Un fine settimana in Turchia: alla scoperta di Ankara

Se Istanbul è la città più moderna, vivace e intrigante della Turchia, la capitale nazionale Ankara vale anch’essa una visita. La città si trova al centro del Paese proprio per essere facilmente raggiungibile da ogni regione ed è circondata da steppe e da colline aride il che rende il suo clima severo – freddissimo in inverno, caldo secco in estate e piovoso nelle stagioni di mezzo. Perché dunque trascorrere del tempo in questa città lontana e difficile? Perché Ankara nasconde meraviglie che in pochi conoscono ed è sempre un’emozione scoprirle con occhi diversi. Due giorni basteranno? Se riuscite a organizzare il vostro weekend in modo mirato sì, certamente. Eccovi qui di seguito qualche suggerimento, tratto dal sito specializzato in viaggi nel vecchio Continente “Viaggi in Europa”! Sabato: un percorso sulle vie antiche Approfittate del vostro arrivo, il venerdì sera, per scoprire innanzi tutto le vere tradizioni turche del posto. Quelle che magari a Istanbul sono un po’ inquinate dalla vicinanza europea. Un vero tè turco preso in uno di quei bar dove si può anche fumare il narghilè, un ristorante che offra danze tradizionali, un mercato. Sarà poi il sabato mattina il giorno da dedicare alle gite. E vi consigliamo di iniziare dalle rovine antiche, quasi tutte risalenti all’epoca della Conquista Romana. Le Terme di Caracalla, nel quartiere di Ulus, sorgono in uno slargo che probabilmente serviva alle attività sportive; l’impianto termale ancora visibile risale al III secolo dopo Cristo. Non lontano dalle terme potrete ammirare le rovine del Tempio di Augusto e la Colonna di Giuliano. Per conoscere anche la civiltà antica turca, vi suggeriamo una visita al Museo della Civiltà Anatolica dove sono raccolti oggetti di uso quotidiano e religioso dalla preistoria fino all’era preromana. L’edificio stesso in cui ha sede il museo è una costruzione medievale recuperata nel tempo e ricca delle tipiche decorazioni orientali. La sera, prima di andare a letto, provate la movida cittadina nel quartiere di Tunali tra ristoranti, caffè orientali e discoteche. Domenica: alla scoperta del centro storico La domenica dedicatevi al centro cittadino, alla città moderna e alle sue bellezze non solo architettoniche. Da visitare assolutamente ad Ankara il quartiere medievale – rimasto praticamente uguale – di Altindag, per passeggiare tra le viuzze di pietra e i mercatini rionali. Tra i monumenti religiosi il più bello è la moschea di Kocatepe, un trionfo di marmo bianco con quattro altissimi minareti e un piazzale enorme a fare da ingresso. Il grande mausoleo di Anitkabir è dedicato all’eroe turco Ataturk ed è una costruzione immensa che contiene, al proprio interno, ben dieci torri sormontate da tetti a piramide che rappresentano i dieci ideali su cui si basa lo stato turco. Se volete fare una pausa, andate a passeggiare in uno dei tanti bellissimi parchi della città oppure fate shopping tra le vetrine di Kizilay. Infine, prima che termini la vostra vacanza, salite alla collina del Castello da cui si ammira il panorama della città dall’alto. Oppure, per lo stesso motivo, salite in cima alla torre Atakule. Ammirate, in alternativa, i due palazzi del Parlamento, l’elegante Palazzo Tekel e quello del Museo d’Arte e di Scultura.    

Viaggio a sorpresa: come personalizzare il proprio travel experience

Sentire parlare di viaggi ormai è diventata una consuetudine perché è molto facile ed economico scegliere un volo e passare un fine settimana in una città europea. Primavera, estate, inverno o autunno, c’è sempre una destinazione da vedere e un tipo di vacanza da fare. I viaggi, di fatto, sono esperienze da vivere e uno che non deve mancare nella lista delle cose da fare è una vacanza in cui la destinazione rimane segreta fino a poco tempo prima di partire. Conoscere la città pochi giorni prima di partire ed essere totalmente al buio per quanto riguarda l’alloggio e la destinazione è quello che rende, divertenti, speciali e unici i viaggi a sorpresa. Di fatto, nel tempo sono aumentate i tipi di vacanze al buio diventando tematiche e legate al periodo stagionale. Quello che non è cambiato, invece, è il fatto che i viaggi a sorpresa più scelti sono quelli in una città europea validi in ogni momento dell’anno. Chi ancora non li ha provati, deve sapere che è come vivere un’avventura perché si restituisce il piacere dell’esplorazione e della sorpresa. Proprio come quando eravamo bambini. Adesso, scopriamo come funziona uno di questi viaggi e come è possibile personalizzarli secondo le preferenze personali. Un viaggio al buio per ognuno di noi Organizzare un viaggio include il fatto di pianificare voli, hotel e trasferimenti nel momento in cui si arriva a destinazione. Nel caso dei viaggi in cui la città di arrivo rimane segreta fino a 48h prima della partenza è necessario acquistare solo il box viaggio e sarà l’agenzia travel a occuparsi di ogni aspetto. Dal volo all’hotel, saranno effettuate le prenotazioni per i migliori orari in cui partire e per trovare una struttura in centro e ben collegata con i mezzi pubblici. In questo modo diventa più semplice spostarsi e visitare le principali attrazioni turistiche. Non solo, durante la prenotazione è possibile impostare delle preferenze in modo da impostare il viaggio secondo le proprie esigenze. 1. Scartare le città già visitate La prima domanda che sorge nel momento in cui si prenota una vacanza a sorpresa è il fatto che alcune città siano già state visitate nel corso degli anni. In questo caso che cosa si può fare? Fortunatamente, durante la prenotazione è possibile scartare le città in cui non si vuole andare. Questo vantaggio permette di escludere alcuni luoghi già visitati in passato. 2. Scegliere il tipo di alloggio Un altro elemento che influenza un viaggio a sorpresa è il seguente: come sono gli alloggi scelti per la vacanza? Hotel e alberghi sono scelti in base alle recensioni lasciate sui principali portali legati al turismo e le liste delle strutture sono aggiornate periodicamente. Inoltre, chi sceglie questa formula per la propria vacanza può scegliere anche delle strutture di categoria superiore durante la prenotazione e alloggiare in hotel con minimo da quattro stelle. Chi ama viaggiare low cost può anche scegliere gli alloggi condivisi e conoscere altri viaggiatori in ostelli e B&B. Questa scelta è perfetta per chi ama l’avventura. 3. Destinazioni dal Nord al Sud Europa Quali città è possibile visitare in un viaggio a sorpresa? Le potenziali destinazioni sono le principali città europee, come Londra, Parigi, Berlino e Copenhagen. Oltre alle capitali, ci sono anche decine di altre città minori che vale la pena visitare, come Oporto, Edimburgo, Bordeaux, Cracovia, Glasgow, Valencia, Santander e Monaco di baviera. 4. Colazione e assicurazione di viaggio Scioperi e cancellazioni? Non c’è motivo di preoccuparsi perché è possibile aggiungere l’assicurazione di viaggio per coprire eventuali imprevisti inattesi. È sempre più frequente che per una vacanza si scelga di aggiungere un’assicurazione perché un imprevisto improvviso potrebbe far cambiare i piani totalmente. Infine, l’ultima elemento che rende personalizzabile un viaggio a sorpresa è la possibilità di aggiungere la colazione extra al proprio viaggio. Chi ama mangiare di primo mattino potrà trovare una colazione abbondante negli hotel in cui alloggia e potrà iniziare la giornata con tanta energia.    

Vacanza a Levanzo, goditi le spiagge della Sicilia

Andare in vacanza e godersi le spiagge di Levanzo è quel che ci vuole per chi ha bisogno di rigenerarsi vivendo una pausa di pace e relax, usufruendo di uno splendido mare e spiagge in cui non c’è mai calca tipica delle località balneari più alla moda. A Levanzo non sentirai nemmeno il bisogno di indossare l’orologio, nessuno ti metterà mai fretta e basterà osservare il sole per capire in che momento della giornata si è giunti. La vita vera e propria del paese si svolge ovviamente nell’area antistante il porto: qui è presente un bel vialetto in cui sono presenti un paio di bar, un panificio e due negozi di souvenir. Poco più in alto vi sono invece gli hotel che hanno ristorante annesso e offrono la possibilità di fare colazione, pranzo e cena con una meravigliosa vista sul mare.   Spiagge di Levanzo Durante il tuo periodo di permanenza sull’isola, avrai modo di scoprire le meravigliose spiagge di Levanzo che ti restituiranno un senso di pace e tranquillità semplicemente osservandole da lontano, e che ti stupiranno per la limpidezza dei fondali giunti nelle vicinanze. La prima spiaggia che si incontra provenendo a piedi dal porto è Cala Fredda, spiaggetta caratteristica di rocce e ciottoli facile da raggiungere e ideale per una prima nuotata nel blu. Poco più avanti si giunge invece a Cala Minnula, una delle spiagge di Levanzo più famose ed inserita tra le spiagge più belle della Sicilia da scoprilasicilia.com. All’interno di questa insenatura il fondale è sabbioso misto ad alghe filamentose, l’acqua è azzurra come raramente è possibile trovarne e una maschera è assolutamente indispensabile per vedere da vicino i pesci, abituati al contatto con l’uomo e per questo facilmente avvicinabili. Proprio di fronte la spiaggia c’è una pineta con aria attrezzata, l’ideale per consumare un pasto veloce all’ombra, godendo della delicatissima brezza marina che arriva dal basso.   Cosa fare a Levanzo Non si può dire di aver visitato Levanzo senza aver fatto un giro intero dell’isola in barca: in cambio di una mancia (genericamente attorno alle 15€ a persona) i pescatori ti accoglieranno a bordo delle loro imbarcazioni per condurti ad un bellissimo tour di Levanzo: sarà l’occasione per vedere da vicino il faraglione, la Grotta del Genovese, il faro e gli avamposti risalenti alla seconda guerra mondiale. Durante il giro potrete chiedere al conducente della barca di fermarsi per fare il bagno nelle calette che ritieni più belle.   Cosa mangiare a Levanzo A Levanzo non avrai che l’imbarazzo della scelta circa il buon cibo, e avrai voglia di assaggiare tutto ciò che è possibile. Troverai sicuramente gustosissimi i tranci di tonno o pesce spada catturati nei dintorni dell’isola, o rimarrai senza parole nel provare le linguine con le patelle (raccolte proprio nelle spiagge di fronte i ristoranti) o gli squisiti sughi di tonno e melanzane. L’unico panificio dell’isola vende un panino tipico, il Kabbucio, che delizierà il vostro palato. Si tratta di un panino con l’impasto molto simile a quello della pizza, che viene servito caldo e condito di solito con formaggio, olio e olive. Se ti apprestati dunque a vivere un’esperienza su questa meravigliosa isola, siamo sicuri che le spiagge di Levanzo, il mare ed il pesce fresco ti regaleranno un’esperienza che non dimenticherai mai.    

Vacanze in Maremma: idee per chi ama la natura

Vacanze in Maremma Se si vuole trascorrere una vacanza rilassante all’insegna della pace e della tranquillità si consiglia di visitare la vasta regione della Maremma, situata precisamente metà strada tra Toscana e Lazio. Questo territorio è caratterizzato dalla ricca presenza di verde e ambienti e paesaggi naturali che classificano la Maremma come un’oasi di benessere e tranquillità. In Maremma ci si potrà destreggiare tra diverse visite alle zone verdi, soffermandosi su alcune coste che meritano uno sguardo attento e interessato alla natura. La Maremma affaccia sul mar Tirreno ed il suo territorio è diviso in tre zone: l’alta maremma, la maremma grossetana e la maremma laziale. In ciascuna zona il clima è tipicamente mediterraneo sopratutto sulle coste, mentre raggiungendo la parte più interna della maremma si può osservare un clima più continentale e temperato. Immense distese di verde, colline e prati si stagliano lungo i suoi 5.000 km quadrati vantando di un panorama mozzafiato che incanterà chiunque ami la natura e i luoghi collinari.   Consigli di viaggio Se si è in procinto di partire per la Maremma si consiglia di organizzare un itinerario di viaggio prima di giungere a destinazione così da conoscere già i luoghi di maggiore interesse da visitare. Prima di tutto è interessante essere informati riguardo alla costa di Marina di Grosseto che si estende fino alla meta di Castiglione. Questa costa è tra le più suggestive zone marittime toscane ed è caratterizzata da acque cristalline e un litorale di sabbia finissima che si collega ad una distesa di boschi sempre verdi. La costa si estende nei presi del Parco Nazionale della Maremma e consente di raggiungere il mare da diverse accessi; oltre alla bellezza naturale incontrastata, su questa costa sorgono una serie di ristoranti e servizi di noleggio ombrelloni. Non possono sicuramente mancare delle valide strutture in cui pernottare come il Camping Cielo Verde. Questa struttura è quanto c’è di tranquillo e confortevole all’interno della Maremma toscana; una location semplice ma ricca di ogni comfort che presenta campi da tennis, servizi di ristorazione, sala da gioco e piscina. Un luogo assolutamente perfetto per godersi la propria vacanza nella Maremma.   Saturnia Saturnia è una delle maggiori attrattive della Maremma; i suoi abitanti si divertono a raccontare alcune storie secondo le quali questo paesino ha venduto la sua anima al diavolo e di conseguenza regala un’atmosfera unica. Tale paesino per questo motivo accoglie ogni anno molti turisti che sono interessati ad osservarne le sue caratteristiche paesaggistiche. La maggiore bellezza di questa località le è fornita dai resti romani ed etruschi a cui spesso non viene attribuita la giusta importanza poiché i turisti si soffermano ai servizi termali di Saturnia. Difatti uno dei motivi per cui Saturnia è particolarmente nota è la presenza di uno dei centri termali più famosi d’Italia. Il migliore consiglio che si può fornire ai visitatori è quello di non trascurare la storia di questa località e informarsi anche in merito alla storia di tale città. In Piazza Vittorio Veneto si possono osservare le colonne di epoca romana che si stagliano imponenti; proseguendo per Via degli Aldobraneschi ci si troverà al cospetto di una colonna risalente all’epoca etrusca per poi raggiungere le famose Cascate del Mulino.   Cascate del Mulino Esse sono sorgenti di acqua sulfurea che inebriano delle piccole piscine naturali dove i turisti possono fermarsi per compiere un bel bagno rigenerante. Questo luogo è assolutamente magico ed è in grado di impressionare chiunque lo visiti. Un vero e proprio tuffo nella natura a costo zero. Le cascate del Mulino sono una meraviglia in grado di offrire benefici termali grazie alle sue acque delicate. Uno dei consigli che si da ai turisti è di raggiungere questa località quando il sole sta per tramontare così da poter assistere ad uno spettacolo ottico incredibile.   Il parco della Maremma Un altro luogo da non perdere assolutamente è il parco della Maremma. Se si è alla ricerca di un’esperienza di viaggio rilassante e all’insegna dell’incontro ravvicinato con l’universo naturale. Questo è un parco naturale con la presenza di numerosi sentieri erbosi, piste ciclabili e un centro totalmente dedicato al ristoro dei visitatori. Visitando questo parco si potranno vivere emozioni uniche imparando l’educazione ambientale e la storia e le leggende che riguardano questo luogo incredibile. Percorsi di archeologia e attività alla scoperta di flora e fauna sono i punti di forza di questa attrattiva, il tutto immerso in un mondo verde incredibilmente suggestivo. Per poter vivere al meglio l’esperienza offerta dal parco naturale della Maremma è necessario immergersi pienamente nella natura e disconnettersi dal mondo urbano. La Maremma offre questa possibilità incredibile a tutti coloro che amano il verde e desiderano vivere emozioni a tu per tu con la natura. Dunque se si desidera staccare la spina e assaporare l’essenza della natura, un viaggio in Maremma è la scelta perfetta per tutti coloro che voglio immergersi totalmente in un mondo parallelo dove non c’è bisogno di essere connessi con la città ma piuttosto si può assaporare la reale essenza della vita.

CHIAMA ORA