Tre idee per arredare il salotto

Quale stanza , più del salotto, rappresenta la nostra casa e il modo di viverla? È in salotto che ci riposiamo, che riceviamo gli amici, che guardiamo un film in compagnia…  e proprio per questo, ancora più che nelle altre stanze, quando arrediamo il salotto possiamo sbizzarrirci nel trovare il modo di dare il nostro personale carattere all’ambiente. Ecco qui tre idee un po’ particolari per arredare il salotto di casa, valorizzando l’ambiente e insieme dando una nostra personalissima impronta! Trucchi per un salotto piccolo Un salotto piccolo pone una serie di difficoltà a chi voglia arredarlo in maniera confortevole e insieme permettere all’ambiente di svolgere tutte le funzioni che deve ricoprire.  In un salotto infatti si guarda la TV, ci si riposa, si legge, si ospita: come trovare spazio per tutto questo in una stanza di dimensioni ridotte? Molto, in questo senso, fa la scelta del mobilio. Vogliamo dare una sensazione di leggerezza e apertura, perché uno spazio piccolo tende rapidamente ad apparire sovraffollato e troppo carico di mobili; per ottenere questo dovremo selezionare dei mobili dalle linee snelle, con gambe sottili, e divani, sedie e poltrone senza braccioli. Oltre a questo, sarà consigliabile scegliere dei mobili in grado di svolgere più funzioni dovunque possibile, includendo anche soluzioni trasformabili per ottimizzare l’utilizzo dello spazio a seconda dell’occasione, e sfruttare lo spazio in verticale con mensole e scaffali. Per finire, saranno da prediligere colori chiari e simili a quelli delle pareti, per dare la sensazione di uno spazio più aperto. Idee per un salotto buio Un salotto poco luminoso genera grosse complicazioni all’arredatore. Diventa infatti fondamentale evitare il senso di oppressione, che comprometterebbe il comfort dell’ambiente. Un primo accorgimento è quello di giocare con il colore. Idealmente le pareti saranno dipinte di colori chiari, così da controbilanciare la poca luce disponibile; in questo caso, sarà consigliabile utilizzare mobili di essenze più scure, come un noce, così da generare un piacevole contrasto. Mobili chiari si perderebbero infatti in una stanza dalle pareti chiare, anche con una scarsa luminosità. Se invece le pareti sono scure, via libera a mobili di essenze più chiare, che alleggeriranno l’ambiente. Altro preziosissimo alleato negli ambienti poco illuminati sono gli specchi, che possono moltiplicare la luce, così come i mobili che includono punti luce incorporati. Una soluzione di grande effetto, infine, è quella di distribuire lampade in tutta la stanza, su tavolini o a terra, per un ambiente molto raffinato. Stratagemmi per un salotto grande Se è difficile arredare una stanza piccola, non si deve pensare che un salotto grande sia privo di insidie per chi vuole arredarlo con stile. Non avremo infatti timore di sentirci oppressi, ma rischieremo di creare un ambiente dispersivo e vuoto. Un’idea spesso vincente è quella di dividere, almeno visivamente, lo spazio; tappeti disposti a terra, così come mobili bassi, possono creare delle aree distinte e più intime all’interno di una stanza molto ampia. Anche i divani possono servire a creare uno spazio separato per la conversazione. Oltre a questo, bisognerà prestare attenzione particolare anche al decoro; sarà importante trovare un elemento unificante – un colore, uno stile – per evitare una sensazione di dispersione e casualità nell’arredo. Fondamentale poi osare – lo spazio lo consente! – con gli elementi decorativi: molto meglio un solo grande elemento, come un quadro, un murale o un trompe-l’oeuil, che diventerà un centro di attenzione, piuttosto di molti elementi piccoli che sembrerebbero sperduti in un ambiente troppo ampio.

Placchetta Living: elemento di design per la tua casa

La BTicino è un’azienda operante nel settore delle apparecchiature elettriche per la casa, l’ufficio, la produzione fondata dai fratelli Bassani nel 1936 a Varese. Il Nome BTicino subentra nel 1989, quando l’azienda entra nel gruppo industriale Legrand. L’esperienza è maturata nel tempo nel settore della comunicazione oltre che nell’elettricità, con specializzazione in citofonia, videocitofonia e dati, ma negli anni il marchio BTicino vuol dire placche che circondano gli interruttori della luce delle nostre abitazioni. La Placchetta classica che copre l’interruttore ormai da anni non è più un mero accessorio che copre un componente antiestetico come la scatola elettrica, ma un vero e proprio complemento di arredo, grazie alla linea delle Placche Living che Bticino ha distribuito sul mercato. Materiali di pregio, finiture accurate, fanno della placchetta living un oggetto imprescindibile che si integra alla perfezione con il nostro normale arredamento. Come sarebbe un pugno in un occhio se le placchette degli interruttori di casa non accompagnassero i mobili, lo stile della casa, tecno, classico, minimal? La placchetta dell’interruttore ha il suo ruolo, e si assorbe bene negli ambienti domestici quando è scelta con criterio, emerge invece come antiestetico elemento contro design quando è scelta con approssimazione. BTicino seleziona la placchetta living proprio per dare una risposta di design anche a questo elemento apparentemente poco importante, ma abbastanza cruciale. Dal 1996 con l’introduzione della linea Living International, la placca diventa anche un elemento tecnologico, che contiene dispositivi di trasmissione elettrica, domotica e dati di primaria importanza per la nostra vita quotidiana. L’ampiezza della gamma Living si è arricchita negli anni arrivando alla serie LivingLight, fondendo la linea Living International, con Living Light e Living Tech, rendendo le tre serie completamente intercambiabili. Inoltre BTicino ha introdotto ulteriori scelte di gamma con la finitura Quadra, dalle linee squadrate, e Tonda, con linee più morbide. Le placche Living Air invece propone uno spessore millimetrico, per non emergere troppo dalla parete. Scegliere le placche elettriche giuste per la tua casa non è semplice: devi considerare aspetti estetici e pratici, valutare lo stile degli ambienti e soddisfare i tuoi gusti. BTicino da sempre coniuga estetica e tecnologia per tutte le sue serie di placche per interruttori, così da poter rispondere alle tue esigenze di funzionalità senza rinunciare alla bellezza di una placca di design. Tra le scelte delle placche Living, una speciale menzione va per Living Now, dal disegno pulito e dalle linee essenziali e geometriche, che propone fino a sedici finiture. Living Now coniuga insieme design e funzionalità per una casa da design personale e dalla funzionalità spiccata. E tu, come scegli in genere le placchette degli interruttori a casa tua?

Come arredare un bar di successo: 3 consigli pratici

Non sai come arredare un bar di successo? Basta leggere i consigli di Cairati Arredamenti, molto pratici per un locale di carattere e da urlo!     Se Il vostro più grande sogno è sempre stato quello di aprire un bar e vi piacerebbe tentare il tutto per tutto per realizzarlo? Il Punto di partenza per l’apertura di un bar parte sempre dalla scelta del suo Arredamento. infatti, un locale di questo tipo deve essere funzionale, di personalità e soprattutto accogliente per ogni tipologia di cliente. Inoltre deve rispecchiare il messaggio che avete scelto di dare, il concetto centrale, il tema portante dell’attività. Ma quali sono i segreti per arredare un bar di successo? Scopriamolo subito.  Dividete il Bar in Zone Esistono diversi tipi di cliente: c’è chi ama sedersi e consumare il suo caffè in tutta tranquillità tra una chiacchiera e una lettura di un giornale; c’è chi invece lo prende di corsa perché è sempre in ritardo, mentre esiste anche chi ama stare seduto per tanto tempo e ridere con gli amici tra un aperitivo e l’altro. Un bar di successo deve accontentare ogni tipo di esigenza, le esigenze di tutti i clienti e le tipologia di frequentatori e l’unico modo per farlo è dividere la sala in più zone. Deve essere presente la zona bancone, perfetta per chi consuma caffè rapidi, e poi una zona tavolini, dove favorire il relax di ogni cliente che ne ha bisogno. La cosa più importante è prestare ascolto ad ogni esigenza del cliente e da lì agire per soddisfarla il più possibile. Cosa Volete Trasmettere? Un bar non è solo un locale ma anche un luogo di relax e divertimento. Per ricreare un locale bello e ricco di personalità, è importante porsi questa domanda: quale messaggio voglio trasmettere al mio cliente? Preferisco che venga accolto da un luogo di carattere o un po’ più semplice? Da lì potrete scegliere lo stile d’arredo che più vi si addice. Ad esempio, lo shabby chic, conosciuto per essere romantico e volto al passato, o quello minimal, dalle linee pulite ed essenziali. Scelto ciò, potrete contattare esperti che si occupano di arredamento shabby chic e chiedere come fare a stabilire un arredo di successo. Inoltre è possibile ad esempio scegliere un arredo più moderno, con linee tecnologiche e uso del metallo.  Bancone Pulito e Di Carattere Il bancone è senza dubbio un elemento d’appeal di un bar. Se fatto bene, può essere un qualcosa che fa la differenza per quanto concerne il successo di un locale. Difatti, il bancone deve attrarre il cliente da fuori, incuriosirlo, spingerlo a provare i tuoi prodotti e senza avere remora alcuna. Per questo è molto importante tenerlo sempre pulito, ordinato e soprattutto richiederlo con forme e uno stile particolare. Esistono diversi tipi di banconi semplici da installare: potete abbellirli con luci, colori accesi, richiederli dalle forme più disparate. Insomma, date sfogo a tutta la vostra personalità e cercate un bancone che vi assomigli il più possibile. E Tu, hai già scelto l’arredamento per il tuo Bar?

CHIAMA ORA