Gallina Lakenfelder, armonia di contrasto

La gallina Lakenfelder è una razza avicola molto apprezzata per la sua bellezza e caratteristiche uniche. Originaria della Germania e dei Paesi Bassi, questa razza si distingue per il suo aspetto elegante, caratterizzato da un piumaggio bicolore: bianco puro sul corpo e nero intenso su collo e coda. La Lakenfelder non è solo affascinante dal punto di vista estetico, ma è anche una buona produttrice di uova, rendendola una scelta ideale sia per gli allevatori che cercano galline ornamentali, sia per chi vuole una fonte affidabile di uova fresche. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le caratteristiche di questa razza, dalla sua colorazione particolare alla produzione di uova, fino ai teneri pulcini che si distinguono per il loro aspetto vivace e curioso La gallina dal colore distintivo bianco e nero La colorazione bianca e nera della gallina Lakenfelder è davvero unica e rappresenta il tratto distintivo di questa razza. La particolarità del suo piumaggio “a contrasto” ricorda anche altre razze animali come la bovina Lakenfelder e il coniglio olandese, accomunate da una distribuzione simile del bianco e nero. Il corpo della Lakenfelder è bianco, mentre la testa, la mantellina e la coda sono caratterizzate da un nero vellutato e profondo. Questa distribuzione di colore crea un contrasto netto e armonioso, con la groppa bianca attraversata da sottili fiamme nere, mentre il piumino è grigio. Nel complesso, il piumaggio si presenta abbondante, morbido e aderente al corpo, garantendo una silhouette elegante. Un’altra differenza evidente tra gallo e gallina riguarda la coda: nel maschio, le piume sono più lunghe, ampie e arcuate, conferendo un aspetto più sontuoso. È curioso notare che il contrasto tra bianco e nero, che rende la Lakenfelder così affascinante, non è visibile fin dalla nascita, ma si sviluppa gradualmente a partire dalla terza settimana di vita. Questo processo di cambiamento rende l’osservazione dei pulcini una vera sorpresa.   Lakenfelder uova La gallina Lakenfelder è una discreta produttrice di uova, con una media annuale di 160-180 uova di dimensioni medie. Le uova hanno un guscio bianco e ben definito, e la loro produzione costante rende questa razza adatta sia per piccoli allevamenti che per chi cerca una fonte affidabile di uova fresche. Pur essendo allevata principalmente per la produzione di uova, la Lakenfelder è apprezzata anche per il suo aspetto ornamentale grazie alla sua corporatura elegante e slanciata. Il corpo allungato, la coda portata alta e il petto arrotondato e prominente conferiscono alla gallina un portamento fiero e affascinante. Lakenfelder prezzo Il prezzo di una gallina Lakenfelder può variare notevolmente a seconda dell’età, della qualità dell’esemplare e del suo scopo di allevamento. In genere, il costo può partire dai 50-70 euro per esemplari più giovani o meno selezionati, fino a raggiungere anche i 100 euro per soggetti di alta qualità, magari allevati per scopi ornamentali o riproduttivi. La rarità di questa razza e il suo particolare piumaggio la rendono spesso più costosa rispetto ad altre galline da uova, specialmente quando proviene da allevatori specializzati che garantiscono una certa purezza di linea e caratteristiche distintive ben evidenziate.

Quali sono le Galline più pregiate?

Il mondo delle galline ornamentali è un universo affascinante e ricco di sorprese, dove l’estetica, il valore e la rarità si incontrano per dar vita a vere e proprie opere d’arte viventi. Questi animali, molto più che semplici polli da cortile, sono selezionati e allevati per la loro bellezza, le loro caratteristiche uniche e talvolta bizzarre, e la capacità di catturare l’attenzione di allevatori, appassionati e collezionisti in tutto il mondo. Dalle piume setose e iridescenti alle creste dai colori sgargianti, ogni razza ha la sua storia, il suo fascino e le sue peculiarità che la rendono speciale. In questo articolo, esploreremo le galline ornamentali più pregiate, scoprendo quali sono le razze più strane e di maggior valore, analizzando le caratteristiche che le distinguono e le rendono tanto ambite. Un viaggio tra rare varietà, selezioni storiche e moderne meraviglie che non smettono mai di sorprendere. Le galline ornamentali rappresentano un segmento affascinante e sempre più apprezzato del mondo avicolo, in cui bellezza, rarità e unicità si fondono per creare veri e propri gioielli viventi. Questi animali non vengono allevati principalmente per la produzione di uova o carne, ma per il loro aspetto estetico straordinario, che li rende protagonisti di mostre, collezioni private e piccoli allevamenti amatoriali. La varietà di razze è vastissima: in Italia se ne contano 38, mentre a livello globale sono ben 162, senza contare le numerose razze nane, ciascuna con le proprie peculiarità in termini di colorazione, piumaggio, dimensioni, indole e abitudini di cova. Le galline ornamentali vengono scelte per scopi molto diversi rispetto alle razze da produzione. Mentre alcune galline leggere sono apprezzate per l’elevata produzione di uova e la loro intelligenza, e le razze pesanti per la loro docilità e produttività in termini di carne e uova, le galline ornamentali vengono selezionate per le loro caratteristiche estetiche e per il fascino particolare che possono esercitare su allevatori e appassionati. Ci sono poi le razze nane, ideali per piccoli allevamenti grazie alle loro dimensioni contenute e all’aspetto attraente, e le razze combattenti, note per la loro indole più aggressiva. Questa passione per le galline ornamentali è evidente anche dalla frequenza con cui, cercando su internet, compaiono annunci di vendita che le riguardano. Questi annunci testimoniano la grande diffusione del fenomeno, che non riguarda solo il professionismo ma anche il mondo degli appassionati e degli allevatori casalinghi. Infatti, è comune trovare piccoli allevamenti di galline ornamentali in case di campagna, fattorie o agriturismi, dove queste creature diventano vere e proprie attrazioni. Le galline ornamentali sono spesso il risultato di selezioni e incroci accurati, volti a esaltare determinati tratti fisici o di comportamento. Dalle piume setose alle combinazioni cromatiche sorprendenti, ogni razza ha qualcosa di unico da offrire. Questo mondo variegato e affascinante continua ad attrarre nuovi appassionati e a stimolare l’interesse per un allevamento che va oltre l’utilità economica, puntando su estetica, rarità e l’amore per l’esibizione di queste straordinarie creature. Tutte le varietà di galline ornamentali Ecco una panoramica delle razze più affascinanti di galline ornamentali, che spaziano da esemplari grandi e imponenti a delicate razze nane, tutte caratterizzate da peculiarità estetiche e comportamentali uniche che le rendono apprezzate in tutto il mondo. Razze di Galline Ornamentali grandi Padovane: Eleganti e nobili, le galline Padovane sono facilmente riconoscibili grazie al vistoso ciuffo di piume sulla testa. Questi esemplari hanno un portamento leggero e armonioso, rendendole tra le galline ornamentali più raffinate e apprezzate. Frizzle: Questa razza si distingue per il piumaggio riccioluto e arruffato, che dà un aspetto soffice e caratteristico. È una razza scelta principalmente per il suo valore estetico e per l’effetto unico del suo piumaggio. Lakenfelder: Originaria del Belgio e della Germania, questa razza è nota per il piumaggio bicolore bianco e nero che le conferisce un aspetto elegante e distinto. Sono galline rustiche e adattabili, apprezzate sia per l’ornamento che per la produzione di uova. Langshan: Di origine cinese, questa razza è conosciuta per la sua taglia imponente e le sue gambe lunghe e piumate. Le Langshan combinano eleganza e forza, con un piumaggio spesso nero lucente o bianco. Orloff: Proveniente dalla Russia, la gallina Orloff è caratterizzata da un piumaggio fitto e variopinto che la protegge dal freddo. È un esemplare robusto e resistente, spesso allevato più per l’aspetto estetico che per la produzione. Cocincina Gigante: Famosa per le sue dimensioni imponenti che possono arrivare fino a 6 kg, la Cocincina Gigante ha un aspetto molto armonioso grazie al piumaggio soffice che ricopre anche le zampe. È tra le più desiderate per il suo carattere docile e la bellezza delle sue forme. Brahma: Originaria dell’Asia, la gallina Brahma è grande e maestosa, ma con un carattere mansueto che la rende facile da addomesticare. È una delle razze ornamentali più riconoscibili, con piumaggio che può variare dal bianco al nero. Araucana: Conosciuta per le sue uova blu, l’Araucana è una delle galline ornamentali più curiose. Originaria del Sud America, questa razza ha una corporatura robusta e un aspetto peculiare grazie alla mancanza della coda. Moroseta: Questa gallina asiatica è amata per il suo piumaggio setoso e morbido che la fa sembrare quasi un peluche vivente. Ha una pelle nera e un carattere docile, rendendola molto apprezzata come animale da compagnia. Cemani Nera: Originaria dell’isola di Giava, la Cemani Nera è famosa per il suo piumaggio, pelle e persino organi completamente neri, una caratteristica unica nel suo genere che la rende un vero esemplare da collezione. Sumatra: Con un portamento elegante e una coda lunga e fluente, la gallina Sumatra è famosa per il suo piumaggio nero lucente. Questa razza originaria dell’Indonesia è allevata principalmente per la sua bellezza. Wyandotte: Questa razza americana è apprezzata per la sua docilità e le diverse varietà di colore. Le Wyandotte sono animali da compagnia ideali, grazie al loro carattere socievole. Appenzeller Barbuta: Originaria della Svizzera, questa gallina è facilmente riconoscibile grazie al suo ciuffo e alla barba prominente. Pur essendo una discreta ovaiola, è apprezzata soprattutto per il suo aspetto insolito. Koshamo: Allevata principalmente per … Leggi tutto

Gallina Moroseta: caratteristiche, abitudini e curiosità

La Gallina Moroseta è una razza autoctona italiana originaria della regione della Toscana. È una razza rustica e resistente, adatta alle zone montane e collinari. Come suggerisce il nome, il colore della sua piuma è nero lucido, con riflessi verdi e violacei. Ha una cresta semplice e una barba a forma di U. È una gallina di taglia media, che solitamente raggiunge un peso di circa 1,5-2 kg. Ha un carattere docile e tranquillo, e viene apprezzata per la produzione di uova, anche se la sua resa non è particolarmente elevata. Negli ultimi anni, grazie all’impegno di appassionati e allevatori, la Gallina Moroseta sta ottenendo un rinnovato interesse e viene considerata una razza da conservazione. Quanti anni vive una gallina Moroseta? Come per tutte le galline, la durata della vita della Gallina Moroseta dipende da diversi fattori, come la cura e l’alimentazione che riceve, nonché dalle condizioni ambientali in cui vive. In generale, una Gallina Moroseta può vivere dai 6 ai 8 anni, ma ci sono esempi di galline che hanno superato i 10 anni di età. Tuttavia, la maggior parte delle galline smette di deporre uova in modo consistente dopo i 3-4 anni di vita. Cosa mangia la gallina Moroseta? La Gallina Moroseta è una gallina rustica che si adatta facilmente a diversi tipi di alimentazione. In natura, si nutre principalmente di semi, insetti, vermi, erbe e piccoli animali. In cattività, il suo regime alimentare deve comprendere un buon mix di cereali (come il grano, l’orzo, il mais), legumi, verdure (ad esempio carote, bietole, spinaci), frutta e proteine (ad esempio carne o pesce macinato). Inoltre, è importante che la gallina abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita, soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno. Per ottenere le migliori prestazioni e la massima salute, la Gallina Moroseta ha bisogno di una dieta bilanciata, quindi se sei un allevatore, ti consiglio di consultare un nutrizionista specializzato in avicoltura per assicurarti di fornire alle tue galline un’alimentazione adeguata. Quante uova fanno le galline Moroseta? La Gallina Moroseta non è una razza particolarmente prolificante rispetto ad altre razze da uova, ma comunque produce un discreto numero di uova all’anno. In media, una Gallina Moroseta depone circa 150-200 uova all’anno, anche se la quantità può variare in base all’alimentazione, alle condizioni ambientali e all’età della gallina. Inoltre, è importante tenere presente che la produzione di uova delle galline è solitamente più elevata durante i mesi più caldi dell’anno e diminuisce durante l’inverno. è possibile tenerla in casa? In linea di massima, è possibile tenere una Gallina Moroseta in casa, ma ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente prima di farlo. Innanzitutto, le galline hanno bisogno di uno spazio sufficientemente grande e ben ventilato per muoversi e fare esercizio. Se non hai uno spazio adeguato all’interno della tua casa, potresti considerare di tenere la gallina in un giardino o in un cortile recintato. Inoltre, le galline possono essere rumorose, soprattutto quando depongono le uova o quando vengono disturbate, quindi dovresti assicurarti che i tuoi vicini non si sentano infastiditi dal rumore. Infine, ricorda che le galline producono escrementi e polvere, quindi dovresti avere un piano per mantenere pulito il loro spazio e prevenire la formazione di odori sgradevoli. In generale, se sei interessato a tenere una Gallina Moroseta in casa, ti consiglio di fare ulteriori ricerche sulle necessità e le esigenze delle galline, e di assicurarti di avere tutti gli strumenti necessari per prenderti cura del tuo animale domestico in modo adeguato. Varietà di colore il colore più diffuso per la Gallina Moroseta è il bianco, seguito dal nero. Oltre a queste due varietà, esistono diverse altre varietà di colore per la Gallina Moroseta, come blu, splash, fulva, grigioperla, selvatica, selvatica argento, rossa e sparviero. Gli allevatori selezionano e incrociano le diverse varietà per preservare e migliorare le caratteristiche della razza, come la rusticità, la resistenza alle malattie e la produzione di uova. Malattie Come tutte le razze di galline, la Gallina Moroseta può essere soggetta a diverse malattie, alcune delle quali possono essere gravi. Tuttavia, se tenuta in condizioni igieniche e nutrizionali adeguate, la Gallina Moroseta è generalmente una razza resistente e robusta. Alcune delle malattie più comuni che possono colpire le galline, compresa la Gallina Moroseta, includono parassiti esterni come acari e pidocchi, malattie respiratorie come la bronchite infettiva, l’aviaria e la sinusite, e malattie del tratto digestivo come la coccidiosi e la tifliti. Per prevenire le malattie, è importante fornire alle galline una dieta equilibrata e pulita, mantenere le aree dove vivono pulite e igieniche, controllare regolarmente la salute delle galline e trattarle con farmaci preventivi o curativi in caso di malattie.

Brahma Columbia, Cosa sapere di Questa Grande Gallina Ornamentale?

Le galline ornamentali Brahma Columbia sono originari dell’America del Nord, importati in europa verso la metà del diciannovesimo secolo. Inizialmente chiamata Shanghai, sembra sia incrociata tra la Cocincina e la varietà Malese. Si tratta di galline molto grandi, infatti spesso si nominano come gallina brahma gigante, proprio per la caratteristica di stazza molto evidente. Ha una caratteristica di piumaggio abbondante, dal corpo largo, don un dorso breve, ed una coda corta e distesa. Sono dotate di un collo corto e molto piumato, un cranio largo e la testa piccola rispetto alle proporzioni del resto del corpo. La cresta è molto piccola, ed i bargigli mostrano le pieghe piumate della pelle, ed hanno inoltre sia i tarsi che le zampe ricoperte di piume, e formano una forma grossa e floscia. Vengono allevate proprio per la loro natura fortemente ornamentale e per la produzione di uova orientate alla riproduzione della specie. I colori sono molteplici e tra il bouquet di colori disponibili ricordiamo la brahma di colore nero, bianco e blu, anche se ci sono diverse varietà di colore con striature ed intarsi. Le più famose colorazioni di Brahma Columbia sono la Bianca Columbia Blu, la Fulva Columbia, La Fulva Columbia Blu. Il Gallo della varietà Brahma Columbia è molto grosso, ed arriva fino a 5 kg. di peso. Data la loro stazza non spiccano balzi, per cui l’orlatura del pollaio può anche essere bassa senza il pericolo che scappino via. Si tratta comunque di una razza molto dedita alla cova di uova, e le chiocce di Brahma Columbia sono molto affettuose e curano molto la cova. RENDI PERFETTO IL TUO POLLAIO!  https://amzn.to/3HktrZ4 Come indole le galline brahma columbia tollerano anche altre razze, quindi possono convivere tranquillamente con altre razze di galline ornamentali. Un allevamento base di Brahma Columbia può essere impostato partendo anche solo con un Gallo e 3 galline, in modo che sia tutto molto equilibrato e le galline non vengano stressate troppo dal maschio Le Brahma Columbia sono molto socievoli, tranquille e pacifiche e possono essere lasciate libere in giardino, necessitano di spazi ampi per la loro stazza molto prorompente, e la produzione di uova non è alta, anche se producono uova in tutto l’arco dell’anno. La crescita è lenta, come tipico delle razze di galline ornamentali grandi provenienti dall’Asia. L’incubazione delle uova deve essere fatta anche un anno prima di avere esemplari molto belli da mostrare a concorsi di categoria. La durata della vita media invece è corta rispetto ad altre razze di polli, e la brahma columbia non supera in genere i cinque anni di età. L’APERTURA AUTOMATICA PER AIUTARTI AD ORGANIZZARE PERFETTAMENTE LA VITA DEL POLLAIO ! https://amzn.to/3VbraoR Brahma Columbia: Prezzi Galline e Uova Le galline della varietà Brahma Columbia come dicevamo sono molto amate dagli allevatori per la varietà di colore e la caratteristica dimensione, ma quanto costa acquistare una Brahma Columbia? I Costi variano a seconda che vengano vendute singolarmente o in coppia(molte offerte sono presenti di coppie di Brahma Columbia, maschio e femmina): Il Prezzo di una Brahma Columbia singola è di circa 30 euro; La Coppia maschio e femmina viene proposta a 50 euro; Le Uova di Brahma costano da 1,90 euro a 3 euro, con una prevalenza di offerte di uova più vicina ai 3 euro a uovo. Come individuare il sessaggio della Brahma Columbia? In genere le galline mettono subito la coda, ed è chiusa, già a due mesi possono essere riconosciute. I Maschi invece a quattro mesi hanno ancora la coda molto aperta, ed è appena accennata. In questo modo si può individuare a pochi mesi il sessaggio, senza aspettare necessariamente che diventino adulte come viene indicato da più parti. E Tu, hai già scelto la tua Brahma Columbia? Quale colorazione preferisci? OTTIMO PRODOTTO, EFFICACE PER RIPOPOLARE IL POLLAIO! https://amzn.to/3LCmtRG

CHIAMA ORA