Indian Pale Ale, Tradizione E Cenni Storici

La birra Indian Pale Ale anche detta in acronimo IPA è una birra ad alta fermentazione, Ale appunto, che viene prodotta con Malto Chiaro(Pale) con grossa presenza di luppoli. Ale sta a dire ad alta fermentazione dunque. Durante le fasi di produzione, c’è il momento in cui viene aggiunto il lievito, che fa sì che la birra diventi alcolica, questo determina la differenza tra Lager ad esempio ed Ale, Bassa e Alta fermentazione. Il termine Pale invece indica il tipo di Malto, in questo caso chiaro e poco tostato. Il malto meno tostato solitamente determina una birra dal colore molto chiaro. Più il malto è tostato più la birra cambia colore ed ha un sapore più intenso e più persistente. Le Indian Pale Ale sono notoriamente originarie del Regno Unito e vengono prodotte con luppolo del luogo. Nel tempo dalle IPA si è passati dall’importazione da parte degli USA a produzione di Pale Ale diretta negli Stati Uniti, e quindi si è arrivati alla produzione di APA, American Pale Ale che si differenzia dalla IPA proprio per i luoghi di produzione, nonché di scelta di luppoli coltivati direttamente negli USA. Questo processo produttivo effettuato negli Stati Uniti differenzia molto le APA dalle IPA e anche dalle American IPA, perché il malto ed il luppolo vengono dosati in modo diverso. Cenni storici sulla Indian Pale Ale L’India è stata una colonia inglese per molto, fino ad una completa decolonializzazione avvenuta, di fatto, soltanto nel 1947. Alla fine del Diciottesimo Secolo e gli inglesi presenti in India avevano una grande nostalgia della birra. Per questo la George Hodgson’s Bow Brewery, piccola birreria con sede sui Docks di Londra, iniziò a produrre una ale più alcolica e più luppolata, che aveva una maggiore resistenza durante i viaggi lunghi: si tratta del primo prototipo di birra Indian Pale Ale. Nel tempo le IPA sono state rielaborate e reinterpretate a seconda della provenienza dei luppoli e dei processi produttivi della birra nello specifico: Si parla quindi di American Pale Ale, a IPA Americana, a Scottish Pale Ale a IPA Italiana. Come abbinamento organolettico le IPA vanno abbinate a gusti non particolarmente piccanti, avendo di fatto un sapore fortemente amarognolo. Quindi per chi ama l’abbinato pizza birra, gli ingredienti che decidi di scegliere nella pizza determinano la scelta della birra da abbinare. In questo caso una pizza dal gusto delicato si accompagna molto bene con una Indian Pale Ale, dal caratteristico gusto amaro acuto. Saper scegliere una IPA con cura non è un compito facile, per questo tantissime sono le possibilità di scelta offerte da molti e-commerce di birra online. Scegli le birre Indian Pale Ale, consultando le sezioni specifiche di 1001Birre ad esempio, ma anche di altri ecommerce della birra come beermania oppure bevandeadomicilio.com E tu, ami la Indian Pale Ale od hai un’altra tipologia di birra preferita?

Birra Kolsch: Stile Di Una Birra Tedesca Ad Alta Fermentazione

Originaria della Colonia, la birra Kolsch si presenta ambrata, con una gradazione alcolica media (4.4% – 5.2%) ed un sapore deliziosamente fruttato. Pur essendo una birra molto semplice nel gusto e nell’aspetto, la birra Kolsch risulta ben difficile da replicare. Questo soprattutto perché, nonostante gli ingredienti siano standard, il risultato restituisce una birra secca e molto beverina. Il difficile, infatti, sta proprio nel non cadere nella produzione di aromi indesiderati. La caratteristica principale di questa birra è la sua alta fermentazione. Le birre ad alta fermentazione sono ottenute mediante l’utilizzo di lieviti Saccharomyces cerevisiae. La temperatura di fermentazione si trova tra i 12 e i 23 gradi (nel caso della birra Kolsch la fermentazione è ideale a 13 gradi) e, una volta che i lieviti si saranno esauriti, saliranno verso la parte alta del fermentatore. Una birra ottenuta mediante l’alta fermentazione ha la caratteristica di restituire all’olfatto e in parte anche al gusto la percezione di aromi fruttati quali banana, albicocca, pesca e altri, proprio come la Kolsch. Il suo sapore fruttato è per l’appunto indice della sua alta fermentazione. Gli ingredienti principali di questa birra sono l’acqua, i lieviti responsabili dell’alta fermentazione, il luppolo e il malto d’orzo. La birra Kolsch si presenta perfetta se servita con antipasti, primi piatti e carni bianche. La temperatura ideale a cui andrebbe servita si aggira intorno ai 6 – 9 gradi. Birra Kolsch: una birra prettamente femminile Proprio grazie al suo sapore delicato e alla sua gradazione alcolica non troppo aggressiva, la birra Kolsch si presenta molto più amata dalle donne rispetto che dagli uomini. In Colonia, il 75% delle donne dice di essere consumatrice regolare, mentre il 20% ne è addirittura consumatrice quotidiana. Kolsch-style Data la sua semplicità e al tempo stesso complessità nella replicazione, ogni industria di birra di Colonia ha una propria versione della Kolsch. Si tratta di un vero e proprio “Kolsch-style” che esce anche al di fuori della Germania, finendo negli Stati Uniti e anche in Giappone. Se invece andiamo alla ricerca di una versione più “grezza” della birra Kolsch incontriamo la Weiss, la sua versione torbida e non filtrata. La versione “all grain” Nel linguaggio comune ai veri appassionati di birra, si tratta di un metodo di produzione prettamente domestico. Un modo originale di dire “fai da te”. La birra Kolsch all grain, difatti, prevede l’utilizzo dei grani di malto al posto del classico barattolo di estratto concentrato. Ma come si produce? Per una produzione totale di 23 litri di birra Kolsch, al posto dell’utilizzo di 2kg di estratto in polvere light e 1kg di estratto in polvere Wheat, si consiglia di utilizzare 4 kg di malto Pilsner e 0,5 kg di malto Wheat.

Birra Hoegaarden: La Regina Delle Bianche

La birra Hoegaarden è universalmente riconosciuta come la regina delle birre bianche (blanche/wit), un termine che si adatta perfettamente a questa bevanda, grazie alla sua straordinaria chiarezza. Questa birra è prodotta nel cuore delle Fiandre, presso il birrificio Hoegaarden, fondato nel 1966 da Pierre Celis. Egli, partendo da una ricetta tradizionale, rianimò la produzione di birre bianche nella regione. Queste birre sono conosciute anche come witbier e hanno radici storiche profonde. L’elemento distintivo di Hoegaarden è la sua schiuma bianca, soffice, durevole e profumata di scorza d’arancia. La birra ha un sapore fresco e leggermente acidulo derivante dal frumento belga non maltato, con un sottofondo di miele e lievito. Il retrogusto è leggero ma persistente, con chiare note di succo di limone. Nel passato, il birrificio di Hoegaarden era un luogo in cui i monaci producevano birre con aggiunta di spezie esotiche importate dai navigatori olandesi. Il curacao e il coriandolo venivano utilizzati per addolcire il carattere aspro delle birre dei monaci. Nel diciottesimo secolo, la zona vantava ben 36 birrifici e la bière blanche era molto popolare. Tuttavia, l’avvento delle birre di tipo lager portò alla scomparsa delle birre bianche, e l’ultimo birrificio chiuse nel 1957. Pierre Celis e i suoi compaesani resuscitarono queste antiche ricette, portando alla rinascita delle birre bianche. Tuttavia, un incendio nel 1985 distrusse l’impianto di Hoegaarden. Grazie al sostegno economico di Inbev, il marchio fu rilevato e il birrificio ritornò alla sua gloria. Oggi, Hoegaarden è noto per produrre birre di frumento non maltato, compresa la celebre Hoegaarden Blanche. La gamma di birre Hoegaarden include diverse varietà, tra cui la Hoegaarden Grand Cru, una strong ale con un tasso alcolico dell’8,6% vol., e la Hoegaarden Speciale, una versione più invernale, ambrata, corposa e ricca di gusto, con un tasso alcolico del 5,7% vol. Inoltre, Hoegaarden offre una varietà chiamata Hoegaarden Rosèe, caratterizzata da un colore arancione-rosato, una schiuma bianca fine, l’aggiunta di succo di lampone per un profumo speziato e fruttato, e un sapore dolce e rinfrescante. Questa birra ha una gradazione alcolica del 3% vol. In breve, Hoegaarden è rinomata per la sua gamma diversificata di birre, che attira sia il grande pubblico che gli intenditori del settore.

Bloemenbier La Birra Dei Fiori

Bloemenbier è una birra belga bionda unica, aromatizzata con fiori. Questa birra è prodotta con cura dalla brasserie De Proefbrouwerij, situata nel pittoresco villaggio fiammingo di Lochristi, noto per le sue coltivazioni floreali. Il termine “Bloemen” in fiammingo significa “fiori”, il che è una testimonianza dell’ispirazione floreale che guida questa birra. Il birrificio De Proef è conosciuto per la sua dedizione alla produzione di birre speciali su commissione. Sono esperti nell’elaborazione di ricette personalizzate fornite dai clienti, contribuendo a creare nuovi sapori o perfezionando quelli esistenti. Questo birrificio ha un reparto di ricerca e sviluppo che lavora costantemente per migliorare la qualità delle birre. L’azienda pone grande enfasi sull’integrità e sul rispetto, tanto per i collaboratori quanto per l’ambiente. Bloemenbier è una Strong Ale belga ad alta fermentazione con un colore dorato quasi ambrato e un contenuto alcolico del 7,0%. La birra vanta una schiuma abbondante e corposa, sebbene tenda a dissolversi rapidamente una volta versata. Caratterizzata da un aroma dolce e floreale, questo profilo olfattivo si riflette anche nel suo gusto. Ciò che rende questa birra speciale è il suo processo di brassatura unico, in cui vengono utilizzati due tipi segreti di fiori tipici di Lochristi. Questi fiori apportano una dolcezza distintiva alla birra e regalano al naso note di caramello, malto, miele d’acacia e fiori primaverili. Al palato, emergono sfumature fruttate che conferiscono a questa birra una dolcezza vellutata con un sottile retrogusto amaro. In generale, Bloemenbier è una birra delicata e fragrante, che ricorda la primavera sia nel profumo che nel sapore. Le note floreali, fruttate e dolci la rendono una birra ideale per gli amanti delle birre speciali e aromatiche. Questo birrificio si è impegnato a confezionare e presentare la birra in modo da preservarne la qualità. Le bottiglie vengono avvolte in un involucro protettivo che protegge la birra dalla luce diretta, evitando che l’esposizione ai raggi solari alteri il suo sapore. Bloemenbier è spesso servita dopo aver rimosso questo involucro vicino al tappo, per garantire una degustazione ottimale.

CHIAMA ORA