Pulizia degli occhi per il nostro gatto: cause comuni e suggerimenti utili
I gatti sono animali notoriamente puliti e diligenti nella cura del proprio aspetto. Tuttavia, come tutti gli esseri viventi, anche i nostri amici felini possono incorrere in problemi di salute che riguardano gli occhi. Gli occhi sporchi sono una delle problematiche più comuni che possono affliggere i gatti, causando disagio e potenziali complicazioni se non affrontate adeguatamente. La pulizia degli occhi è un aspetto importante della cura generale del gatto e richiede attenzione da parte dei proprietari. Questo articolo esplorerà le cause della sporcizia negli occhi dei gatti e fornirà soluzioni pratiche per affrontare il problema. Perché il mio gatto ha sempre gli occhi sporchi Ci possono essere diverse ragioni per cui il tuo gatto ha sempre gli occhi sporchi. Alcune delle cause comuni includono: Eccessiva produzione di lacrime: Alcuni gatti possono avere ghiandole lacrimali iperattive, che producono un’eccessiva quantità di lacrime. Questo può portare a una maggiore umidità intorno agli occhi e alla formazione di sporcizia. Infezioni oculari: Le infezioni batteriche o virali degli occhi, come la congiuntivite, possono causare lacrimazione e secrezione di pus, che si accumula attorno agli occhi. Allergie: Gli allergeni ambientali come la polvere, il polline o i prodotti chimici possono irritare gli occhi del gatto, provocando una maggiore produzione di lacrime e sporcizia. Problemi anatomici: Alcuni gatti possono avere una conformazione del cranio o delle palpebre che rende più difficile la corretta protezione degli occhi. Questo può consentire l’ingresso di polvere, peli o altri detriti, che si accumulano intorno agli occhi. Problemi dentali: I problemi dentali come l’accumulo di tartaro o infezioni delle gengive possono causare irritazione e dolore nella bocca del gatto. Questo può portare a un’eccessiva lacrimazione e sporcizia intorno agli occhi. Malattie sistemiche: In alcuni casi, gli occhi sporchi possono essere un segnale di una malattia sistemica più grave, come l’herpesvirus felino o la calicivirosi. Queste malattie possono causare sintomi oculari come lacrimazione e infiammazione. Se il tuo gatto ha sempre gli occhi sporchi, è importante consultare un veterinario per una valutazione accurata. Il veterinario sarà in grado di determinare la causa sottostante e consigliarti il trattamento appropriato. Potrebbe essere necessario un esame fisico, test di laboratorio o una valutazione specialistica degli occhi. Ricorda che solo un veterinario può fornire una diagnosi accurata e consigliare il trattamento adeguato per il tuo gatto. Le Cispe nei gatti con il muso schiacciato Questi gatti hanno una conformazione facciale specifica che può influire sulla salute degli occhi e del tratto lacrimale. La crosta appiccicosa di colore marrone che si forma intorno agli occhi potrebbe essere il risultato dell’accumulo di lacrime miste a secrezioni oculari, polvere, peli o batteri. Questa condizione può essere causata da diversi fattori, tra cui: Dacriocistite: Questa è un’infiammazione o infezione del dotto lacrimale che può causare un’alterazione del normale drenaggio delle lacrime. Ciò può portare all’accumulo di lacrime intorno agli occhi e alla formazione di croste. Problemi palpebrali: Alcuni gatti con il muso schiacciato possono avere palpebre anormali, come palpebre inferiori che si girano verso l’interno (entropion) o palpebre superiori che si girano verso l’esterno (ectropion). Queste anomalie possono causare irritazione o sfregamento dell’occhio, favorendo la formazione di croste. Infezioni oculari: Le infezioni batteriche o virali degli occhi possono causare secrezioni e lacrimazione e possono contribuire all’accumulo di croste intorno agli occhi. È importante portare il tuo gatto dal veterinario per una valutazione accurata e una diagnosi corretta. Il veterinario sarà in grado di esaminare gli occhi del gatto, valutare la conformazione facciale e determinare la causa sottostante delle croste. Potrebbero essere necessari test diagnostici e, se necessario, verranno prescritti trattamenti appropriati, come colliri, pulizia degli occhi o interventi chirurgici correttivi. La cura e l’igiene regolari degli occhi possono anche essere raccomandate per prevenire la formazione di croste. Metodi e soluzioni per pulire gli occhi del gatto Soluzione Fisiologica la pulizia degli occhi del gatto con soluzione fisiologica può essere un metodo sicuro ed efficace per rimuovere delicatamente le croste e la sporcizia intorno agli occhi. La soluzione fisiologica, nota anche come soluzione salina sterile, è una miscela di acqua e sale che ha una composizione simile ai fluidi corporei. È comunemente utilizzata per la pulizia e l’igiene degli occhi umani e può essere altrettanto sicura per i gatti. Acqua Borica L’acqua borica è stata tradizionalmente utilizzata come soluzione per la pulizia degli occhi dei gatti. Tuttavia, l’uso dell’acqua borica per la pulizia degli occhi è oggetto di dibattito tra i professionisti veterinari. L’acqua borica, o acido borico, è un composto chimico che ha proprietà antibatteriche e antifungine. È stato utilizzato per molti anni come agente di pulizia e disinfettante. Tuttavia, l’acqua borica può essere tossica se ingerita o assorbita in grandi quantità. Sebbene l’acqua borica sia disponibile in alcune farmacie come soluzione per la pulizia degli occhi, molti veterinari raccomandano l’uso di soluzioni saline sterili o soluzioni specifiche per la pulizia degli occhi dei gatti, che sono state formulate appositamente per l’uso animale. L’uso dell’acqua borica per la pulizia degli occhi dei gatti dovrebbe essere discusso e approvato da un veterinario, in modo da ottenere una guida personalizzata in base alle specifiche esigenze del tuo gatto e per garantire la sicurezza e l’efficacia della soluzione utilizzata. È sempre importante consultare un veterinario prima di utilizzare qualsiasi soluzione o prodotto per la pulizia degli occhi del tuo gatto, in modo da ottenere indicazioni specifiche e garantire il benessere del tuo amico felino. Camomilla La camomilla è spesso considerata un rimedio naturale per la pulizia degli occhi dei gatti. L’infuso di camomilla può avere proprietà lenitive e antinfiammatorie, ed è stato utilizzato per ridurre l’irritazione e la congestione degli occhi. Tuttavia, è importante notare che l’uso della camomilla per la pulizia degli occhi dei gatti non è raccomandato da tutti i veterinari. Alcuni esperti ritengono che l’infuso di camomilla potrebbe non essere abbastanza sterile e potrebbe contenere impurità o batteri che possono irritare gli occhi sensibili del gatto. Se desideri utilizzare la camomilla per la pulizia degli occhi del tuo gatto, è fondamentale consultare il tuo veterinario prima di farlo. … Leggi tutto