I principali segni di invecchiamento degli occhi e come risolverli

L’invecchiamento è un processo naturale che coinvolge tutti gli aspetti del nostro corpo, compresi gli occhi. Con il passare degli anni, la pelle intorno agli occhi può subire una serie di cambiamenti che portano a segni visibili di invecchiamento. Questi segni includono palpebre pesanti, zampe di gallina, borse e occhiaie. Fortunatamente, grazie ai progressi della medicina estetica, esistono diverse soluzioni efficaci per affrontare questi segni e rinnovare l’aspetto giovanile degli occhi. In questo articolo, esploreremo i principali segni di invecchiamento degli occhi e le opzioni di trattamento disponibili. Ci aiuterà in questo viaggio il dott. Fabrizio De Biasio uno dei migliori esperti di medicina estetica di Udine. Palpebre pesanti Le palpebre pesanti, conosciute anche come ptosi palpebrale, sono un comune segno di invecchiamento degli occhi. Questo fenomeno è causato dalla perdita di elasticità della pelle e dalla debolezza dei muscoli responsabili di sollevare le palpebre. Il risultato è un aspetto stanco e affaticato, che può anche influire sulla vista se la ptosi è significativa. Come risolvere con la blefaroplastica La blefaroplastica, conosciuta anche come intervento alle palpebre o chirurgia delle palpebre, è un procedimento chirurgico estetico mirato a correggere le palpebre pesanti. Durante l’intervento, il chirurgo rimuove l’eccesso di pelle e talvolta anche il grasso in eccesso, ridando alle palpebre una forma più giovane e fresca. La blefaroplastica può essere eseguita sia sulle palpebre superiori che su quelle inferiori, o in alcuni casi, su entrambe. Questo intervento è solitamente eseguito in anestesia locale o generale e richiede una breve degenza ospedaliera. I pazienti possono aspettarsi un periodo di recupero di circa una settimana, durante il quale potrebbero verificarsi gonfiore e lividi. Tuttavia, i risultati della blefaroplastica sono notevoli e possono durare molti anni, offrendo un notevole miglioramento dell’aspetto degli occhi e dell’intero viso. Zampe di gallina Le zampe di gallina sono le piccole rughe sottili che si formano ai lati degli occhi con il movimento ripetuto dei muscoli facciali, come quando sorridiamo o ridiamo. Con il passare del tempo, queste rughe possono diventare più evidenti e permanenti, contribuendo all’aspetto dell’invecchiamento della zona perioculare. Come risolvere con il filler Per affrontare le zampe di gallina, uno dei trattamenti più diffusi è l’utilizzo di filler a base di acido ialuronico. Il filler è una sostanza sicura e biocompatibile che viene iniettata nelle rughe, riempiendole e levigandole. Questo processo è rapido e praticamente indolore, e i risultati sono visibili immediatamente. Il filler è un’opzione popolare poiché è minimamente invasivo e non richiede alcun periodo di recupero significativo. I risultati durano generalmente da sei mesi a un anno, a seconda del tipo di filler utilizzato e della risposta individuale del paziente. Un altro vantaggio del filler è la capacità di rendere l’area perioculare più giovane e luminosa, migliorando l’aspetto globale degli occhi. Borse Le borse sotto gli occhi sono spesso associate all’invecchiamento, ma possono anche essere il risultato di fattori genetici o dello stile di vita. Queste antiestetiche formazioni di tessuto e liquidi possono creare un aspetto stanco e sfiancato. Opzioni di trattamento per le borse Le borse sotto gli occhi possono essere trattate in diverse maniere, tra cui: 1. Trattamenti topici: Esistono creme e gel specifici contenenti ingredienti come la caffeina o il retinolo, che possono aiutare a ridurre temporaneamente il gonfiore delle borse. 2. Filler: In alcuni casi, il filler a base di acido ialuronico può essere utilizzato per riempire il vuoto creato dal tessuto svuotato delle borse, riducendo così la loro visibilità. 3. Chirurgia: Per i casi più gravi e persistenti, è possibile considerare la blefaroplastica per rimuovere l’eccesso di grasso e pelle, riducendo le borse in modo significativo. 4. Trattamenti laser e radiofrequenza: Queste tecniche possono essere utilizzate per stimolare il collagene e migliorare l’elasticità della pelle intorno agli occhi, riducendo così l’aspetto delle borse. La scelta del trattamento dipenderà dalla gravità delle borse, dalle preferenze del paziente e dalle raccomandazioni del medico. Occhiaie Le occhiaie sono un altro segno di invecchiamento degli occhi che può contribuire a un aspetto stanco e spento. Sono caratterizzate da scuri cerchi di pigmentazione sotto gli occhi, spesso causati dalla sottile pelle in questa zona, che rende più visibili i vasi sanguigni e il colore dei muscoli sottostanti. Come risolvere con il filler Anche in questo caso, il filler a base di acido ialuronico è una delle soluzioni più efficaci per trattare le occhiaie. Il filler può essere iniettato con precisione sotto la pelle, aiutando a levigare la zona e a ridurre l’aspetto delle occhiaie. Questo trattamento è particolarmente utile per correggere le occhiaie che sono causate da una perdita di volume o da un’ombra sotto l’occhio. Un altro vantaggio del trattamento con filler è la sua capacità di stimolare la produzione di collagene nella zona trattata, offrendo risultati duraturi e una pelle più giovane e idratata. In conclusione, i principali segni di invecchiamento degli occhi possono essere affrontati con successo grazie alle opzioni di trattamento disponibili nella medicina estetica. Dalle palpebre pesanti alle zampe di gallina, alle borse e alle occhiaie, esistono soluzioni personalizzate per ogni individuo. Consultarsi con un medico esperto è fondamentale per determinare il trattamento più adatto al caso specifico e raggiungere risultati soddisfacenti e naturali per un aspetto giovanile e fresco degli occhi.

Gli integratori anti-age più efficaci

Il desiderio di rallentare il processo di invecchiamento e mantenere una pelle sana e luminosa è sempre stato al centro delle nostre preoccupazioni. Mentre una buona routine di cura della pelle e uno stile di vita sano sono fondamentali, gli integratori anti-age possono essere un’ottima aggiunta per sostenere la salute e la bellezza della pelle dall’interno. In questo articolo, esploreremo gli integratori anti-age più efficaci e come possono contribuire al tuo benessere generale. Gli integratori di collagene Il collagene è una proteina fondamentale presente nel nostro corpo, che conferisce alla pelle struttura, elasticità e resistenza. Con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene diminuisce, portando a rughe, perdita di tono cutaneo e fragilità delle unghie e dei capelli. Gli integratori di collagene possono aiutare a compensare questa perdita. Sono disponibili diverse tipologie di collagene, tra cui quello vegetale, marino e bovino, ognuno con le proprie caratteristiche uniche. Puoi trovare integratori di collagene in diverse formulazioni, come capsule, polvere o bevande, per adattarsi alle tue preferenze. Che cos’è il collagene idrolizzato Il collagene idrolizzato è una forma di collagene che ha subito un processo di idrolisi, che lo rende più facilmente digeribile e assorbibile dal nostro corpo. Questa forma di collagene è particolarmente popolare negli integratori anti-age, poiché è stato dimostrato che supporta la salute delle articolazioni, della pelle e dei capelli. Assumere un integratore di collagene idrolizzato regolarmente può aiutare a migliorare l’elasticità e la compattezza della pelle, riducendo l’aspetto delle rughe e delle linee sottili. Vitamine antinvecchiamento: A, C e E Le vitamine svolgono un ruolo essenziale nella salute generale del nostro corpo, ma alcune di esse sono particolarmente benefiche per contrastare i segni dell’invecchiamento. Le vitamine A, C ed E sono tra le più efficaci quando si tratta di promuovere una pelle sana ed elastica. La vitamina A favorisce la produzione di collagene ed elastina, migliorando la struttura e la luminosità della pelle. La vitamina C è un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni dei radicali liberi, stimola la produzione di collagene e aiuta a ridurre le macchie scure. La vitamina E è un altro antiossidante che idrata e protegge la pelle, riducendo l’aspetto delle rughe e migliorando la sua elasticità complessiva. Acido ialuronico L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, che ha la capacità di trattenere l’acqua e mantenere la pelle idratata. Con l’età, i livelli di acido ialuronico diminuiscono, causando disidratazione e perdita di volume nella pelle. Gli integratori di acido ialuronico possono aiutare a ristabilire gli equilibri idrici, migliorando l’aspetto della pelle e riducendo l’aspetto delle rughe. L’acido ialuronico può anche contribuire a mantenere le articolazioni sane, riducendo l’infiammazione e migliorando la mobilità. Coenzima Q10 Il coenzima Q10 è un antiossidante presente naturalmente nel nostro corpo, coinvolto nella produzione di energia cellulare. Con l’avanzare dell’età, i livelli di coenzima Q10 diminuiscono, rendendo la pelle più suscettibile ai danni dei radicali liberi. Gli integratori di coenzima Q10 possono aiutare a ristabilire questi livelli e proteggere la pelle dai segni dell’invecchiamento. Inoltre, il coenzima Q10 ha dimostrato di migliorare l’aspetto delle rughe e di sostenere la salute cardiovascolare. Omega 3 Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali che hanno molteplici benefici per la nostra salute, compresa quella della pelle. Questi acidi grassi aiutano a mantenere la pelle idratata, riducono l’infiammazione e possono migliorare la luminosità e l’elasticità. Gli integratori di omega 3 sono spesso derivati da fonti come il pesce o l’olio di alghe, e possono essere una preziosa aggiunta alla tua routine di cura della pelle per combattere i segni dell’invecchiamento. L’importanza di una dieta variata Infine, è importante sottolineare che gli integratori anti-age sono una componente aggiuntiva alla tua dieta e non possono sostituire una sana alimentazione. Per ottenere i migliori risultati, assicurati di seguire una dieta bilanciata, ricca di frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali. Una dieta varia e equilibrata fornirà al tuo corpo tutti i nutrienti essenziali di cui ha bisogno per mantenere una pelle sana e giovane. Gli integratori anti-age possono essere un valido supporto per contrastare i segni dell’invecchiamento e mantenere una pelle sana e luminosa. Scegliendo integratori di collagene, vitamine antinvecchiamento, acido ialuronico, coenzima Q10 e omega 3, puoi fornire al tuo corpo i nutrienti necessari per sostenere la tua bellezza interiore ed esteriore. Ricorda sempre di consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo regime di integratori.

A cosa serve l’olio CBD?

La dicitura CBD indica il cannabidiolo ovvero un composto estratto dalle foglie dei fiori di cannabis sativa. Tra i molteplici utilizzi, interessante e particolare è l’impiego di olio CBD i cui effetti e benefici sono da conoscere.   Nella canapa sono naturalmente presenti delle molecole detti cannabinoidi, rappresentati da THC e CBD. Entrambi interagiscono con il sistema nervoso centrale con la vantaggiosa peculiarità che il CBD non ha un effetto psicotropo, non ha nessun effetto collaterale e non crea nessun tipo di dipendenza, ma ha molteplici benefici. Quali?   OLIO CBD: caratteristiche   L’olio di CBD è ottenuto da foglie di canapa selezionate che non contengono assolutamente molecole di THC, che invece ha proprietà attive differenti simili alla marjuana legale.   L’olio CBD si ottiene in due modi:   infiltrando dell’olio vegetale come olio di cocco ad esempio o lo stesso olio di oliva nelle infiorescenze femminili della canapa; in questo modo le molecole di cannabinoidi provocano un processo di estrazione per la loro caratteristica lipofila.   mediante anidride carbonica CO2 e alte temperature.   Olio CBD benefici   L’ Olio CBD agisce in modo benefico sul sistema centrale nervoso e non da ultimo l’apparato muscolare.   I cannabinoidi presenti facilitano la diminuzione di ansia, stress, tensioni muscolari, favorendo un fisiologico miglioramento del tono dell’umore e qualità del sonno.   Un grande beneficio dell’assunzione dell’olio CBD è sicuramente il rilassamento dei muscoli. Utilizzato anche per contrastare spasmi e alleviare contratture, può essere utilizzato come coadiuvante di malattie degenerative come il morbo di Parkinson.   La presenza di Omega 3 e 6, fa dell’olio CBD anche un perfetto alleato per tenere attivo il metabolismo ed è ideale per chi ha deciso di rimettersi in forma con un piano alimentare bilanciato e vuole abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi.   Agisce in modo benefico sugli stati infiammatori rende il fisico più forte e in salute, pronto a difendersi da stress ossidativi.     Come si usa l’olio di CBD   L’Olio CBD può essere usato sia per via esterna interna e per inalazione.   Uso esterno ottimo spalmare qualche goccia per curare infiammazioni della pelle, psoriasi, prurito, eseguire massaggi rilassanti o semplicemente dare tono e turgore all’aspetto del viso.   Via orale L’olio di CBD viene venduto in flaconcini con una pipetta dosatrice. Basterà versare nella zona sublinguale dalle 3 alle 10 gocce in base alle percentuali  e concentrazioni di cannabidiolo. Tenere in bocca ½ minuti e quindi deglutire. Utile sapere di evitare bere, fumare qualche minuto prima e dopo l’assunzione delle gocce.   inalazione il vapore diffuso produce una sensazione di benessere generale, favorendo uno stato distensivo e rilassante. Nel tempo utile per combattere stress ed insonnia cronica.   Effetti collaterali Molto importante scegliere un olio di produzione sicura e controllata le cui quantità reali di cannabidiolo siano quelle dichiarate sulla confezione e la qualità garantita.   L’assunzione potrebbe comunque dare un senso di stanchezza, secchezza delle fauci e diminuzione dell’appetito. Partire sempre da un dosaggio minimo e rispettare la posologia indicata.   Quale olio CBD scegliere?   Esistono molti oli CBD in commercio.   Sicuramente da consigliare olio di CBD distribuito da Canapafarm.   Consultando il sito canapafarm.eu nella sezione shop, troverai l’olio CBC proposto in flaconcini da 10 ml ciascuno disponibili in 3 diverse percentuali: al 5%, 10% o 15%. Costo dai 28 euro in su.   È possibile sul sito ordinare una box che contiene un set completo di prodotti alla canapa e tisane. Gli ordini vengono evasi in massimo 48h, in forma anonima e possono essere anche pagati in contrassegno.   Tutti i prodotti di questa azienda provengono da canapa sativa L. di coltivazioni italiane al 100% sicure e controllate.   .

Cura dei capelli: il vademecum mensile

Per prenderti cura dei capelli in modo davvero efficace e duraturo ci sono alcune piccole regole da seguire quotidianamente. Se imparerai a metterle tutte in pratica vedrai ottimi risultati già solo dopo un mese! In questa guida imparerai come far allungare i capelli in modo più rapido, quali errori evitare durante il lavaggio e, soprattutto, le buone regole di prevenzione che fortificano il cuoio capelluto e la chioma. Lavare i capelli nel modo giusto La prima coccola per i capelli consiste in un lavaggio corretto che non è così scontato come potrebbe sembrare. Innanzitutto, l’acqua bollente è da evitare, così come lo sono i cosmetici non adatti al tuo tipo di pelle e il loro utilizzo eccessivo. Impara ad emulsionare una noce di prodotto sulla cute, facendo massaggi circolari direttamente sul cuoio e non sulle lunghezze. I balsami, invece, devono essere applicati sulle punte dei capelli e mai sulle radici. Non stropicciare la chioma con l’asciugamano ed evita di pettinarla forzatamente quando è bagnata perché è più debole. Asciuga mantenendo a debita distanza il phon dalla cute e usa sempre un buon protettore per il calore per la piega. Stop alle cattive abitudini Fumo e alcol fanno male a tutto l’organismo e, quindi, danneggiano anche i capelli. Inoltre, anche uno stile di vita sregolato, l’assenza di sonno e lo stress imperante fanno male alla chioma, ne rallentano la crescita e contribuiscono al suo diradamento. Per evitare queste conseguenze devi imparare a prenderti cura di mente e corpo, prediligendo i momenti da dedicare a te stesso e lasciando fuori preoccupazioni, tensioni e cattive abitudini di vita. Siamo ciò che mangiamo Non a caso la salute dei capelli passa quasi esclusivamente attraverso la nostra alimentazione. Se mangiamo in modo squilibrato ne risentiranno subito i capelli che appariranno unti, sporchi e sfibrati. Per avere capelli sani occorre mangiare cereali, legumi e fibre seguendo una dieta ricca, sana e variegata come quella proposta dalla nuova piramide alimentare. Anche bere molta acqua e tenersi idratati è una ottima abitudine che renderà la pelle elastica e nutrita e, quindi, favorirà l’eliminazione di sebo e tossine dai pori. Dettagli importanti Per quel che riguarda l’igiene molto spesso le persone tendono a far riferimento esclusivo al modo in cui laviamo i capelli o ai prodotti che utilizziamo e che si, sono importanti. Tuttavia, ci sono altri fattori di stress per la chioma che forse non avevi considerato. Tra questi c’è l’igiene assoluto di spazzole e pettini ma anche quello di cuscini, fodere e superfici sulle quali poggiamo la testa. L’igiene deve passare anche attraverso questi “dettagli” perché basta anche solo l’utilizzo di un cappellino sporco a poter causare forfora e infiammazione del cuoio capelluto. Acconciature, sì o no? La verità sta sempre nel mezzo. Tenere i capelli legati in acconciature molto strette, di per sé, non fa male. Ciò che potrebbe causare spiacevoli conseguenze per la chioma è l’utilizzo prolungato di elastici e ferretti che non lasciano riposare la chioma e che occludono i bulbi del cuoio capelluto.

Cosa sono gli oli essenziali

  Gli oli essenziali sono un prodotto ottenuto grazie ad un processo di estrazione da una materia vegetale. Generalmente concorrono a tale processo le piante, la sostanza da estrarre può essere prelevata da vari punti della pianta: dalle sommità fiorite dai fiori dalle foglie dai frutti dalle scorze di frutti dalle radici. La camomilla ad esempio viene estratta dal fiore, l’eucalipto dalla foglia, il ginepro dal frutto, il bergamotto dalla scorza e lo zenzero dalle radici. Per rendere meglio l’idea, gli oli essenziali sono misture oleose di diverse essenze organiche. Con cosa sono prodotti gli oli essenziali Molti si chiedono con cosa sono prodotti gli oli essenziali, semplice, sono prodotti con sostanze di natura vegetale, di seguito diamo qualche cenno in merito a come vengono prelevate le parti utili. Le tecniche adottate sono la distillazione o la spremitura. Per l’operazione di distillazione viene usata una colonna di distillazione, detta anche di rettifica, attraverso la quale si procede alla separazione di più materie presenti in una miscela. Questa tecnica era già applicata nel Medioevo per la produzione di bevande alcoliche, poi è stata adottata in diversi processi chimici. A quanto pare anche i nostri Avi usavano miscellare per produrre bevande o miscugli ricavati dalle piante. Bene o male si ritorna sempre alle origini! La tecnica di spremitura è la compressione dei corpi, nel caso specifico dei frutti, onde ottenere il composto liquido necessario. Nello specifico la composizione degli oli essenziali Gli oli essenziali cosa sono nella specifica composizione lo vedremo analizzando alcune parti della pianta. Si tratta dei terpenoidi e dei terpeni. I primi sono uno tra i tanti composti chimici, e nella pianta della canapa appartengono ad una categoria di terpeni, sono terpeni chimicamente modificati durante la fase di lavorazione della canapa. Sono rappresentati da isopreni di carbonio, e nella canapa sono maggiormente presenti in tre distinte categorie: quella dei monoterpenoidi, quella degli sesquiterpenoidi e quella dei diterpenoidi. I terpeni sono molecole che si trovano nelle piante, la loro caratteristica sta negli aromi e negli odori, inoltre hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Terpenoidi e terpeni insieme contribuiscono alla buona crescita della pianta. Trovano il loro utilizzo negli oli essenziali, che sono ricchi di terpeni e ne conferiscono la fragranza e l’aroma. I terpeni della pianta della canapa hanno effetti benefici in salute, hanno diverse proprietà terapeutiche, antimicrobiche, sedative, calmanti, rilassanti. Sono impiegati nel settore farmaceutico e dermatologico per la produzione di preparati curativi. Oli essenziali a cosa servono Gli oli essenziali sono impiegati per diversi usi: domestico cosmetico medicinale Per uso domestico possono essere impiegati per igienizzare e profumare alcuni elettrodomestici quali la lavatrice, l’asciugatrice o tutta la casa. Per profumare il bucato sono raccomandati gli oli essenziali di lavanda, citronella, canfora e rosmarino, aggiungendone poche gocce al detersivo per il lavaggio. Al tempo stesso fungono anche da antiparassitari, aiutano a tenere lontano le tarme dagli armadi, Sacchetti di cotone contenenti ovatta imbevuta da gocce di oli profumati possono essere collocati nei cassetti portabiancheria. In casa si può preparare anche l’ammorbidente, con pochi ingredienti come il bicarbonato di sodio e l’aceto bianco o di mele con l’aggiunta di l’olio essenziale di menta piperita, eucalipto, limone, timo, litsea o tea tree, i quali svolgono un’azione antibatterica ed igienizzante. Per profumare la casa gli oli indicati sono l’olio essenziale di lavanda e camomilla con azione rilassante; olio essenziale di bergamotto, mandarino e limone per sollecitare il buon umore e per favorire la concentrazione; olio essenziale di menta o di eucalipto per eliminare i cattivi odori. Per uso cosmetico possono essere impiegati nella cura dei capelli, con un impacco da fare prima di lavare i capelli, utilizzando poche gocce di olio essenziale in lozione olio base da cospargere su tutta la chioma. Gli oli essenziali mirano a normalizzare la struttura del capello e sono consigliati: l’olio essenziale di rosmarino per capelli normali, l’olio essenziale di lavanda o di sandalo per capelli secchi, l’olio essenziale di timo, limone o di achillea da usare per il risciacquo finale dei capelli grassi. Per lenire gli effetti causati dalle acne, come antinfiammatorio ed antibatterico naturale della pelle vediamo l’impiego di tre oli essenziali come la lavanda, l’incenso e la melaleuca insieme al gel di aloe vera puro. Gli oli essenziali di betulla, cipresso, arancio, rosmarino e limone possono essere utilizzati nei messaggi per la cellulite, svolgendo un’azione tonificante. Nei massaggi di qualunque tipo l’uso dell’olio aiuta a far scivolare le mani sulla pelle, ad ammorbidire lo strato superficiale dell’epidermide e a rendere più piacevole il trattamento. Pochissime gocce di olio essenziale per trattamenti multi intensivi favoriscono la regressione di segni e rughe sulla pelle, donando elasticità ai tessuti. L’olio di baobab e di rosa mosqueta sono rimedi naturali per contrastare l’invecchiamento della pelle. Per ritardare la formazione di rughe gli oli essenziali andrebbero usati come azione preventiva. L’uso medicinale deve essere fatto con criterio, un’erborista può consigliare, uno specialista in materia può prescrivere. Alcuni oli essenziali sono indicati per alleviare il mal di testa, per calmare gli attacchi di sinusite, per curare il mal di gola, come calmante per la tosse. In questi casi la dose prescritta è non più di una o due gocce, e bisogna fare attenzione, in quanto gli oli essenziali che hanno la specifica caratteristica di proprietà curative e terapeutiche se ingeriti o a contatto con la pelle possono causare effetti collaterali e infiammazioni. Si consiglia, vivamente di non farne un uso indiscriminato. Quelli citati sono solo alcuni esempi di come possono essere usati gli oli essenziali, per comprendere meglio la loro efficacia e anche il loro successo nell’adozione da parte di aziende cosmetiche per la realizzazione di cosmetici e prodotti ad uso dermatologico. La domanda frequente è: l’olio essenziale dove si trova, in natura è una tra le risposte più ovvie, infatti è realizzato con sostanze naturali prelevate dalle piante, come già ampiamente illustrato tra i primi paragrafi.

woman-1948939_1280

La scelta di una palette di ombretti non è semplice, in quanto sono tantissimi gli aspetti da valutare per realizzare un trucco valorizzante. Ecco quindi che risulta utile andare ad osservare alcuni aspetti relativi alla nostra pelle, alle palpebre e gli occhi.

Leggi tutto

Skincare routine per il corpo

Bio e green: sono ormai diventati i due termini maggiormente scelti dalle donne che scelgono lo skincare naturale. Quando parliamo di skincare routine pensiamo solitamente alla pelle del viso, ma bisogna sapere, che la skincare può anche effettuato per il corpo. Quali sono i risultati che si ottengono eseguendo questi trattamenti? Se vengono eseguiti tutti i passaggi correttamente, la pelle appare liscia, luminosa e tonica. Per raggiungere questi risultati basta seguire solo alcune semplicissime abitudini. Continua a leggere il nostro articolo per approfondire l’argomento. Beauty routine: quali sono le regole da seguire? La pelle ha bisogno di cure costanti, di attenzioni e soprattutto di cosmetici di alta qualità. Per migliorare l’aspetto della propria pelle bisogna innanzitutto detergerla e purificarla con creme idratanti oppure con prodotti per il corpo naturali. Tali prodotti sono particolarmente indicati per ridurre la presenza di macchie sulla pelle, le rughe precoci ma anche per contrastare la secchezza e la sensibilità della pelle. La pulizia del viso, come quella del corpo, deve essere effettuata almeno una volta al giorno. In particolar modo, si consiglia di curare la pelle del viso anche due volte al giorno: la mattina prima di applicare il trucco e la sera dopo averlo rimosso. Al mattino, si consiglia di eseguire il trattamento perché è indicato per eliminare le tossine che la pelle ha espulso durante la notte. Per eseguirlo si può utilizzare l’acqua micellare. La sera, invece, non solo è necessario eliminare i residui del trucco ma l’inquinamento che abbiamo accumulato durante il giorno. Skincare: quali sono i passaggi da seguire? Amare il corpo non è un concetto da definirsi astratto, ma da considerarsi come un insieme di azioni concrete che devono essere applicate ogni giorno con l’obiettivo di mantenerlo curato e sano. Per avere una pelle perfetta bisogna seguire alcune regole di bellezza giornaliere. Vediamo quali sono. Detersione Il primo passaggio fondamentale è quello di detergere la pelle del corpo. In tal modo si riesce a rimuovere lo sporco, il sebo e il sudore. Come detergere la pelle? Si deve spalmare il bagno doccia indicato per la skincare sul corpo e massaggiare in modo delicato la pelle. Si consiglia di risciacquare il prodotto con l’acqua tiepida. Esfoliazione L’obiettivo dell’esfoliazione è quello di donare di nuovo morbidezza e luminosità alla pelle. Attraverso questo passaggio la pelle si libera dalle impurità. Come si può esfoliare la pelle? Si può utilizzare lo scrub indicato ed eseguire il trattamento mantenendo una temperatura di acqua tiepida. Si consiglia, inoltre, di applicare il prodotto sulla schiena, sui gomiti, sulle ginocchia e in tutte le zone che risultano ruvide. Idratazione Il nostro corpo ha bisogno di essere idratato per ottenere il giusto colorito della pelle e per contrastare la formazione delle rughe. I medici, solitamente consigliano di bere 2 litri di acqua al giorno (o almeno 1,5 litri) ma alcune volte solo l’assunzione di acqua non basta. È necessari ricorrere ad alcuni prodotti e cosmetici che riescono a donare acqua alla pelle e migliorare il suo aspetto.

Gli Eroi della Natura, il volontariato ambientale e i suoi progetti di salvaguardia del nostro pianeta

Le missioni organizzate dalle associazioni di volontariato ambientale ti consentono di essere coinvolto attivamente sul campo, o a distanza con le donazioni, per aiutare a salvare l’ambiente e le specie animali in pericolo. Questi progetti si svolgono spesso nel deserto, in ambienti come la savana in Africa, la foresta vergine in Sud America o le barriere coralline dell’Oceano Pacifico. Il volontariato attivo in materia ambientale è particolarmente fisico e ideale per i volontari che amano la natura e le attività che essa permette di fare, soprattutto che non hanno paura di sporcarsi le mani.  Grazie al web la scelta di associazioni e di missioni a cui partecipare è notevole, sta a te confrontare i progetti per scoprire quale si adatta meglio a te! Perché fare Volontariato Ambientale? Studenti delle scuole superiori, studenti universitari, giovani laureati, professionisti che lavorano, pensionati, i volontari condividono lo stesso desiderio di impegno disinteressato in un’azione di sviluppo e solidarietà internazionale. Ogni anno sempre più numerosi, i candidati alla partenza desiderano impegnarsi utilmente, per rispondere a bisogni reali condividendo un’esperienza di vita con coloro che li accolgono. Le associazioni impegnate sul campo del volontariato ambientale sono sempre più attive e soprattutto professionalizzanti, l’esempio perfetto in questo senso è Keep The Planet, una piattaforma online nata per unire, per discutere sulle possibili soluzioni ecosostenibili, per diffondere notizie e per far conoscere a tutti i reali problemi che la terra, gli animali e tutti noi stiamo affrontando. E lo fa selezionando i cosiddetti Planet Keepers, ovvero professionisti nel proprio campo (giornalisti, fotografi, attivisti, ambientalisti, veterinari, ecc.) e volontari, pronti a mettere a disposizione del pianeta e della collettività le proprie risorse e competenze. Le strutture che accolgono i volontari, specialmente nei paesi in via di sviluppo, hanno bisogno di scambi, apertura al mondo, condivisione e trasferimento di competenze. Le popolazioni indigene si aspettano un’occasione per incontrarli per una maggiore solidarietà. Il Volontariato Ambientale Internazionale è per tutti Che si tratti di dedicare tempo, scambiare e scoprire, portare o condividere le tue capacità professionali, tutti i volontari condividono valori comuni. A seconda della sua disponibilità, del suo livello di formazione, della sua situazione professionale e dei suoi centri di interesse, il candidato alla partenza si orienterà verso il dispositivo o la struttura che meglio gli corrisponde. Informazioni e orientamento, formazione e preparazione per la partenza e supporto sul campo sono tutti passaggi fondamentali per un soggiorno di successo. Lo abbiamo premesso qualche riga fa, queste attività di volontariato ambientale internazionali possono essere una risorsa per trovare un lavoro retribuito nella conservazione, una missione di volontariato infatti può essere valutata come parte della validazione dell’esperienza acquisita (VAE) per ottenere un diploma relativo alle competenze sviluppate. Legambiente Volontariato nazionale ed internazionale Quando si pensa alla salvaguardia dell’ambiente la prima idea associativa è senza dubbio Legambiente e il volontariato nazionale ed internazionale. È l’associazione di tutela ambientale attiva da più di quarant’anni in Italia, diffusa in ogni angolo della penisola, con i suoi circoli presenti in ogni provincia. I campi di azione svariano dalla lotta alla plastica e quindi alla riduzione dell’inquinamento, alla tutela degli animali promuovendo sit in ed iniziative contro la sperimentazione di farmaci e cosmetici su specie viventi. Ma oltre ad un profilo puramente educativo, Legambiente ha un lato assolutamente interventista, facendosi volàno di attività sul campo nazionale ed internazionale. Ogni anno l’associazione organizza i “Campi di Volontariato di Legambiente”, in partenza alla fine di giugno per dar modo anche agli studenti di partecipare compatibilmente con la chiusura delle scuole, divisi per fasce d’età, in modo da essere così occasione di incontro, scambio e consapevolezza ambientale per tutti. Perché il cambiamento deve partire proprio dalla giusta educazione.    

Depilazione uomo: tutto quello che c’è da sapere

La depilazione uomo è ormai una pratica sempre più diffusa, soprattutto con l’arrivo della bella stagione. Anche in inverno però gli uomini non rinunciano a depilarsi, in particolar modo il torace e la schiena. Spesso si tratta di sportivi che lo fanno per maggiore praticità e igiene ma ormai sono tanti anche i giovanissimi che desiderano depilarsi per motivi estetici. Vediamo allora quali sono i metodi migliori e come procedere a una depilazione veloce e sicura, per le diverse parti del corpo. Depilazione uomo: metodi e modi La maggioranza degli uomini ama depilarsi il petto. Seguono per preferenza la schiena, i genitali, addominali e spalle e un terzo degli uomini procede alla depilazione anche di gambe e braccia. Ecco i metodi migliori e come fare per un risultato ottimale. Rasatura La depilazione maschile con il rasoio rimane un classico intramontabile. Gli uomini sono abituati a utilizzare “la lametta” per farsi la barba e si sentono sicuri nel maneggiarla. Grazie al rasoio possono depilarsi in autonomia, senza dover andare dall’estetista, anche se i risultati sono temporanei e bisogna ripetere spesso l’operazione. Come per il viso, anche nel caso di rasatura del corpo, è bene ammorbidire la pelle con della crema idratante, prima e dopo l’applicazione della schiuma da barba. È però essenziale dotarsi di un rasoio specifico per il corpo. Differisce dal tradizionale perché è più grande, con impugnatura antiscivolo e si adatta bene alle curve delle diverse parti del corpo. Il rasoio è senz’altro il metodo di depilazione ideale per ascelle e parti intime. In questi casi però, il consiglio è di accorciare prima i peli (con un rasoio elettrico o trimmer) e poi di utilizzare la lametta. Crema depilatoria È particolarmente indicata per la zona del petto e degli addominali, perché elimina i peli senza irritazioni e lascia la pelle perfettamente liscia. La crema depilatoria contiene delle sostanze che “bruciano” il pelo, facendolo staccare dal corpo. Anche in questo caso, è bene scegliere prodotti specifici per l’universo maschile. Questo perché sono maggiormente concentrati rispetto a quelli femminili, in quanto i peli da eliminare sono più folti e duri (fonte: Barbaincolta ). – link a barbaincolta.com/depilazione-uomo/ brand anchor In caso di utilizzo di crema depilatoria, si consiglia di evitare l’immediata esposizione al sole, in quanto la pelle è piuttosto sensibilizzata. Depilazione con la ceretta A differenza di rasoio e crema depilatoria, la ceretta permette di eliminare direttamente il bulbo del pelo. Questo dona il grande vantaggio di far durare la depilazione molto più a lungo, rispetto ad altri metodi, indebolendo man mano il pelo, col passare del tempo. Lo svantaggio non da poco della ceretta è che è dolorosa. Soprattutto se non si è abituati e i peli sono folti, l’esperienza risulta poco piacevole. La ceretta è disponibile sia a caldo (per zone estese) sia a freddo (per aree più ristrette). In ogni caso è preferibile rivolgersi a un’estetista. La pelle depilata con la ceretta risulta arrossata al termine dell’operazione ed è molto sensibile. Il consiglio è di non utilizzare saponi o profumi né di esporsi al sole, almeno per le 24 ore successive. Laser per depilazione definitiva Il laser permette di “bruciare” il pelo agendo direttamente sulla sua radice. Il metodo è definitivo ma occorrono più sedute per raggiungere l’obiettivo, da svolgersi rigorosamente in un centro estetico. Il laser funziona però solo se il contrasto tra pelo e pelle è notevole, quindi è perfetto per uomini dalla carnagione molto chiara ma con peli scuri. Eccezion fatta per il laser che è il metodo più costoso e si esegue in strutture specializzate, tutti gli altri prodotti per la depilazione uomo hanno prezzi accessibili e risolvono in poco tempo il problema.  

Filler con Acido Ialuronico, cosa sapere

L’acido ialuronico è una sostanza che mantiene elasticità e dona la forma e la resistenza alla nostra pelle. Andando avanti con gli anni, la concentrazione di acido ialuronico tende a diminuire, a causa dell’invecchiamento cutaneo. I filler di acido ialuronico tendono a dare un effetto di riempimento delle rughe sul viso, a donare volume e ingrandire il contorno labbra e aumentare il volume degli zigomi, e recuperano i segni di acne e cicatrici causati da traumi. L’effetto dei filler è immediato, e per questo è molto richiesto da tantissime persone. Quanto Dura L’effetto del Filler con Acido Ialuronico? L’effetto del filler di acido ialuronico dura da 4 a 6 mesi, e nel tempo si consuma, quindi superato questo periodo è necessario ripetere il tipo di trattamento per prolungarne l’aspetto. Consigli e best practice dopo filler di acido ialuronico Il Bere alcolici oppure fumare, oppure non praticare sport alcuno, tendono a diminuire l’effetto lifting procurato dall’uso del filler di acido ialuronico. Utilizzare prodotti antirughe, con cosmetici a base idratante ed emolliente, contenente ad esempio allantoina, ed antiossidanti, tendono ad aiutare l’effetto dei filler e prolungarne la durata. Anche supportare l’uso dei filler con integratori alimentari a base di antiossidanti e con funzione antiage è una pratica consigliata, l’assunzione di sostanze con vitamina C ed E, aiutano l’elasticità cutanea, la compattezza, e l’idratazione per lungo tempo, tendendo a contrastare i segni dell’invecchiamento cellulare. Quindi la sinergia di filler, creme e integratori potenzia enormemente l’effetto antiage. Anche la pratica di una dieta sana e bilanciata, effettuare abitualmente sport, cercare di scaricare lo stress, non consumare alcolici e fumo sono d’aiuto per contrastare il decadimento cellulare dell’epidermide, rafforzandone la tonicità. Marchi Noti di Filler Filler Juvederm Juvederm filler viene prodotto dalla Allergan, società molto nota per i trattamenti nel settore estetico e dermatologico, di supporto per la chirurgia plastica e nel campo delle neuroscienze e in oftalmologia. Prodotti molto noti sono Juvederm Ultra e Juvederm Voluma. I Filler Juvederm vengono usati in medicina estetica per un effetto rimpolpante e antiage alla pelle. Filler Restylane Restylane produce una linea di filler con acido ialuronico stabilizzato, aumentandone la durata e la permanenza nella parte della pelle in cui viene inettato. L’acido ialuronico è parte integrante del nostro organismo perché prodotto direttamente, ma con l’andare avanti degli anni la produzione si riduce. I filler Restylane fanno in modo di continuare a mantenere costante il livello di acido ialuronico. I prodotti della gamma Restylane sono prodotti da elementi non di origine animale, quindi riducono il rischio di allergia, e si presentano come un gel trasparente che ristabilisce il volume della pelle e rimodella il contorno, rimpolpa le labbra e attenua l’invecchiamento della pelle del viso. I prodotti maggiormente noti della linea Restylane sono Rerstylane Vital, Perlane Filler, Restylane Lidocaina. Si tratta comunque di soluzioni e applicazioni ripetibili periodicamente, e non permanenti. E’ possibile trovare i prodotti come filler all’acido ialuronico in farmacia, sia offline che online.

CHIAMA ORA