casa, senza farci preoccupare, anzi preoccupandosi degli orari e degli appuntamenti che abbiamo durante la permanenza. Il limousine service, come servizi complementari, può prevedere spesso servizi aperitivo in auto, un autista in divisa o livrea particolare, la scelta di un mezzo di pregio e qualità elevata che ci permette di dare un’immagine diversa della nostra stessa partecipazione, per dare un tono elevato al livello della nostra presenza a conferenze, eventi e inaugurazioni. Va da sé che si rende utile come servizio, senza pensieri o preoccupazioni, con la possibilità di approfondire eventuali argomenti, qualora il nostro impegno di lavoro preveda un nostro intervento, per cui abbiamo bisogno di ripassare i punti salienti dello speech mentre il nostro fidato autista si preoccupa di tutto il resto, destinazione, orari, puntualità. Si tratta di uno dei servizi maggiormente usati quando si ha la necessità di spostarsi in aereo, ma anche per vacanza, se si vuole stare in totale comfort e godersi il posto, raggiungendo l’albergo o la struttura prenotata. Spesso alcune società integrano il servizio, con altri servizi complementari quali ad esempio il noleggio di un’auto da usare direttamente a destinazione. E’ un esempio il noleggiare un’auto quando ci spostiamo con la famiglia per vacanza, senza usare la nostra auto per evitare usure ulteriori … Leggi tutto

Come arrivare a Londra dall’aeroporto di Stansted

Chi ha scelto Londra come meta preferita per le proprie vacanze, deve essere ben informato sui collegamenti da prendere per muoversi in tutta tranquillità. I collegamenti per Londra Stansted sono molteplici e accontentano ogni tipo di turista. Questo aeroporto è molto ben collegato con la città di Londra. In questo articolo vi andremo a elencare i mezzi di trasporto che collegano Stansted a Londra. Un turista che sceglie di spostarsi verso Londra, ha tre modi diversi per farlo: viaggiare con il pullman o autobus, con il treno o con il taxi. Ci sono molte linee di autobus che collegano l’aeroporto con il resto del paese. Inoltre le tariffe sono molto economiche, a portata di ogni tasca. Le varie compagnie di autobus offrono diversi servizi a seconda delle compagnia scelta. Ogni linea ha un suo percorso più o meno lungo e, in base alla destinazione scelta, il biglietto può avere un costo più o meno alto. Uno dei servizi di autobus molto utilizzato è il National Express, che svolge le sue corse sia di giorno che di notte e collega varie città della capitale. Un’altra linea che effettua molte corse dall’aeroporto di Stansted è la Easybus, che offre un servizio molto economico sui biglietti per sola andata, per solo ritorno oppure per entrambe le cose. Chi invece preferisce viaggiare con molta più comodità e tranquillità, può scegliere di spostarsi in treno piuttosto che in autobus. Sappiamo bene che nel mezzo di trasporto che corre sui binari si trovano molti più comfort. Raggiungere  la stazione dall’aeroporto non è cosa impossibile: infatti questa dista solo due minuti se si percorre il tratto di strada a piedi. Una delle linee ferroviarie dirette che porta i passeggeri dall’aeroporto di Stansted è la Stansted Express che collega la stazione con il resto del paese fino ed arriva a un massimo di quattro viaggi l’ora. Data l’alta frequenza di corse, non è necessario aspettare per molto tempo l’arrivo di un treno, né di prenotare in anticipo il biglietto. Un altro servizio per spostarsi dall’aeroporto è quello del taxi. I taxi sono disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Un servizio molto simile a quello appena citato è anche quello che offre Uber, più adatto per chi viaggia in compagnia, con la famiglia o per chi ha con sé molti bagagli. I prezzi per un singolo viaggio è del 30% in meno rispetto a quello di un taxi. Per chi invece non ha voglia di aspettare l’arrivo di un pullman, di un treno o non vuole cercare un taxi, può semplicemente noleggiare un auto per potersi muovere a seconda delle proprie esigenze e dei propri orari.

Viaggio a Bali: 3 mete alternative per chi ama la natura

Bali è una delle più celebri isole dell’arcipelago indonesiano, che attira ogni anno milioni di turisti pronti a innamorarsi dei suoi splendidi panorami naturalistici. Ed è proprio nell’estrema bellezza della sua vegetazione tropicale che si nascondono alcuni degli angoli più incantevoli tutti da esplorare, mete imperdibili e poco conosciute che renderanno perfetto il tuo viaggio a Bali. Nusa Penida, la perla del tuo viaggio a Bali Piccola, selvaggia, incastonata fra le onde imponenti dell’Oceano Indiano: il delizioso isolotto di Nusa Penida conserva ancora oggi un sapore autentico e incontaminato, ben lontano dal turismo di massa di Bali. Considerata una destinazione eccellente per chi vuole mare e tranquillità, Nusa Penida è un’ottima soluzione alternativa alle sovraffollateisole Gili. Preparati a immersioni da togliere il fiato, tra mante giganti e squali balena, e lasciati ammaliare da scogliere a strapiombo sul mare e da una natura che ancora conserva tutta la sua autenticità. E se vuoi goderti tutto il meglio di questo tuo viaggio a Bali, ti consigliamo di dedicare qualche giorno alla scoperta di tutte queste tre isolette: Nusa Penida, Nusa Lembongan e Nusa Ceningan, un concentrato di bellezza che non dimenticherai più.   Munduk, un’immersione totale nel verde di Bali Il piccolo villaggio di Munduk si trova nell’entroterra dell’isola, a poca distanza dai laghi gemelli Tamblingan e Buyan e a circa due ore di guida da Canggu e Ubud. Qui l’afa e le temperature tropicali della costa lasciano posto a una fresca brezza di montagna, l’ideale per chi ricerca una vacanza all’insegna del relax psicofisico. Lontano dal caos delle principali destinazioni turistiche, un soggiorno di qualche giorno a Munduk ti permetterà di scoprire suggestivi panorami lacustri e cascate maestose, per trasformare il tuo viaggio a Bali in un’esperienza totalizzante all’insegna della natura. Non perdere l’occasione di una visita al Pura Ulun Danu Bratan, il tempio sull’omonimo lago: fai in modo di entrare nel parco poco prima delle 9.00, così da goderti l’incanto del luogo prima che arrivino le orde di turisti. Te ne innamorerai. Amed e Tulamben, relax alle pendici del monte Agung Immenso e maestoso, il profilo del vulcano Agung sovrasta e domina tutta la parte orientale dell’isola dall’alto dei suoi 3.011 metri. Celebre per i suoi occasionali sbuffi di vapore e spettacoli piroclastici, questa montagna è considerata un luogo sacro secondo l’induismo balinese, a tal punto da ospitare il Pura Besakih, il tempio più importante dell’isola. Incastonata fra le pendici del vulcano e la costa nord di Bali si trova Amed, un paesino di pescatori molto famoso per gli appassionati di snorkeling, ma anche di diving. A circa 7 chilometri dal centro di Amed, infatti, si trova il villaggio di Tulamben. Qui, sui suoi fondali, si trova il relitto della Liberty, una nave americana che oggi ospita un’incredibile varietà di pesci tropicali. Location ideale per chi preferisce le acque placide alla vita da surfista, Amed regala ogni giorno un mare calmo e cristallino, albe incantevoli e tramonti meravigliosi, con il sole che piano piano sparisce alle spalle del vulcano.   L’incredibile varietà della barriera corallina, la natura rigogliosa dell’entroterra, gli scenari vulcanici del versante orientale dell’isola: arricchisci il tuo viaggio a Bali di questi semplici ingredienti, e regalerai alle tue vacanze un sapore tutto nuovo.

CHIAMA ORA