Come diventare Regista: Cosa studiare?

La figura del regista quando si parla delle sette arti è molto stimato e anche obiettivo come professione a detta di molti. Fellini, Vittorio De Sica, Pietro Germi, Christopher Nolan, James Cameron, sono solo alcuni esponenti importanti di un settore che vede tantissimi personaggi di spicco, che sono la colonna portante del cinema italiano e mondiale. Il regista però non si occupa solo di cinema, ci sono figure importanti anche per quanto riguarda registi teatrali, di radio, televisione. Il regista è un personaggio fondamentale su cui si poggia grande peso dell’intera produzione. Sicuro elemento importante, ma anche professione di grande responsabilità. Ma come si può diventare regista? Quali sono i passi da seguire e cosa studiare? Non esiste un percorso unico per diventare regista, ma la cosa importante è studiare a livello universitario Scienze della Musica, delle Arti e dello Spettacolo E’ importante perché bisogna conoscere i campi artistici in cui si svolge l’attività cinematografica, o televisiva, dalle scenografie, ai costumi, alla fotografia, al montaggio. La più grande istituzione in Italia che insegna questa professione è sicuramente il DAMS, quindi è una scelta fortemente da prendere in considerazione se si vuole diventare regista. Ed a livello Universitario? Una Laurea magistrale in scienze dello spettacolo è il secondo passo da compiere in questo percorso, per approfondire la produzione e conservazione dei prodotti cinematografici, musicali e multimediali. Un valido supporto sicuramente lo da un corso di laurea in Scienza della Comunicazione, per dare ulteriori strumenti a chi vuole diventare regista. Facendo ricerche specifiche sicuramente si trovano molte offerte di Accademie di cinema, anche se a Roma si respira un’aria diversa. Cinecittà, la scuola di recitazione Silvio D’Amico, l’Accademia di Cinema DAM Cinema Academy ne sono tre esempi importanti. Tutte le migliori scuole di cinema prevedono stage e laboratori orientati alla pratica, oltre che una base importante di formazione teorica. Quali sono le competenze del regista? Di cosa si occupa? Il regista segue l’intera produzione artistica, in ambito di cinema, radio, televisione o teatro. Il regista è responsabile della ricerca dei produttori e dei finanziamenti, della determinazione del background del film, della selezione degli attori giusti, della determinazione del tempo e degli orari di lavoro e della preparazione di un programma per le prove. Poi ci sono mansioni ulteriori: leggere e ricercare la sceneggiatura, provare la scena, coordinare le attività della troupe e degli attori, supervisionare la fotografia, la selezione delle ambientazioni e l’intero ufficio tecnico. Anche durante la fase di post-produzione, il regista è sempre presente, coordinando e supervisionando le attività di post-produzione come montaggio, effetti speciali ed effetti sonori, missaggio sonoro e altro ancora.   Per far fronte a tutti questi compiti ti saranno indispensabili profonde conoscenze in tema di arte, un’ottima padronanza della lingua italiana, conoscenze di alto profilo nell’ambito della comunicazione e dei media oltre che un’infarinatura di competenze nella gestione del personale e di sociologia, psicologia ed antropologia.   Le qualità di cui un regista non può fare a meno sono l’eccellente ingegno, la capacità di generare un gran numero di idee e di successo, e l’ottima capacità di problem solving. Se la tua aspirazione è quella di diventare un regista, probabilmente hai provato nuove idee, girato cortometraggi, iniziato a prendere confidenza con la macchina da presa e ti sei buttato nel montaggio. Padroneggiare il software e gli strumenti può essere un ottimo modo per implementare le tue idee, magari realizzando cortometraggi e lungometraggi. Quanto guadagna un regista? Come è consuetudine nel mondo dell’arte e dello spettacolo, ottenere lo stipendio medio del regista non è facile, perché alcuni guadagnano cifre davvero stratosferiche, come molti altri che faticano a trovare lavoro. In ogni caso, i dati Inps ci dicono che un dirigente guadagna dai 3.000 ai 3.500 euro al mese, una cifra niente male anche se difficile da raggiungere in un ambito professionale saturo e fortemente competitivo. E tu hai già scelto quale strada intraprendere?

Corsi per consulente d’immagine, cosa trovo online?

Se stai cercando online dei validi corsi per consulente di immagine ti sarai accorto che la scelta formativa è molto ampia. Anche se è una professione per la quale non è necessario avere qualifiche specifiche, concentrarsi solo sulle proprie doti e sui propri talenti potrebbe non essere sufficiente.   Quindi, come si fa a diventare consulente di immagine?  Per farla breve, è davvero importante seguire un corso di formazione che ti prepari su argomenti come il significato e l’analisi del colore, storia della moda, forma antropometrica, etichette e codici di abbigliamento.   In Italia non esistono corsi di laurea specialistici per questa professione, ma molte accademie e realtà private offrono programmi di formazione in consulenza d’immagine.   Nella valutazione dei corsi, ti consigliamo di prestare attenzione sia alle materie e argomenti trattati, sia alla qualità dei docenti, con preferenza per corsi tenuti da persone che hanno effettivamente avuto successo nell’esercizio della professione. Quanto costa un corso di consulente d’immagine? Probabilmente, prima di scegliere il miglior corso per consulente di immagine, quello perfetto perchè questa passione si tramuti in una possibilità lavorativa concreta, vorrai farti un’idea dei prezzi per capire se rientri nel tuo budget.   Quello che possiamo dirti è che i percorsi formativi a tua disposizione sono talmente numerosi e diversi allo stesso tempo, che paradossalmente potresti trovare anche qualche corso online di consulenza di immagine gratuito. Altrimenti, i prezzi in media sono sui 500,00 euro, parlando anche dei costi dei corsi di armocromia. Considera che molte Accademie, i cui corsi sono certificati e completi, permettono di diluire le spese anche pagando delle modestissime rate mensili.   Corso gratuito consulente d’immagine, è veramente professionale? Parlando del costo di un corso di consulente di immagine ti abbiamo accennato al fatto che navigando qua e là potresti trovarne anche di gratuiti sul web. Ma si tratta di corsi realmente professionali?   Siamo d’accordo che per poter svolgere questa professione non è necessario un titolo di studio accademico. Ad ogni modo, nella maggior parte dei casi, i corsi gratuiti che si trovano online sono molto superficiali, i docenti non hanno la dovuta professionalità ed esperienza, non rilasciano attestati per avviare la propria attività o per lavorare come dipendente, non ti permettono di interfacciarti con gli esperti del settore.   In sostanza, oltre a qualche base, non sono sufficienti per aiutarti ad avviare una carriera professionale in questo settore che inizia ad essere piuttosto competitivo. Quanto guadagna un consulente d’immagine? Valutando l’investimento da affrontare per una buona formazione, dovresti anche considerare quanto guadagna una consulente d’immagine. Considera che il suo stipendio annuo può anche raggiungere e superare i 37.000-40.000 euro. Quindi, si parla di circa 3.000 euro mensili per un professionista che lavora continuativamente. Consulente d’immagine corso online, differenza con in classe Oltre ai costi da sostenere, considera anche la differenza tra un corso online per consulente di immagine e un corso in classe. Un corso in classe ti permette di ricevere un kit di attrezzature per seguire le lezioni in maniera tecnica e professionale. Potrai confrontarti direttamente con i docenti che ti accompagneranno passo passo nel tuo percorso di apprendimento. I corsi online solitamente non prevedono tutto questo, oltre al fatto che spesso prevedono delle videolezioni e non hai la possibilità di essere seguito direttamente da un docente esperto. Miglior corso consulente immagine A questo punto ti chiederai quale sia il miglior corso consulente immagine al quale iscriversi. Non possiamo fare a meno di segnalarti il corso di armocromia certificato e di consulente d’immagine di REA Academy. Il corso si tiene sia nella sede di Roma che di Napoli e prevede una formula interdisciplinare per creare una sinergia tra le varie tecniche e aree del settore beauty. Si tratta di un percorso molto pratico, altamente professionale e perfetto per immergersi subito nel mondo del lavoro.   Alla fine del corso consulente d’immagine Roma e Napoli di REA Academy otterrai un attestato di livello raggiunto, un ottimo pass per e curriculum per te.  

CHIAMA ORA