Shopper Personalizzate: Perché sono Utili

Non bisogna sottovalutare l’importanza della shopper dal punto di vista del marketing. Quando si entra in un negozio e si fanno acquisti, si esce con una busta che contiene il prodotto comperato. Se la busta diventa riconoscibile esternamente ecco che essa si trasforma in un oggetto che contribuisce a diffondere l’identità dell’esercizio commerciale, nel mercato dei potenziali clienti. Come rendere le shopper un elemento pubblicitario Date le premesse appena descritte quindi, è importante che la shopper sia ideata secondo un preciso progetto grafico. Per farlo, ci si può rivolgere alle tipografie che offrono il servizio di shopper personalizzate e che mettono a disposizione i propri tecnici, al fine di avere un prodotto come desiderato, spedito poi direttamente con il corriere. Una shopper è un elemento pubblicitario perché ha una intrinseca grande visibilità. Tutti i clienti di un locale, di una libreria, di un esercizio commerciale escono da quel luogo con una shopper se hanno fatto acquisti, questo significa poter agire con grandi numeri fin da subito, in maniera automatica. Inoltre la shopper veicola facilmente un’immagine, un logo, uno slogan, le informazioni di contatto per l’attività commerciale a cui si riferisce. Oltre ad essere un elemento pubblicitario le shopper possono dare delle informazioni sul  tuo Brand, utilizzare shopper biodegradabili o che possono essere usate più di una volta evidenziano anche la tua sensibilità verso le tematiche  ambientali. La shopper personalizzata Rendere una shopper personalizzata significa aggiungere sulla sua superficie un’immagine oppure una scritta, a volte anche una frase che possa rappresentare il brand o ispirare e affezionare i clienti per il suo significato, come spesso fanno le librerie. Un’attenzione particolare devi rivolgere anche al target del tuo prodotto: se i tuoi clienti sono dei ragazzi puoi permetterti di risparmiare qualcosina sulle tue shopper, mentre se sei un atelier che si occupa di prodotti firmati, anche la tua bags deve rispecchiare la qualità di fondo della tua merce. Una shopper può essere neutra oppure con fondo pieno o bicolor, natalizia, portabottiglie, j-fold, fantasia. Le scritte possono essere scintillanti o con la scritta addirittura in rilievo. Dunque le possibilità per uscire dall’anonimato di una semplice busta e diventare una shopper brandizzata sono tante. Bisogna solo rivolgersi a grafici competenti per la realizzazione della propria shopper.

Zilla Borse, Made in Italy minimal ed elegante

Zilla è un marchio di borse made in Italy creato da Sylvia Pinchler, giovane designer di Bolzano, che si contraddistingue per l’utilizzo di materiali insoliti e innovativi.   Si tratta di borse dal taglio minimal, con dettagli essenziali che le rendono perfette per ogni occasione. Ma soprattutto bag uniche ed originali perchè realizzate con materiali provenienti dal mondo dell’edilizia come la spugna, l’alluminio, fogli metallici che rivestono tele e pellame. Il tutto senza tralasciare la caratteristica più importante di una borsa: la funzionalità!  Scopriamo di più sulle Zilla borse e sulla loro creatrice. Sylvia Pinchler, la mente e il braccio di Zilla borse   Sylvia si appassiona di moda fin da piccola, quando nello studio d’architettura del padre trascorre la maggior parte del tempo a disegnare borse su fogli e scartoffie. Durante l’adolescenza, passa dalla fase creativa alla realizzazione fai da te delle sue prime borse, cucite personalmente con ago e filo.    All’università decide di iscriversi ad architettura ed è proprio qui che inizia la sua carriera di stilista. Perchè nel tempo libero Sylvia comincia a combinare le sue due grandi passioni, la moda e l’architettura, e tira fuori tutto il suo estro creando originali borse con il sughero, la spugna, i siliconi e tutti quei materiali che utilizzava per realizzare i plastici architettonici. Questa combinazione diventerà poi il tratto distintivo del suo stile unico.  Spinta dal grande sostegno di amici e professori, decide di partecipare ad un evento della Milano Fashion Week dove riscuote molto successo e nel 2005 fonda il brand Zilla.   Oggi le borse Zilla sono distribuite in alcuni punti vendita concentrati nel Nord Italia, ed anche a  Firenze, Roma, Avellino, Catania. Ma la maggior parte delle vendite in tutta Europa e nel mondo avviene online. Specialmente in Giappone e nei Paesi orientali, le borse di spugna Zilla sono richiestissime. Su Iaforte.com puoi trovare un’ampia selezione delle borse Zilla, dalle clutch ai famosi rucksack. La collezione Zilla borse Tra i punti forti delle collezioni Zilla borse ci sono i rucksack, una riprogettazione delle linee e della funzionalità dei classici zaini da portare sulla schiena, che si sono comodi per il trasporto ma decisamente poco pratici quando è necessario prendere qualcosa dalla borsa.  L’ ispirazione viene dai tipici zaini utilizzati da cacciatori e contadini sulle Dolomiti, i luoghi dell’infanzia della stilista, che però sono rivisitati in chiave moderna e proiettati verso la vita di città. E la trasformazione in city bag è completa con l’aggiunta di  una cerniera e le maniglie, per una maggiore comodità. Negli anni sono state aggiunti rucksack a tracolla, borsoni da viaggio ideali per i week end e collezioni di rucksack dedicate anche ai più piccoli, con la linea Kids. Tantissime sono anche le collaborazioni con designer di fama internazionale, che danno vita a collezioni limited edition come la food bag realizzata nel 2007 con il Sole 24ore, oppure una borsa ricavata da una canottiera intima creata insieme a Hubert Kostner nel 2008 o ancora il progetto Fragile Light.  Se stai cercando un accessorio unico ed inedito, le borse Zilla sono la scelta perfetta.            

I fiori per Amore, ecco 5 idee interessanti

Come tutti noi sappiamo i fiori hanno diversi significati che appunto vengono attribuiti di solito in base alla propria provenienza o in base all’evento in cui sono donati. Sono vari i significati che vengono attribuiti ai fiori come ad esempio ci sono fiori per l’amicizia, fiori per l’ammirazione, fiori per esprimere amore, fiori per esprimere la bellezza, fiori per esprimere forza e così via… Adesso andiamo appunto a vedere 5 tipi di fiori che vengono utilizzati per esprimere amore. Come tutti noi sappiamo l’amore è il sentimento più importante che un essere umano può provare, l’amore è in grado di darci la forza di continuare la nostra vita e appunto attribuirli un senso. Nella vita tutti noi abbiamo almeno amato una persona e quindi è una sensazione comune che si può provare, ma quando l’amore si intensifica tra una persona e l’altra entrano in gioco i fiori, ovvero la carta che manifesta ufficialmente il nostro sentimento. Abbiamo chiesto agli esperti del sito LaFiorista.it di indicarci quali fiori siano indicati per esprimere il proprio amore. Vediamo insieme i consigli che ci hanno dato. La rosa Tra i fiori più apprezzati troviamo appunto la rosa, dove presenta diverse tonalità e significati diversi. Per quanto riguarda la coltivazione della rosa, possiamo dire che è molto facile da coltivare. Le rose fioriscono dalla tarda primavera a tutta l’estate. Rientrano nella categoria di fiori più regalati e spesso vengono regalate appunto perché sono particolari proprio per la loro bellezza e la loro semplicità. Ovviamente come tutti gli altri fiori a seconda del colore viene attribuito un significato particolare, quindi le rose non sono tutte uguali. Comunque sia questo fiore ha il significato di amore, bellezza, perfezione e ammirazione. La rosa rossa va a significare appunto l’amore e la passione per una persona, la rosa bianca va invece a significare l’amore puro e di tipo spirituale, la rosa arancio va a significare la bellezza e il fascino, la rosa gialla viene invece utilizzata per esprimere vivacità e la gelosia. Infine tra le rose più importanti troviamo le rose rosa dove appunto vengono regalate con lo scopo di esprimere l’amicizia, per questo vanno regalate ad amici come un simbolo di affetto. Il garofano I garofani simboleggiano amore, come impegno futuro e la promessa di matrimonio. Il nome di questo fiore, Dianthus, deriva da una parola greca che significa “fiore di Dio” e allude a Cristo. I garofani sono i fiori più indicati per esprimere l’amore più profondo tra gli sposi e il più grande atto d’amore di Dio – l’Incarnazione. Il girasole Tra le varie idee di fiori per amore troviamo il girasole, un fiore abbastanza conosciuto ed abbastanza comune nei giorni di oggi. Questo è il fiore della solarità e dell’allegria, e i suoi colori giallo-arancio. Il loro significato è appunto il desiderio di voler trascorrere tempo con una persona a cui vogliamo bene, che può essere per un periodo, per sempre o per tutta la vita. Rientra anche nella categoria per una proposta di matrimonio. Il tulipano Come per le rose, anche i tulipani hanno diversi significati in base al colore. Ad esempio il colore bianco del tulipano va ad indicare il perdono, i gialli hanno come significato il sorriso per iniziare bene la giornata. Grazie all’ampia vasta tonalità di colori presenti dei tulipani, possono essere regalati alle persone in diverse occasioni. Il tulipano rosso veniva donato appunto per manifestare l’amore dell’innamorato alla donna amata. Ci sono anche i tulipani viola che rappresentano la legalità, viene usato anche molto spesso per quanto riguarda il bouquet della sposa, inoltre va a significare anche rinascita, per questo viene utilizzato anche quando arriva la primavera. Tra le varie tonalità di tulipani troviamo quelli di colore bianco, che vanno a rappresentare la l’innocenza, il perdono, la purezza e il rispetto per questo vengono utilizzati per chiedere scusa ad una persona o ad un matrimonio. L’iris Anche questo fiore ha una storia alle sue spalle, infatti l’iris veniva identificato come Iride, l’ancella di Era appunto stata incaricata di portare i messaggi degli dei agli umani. Questo fiore comunque sia sta ad indicare i sentimenti più profondi e positivi: come la fiducia, l’amicizia e la verità. Tra le varie tonalità dell’iris possiamo trovare colori come il giallo, l’arancione, il rosa, il rosso etc… Possiamo dire anche che questo è uno dei fiori che produce un buon profumo.    

Mou Boots: Stivali Comodi con finiture Artigianali

Stivaletti originali, cuciti completamente in maniera artigianale, arrivati in punta di piedi nel 2002, ed emersi alla ribalta nell’ultimo decennio, amati non solo d’inverno, usati dai divi di Hollywood ma anche un must per la vita di tutti i giorni, scarpe comode, dinamiche, ma con colori e design unici e di tendenza. Parliamo dello stivaletto Mou, il boot che ha sbaragliato il mercato degli stivali sia on line che offline. Disponibile in diverse altezze, alla caviglia nel formato sneakers, metà polpaccio, con zeppa interna e stivali lunghi sotto al ginocchio, linea scamosciata con interno in lana morbido e caldo. La scelta è di lavorare materiali naturali e traspiranti, e le pelli sono lavorate con pricipi che guardano all’etica e all’ecosostenibilità. Mou nasce nel 2002 dalla mente di Shelley Tichborne, nel centro pulsante della moda e dello shopping di Londra, Portobello Road, e viene proposto come alternativa non convenzionale alle calzature e agli stivali tradizionali. Amato da subito dagli acquirenti occasionali, successivamente emerso al mondo come un prodotto trendy e originale, dalle linee che non stancano mai. Un evergreen. Casual, Fashion, con finiture cucite a mano, lavorazione con pelle a vista, oppure all’uncinetto, sono i tratti fondamentali dei boots marcati Mou. Negli Stati Uniti sono nell’armadio delle migliori influencer di moda, e molti vip e attori di Hollywood hanno scelto Mou per i loro piedi, come Sarah Jessica Parker o Gwynet Paltrow per affrontare le rigide temperature e le peripezie da mamma-star. Anche in Italia, Belen, e Melissa Satta sono apparse con gli stivali Mou ai loro piedi, si tratta di una linea di boots proprio irrinunciabili. Caldi, comodi e pratici per la vita di tutti i giorni, rifiniti e resi femminili proprio grazie ai tratti inconfondibili che li hanno portati alla ribalta. Tantissimi gli stili prpoposti dal marchio, dalle cuciture in dettaglio, alle rifiniture borchiate, senza far mai mancare il tratto inconfondibile della lavorazione in stile a maglia, e i colori di tendenza e numerosissimi per soddisfare tutti i gusti di mamme e figlie. Al centro sempre il rispetto per l’ambiente. Lavorazioni manuali e tecniche innovative di design, per far emergere i dettagli della pelle utilizzata per la collezione. Alla base, sempre il comfort è un’altro tratto trainante, con suole e finiture che sono praticamente eterne. Molte sono le ricerche di Outlet Mou in Italia, non ce ne sono molti, sia per adulti che per bambini. Ma data la caratteristica evergreen, praticamente l’outlet quando si trova propone praticamente un prodotto sempre up to date. E Tu, hai scelto il tuo Mou?

Borse Anna Cecere: Nulla è Meno Accessorio di Un Accessorio

Brand di borse e accessori creati per la donna che vuole sorprendere, Anna Cecere nasce dalla creatività e dalla passione delle Sorelle Cecere per questo accessorio che è indispensabile per completare e definire qualsiasi outfit. Il brand è famoso per le sue creazioni di lusso originali ed esclusivi, emblema del made in Italy nel mondo e rivolte alla donna che ama indossare accessori in grado di aggiungere un tocco di classe a qualsiasi look e renderlo adatto per l’occasione a cui è destinato. Le pochette di Anna Cecere La pochette è uno scrigno, depositario di sogni e desideri, di passione ed emozioni. Inconfondibile per gli eccentrici giochi di sfumature, che si intrecciano su tessuti elaborati e inusuali, le borse Anna Cecere sono dei veri e propri gioielli da sfoggiare per dare un’immagine ben precisa di sé. L’amore per la creatività, trasmesso alle sorelle napoletane Cecere dal padre Ciro, esperto pellettiere specializzato nella produzione di guanti, le conduce ad avere una spiccata predilezione verso la manualità e in particolare verso l’accessorio. La filosofia del brand è stata improntata sin dall’inizio, grazie appunto ai valori trasmessi dal padre, a capire come un singolo prodotto sia capace di assumere un ruolo fondamentale nella definizione di un outfit e di uno stile. E’ questo dettaglio a condurre le sorelle Cecere al mondo delle borse, e in particolare alle pochettes, accessorio che le ha lanciate nell’olimpo delle firme più celebri nel panorama della moda. Sono infatti proprio le pochettes a permettere al brand di diffondersi e di affermarsi rapidamente, riconosciute come una sorta di scrigno in cui, oltre al necessaire indispensabile per la donna, racchiudono sogni, desideri ed emozioni. Eleganti, raffinate, esclusive, le pochettes si distinguono per la ricercatezza e l’unicità di materiali, forme e design, tutti elementi che le rendono assolute protagoniste di qualsiasi outfit. Lo stile che le contraddistingue dona carattere e personalità a tutto l’insieme e quindi da semplice accessorio pezzi fondamentali e adatti a donne che non vogliono passare inosservate, ma soprattutto che desiderano dare un’impronta di sé unica. Oltre alle pochettes anche le Daily Bags Gli accessori Anna Cecere vengono sviluppati secondo un percorso progettato e studiato con cura, seguendo le tendenze moda ma tracciando in ogni pezzo un’identità propria. Ogni dettaglio viene sviluppato secondo le sensazioni della stilista che interpreta i must in base alla propria sensibilità. Per questo ogni creazione può dirsi unica e inconfondibile per i colori, le sfumature, le combinazioni dei materiali, i dettagli preziosi che la distinguono. Ogni accessorio Anna Cecere aggiunge ad ogni outfit un tocco glamour, mai scontato e sempre nuovo e diverso. Ma Anna Cecere non è solo pochettes, anche daily bag sono molto apprezzate e consentono di portare dietro tutto quanto serve per trascorrere un’intera giornata fuori. Capienti, ampie ed eleganti, sono ideali da portare a tracolla o semplicemente a mano, per il lavoro, per le uscite in città, e per tutte le occasioni quotidiane. Frizzanti e spensierate, aggiungono carattere all’abbigliamento e si distinguono per lo stile impeccabile e sofisticato, per i materiali ricercati e le lavorazioni eccellenti e di gusto. Il brand è in continua espansione e si sta diffondendo all’estero con successo.        

Quali sono gli orologi di lusso più costosi?

Un orologio sembra un oggetto superato, di questi tempi. Ormai il cellulare fa tutto, incluso comunicarci l’ora, e portare il tempo al polso è quasi passato di moda. Eppure nel corso dell’ultimo secolo l’orologio di lusso ha assunto un significato diverso. Non è più solo un elemento utile alla vita quotidiana ma un simbolo, un messaggio ben preciso. L’orologio da polso dice a tutti, con la sua sola forma e colore e funzione, se siamo dei tipi sportivi, maniacali, eleganti o stravaganti. Dice se siamo amanti del lusso e se possiamo permettercelo. Gli orologi da polso di lusso, i più costosi, sono ancora una scelta da indossare … al di là del miglior cellulare al mondo. Si vede da cosa portate al polso quel che valete. Ma come decidere tra tanti fantastici orologi quello più bello, e più costoso, in assoluto? I sei orologi più costosi in assoluto   Cominciando dal più “povero”, dobbiamo mettere in fondo alla lista Audemars Piguet Royal Oaks – Grande Complication viene stimato a 863.000 Euro . Ma se pensate che “complicazione” in questo caso significa pezzo, o caratteristica, capirete perché è un super lusso di gran qualità. Centinaia di piccoli dettagli curati a mano uno per uno ne fanno un orologio davvero perfetto. Franck Muller Aeternitas Mega, al “modico” prezzo di 2.100.000 Euro non arriva nemmeno lui  a salire sul podio degli orologi di lusso più costosi, almeno per l’anno 2019. Composto da più di 1400 pezzi e con uno zaffiro inserito nel quadrante, questo orologio massiccio si presenta con una disposizione dei numeri artisticamente alternativa a completare il quadro. Patek Philippe 5004 T (3.470.00 Euro) è la versione super lusso della collezione già di lusso Patek Philippe 5004. Quella “T” isolata indica la componente del titanio che rende questo orologio resistente praticamente a tutto e perfetto in ogni dettaglio. Adatto a chi ama gli orologi sportivi e le multifunzionalità legate all’attività fisica. Ma il podio dei tre orologi più costosi al mondo, nella categoria Lusso, spetta a Louis Moinet, Rolex e Breguet. Si sale infatti a 4 milioni tondi tondi per avere uno spettacolare Louis Moinet Metoris. Spettacolare perché il vetro del quadrante è quasi un muro infrangibile e perché dentro la struttura della cassa sono inseriti frammenti di meteoriti. Il materiale rarissimo, quasi impossibile da ottenere, fa schizzare alle stelle il prezzo di un orologio pregiato che già di suo varrebbe moltissimo. Rolex Daytona Paul Newman (15.700.000 Euro) è un cimelio da collezione. Se già la linea Daytona ha un costo di lusso, questo particolare orologio identico a quello regalato a Paul Newman dalla moglie – e con la scritta “Guida con Prudenza” incisa sul quadrante – sbanca certamente anche per la linea un po’ vintage ed elegante. Ma il primo posto assoluto lo detiene il Breguet Grande Complication – Marie Antoinette, con 29.000.000 di Euro di costo. Si tratta di un pezzo antico, “a cipolla” come si usava un tempo, progettato alla fine del XIX secolo sullo schema di un orologiaio francese del Settecento che pare abbia lavorato alla corte di Maria Antonietta. Che ci crediate o no, per chi può averlo, anche questo è in vendita.      

Chi sono le più famose modelle italiane

L’immensa Sophia (Loren) è stata solo la prima dell’era moderna, perché le donne italiane belle lo sono da sempre. In passato hanno fatto perdere la testa ai sovrani di mezza Europa, in tempi recenti agli attori di Hollywood. E non v’è dubbio alcuno che le modelle italiane sono tra le più amate al mondo. La bellezza femminile italiana viene percepita all’estero come una immagine dalle forme piene, generose, ma mai esagerate. La top model anoressica non appartiene all’immaginario che accompagna le nostre star della moda. E gli esempi che hanno fatto la storia lo dimostrano. Oggi le nuove modelle non si accontentano più soltanto di sfilare e fare pubblicità, ma cercano nuovi stimoli nel cinema e specialmente nel web. E soprattutto hanno eliminato lo stereotipo secondo il quale la modella è soltanto “bella e stupida”. Le modelle italiane si impongono anche per la loro splendida intelligenza: vediamo nelle righe successive quali sono le più famose, tratto da un interessante articolo a cura del magazine dedicato a moda e lifestyle “Fashionaut”. Le più belle modelle italiane di sempre La bellezza femminile italiana nel mondo ha dei nomi e cognomi ben precisi. Non sempre si tratta di cittadine italiane al cento per cento, a volte lo sono solo per origine. Ma buon sangue non mente. Come definire altrimenti lo splendore di Isabella Rossellini, nata nel 1952 e divenuta a soli 28 anni stella di Vogue? Carla Bruni (1968) forse si è sempre sentita più francese che italiana, ma il suo dna è sicuramente tricolore! Ha iniziato con le sfilate di moda giovane e ha proseguito con Yves Saint Laurent, Versace e Chanel. Monica Bellucci, nata a Città di Castello nel 1964, è stata la “Sophia Loren” degli anni Novanta. Dolce&Gabbana e Dior sono le marche che la sua bellezza ha esaltato più di altre. Bianca Balti è nata a Lodi nel 1984 e si è guadagnata le pagine di Vogue, Cosmopolitan e perfino Playboy prima di sfilare per le maggiori case di moda.   Le modelle italiane più famosi oggi Miriam Leone, siciliana di Acireale (Catania), è una delle modelle più famose del momento. La sua è una bellezza anomala per una siciliana: capelli rossi, pelle bianca, occhi verdi … ma funziona. Poliedtrica e dinamica, Miriam non si dedica solo alla moda ma anche molto alla recitazione, sia al cinema che in TV. Chiara Baschetti è il volto nuovo della Romagna, nata a Cesena e divenuta famosa nel 2004 con le sue sfilate per Armani, Ferré, Gaultier, Cavalli, Fendi solo per citarne alcuni. Mediterranea ed esile, il suo fascino è regale. Eva Riccobono è un’altra siciliana anomala. Padre palermitano e mamma tedesca, ha ereditato i colori chiari di quest’ultima e una classe innata che usa per sfilare con Ferretti, Trussardi, Dolce&Gabbana e Blumarine. Da tenere d’occhio Mariacarla Boscono, brunetta dall’aria decisa che ha vissuto l’infanzia tra Italia, Africa e America. Sfila da quando aveva 17 anni, principalmente a New York, ed è testimonial di Cavalli, Armani, Givenchy. Sono modelle italiane famose anche Caterina Ravaglia di Ravenna, la pugliese Gemma Surgo, la famosissima moglie di Fedez, Chiara Ferragni, e Gilda Sansone di Pompei, vincitrice di Italia’s Next Top Model.      

Cosa regalo alla mia mamma di 60 anni? Ecco 5 idee per fare centro

La mamma è arrivata all’importante traguardo dei sessant’anni, e vuoi festeggiarla nel migliore dei modi, ovviamente anche con un bel regalo! Dunque, cosa regalare alla mamma di 60 anni? Uno dei primi consigli è sempre quello di partire dai suoi gusti e da ciò che le piace fare, ma non sempre è sufficiente per trovare l’idea giusta. Fai attenzione, soprattutto, a non farti tentare dal regalo “facile” e un po’ scontato: a 60 anni cambiano le priorità, i gusti e il modo di vedere il mondo, spesso si incomincia a dare meno valore agli oggetti a favore di attimi da godersi appieno. Se hai pensato ai grandi classici come abbigliamento, gioielli, bigiotteria ma sei in difficoltà e vorresti trovare un’idea che possa davvero farla felice, non preoccuparti: abbiamo infatti chiesto aiuto a Trovailregalo, uno tra i migliori siti specializzati in idee regalo, che hanno selezionato per noi 5 idee con cui potrai andare a colpo sicuro! Un libro Una donna ha sempre bisogno di un momento di relax, e mai come a 60 anni fermarsi a leggere un buon libro può davvero rigenerare la mamma nel corpo e nello spirito. La scelta è davvero infinita, ma non è necessario inventarsi nulla o tirare fuori il cosiddetto “coniglio dal cilindro”: mantieniti sul semplice, scegli un genere o un autore che la appassionano, prepara un bel pacchettino ed il gioco è fatto!   SCOPRI SU AMAZON SCOPRI SU AMAZON Un corso di cucina La mamma è appassionata di cucina e non si perde una puntata di Masterchef? Allora è il momento giusto per regalarle un corso di cucina, con cui potrà affinare le sue abilità ai fornelli e imparare nuovi piatti da proporre al marito, ai figli e nipoti: quale soddisfazione più grande può avere la mamma di deliziare i suoi cari con succulente pietanze e manicaretti?   Un buono regalo per la spa Se la mamma ha ancora una vita molto impegnata tra casa, famiglia e lavoro, l’idea regalo giusta è senza dubbio un buono per una giornata in spa: massaggi, trattamenti, piscina e idromassaggio le permetteranno di godersi un meritato momento tutto per sè, per rilassarsi e ritrovare le energie per affrontare con la giusta carica le sue giornate. Un viaggio Tra il lavoro e le classiche vacanze al mare o in montagna con la famiglia, è molto probabile che la mamma non abbia avuto l’opportunità di viaggiare molto nei suoi 60 anni appena trascorsi. Quale occasione migliore quindi per regalarle un viaggio, magari verso una meta che ha sempre sognato? Oggi con i pacchetti regalo, voli low cost e la miniera d’oro di informazioni che si possono trovare sul web, le opportunità per farle vivere un’esperienza unica e indimenticabile certo non mancano: non ti resta che scegliere la destinazione e iniziare a organizzarle il viaggio perfetto!   Acquista su Amazon SMART BOX permette di scegliere fra centinaia di offerte e idee per regalare un viaggio alla nostra mamma, e/o magari anche con SPA Annessa!!! Acquista su Amazon Acquista su Amazon Un regalo personalizzato Vuoi farla sentire davvero unica e speciale? Allora con un regalo personalizzato ti giocherai al meglio le tue carte: potrai infatti far stampare la sua immagine, il suo nome o le sue iniziali su un cuscino, una collana, un orologio, oppure perchè no un messaggio simpatico su una tazza o una maglietta. Vuoi rendere questo regalo ancora più emozionante? Allora fai stampare una foto con voi insieme, avrà così sempre un oggetto che le ricorderà quanto le volete bene! Un pensiero speciale per la mamma Con queste 5 idee regalo per i 60 anni della mamma, speriamo di averti dato lo spunto giusto per farti trovare quello più adatto ai suoi gusti. Ricorda, però, che la mamma è sempre la mamma, e non c’è cosa a cui tenga di più dell’affetto dei suoi cari. Per questo vogliamo darti un ultimo consiglio: accompagna il regalo con un mazzo di fiori, un quadretto con una foto in cui siete tutti insieme, magari una lettera con cui dirle quanto è importante per te e tutta la famiglia: la renderai davvero la mamma più felice del mondo! SCOPRI SU AMAZON SCOPRI SU AMAZON

CHIAMA ORA