Cosa sono le eSIM?

Hai sentito parlare delle eSim ma non hai ben chiaro di cosa si tratta? Sei capitato nel posto giusto. Le eSIM (embedded-SIM) sono la nuova versione delle vecchie sim card. Possiamo definirle come schede virtuali di nuova generazione. Addio alle sim di plastica da inserire nelle slot dei cellulari, le eSIM avranno le stesse funzionalità di quelle fisiche ma miglioreranno di molto il livello di sicurezza e la durata nel tempo. La sicurezza sarà l’aspetto più innovativo di questa virtual sim. Sarà sempre più facile ritrovare il proprio smartphone smarrito grazie al segnale di  localizzazione che la eSim emetterà, permettendo al gestore di ritrovare prontamente il cellulare, con grande rammarico dei malintenzionati e dei ladri di cellulari. Già da alcuni anni se ne parlava ma  le eSim sembravano un dispositivo futuristico. Ora però il futuro è arrivato e presto saranno a disposizione di tutti. Come funzionano le eSIM? Le schede virtuali hanno la stessa funzione delle sim fisiche, la differenza è che essendo virtuali non servirà nessun supporto fisico per custodire la scheda. Una volta acquistata la eSIM in negozio fisico, avrai a disposizione una carta come quella delle classiche dove sarà riportato un ICCID, ossia il numero seriale che identifica la sim virtuale in maniera univoca, l’NMU che ne certifica il materiale ed infine i codici di sicurezza PIN e PUK. Ma ci sarà una particolarità in più: al suo interno troverai un codice QR da leggere in fase di installazione con un apposito lettore presente tra le impostazioni di rete dello smartphone. La procedura d’installazione partirà automaticamente e al termine del processo la eSIM sarà attiva. Anche la sim virtuale come nelle vecchie schede ha Smartphone compatibili con eSIM  Gli smartphone di nuova generazione avranno incorporata la tecnologia che permetterà di leggere la sim virtuale. Ad oggi però, gli smartphone compatibili con le eSIM sono pochi. Per Apple possiamo includere nell’elenco:, Iphone XS e XS max, Iphone XR e i nuovi Iphone 11. Per quanto riguarda Android, il primo cellulare con eSIM sarà il Motorola Razr. Ma anche Samsung con il suo Galaxy Fold e Google Pixel non resteranno a guardare. Di seguito, una lista di cellulari compatibili: Iphone XS e XS Max Iphone XR (Qualità/Prezzo eccellenti) Iphone 11, 11 Pro e 11 Pro Max Google Pixel 3a e 3a XL Google Pixel 4 e 4XL Samsung Galaxy Fold Motorola Razr (Solo eSIM) Operatori eSIM Italia Il primo operatore ad adottare la eSIM fu Vodafone, che lo scorso anno lanciò sul mercato la nuova card per l’ Apple watch serie 4. In quel caso era possibile abbinare la Esim allo smartwatch, in maniera tale da permettere un collegamento immediato  allo smartphone abilitato con lo stesso numero. Ma per quanto riguarda il lancio vero e proprio delle eSIM per smartphone in Italia, il passo più importante lo fanno sicuramente Tim e  Wind. Alle due grandi compagnie telefoniche va il merito di meriti di commercializzare le prime eSIM per smartphone, anche se inizialmente le unità disponibili saranno una piccola quantità. E’ invece fresca la presa di posizione di Illiad sull’argomento. Il colosso francese delle sim low cost ha fatto sapere dai vertici, che non aderirà al progetto eSim, almeno per il momento. Il binomio Iliad e eSIM non vedrà luce per ora, come precisato anche dall fondatore e vice presidente Xavier Niel che quest’estate durante un incontro su Free (blog specializzato in notizie e aggiornamenti di Iliad) ha chiaramente preso posizione affermando che “Non siamo fan delle eSIM”. Se vuoi approfondire questo argomento puoi farlo qui.   Costo eSIM La eSIM di Tim prima della fine del 2019? Secondo alcuni voci si! Tim ha già fatto sapere quali saranno i costi e le modalità con le quali sarà possibile ottenere le prime schede virtuali. Il prezzo della eSIM di Tim è pari a 15 euro. Per agevolare questa fase di transizione, sarà possibile trasformare la propria sim fisica in una scheda virtuale, smartphone permettendo. Basta recarsi in negozio e la eSim sarà pronta in pochissimi minuti. Per ulteriori informazioni visita il sito di TIM: https://www.tim.it/ 

iphone dual sim? Possibile grazie alle nuove eSim

Il sogno e il miraggio che fino a poco tempo fa sembrava impossibile oggi è diventato plausibile. Far diventare il nostro iPhone Dual sim è finalmente possibile grazie alla nuova tecnologia delle sim virtuali, le eSim. iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone XR o modelli successivi possono effettivamente avere due piani cellulare, uno su nano Sim e uno su eSim, attivabili da un codice QR, in un’app dell’operatore telefonico o installando un piano cellulare assegnato. iPhone 11 11 Pro e Pro Max, ed anche iPad Pro 11, Pro 12,9 III generazione, iPad Air III generazione, iPad Settima generazione e iPad mini IV sono altresì convertibili in dual sim grazie alle eSim. Il sistema operativo necessario per far girare le eSim è iOS 12.1 o successive. A partire da iOS 13, è possibile effettuare e ricevere chiamate vocali e FaceTime, oltre a sfruttare il traffico dati e inviare e ricevere messaggi tramite iMessage, SMS e MMS tramite i due numeri di telefono. Per questo scopo viene usata la tecnologia Dual SIM Dual Standby (DSDS), che permette di effettuare e ricevere chiamate da entrambe le schede (fisica e digitale). L’unico limite è che su iPhone può usare una sola rete dati cellulare alla volta. Puoi anche memorizzare più di una eSIM sul tuo iPhone, ma potrai usarne solo una alla volta.

Esim Iliad, cosa dice l’operatore francese in Italia in merito?

A quanto pare la e-sim firmata Iliad non si farà. Questo è quello che trapela dai vertici della società di telefonia mobile francese. A seguito del lancio sperimentale da parte dei gestori Wind e Tim, e la dichiarazione di Vodafone che li pone predisposti a partire dal 2020, sembra che Iliad abbia risposto negativamente alla domanda di esim a marchio proprio. Sembra che Iliad non stia prendendo in considerazione l’opportunità di realizzare SIM virtuali. Non ci sono notizie in merito alla produzione di eSIM in Italia da parte di Iliad, né in Francia si parla di Sim virtuali firmate dal brand Free Mobile. Ulteriore tesi a rafforzare la poca simpatia che ha Iliad nei confronti della nuova tecnologia viene da una dichiarazione di Xavier Niel, fondatore di Iliad, durante un evento in Francia, nella quale manifestava di non essere fan delle esim. Inoltre in Francia già da Giugno 2019 gli altri gestori commercializzano le eSIM, ma non Free Mobile. A differenza di Iliad invece, il marchio Svizzero Salt, di proprietà di Xavier Niel in persona, propone da Giugno 2019 in Svizzera le eSim. In Svizzera però, pesa il mercato di iPhone, che copre oltre il 40% del mercato degli smartphone svizzeri. Dato che i nuovi modelli di Apple supportano le eSim, e la clientela svizzera è molto sensibile a questa nuova tecnologia, questo ha spinto anche Salt a proporla nel loro bouquet di servizi. Cosa ben diversa da altri paesi, come Italia e Francia, dove Iliad non ha nessuna intenzione di introdurre a breve a tecnologia eSIM

CHIAMA ORA