Come si fa a diventare modella? Agenzie di casting e per modelle/modelli

Per diventare modella, è importante avere un’immagine fisica adatta alle esigenze del settore della moda, in particolare altezza, proporzioni del corpo e un’immagine generale attraente. È anche utile avere una forte personalità e una buona capacità di comunicazione per interagire con i clienti e gli altri professionisti del settore. Per iniziare, è possibile cercare di ottenere servizi fotografici professionisti per creare un portfolio, cercare agenzie di modellazione locali e partecipare a casting e concorsi di modellazione. E’ importante anche curare il proprio corpo e la propria immagine, mantenendosi in salute e prendendosi cura della propria pelle, capelli e unghie. Cosa fa un agenzia di modelle? Una agenzia di modelle è un’azienda che rappresenta le modelle e le aiuta a trovare lavoro nell’industria della moda. Le agenzie di modelle fungono da intermediario tra le modelle e i clienti, come stilisti, fotografi e case di moda, per organizzare servizi fotografici, sfilate di moda e altri eventi di moda. In generale un’agenzia di modelle si occupa di: Rappresentare e promuovere modelli per clienti, come stilisti, fotografi e agenzie pubblicitarie. Scouting e reclutamento di nuovi modelli, spesso attraverso bandi o concorsi aperti. Aiutare le modelle a sviluppare il proprio portfolio e le proprie competenze, ad esempio organizzando servizi fotografici professionali. Negoziazione e organizzazione di contratti e prenotazioni per modelli. Fornire guida e supporto ai modelli su questioni quali viaggi, alloggio e requisiti per i visti. Aiutare le modelle a gestire le loro finanze e le tasse. Fornire alle modelle una rete di contatti e risorse nel settore della moda. Inoltre alcune agenzie di modelle si occupano anche di creare eventi di moda, organizzare sfilate e servizi fotografici, curare la immagine e la promozione delle modelle, fornire consigli per la cura del corpo e della salute, e aiutare le modelle a sviluppare una carriera a lungo termine. Come entrare in un’agenzia di fotomodelle? Ci sono diverse modalità per entrare in un’agenzia di modellismo, alcune delle quali sono: Partecipare a un casting: molte agenzie di modellismo organizzano casting aperti per trovare nuove modelle. È possibile cercare questi casting online o sui social media e partecipare presentando il proprio portfolio e il proprio fisico. Inviare il proprio portfolio: alcune agenzie accettano candidature spontanee, è possibile inviare il proprio portfolio (foto professionali) e il proprio curriculum via email o tramite il loro sito web. Utilizzare un’agenzia di scouting: ci sono agenzie di scouting che si occupano di trovare nuove modelle e presentarle alle agenzie di modellismo. Queste agenzie possono aiutare a creare il portfolio e prepararsi per i casting. Partecipare a concorsi di bellezza o di modellismo: ci sono concorsi di bellezza o di modellismo che offrono l’opportunità di essere scoperti da agenzie di modellismo. Utilizzare i social media: molte modelle vengono scoperte tramite i social media, è importante avere un profilo professionale e postare regolarmente foto di qualità. In generale, è importante avere un’immagine fisica adatta alle esigenze del settore della moda, una forte personalità e una buona capacità di comunicazione, e un portfolio di foto professionali per avere maggiori possibilità di essere notati da un’agenzia di modellismo. Quali sono le migliori agenzie di casting e modelle a Roma? E’ difficile determinare quali possano essere le migliori agenzie di modelle nella capitale, ma facendo una ricerca approfondita e scavando nelle recensioni di molte presenti online, abbiamo trovato tre delle più accreditate a Roma Fashion Concept Roma: Moreno e Grazia Galli hanno fondato questa agenzia di casting a Roma mettendo insieme la loro esperienza insieme ad un gruppo di registi, model manager, designer, per fidelizzare clienti e fornire un servizio off the records, cioè non uniformato al conformismo della maggior parte delle agenzie. MB Model Management: M.B. Model Management di Matteo Binelli si dedica alla ricerca, alla formazione e alla promozione di giovani talenti nel mondo della moda e degli eventi. La società rappresenta modelle, modelli, hostess, steward e promoter e si occupa di creare cataloghi pubblicitari e gestire le pagine social per vari brand del settore della moda. Upside Agency: Upside, ovvero guardare il lato positivo. Una agenzia innovativa, propositiva e dinamica che rompe gli schemi del tradizionale concetto di agenzia di eventi e modellismo. Formata da un team di professionisti con esperienza decennale nel mondo dello spettacolo, del fashion e della formazione. L’obiettivo di UpSide è quello di rappresentare e promuovere artisti e modelli, accompagnandoli in un percorso finalizzato alla valorizzazione del loro talento, attraverso la costruzione di un’immagine positiva e vincente. Offre inoltre un corso di portamento in presenza a Roma dedicato anche a chi non ha mai avuto a che fare con il mondo della moda ma vuole intraprendere un percorso professionale guidato. E tu hai già scelto di lanciarti nella moda?

Mokume, cosa si può fare con questa arte meravigliosa?

Conosci l’antica e ormai famosa tecnica Mokume e cosa si può fare con questa arte meravigliosa? Si tratta di una lavorazione tanto bella e delicata quanto complicata. Richiede infatti molta pazienza e manualità, ma non è un’impresa possibile anche per una persona alle prime armi ottenere un risultato soddisfacente.   Si tratta di una tecnica che ha origine in Giappone. Il suo creatore e ideatore è Denbei Shoami, un maestro nel lavorare i metalli vissuto tra il 1600 ed il 1700, anche se quest’arte ha raggiunto il continente europeo solo a metà del 1800.   Inizialmente la lavorazione riguardava la produzione di spade e lame come la katana ma, con la scomparsa dello status di samurai, quest’arte è stata applicata alla lavorazione di oggetti decorativi e gioielli. Al giorno d’oggi al mondo esistono pochi maestri artigiani orafi specializzati in questo settore. Come si fa il Mokume Gane? Per unire i vari strati di metallo non viene utilizzata la saldatura ma un processo di fusione che li unisce l’uno all’altro. Dato che il punto di fusione varia a seconda della tipologia di materiale utilizzato, non è sempre semplice identificare quello giusto che garantisca un risultato uniforme. Tecnica in breve   Questa, in sintesi, è la tecnica antica e originale, proprio secondo i passaggi eseguiti da abili artigiani capaci e amanti della tradizione. Tutto parte dall’unione di strati di varie leghe, come oro bianco, giallo, rosso e rosa (14 e 18 kt), palladio, lamina argento 925, in un blocco unico. Calore e pressione tramite martello permettono ai metalli di compattarsi. Solo alla fine si procede con la laminatura e ad un’ulteriore esposizione al calore per ottenere la forma desiderata ed i caratteristici disegni concentrici. Un’ultima laminatura crea sulla lastra i nodi e insenature tipiche del legno.   Bisogna ammettere che sono davvero pochi gli orefici che si avvalgono di questa tecnica per produrre i gioielli. Infatti, molte ditte utilizzano semplicemente delle presse idrauliche, perfette per unire alcune leghe che difficilmente si potrebbero unire insieme seguendo il procedimento antico e tradizionale. Mokume-gane gioielli I gioielli realizzati con questa tecnica sono numerosi e spesso vengono creati su richiesta specifica dei clienti. Un classico è l’anello Mokume Gane ma è possibile realizzare pendenti, bracciali, orecchini, collane, spille e ciondoli. Ogni gioiello è originale e unico, dato che è frutto di una lavorazione artigianale.   I prezzi dipendono molto dal tipo di leghe utilizzate che, oltre a oro e argento 925, possono includere ottone, rame, acciaio inossidabile, acciaio damasco, titanio e altri materiali. Anche impiegato può avere colorazioni e carati differenti, a indicare questi ultimi la percentuale di altri metalli presenti nella lega e in grado di dare sfumature diverse. Mokume Gane polymer clay   Solitamente, chi decide di avvicinarsi a questa tecnica per passione e hobby, inizia ad utilizzare dell’argilla polimerica, acquistabile tranquillamente online. Si tratta di un materiale economico, facilmente modellabile, perfetto per dare vita a gioielli e tanti altri oggetti. Sicuramente è una tecnica molto divertente e creativa da realizzare, seguendo anche i numerosi tutorial presenti online.        

Qual’è il miglior corso per tatuatore a Roma?

Se hai la passione per i tatuaggi, una predisposizione per il “lato artistico”, ti piace disegnare a mano libera, magari hai pensato di diventare tatuatore professionista. Ti è capitato di cercare un corso di tatuaggi a Roma? Le offerta nel panorama dei corsi per tatuatore professionale nella capitale sono tante, e ce ne sono di tutti i livelli di formazione. In particolare le proposte private, in luogo delle scuole di tatuaggio riconosciute dalla Regione Lazio sono maggiori, e magari hai l’imbarazzo della scelta tra le tante indicate che hai trovato nella tua ricerca. E’ importante districarsi e comprendere bene i feedback di chi ha già intrapreso la professione di tatuatore dopo essere uscito da un percorso formativo di accademie per tatuaggi e corsi per tatuatore, in modo di distinguere e stilare una graduatoria che ti possa far scegliere al meglio. Una domanda che emerge in particolare è: Il prezzo fa la differenza nella scelta di un corso per tatuatore? La risposta potrebbe essere scontata, soprattutto se hai pensato di destinare un budget definito da investire nella tua formazione professionale e raggiungere il tuo sogno di diventare tatuatore, e magari avviare la tua attività in proprio nel mondo artistico dei tatuaggi. A volte però, trattandosi di un investimento appunto, magari destinare la scelta al solo prezzo del corso potrebbe essere riduttivo, e investire qualche centinaia di euro in più o in meno può fare la differenza tra diventare un bravo tatuatore affermato a Roma e non solo, o essere uno dei tanti laboratori per tatuaggio o soltanto un collaboratore di un professionista del tattoo più stimato e preparato. Corso per Tatuatori della Regione Lazio La Regione Lazio ci viene in aiuto, avendo selezionato come partner formativi e riconosciuto alcune accademie di tatuaggio nella capitale. nell’elenco che andiamo a fare descriviamo dettagliatamente quali corsi per tatuaggio sono stati effettivamente riconosciuti dalla Regione. Il Certificato della Regione Lazio viene rilasciato dopo un esame formativo in cui oltre alla commissione interna dei docenti della Accademia del tatuaggio dove hai frequentato il corso, sono presenti alcuni commissari esterni nominati a livello regionale per valutare le tue competenze conseguite. Ma prima di approfondire l’offerta dei migliori corsi per tatuaggi presenti a Roma, andiamo ad approfondire le diverse tecniche artistiche Stili di Tatuaggio I tatuatori professionisti sono ispirati e scelgono di specializzarsi in diverse tecniche, più tradizionali alcune ed altre più moderne, presenti da anni o approfondite in periodi più recenti. Alcuni offrono servizi di tatuaggio più diversificati, ma è sempre più crescente anche la domanda di stili di tattoo specifici, per cui sono molto apprezzati anche i tatuatori pro che sono verticali su stili e tecniche più definite. I MIGLIORI STRUMERNTI INDISPENSABILI!!!https://amzn.to/3VqoAeX   Tatuaggio Old School Lo Stile storico e più tradizionale in Europa e America utilizza un tratto netto e definito, con prevalenza di disegni neri, senza particolari sfumatore e presenza di linee più decise. I disegni maggiormente gettonati sono uccelli, armi bianche, come coltelli e pugnali, fiori, e simboli del mare(ancore, velieri, imbarcazioni) Tattoo New School Una tendenza più moderna, ma ugualmente consolidata, fa del tatuaggio vecchia maniera un baluardo, che viene però arricchito con l’uso di colori diversi dal solo nero e più vivaci. Tribal Tattoo o Tatuaggio Tribale Il tribale. Chi ama il tatuaggio in maniera viscerale non può non aver iniziato il suo percorso della firma del corpo facendosi fare un “tribale” dall’amico che stava imparando le tecniche e i rudimenti dell’arte del tatuaggio. Si tratta di una tecnica ispirata dalle tradizioni più ancestrali delle tribu indigene, e ancora oggi è un evergreen sempre presente nella scelta degli appassionati. Molti sono i professionisti del tatuaggio specializzati in tribal tattoo. https://amzn.to/44j47g0 Tatuaggio Realistico Si tratta di una tecnica che si basa molto sul disegno degli elementi della natura, e fa un largo uso del ritratto, e della riproduzione dal vero. Molto gettonato anche il tatuaggio realistico è una vera e propria arte, e per il fatto che riproduce la realtà può essere tutto tranne che improvvisato o accennato. Tatuaggio Giapponese e Orientale L’estremo oriente ha sempre affascinato con i suoi ideogrammi, a partire dalla scrittura simbologica, tipica della storia della Cina e Del Giappone antichi. A partire dai Kanji, densi di significato simbolico, e dall’alfabeto Katakana e Irakana, passando per i simboli del Giappone e della Cina Antica, come Draghi, Geishe, Bonsai, Pagode, e tanti altri capisaldi della tradizione Giapponese. Lettering Tattoo Molti amano firmarsi, o imprimere nella pelle il nome delle persone che amano, figli, genitori, compagni, e anche frasi che hanno ispirato la loro vita. Anche qui la fantasia è alla base di tutto, e si basa proprio sull’uso della calligrafia in senso stretto. Tatuaggio Biomeccanico o 3D Disegni Cyberpunk e SteamPunk, influenzati dai periodi di Arte Pop e post moderna, questa tecnica è esplosa alla fine degli anni 90, e rappresenta macchine e personaggi iconografici degli scenari da gaming o da cinema “elettronico”. Watercolor Letteralmente Acquerello. La tecnica del watercolor tattoo è molto gettonata negli ultimi anni, e pochi sono i professionisti che non improvvisano ma sono veramente specializzati nella tecnica del tatuaggio ad effetto acquarello. Colori indefiniti, disegni sfumati, abbozzati come nei primi tratti ad effetto matita, tratteggiato, schematizzato. Stampante Termica Stampante per Copiatrice per Trasferimento di Tatuaggi, COMODISSIMA!https://amzn.to/44il8a7   Migliori Scuole e Corsi di Tatuaggi a Roma VisTattoo di REA Academy REA Academy, scuola professionale presente a Roma da circa 15 anni, è specializzata in materie connesse allo spettacolo partendo dal Trucco professionale, i corsi per parrucchiere e Grafica sia pubblicitaria tradizionale che Web e Comunicazione. Nello specifico propone 2 Corsi Professionali per diventare Tatuatore: Un Master per Tattoo di 400 ore con docenti di calibro internazionale come Pio Sapone, Marco Felici, Luca Mamone e Luca Stocchi, e un corso di tattoo più piccolo di 90 ore, con cenni di perfezionamento anche relativamente alle tecniche di piercing. Si tratta in questo caso di Corsi Selezionati dalla Regione Lazio, con rilascio di attestato regionale a fine corso. L’Accademia di Tatuaggio prevede anche un corso di perfezionamento di … Leggi tutto

Corso per tatuatore a Roma, quali sono le possibilità?

Quella del tatuatore è professione artistica per lo meno originale, a partire dai suoi strumenti e dai supporti su cui lavora questo artista. Ma non solo. Oggi è un mestiere sempre più ricercato e per questo le opportunità di formazione sono sempre più disponibili e alla portata, come il corso per tatuatore a Roma, un vero e proprio master per appassionati che forma i professionisti dell’oggi e del domani. Ma vediamo qualche informazione in più su questa professione e sul miglior corso per tatuatore presente sul mercato. Evoluzione del tatuaggio: un po’ di storia Dalla metà degli anni ’90, il tatuaggio è stato oggetto di notevole entusiasmo nelle società occidentali. Questa attrazione per una pratica fino a quel momento ad appannaggio esclusivamente maschile, deviante e popolare deve molto a un processo di ridefinizione e delocalizzazione sociale, avviato negli anni ’80. Nuovi spazi di scambio, come riviste specializzate, convention di tatuaggi e poi il Web, hanno contribuito a ricollocare il tatuaggio nell’ambito della mera espressione individuale ed estetica di sé. Il crescente ricorso a questa pratica ha anche giocato a favore di sviluppi tecnici, grafici e sanitari, con un miglioramento della macchinetta del tatuaggio, la composizione di modelli personalizzati e la sterilizzazione del luogo e delle apparecchiature di inchiostrazione. Questi cambiamenti hanno incoraggiato l’afflusso di una clientela precedentemente resistente alla pratica. Le donne costituiscono ora dal 50 al 60% della popolazione praticante, che si è diffusa in altri strati sociali, noti come “classe media”, anche se il tatuaggio mantiene un forte ancoraggio popolare. Professione tatuatore Una delle prime qualità della professione tatuatore è quella dell’ascolto. In effetti, il tatuatore deve identificare chiaramente i desideri del suo cliente, quindi cercare di conciliarli con le sue capacità personali in base alla parte da tatuare, alla specificità della pelle e al suo colore. Ha anche un ruolo preventivo e di controllo. Il tatuatore deve informare il cliente su vari punti come dolore, rischi e buon comportamento da avere, conoscere possibili problemi di salute. Quindi, può giudicare la serietà dell’approccio del cliente. Un tatuaggio è “definitivo”, il laser ancora molto difficile da eliminare. I minori non possono essere tatuati (salvo autorizzazione dei genitori) né le donne incinte. Reattivo e fonte di proposte, può guidare un cliente e consigliarlo. Questo artista che veste la pelle deve sottostare a regole igieniche essenziali. Gli aghi che entrano sotto l’epidermide, possono causare sanguinamento e quindi consentire contaminazioni del sangue (epatite, AIDS, ecc.). Per questo le punte sono usa e getta, la sterilizzazione deve essere impeccabile e il tatuatore indossa dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali, maschere, ecc.) Sebbene democratizzato, il tatuaggio soffre ancora di cliché ostinati. Tatuatori e clienti lo sanno bene. Quindi è consigliabile avere un buon rapporto con i tuoi colleghi, così come produrre un lavoro di qualità e fornire buoni consigli aiuta a farti (ri) conoscere. Ottimo disegnatore, il tatuatore è un bravo tecnico ma soprattutto una persona appassionata. Formazione Dopo la ricerca e per quanto sorprendente possa sembrare, non sembra esserci alcuna qualifica di tatuatore riconosciuta dallo stato, ma tutti i corsi sono riconosciuti a livello regionale e permettono di esercitare anche oltre i confini di quest’ultima. Un corso regionale tatuatore può essere un buon modo per avere basi tecniche nel disegno proprio come le classi preparatorie e nello studio della strumentazione e delle regole igieniche necessarie ad esercitare la professione. È quindi obbligatorio solo un corso di formazione di almeno 90 ore in norme igieniche e regole grafiche con enti autorizzate.  Per un corso da tatuatore il prezzo varia da 500 a 2000 euro a seconda dell’organizzazione e del numero di ore previste dal pacchetto scelto. Così con il certificato ottenuto al termine di questa formazione, il tatuatore può o aprire il proprio salone, oppure presentarsi ad un altro tatuatore come stagista o dipendente alle prime armi. Questa seconda opzione dovrebbe essere favorita per il semplice motivo che è il modo migliore per imparare questa professione e progredire rapidamente. In effetti, per diversi mesi, si può sicuramente imparare la tecnica, ma anche la gestione di una fiera, i clienti … ecc. I primi mesi con un professionista saranno dedicati a compiti basilari ma altrettanto importanti: accoglienza clienti, disegno, sterilizzazione attrezzi, preparazione postazione lavoro, pulizia, ecc. Dopo solo diversi mesi, si può considerare di iniziare a tatuare. E solo dopo diversi anni di pratica, un tatuatore si sentirà a suo agio nel suo lavoro. Sebbene fortemente sconsigliato, se una persona vuole davvero imparare e iniziare da sola, dovrà pianificare nel proprio budget (oltre alla formazione in materia di igiene), lo sviluppo di una stanza standardizzata e l’acquisto di attrezzature professionali. Una realtà di bilancio che spinge le persone in generale a optare finalmente per un apprendistato con un professionista. Corso da tatuatore, quali sono i migliori a Roma Scegliere un corso di formazione per tatuatori è un compito preliminare importante per chiunque voglia approcciare a questa professione artistica così peculiare. Bisogna innanzitutto informarsi sul numero di ore e sull’offerta proposta, sia in termini di teoria che di pratica (ricordiamo che il mestiere del tatuatore è pratico, quindi la formazione sul campo è quanto meno necessaria), senza ovviamente trascurare il suo costo e il nostro budget. Proviamo ad elencare le nostre tre migliori offerte, più bonus, di corso tatuaggi Roma riconosciuti dalla regione Lazio. Corso Master Of Tattoo 400 Ore di REA VIS TATTOO: il punto di forza di questo corso per tattoo è che – a differenza di molti altri – questo comprenderà molta pratica. Già durante la prima lezione vengono forniti tutti gli strumenti del mestiere da avere sempre a disposizione man mano che si procede con le lezioni e con l’acquisizione delle singole competenze. Così l’allenamento sia della mano che dell’occhio, qualità necessarie per diventare un tatuatore non solo bravo, ma anche dallo stile strettamente personale e dal tratto subito riconoscibile, sarà graduale. Il tutto sotto l’occhio vigile dei docenti esperti. Corso Tatuaggio e Piercing (90 ore) Autorizzato dalla Regione Lazio di BSA – Beauty Space Academy scuola di estetica a Roma: … Leggi tutto

Predire l’oroscopo con la cartomanzia

Non molti sono a conoscenza del legame che unisce l’oroscopo e i suoi segni zodiacali con la Cartomanzia e gli Arcani Maggiori. Le due arti della predizione del futuro uniscono le loro forze per compensare mancanze e arricchire la potenza di ognuna di esse per consentirti di fare chiarezza sulle incertezze della vita: amore, futuro e sorte, cosa ci starà riservando il nostro destino? La Golden Dawn, importante società esoterica di studiosi, sin dal 1800 ha iniziato a predicare la veridicità del collegamento tra Oroscopo e cartomanzia ed, in particolare, a testimoniare come quest’ultima possa conferire alla predizione degli astri alcuni elementi fondamentali. Infatti, nel momento in cui consulti l’oroscopo sei consapevole di trovarti dinanzi ad indicazioni generiche, in quanto sovrapponibili a tutti i nativi nel periodo di corrispondenza di quel segno. La cartomanzia aggiunge a queste previsioni astrali elementi quali la personalizzazione della predizione del futuro sulla base della lettura delle carte che rivelano il passato di ognuno di noi, per poter dare una più chiara lettura del futuro prossimo ma anche di quello ben più lontano nel tempo. Che collegamento c’è tra carte ed astri? Predire l’oroscopo con la cartomanzia è possibile. Abbiamo dunque parlato di un collegamento importante che ci consente di individuare una vera e propria corrispondenza tra le carte ed i singoli segni zodiacali che va al di là della semplice iconografia, guardando piuttosto al reale significato del simbolo in essa contenuto. Vediamo insieme queste sovrapposizioni e come queste aiutino a definire dei significati più cristallini alle singole situazioni. Ariete (21 marzo-19 aprile): l’Imperatore. Simbolo di forza e potere, l’Ariete è associato all’Imperatore ed è lo specchio di una persona che riesce a stringere dei legami d’amicizia, anche profondi, in qualsiasi contesto; Toro (20 aprile-20 maggio): il Papa. Sintomo di saggezza interiore in quanto il Toro, come il Papa, è sempre alla ricerca del profondo significato delle cose, essendo in grado di scoprire realtà che gli altri segni non sono in grado di percepire; Gemelli (21 maggio-20 giugno): gli Amant Personalità complesse quelle dei Gemelli che, proprio come la carta degli amanti, devono fare i conti con le sfaccettature diverse del proprio carattere; Leone (23 luglio-22 agosto): la Forza. La carta della forza interpreta a pieno la potenza del leone; Vergine (23 agosto-22 settembre): l’Eremita. Il bisogno di solitudine della Vergine è ben rappresentato dalla carta dell’Eremita, sintomo di isolamento e profonda riflessione; Bilancia (23 settembre-22 ottobre): la Giustizia. I nativi sotto il segno della Bilancia sono associati al concetto di Giustizia; Scorpione (23 ottobre-21 novembre): la Morte. Collegamento questo sintomo di cambiamento e rinnovamento continuo per i nati in tale periodo; Sagittario (22 novembre-21 dicembre): la Temperanza. Profondamente legato all’arte della mediazione ed alla ricerca del compromesso; Capricorno (22 dicembre-19 gennaio): il Diavolo. Determinati e mal tolleranti al cambiamento ma fermi nelle proprie posizioni e coerenti; Acquario (20 gennaio-18 febbraio): la Stella. Una parola: ottimismo. I nati sotto l’Acquario riescono ad infondere fiducia negli altri con il loro carattere così positivo; Pesci (19 febbraio-20 marzo): la Luna. L’associazione in questo caso è sintomo di una persona che cambia spesso umore ma al contempo è una sognatrice e non perde mai di vista i propri ideali. E allora, cosa aspetti? Scopri il collegamento astrale del tuo segno alla cartomanzia per avere una previsione del futuro più dettagliata e ricca di importanti particolari!  

Antiquariato Orientale: Una “Arte” Molto apprezzata nella nostra penisola

Da millenni l’arte orientale accompagna la storia dapprima soltanto asiatica e successivamente, grazie agli scambi commerciale e le contaminazioni derivate dai viaggi dei mercanti d’arte e di oggetti di valore provenienti dall’Oriente anche molti paesi Occidentali, specie quelli più inclini ad apprezzare gli elementi artistici e pittorici dell’arte Orientale, Cinese e Giapponese principalmente. Nel Ventesimo e anche adesso nel Ventunesimo secolo moltissimi amanti degli oggetti d’arte e d’antiquariato apprezzano e amano ricercare, collezionare, e di conseguenza acquistare oggetti appartenenti alla tradizione Cinese Antica, del periodo Edo, e del Periodo Ming. Collezionisti d’antiquariato affollano costantemente i mercatini d’arte e antiquariato presenti nella nostra penisola, guidati sapientemente da famiglie che da generazioni effettuano valutazioni di oggetti di antiquariato orientale, Cinese e Giapponese, con una preferenza maggiore per l’arte e gli oggetti d’antiquariato cinese. Anche Online la ricerca è densa, non mancano gli appassionati che ricercano on line mobili di antiquariato orientale in vendita, vasi, sculture e oggetti di antiquariato cinese orientale delle varie epoche storiche. Spesso gli Antiquari specializzati in valutazioni di oggetti preziosi di antiquariato orientale sono professionisti del settore di famiglia, e antiquari da generazioni. L’arte orientale ha sempre recitato una parte centrale quando si parla di antiquariato cinese e giapponese, sia nelle gallerie di antiquariato, che nelle fiere e manifestazioni di settore. Se sei un appassionato di oggetti orientali, hai intenzione di venderne di tuoi, oppure ricerchi per acquistare, devi affidarti ad esperti antiquari e figure professionali di alto rilievo per non incorrere in errate valutazioni degli oggetti antichi. Professori, esperti estimatori di vasi cinesi, periti e valutatori che riescono a centrare il valore e il prezzo di un oggetto di antiquariato orientale definendo il loro reale valore, e permettendo a chi ha necessità di vendere di monetizzare l’oggetto, e a chi ha intenzione di acquistare di comprare al giusto prezzo. In questo senso, tantissimi sono gli oggetti di antiquariato orientale ricercati per l’acquisto o la vendita come ad esempio i Bronzi del Buddha, Oggetti di avorio cinese, Oggetti relativi al periodo storico della dominazione Ming, e Qing, Scroll e Thangka, Statue di bronzo dorato, corallo antico cinese, mobili antichi orientali, realizzazioni pittoriche su seta, stampe antiche, incensiere, consolle, e altri reperti storici antichi orientali provenienti dal Tibet, dalla Mongolia, dal Giappone e maggiormente dalla Cina. E tu, hai mai valutato la possibilità di acquistare un oggetto di antiquariato orientale?

Quali informazioni includere in un biglietto da visita

Ci sono molte possibilità quando si tratta di stampa biglietti da visita. Ci sono molte cose che potrebbero andare su un biglietto da visita, quindi abbiamo creato un’infografica per aiutarti a scegliere cosa includere e cosa lasciare. Quali tipi di informazioni possono essere inseriti? Le infografiche sono un ottimo modo per presentare idee in un modo che è facile da capire, ed è per questo che le adoriamo! Se stai cercando di progettare un biglietto da visita e stai prendendo in considerazione le informazioni da includere nel design, questo sarà sicuramente di aiuto. Di seguito abbiamo trattato molti dei punti popolari che le persone mettono sulle loro Business Card, per darti qualcosa a cui pensare quando si progettano. Insieme al contenuto del tuo biglietto da visita, è anche un’ottima idea creare una prima impressione memorabile con lo stock e la finitura della carta stessa. I biglietti da visita di alta qualità utilizzano tecniche di stampa come laminazione opaca, spot UV, stampa digitale a colori e persino la stampa di fogli metallici, che ti faranno distinguere dai competitors. Oltre a utilizzare carta di qualità ed effetti di finitura di alta qualità nella stampa della tua carta, puoi anche utilizzare le dimensioni del tuo biglietto da visita per distinguerti dalla concorrenza. Potresti provare a distribuire biglietti da visita personalizzati che si discostano dalle dimensioni standard, come carte quadrate – o persino carte con stampa olografica. Qualunque cosa ti serva dal tuo biglietto da visita, dalla progettazione iniziale al prodotto finito, siamo qui per aiutarti. Se desideri consigli su tipi di carta, carte a due facciate o il nostro servizio di stampa di alta qualità, contattaci. Infografiche: quali informazioni includere in un biglietto da visita Nome e posizione Sei la persona che consegna il biglietto da visita, quindi digli chi sei e cosa fai. Ispira anche la fiducia! Immagine L’aggiunta della tua foto consentirà alle persone di dare un volto al nome e renderà più facile ricordare la conversazione che hai avuto! Logo e slogan Il tuo logo è una parte importante del pacchetto del tuo marchio da includere. Se hai anche uno slogan o un elenco di servizi, questo ha un impatto ancora maggiore! Numero di telefono ed e-mail Forse le singole informazioni più importanti sulla tua carta. Se non hai ancora un telefono fisso, considera di crearne uno presto! Numero di cellulare La maggior parte delle persone ne ha una e sono convenienti, ma assicurati di volere che le persone utilizzino il tuo cellulare prima di dare il numero. Skype Skype è sempre più popolare come mezzo di comunicazione, soprattutto tra i tipi di tecnologia. Se sei nel business della tecnologia vale la pena ottenere un account. Sito web Se le persone riescono a trovare il tuo sito Web, possono anche ottenere tutte le altre informazioni sulla tua carta. Se hai un sito web, raccontalo alle persone! Indirizzo Se hai locali commerciali è una buona idea far sapere alle persone come trovarti. Non dimenticare il tuo codice postale! Social media Fai sapere alle persone quali siti di social media usi visualizzando i loghi pertinenti. Più visitatori meglio è quando si tratta di social media. Orari Gli orari di apertura e vari numeri di registrazione dell’azienda possono essere utili aggiunte a qualsiasi carta!

Come valutare un oggetto di antiquariato cinese?

Gli oggetti antichi di antiquariato cinese decorarono in epoche antiche le corti imperiali e le cerchie dei cortigiani dell’impero cinese. Molte opere dell’antichità cinese e orientale furono prodotte e realizzate da diversi artisti indipendenti anche appartenenenti a famiglie rurali della Cina Imperiale. Con il variare delle dinastie al potere diverse famiglie presero possesso di oggetti di valore dell’antiquariato cinese. Mobili, libri, prodotti antichi, oggetti cinesi di caratteristiche uniche. Uno dei periodi più floridi della cultura antica cinese fu quello della dinastia Qing, che guidarono la cina nella seconda metà del seicento, portando la cina verso un’evoluzione culturale senza precedenti, sviluppando la percezione nel paese della ricerca di case ed arredi di crescente valore e pregio. In quel periodo anche le famiglie in crescente ricchezza scelsero prodotti raffinati ed eleganti, spaziando nei colori dall’uso del rosso, del nero, dell’oro, grazie alle decorazioni che raffiguravano scene quotidiane e di paesaggio. Questo valore e decorazione è raccontato da bauli in catalpa, dalle laccature dei mobili, nelle finiture degli armadi nuziali che le spose portavano in dote. Nel corredo della sposa cinese nell’antichità, la dote è piena di sete prezione e di oggetti, va da sé che i mobili da corredo nuziale cinese data la struttura e la decorazione “particolare” hanno un grande valore come oggetti di antiquariato. Si tratta di simboli di una civiltà antica, una delle più antiche che ha lasciato testimonianze al mondo moderno con la sua ricchezza e sfarzosità. Gli arredi delle famiglie cinesi antiche dell’epoca imperiale trasmettevano il valore del ceto sociale a cui la famiglia stessa apparteneva, e presentano intagli particolari, legni di pregio non ritrovabili in altri mobili di altre epoche o provenienze. Va da sé il valore di questi oggetti, soprattutto se conservati senza deterioramenti del tempo. Molti elementi della Cina di epoca imperiale sono ricercati per arredare anche case dal design contemporaneo, come a distogliere, dare una discontinuità all’arredamento facendo fare un salto temporale e anche un distacco di colore rispetto allo stile delle case in cui vengono posizionati. Anche le case arredate in stile europeo o Decò possono ospitare elementi antichi dell’arte cinese, come punto di pregio dell’abitazione stessa. Altri elementi di valore dell’antiquariato orientale sono le Porcellane cinesi con disegni floreali, e gli smalti della famiglia rosa, le lacche giapponesi e cinesi, le sculture delle statue del Buddha, centrali nella scultura e l’arte cinese antica. Molti amano i bronzi cinesi e tibetani, le sculture del Gandhara, che sposa l’arte asiatica e buddista con lo stile classico greco e romano, le sculture del medioevo di origine indiana, elementi pregni di grazia e sensualità, che rappresentano il legame tra l’arte, la divinità e la danza. Saper valutare un elemento di antiquariato cinese non è competenza di tutti, ed affidarsi alle mani di un esperto antiquario specializzato in antichità cinese è quello che si dovrebbe fare. In Italia ci sono molti esperti di valutazione di antiquariato cinese, che offrono la loro esperienza acquistando e valutando elementi di arredo, porcellane, statue e tutto quello che fa parte del periodo della Cina imperiale. E a te piace l’antiquariato cinese?

Diletta Leotta e Gigi D’Alessio paparazzati mentre si baciano, impazza il gossip

comingsoon.it – La conduttrice tv e il cantante immortalati insieme dal settimanale Chi   Tanto “gossip” per nulla. Una foto pubblicata dal settimanale ‘Chi’ ha infiammato le cronache e alimentato i rumors su una possibile e alquanto insolita coppia. Un bacio tra Gigi D’Alessio e Diletta Leotta immortalato sul settimanale, ha dato vita a tanta fantasia, scontrandosi poi con una realtà decisamente più plausibile. La splendida conduttrice e il cantante partenopeo erano insieme in un noto ristorante milanese situato nei pressi di Porta Venezia e fuori dal locale si sono scambiati un semplice saluto con un bacio sulla guancia. “Incontro al bacio con Gigi D’Alessio”, ha scritto il settimanale diretto da Alfonso Signorini, ma Diletta e Gigi sono semplici amici e non esiste alcun flirt anche se, in pochissimo tempo, questa strana coppia ha fatto subito impazzire il web.

Fotografare bambini piccoli: a casa e altri spunti

Quanto è bello osservare i nostri piccoli quando sono appena nati? E Quante volte ci siamo immedesimati in quelle foto fantastiche che Anne Geddes dagli anni ’90 ci ha mostrato con la sua sapienza artistica? E’ bello poter ritrarre i nostri piccoli nuovi nati nelle loro espressioni più particolari, soprattutto in questi momenti che non ritorneranno quando inizieranno ad interagire con il mondo esterno in maniera più attiva. Anne Geddes, così come i fotografi specializzati nel servizio fotografico newborn, che si occupa proprio di ritrarre foto artistiche di neonati in pose naturali o “costruite” su set ad hoc, ci ispirano al massimo quando pensiamo e vogliamo fotografare i nostri bambini. Ovviamente in casa il risultato non sarà lo stesso, ma è possibile ottenere effetti meravigliosi anche da noi. Abbiamo chiesto qualche consiglio a Daniele Cancelli, esperto in fotografia Newborn, che opera a Roma e nel lazio. Concentrandoci sui dettagli senza utilizzare l’attrezzatura da studio, Daniele ci ha consigliato in merito alle accortezze da apportare quando si decide di fotografare i nostri bambini in casa nei primi giorni di vita. Un aspetto importante coinvolge la luce, è fondamentale per avere una buona foto, se si ha una buona luce siamo già a buon punto con il risultato. Spesso le foto possono venire mosse, dove si usano cellulari e fotocamere compatte invece delle reflex o mirrorless, anche se non tutti ne possiedono. Le foto mosse sono frutto di scarsa luce, e l’obiettivo più importante della gestione è avere una luce ottimale nel miglior modo possibile, in particolare usare una luce naturale, possibilmente sfruttando la fonte di luce che viene dall’esterno, posizionandoci nell’ambiente più luminoso della nostra casa. La cosa migliore sarebbe non usare il flash, per non sovraesporre la foto o snaturalizzarne il risultato. La luce ottimale che viene da una finestra ad esempio, colpisce il neonato da circa 45 gradi, lateralmente, ma facendo in modo che i raggi solari non invadano l’area di scatto, per evitare ombre strane all’interno dello spazio fotografico. Un particolare importante: Quale sfondo scegliere E’ bene scegliere uno sfondo omogeneo, che divenda importante per la buona riuscita della foto. Se si sceglie uno sfondo colorato è buona norma usare colori tenui, oppure utilizzare tulle, asciugamani o lenzuola. Si potrebbe posizionare il neonato sul divano, e basta stendere la stoffa sullo schienale dello stesso, oppure se si utilizza un materasso a terra bastano due sedie per sorreggere il lenzuolo o il tessuto che si sceglie come sfondo. Il colore tenue e possibilmente tinta unita aiuta a centrale la luminosità della foto, e non distoglie l’obiettivo dal soggetto della foto, con colori troppo accesi. Le stoffe sullo sfondo possono essere usate per dare un po di movimento alla foto, senza invadere lo spazio del neonato. Caratteristiche del soggetto della foto Il neonato deve essere nella fase in cui dorme molto, quindi è meglio dal decimo al ventesimo giorno di vita circa, in un periodo dove non è troppo agitato e non interagisce. In quella fase esprime con naturalezza la dolcezza del soggetto della foto, esattamente come deve essere. E’ importante avere molta pazienza e un ambiente calmo e disteso, magari utilizzare anche una musica soft e una temperatura medio alta, per far stare il neonato in tutti i comfort del caso. Una buona pratica, che viene utilizzata anche nei set new born, è di far addormentare il piccolo già svestito, in modo di non sballottarlo troppo successivamente durante la messa in posa. Qualora si decida di fare foto da vestito, è bene usare colori sempre meglio tinta unita non troppo vivaci o con troppe illustrazioni, perchè ci si può focalizzare sul bimbo senza avere elementi di disturbo nella foto. La posizione ideale del fotografo è sopra con la macchina fotografica, ma anche di variare inquadratura per evitare che ci sia una sola angolazione di scatto. Qualora decidiate invece di realizzare un servizio più professionale, potete contattare Daniele per una chiamata conoscitiva.

CHIAMA ORA