Sacco Nanna: a cosa serve e dove trovarlo

La nanna è un argomento molto delicato sia per i genitori che per il neonato. Durante la nanna i neonati amano essere contenuti dentro qualcosa che li avvolge, come nella vita intrauterina, dove l’utero protegge il neonato tenendolo sempre a contatto con qualcosa, anche se muove un braccio o gamba, troverà sempre qualcosa che lo contiene. E’ importante avvolgere il neonato alla nascita, per questo diventa molto importante il sacco nanna. Il sacco nanna è uno strumento molto utile nella vita quotidiana di neogenitori e del neonato, questo mantiene il neonato sempre protetto, avvolto e al tempo stesso al sicuro e coperto, utile soprattutto in inverno quando si ha la paura che il neonato si possa scoprire da solo nella notte. Si tratta di una coperta con la forma di un sacco, chiusa sia sul fondo che lateralmente, e dotata di bretelle da agganciare alle spalle del neonato, come una vera e propria salopette. Molto utile soprattutto in culle e lettini, è un ottimo alleato anche nel passeggino o quando il neonato si trova a spasso all’aperto. Sul mercato esistono molti tipi di sacco nanna: quelli utili per la stagione estiva, invernale e quelli di media pesantezza utili sia per la primavera che per l’autunno. La pesantezza dell’imbottitura viene indicata in TOG, l’unità di misura che specifica la resistenza termica del tessuto. Troviamo quindi valori che variano da 0.5 TOG per i modelli più leggeri, fino a un valore massimo di 3 TOG per i modelli più pesanti. Quando scegliamo un sacco nanna, oltre a controllare l’imbottitura, dobbiamo tener presente anche la grandezza, in modo tale da avere un accessorio con le misure adatte al nostro neonato. Il sacco nanna è utile per neonati con età compresa da 0 a 36 mesi, l’unica accortezza è di utilizzarlo con neonati di peso uguale o superiore ai 4,5 kg. Trovare il sacco nanna in commercio è molto semplice. Può essere o acquistato online su tutti i principali siti di e-commerce, come ad esempio amazon, zalando, kiabi, oppure nei principali negozi per neonati come prenatal, brums, petitbateau, e molti altri. In conclusione quindi, possiamo affermare che il sacco nanna è un vero e proprio alleato sia per i neogenitori che per i nostri neonati: tiene al sicuro i piccoli di casa, li protegge, fa fare sogni sereni al neonato, e soprattutto tranquillizza mamme e papà, che non dovranno più avere paura che il proprio neonato si scopra durante la notte.

Il Gatto Persiano: il micio più adatto ai bambini e le famiglie

I gatti persiani sono i gatti di razza più famosi in Nord America e nel mondo. Si divide in due categorie, normativa e supertipica. Il normotipo, detto anche muso da bambino (per via della sua dolce espressione), rappresenta il gatto persiano “all’antica”, caratterizzato dal caratteristico profilo del muso leggermente sporgente dagli occhi. Un gatto supertipico, invece, ha tutte le caratteristiche tipiche di un gatto persiano, come il naso schiacciato, ma si irrita in modo tale da creare problemi alla salute del gatto. Il normotipo è quello che chiamiamo animali domestici persiani ora, e l’ipertipo è il tipo mostrato oggi nella mostra. Entrambi i tipi hanno un carattere molto dolce e un pelo lungo e affascinante, il cui colore può essere variato. La razza del gatto persiano è in realtà il risultato della creazione umana. Prezzo I gatti persiani sono gatti molto apprezzati e preziosi: il prezzo di un cucciolo di questa razza varia dai 500 ai 3.000 euro. Ovviamente, il costo può dipendere dall’età, dal sesso, dall’ascendenza e dall’ascendenza.   Caratteristiche Il gatto persiano è un gatto sofisticato, calmo e docile a cui piace un ambiente tranquillo e le persone che lo trattano con tenerezza. A differenza di molti gatti sportivi, i gatti persiani amano sdraiarsi sul divano invece di esplorare e saltare da un punto all’altro della casa. I gatti persiani possono adattarsi facilmente alla presenza dei bambini, purché lo trattino con tenerezza e lo accarezzino invece di trascinarlo in giro per casa. Desidera l’affetto e l’amore della famiglia e gli piace essere coccolato, ma non ti importuna per le attenzioni. Al gatto persiano non dispiace passare il tempo da solo, ma la tua presenza lo rende sempre felice. Hanno zampe lunghe e muscolose, ossa pesanti e zampe posteriori leggermente più lunghe, un corpo largo e corto con ossa pesanti, di dimensioni variabili da medie a grandi Raggiungono le dimensioni dei gatti adulti tra il primo e il secondo anno. La testa di un gatto persiano può essere media o grande, con uno spesso collo di pelliccia intorno, un mento ben sviluppato, un muso largo e uno spazio libero tra i baffi. Il naso è largo e leggermente convesso, la fronte è leggermente rotonda e gli occhi sono grandi e rotondi. La coda è spessa e lunga e il pelo è fluente. Il mantello di un gatto persiano è di media lunghezza, meno di 5 cm. I capelli sotto l’addome sono più lunghi. La consistenza è morbida e setosa e la distribuzione è mediamente densa. Il pelo lungo e fluente dei gatti persiani ha bisogno di essere curato ogni giorno per evitare che si annodi. Il nome del pelo chiaro dei persiani si chiama smoke, e i colori possibili sono blu, nero, colorpoint crema e arancio. I colori per il manto sono tinta unita, tabby blotched (marmorizzato), tabby tigré (tigrato), tabby spotted (maculato), oppure con un’altro mix di bianco e altri colori, sia tinta unita che tabby. Degni di nota sono anche i rischi per la salute associati al persiano perché tendono ad avere molte malattie (come malattie cardiache, obesità e cancro) e l’insorgenza precoce della senilità rispetto ad altre razze di gatti. Problemi di Salute e predisposizione I gatti persiani possono avere problemi di salute comuni congeniti, che possono essere preoccupanti. Tra questi possiamo elencare: rene policistico, atrofia progressiva della retina, cardiomiopatia ipertrofica, calcoli alla vescica, cistite e shunt portosistemico intraepatico. La malattia del rene policistico è una malattia genetica in cui il normale tessuto renale (entrambi i reni) viene sostituito da un gran numero di cisti. Ciò si verifica nel primo anno di vita e nel tempo i reni di solito non sono più funzionali. L’atrofia progressiva della retina è una rara condizione ereditaria che provoca danni a entrambi gli occhi. La degenerazione retinica distrugge gradualmente i fotorecettori della retina, le cellule nervose sensibili alla luce nella parte posteriore dell’occhio. Nei gatti, è stato visto già a due anni. Gli animali colpiti perdono progressivamente la vista, spesso con cecità che si manifesta entro gli otto mesi di età. I casi più gravi comportano la completa perdita della vista e alcuni gatti alla fine muoiono a causa di questa condizione. La cardiomiopatia ipertrofica è un ingrossamento anomalo del muscolo cardiaco. È più comune nei gatti che nei cani, ma può verificarsi in entrambe le specie. Gli individui affetti di solito hanno difficoltà a respirare a causa dell’ispessimento delle pareti del cuore; possono anche sviluppare un fegato ingrossato, una milza ingrossata o un accumulo di liquidi nell’addome. I calcoli alla vescica sono grumi duri di ossalato di calcio o struvite che si formano nel tratto urinario. Sono composti da cristalli formati da batteri nelle urine. Sebbene a volte si formino a causa della dieta o di condizioni ereditarie come l’ipercalcemia e l’ipocitraturia, si verificano molti casi. Il Pelo del Persiano: croce e delizia Un problema del persiano è il discorso relativo al pelo, la cui lunghezza e morbidezza tende facilmente a creare nodi. Il Persiano va spazzolato molto, ed è consigliato effettuare un trattamento con prodotti specifici per evitare i nodi. Utile anche ogni tanto tosare il gatto persiano per permettergli di rigenerare il pelo in maniera corretta. Il persiano tende anche ad avere problemi di palle di pelo nello stomaco, per via dell’ingestione conseguente alla pulizia che il gatto fa da solo. Un’altra cosa che vale la pena ricordare del Persiano è che questa razza ha la tendenza a sviluppare allergie, che possono far soffrire l’animale di episodi ricorrenti di asma o congiuntivite. Fin dall’inizio come animali domestici, il persiano è rimasto un elemento importante dei felini domestici, poiché combina un aspetto distintivo con buone caratteristiche di cura e convivenza con l’uomo. Caratteristiche della razza dei gatti persiani Altezza: 20-25 cm Peso: 3,5 kg Aspettativa di vita: 12 anni Colore: nero, marrone chiaro e bianco È molto comune che il colore dei gatti persiani vari, a seconda dell’origine dell’individuo. I colori più comuni sono il bianco e il nero, ma ci sono anche persiani con le orecchie arancioni, … Leggi tutto

CHIAMA ORA