Quali sono le Galline più pregiate?
Il mondo delle galline ornamentali è un universo affascinante e ricco di sorprese, dove l’estetica, il valore e la rarità si incontrano per dar vita a vere e proprie opere d’arte viventi. Questi animali, molto più che semplici polli da cortile, sono selezionati e allevati per la loro bellezza, le loro caratteristiche uniche e talvolta bizzarre, e la capacità di catturare l’attenzione di allevatori, appassionati e collezionisti in tutto il mondo. Dalle piume setose e iridescenti alle creste dai colori sgargianti, ogni razza ha la sua storia, il suo fascino e le sue peculiarità che la rendono speciale. In questo articolo, esploreremo le galline ornamentali più pregiate, scoprendo quali sono le razze più strane e di maggior valore, analizzando le caratteristiche che le distinguono e le rendono tanto ambite. Un viaggio tra rare varietà, selezioni storiche e moderne meraviglie che non smettono mai di sorprendere. Le galline ornamentali rappresentano un segmento affascinante e sempre più apprezzato del mondo avicolo, in cui bellezza, rarità e unicità si fondono per creare veri e propri gioielli viventi. Questi animali non vengono allevati principalmente per la produzione di uova o carne, ma per il loro aspetto estetico straordinario, che li rende protagonisti di mostre, collezioni private e piccoli allevamenti amatoriali. La varietà di razze è vastissima: in Italia se ne contano 38, mentre a livello globale sono ben 162, senza contare le numerose razze nane, ciascuna con le proprie peculiarità in termini di colorazione, piumaggio, dimensioni, indole e abitudini di cova. Le galline ornamentali vengono scelte per scopi molto diversi rispetto alle razze da produzione. Mentre alcune galline leggere sono apprezzate per l’elevata produzione di uova e la loro intelligenza, e le razze pesanti per la loro docilità e produttività in termini di carne e uova, le galline ornamentali vengono selezionate per le loro caratteristiche estetiche e per il fascino particolare che possono esercitare su allevatori e appassionati. Ci sono poi le razze nane, ideali per piccoli allevamenti grazie alle loro dimensioni contenute e all’aspetto attraente, e le razze combattenti, note per la loro indole più aggressiva. Questa passione per le galline ornamentali è evidente anche dalla frequenza con cui, cercando su internet, compaiono annunci di vendita che le riguardano. Questi annunci testimoniano la grande diffusione del fenomeno, che non riguarda solo il professionismo ma anche il mondo degli appassionati e degli allevatori casalinghi. Infatti, è comune trovare piccoli allevamenti di galline ornamentali in case di campagna, fattorie o agriturismi, dove queste creature diventano vere e proprie attrazioni. Le galline ornamentali sono spesso il risultato di selezioni e incroci accurati, volti a esaltare determinati tratti fisici o di comportamento. Dalle piume setose alle combinazioni cromatiche sorprendenti, ogni razza ha qualcosa di unico da offrire. Questo mondo variegato e affascinante continua ad attrarre nuovi appassionati e a stimolare l’interesse per un allevamento che va oltre l’utilità economica, puntando su estetica, rarità e l’amore per l’esibizione di queste straordinarie creature. Tutte le varietà di galline ornamentali Ecco una panoramica delle razze più affascinanti di galline ornamentali, che spaziano da esemplari grandi e imponenti a delicate razze nane, tutte caratterizzate da peculiarità estetiche e comportamentali uniche che le rendono apprezzate in tutto il mondo. Razze di Galline Ornamentali grandi Padovane: Eleganti e nobili, le galline Padovane sono facilmente riconoscibili grazie al vistoso ciuffo di piume sulla testa. Questi esemplari hanno un portamento leggero e armonioso, rendendole tra le galline ornamentali più raffinate e apprezzate. Frizzle: Questa razza si distingue per il piumaggio riccioluto e arruffato, che dà un aspetto soffice e caratteristico. È una razza scelta principalmente per il suo valore estetico e per l’effetto unico del suo piumaggio. Lakenfelder: Originaria del Belgio e della Germania, questa razza è nota per il piumaggio bicolore bianco e nero che le conferisce un aspetto elegante e distinto. Sono galline rustiche e adattabili, apprezzate sia per l’ornamento che per la produzione di uova. Langshan: Di origine cinese, questa razza è conosciuta per la sua taglia imponente e le sue gambe lunghe e piumate. Le Langshan combinano eleganza e forza, con un piumaggio spesso nero lucente o bianco. Orloff: Proveniente dalla Russia, la gallina Orloff è caratterizzata da un piumaggio fitto e variopinto che la protegge dal freddo. È un esemplare robusto e resistente, spesso allevato più per l’aspetto estetico che per la produzione. Cocincina Gigante: Famosa per le sue dimensioni imponenti che possono arrivare fino a 6 kg, la Cocincina Gigante ha un aspetto molto armonioso grazie al piumaggio soffice che ricopre anche le zampe. È tra le più desiderate per il suo carattere docile e la bellezza delle sue forme. Brahma: Originaria dell’Asia, la gallina Brahma è grande e maestosa, ma con un carattere mansueto che la rende facile da addomesticare. È una delle razze ornamentali più riconoscibili, con piumaggio che può variare dal bianco al nero. Araucana: Conosciuta per le sue uova blu, l’Araucana è una delle galline ornamentali più curiose. Originaria del Sud America, questa razza ha una corporatura robusta e un aspetto peculiare grazie alla mancanza della coda. Moroseta: Questa gallina asiatica è amata per il suo piumaggio setoso e morbido che la fa sembrare quasi un peluche vivente. Ha una pelle nera e un carattere docile, rendendola molto apprezzata come animale da compagnia. Cemani Nera: Originaria dell’isola di Giava, la Cemani Nera è famosa per il suo piumaggio, pelle e persino organi completamente neri, una caratteristica unica nel suo genere che la rende un vero esemplare da collezione. Sumatra: Con un portamento elegante e una coda lunga e fluente, la gallina Sumatra è famosa per il suo piumaggio nero lucente. Questa razza originaria dell’Indonesia è allevata principalmente per la sua bellezza. Wyandotte: Questa razza americana è apprezzata per la sua docilità e le diverse varietà di colore. Le Wyandotte sono animali da compagnia ideali, grazie al loro carattere socievole. Appenzeller Barbuta: Originaria della Svizzera, questa gallina è facilmente riconoscibile grazie al suo ciuffo e alla barba prominente. Pur essendo una discreta ovaiola, è apprezzata soprattutto per il suo aspetto insolito. Koshamo: Allevata principalmente per … Leggi tutto