Come ottenere la certificazione inglese B2: strumenti e consigli
Una certificazione linguistica è molto importante, soprattutto per attestare il proprio livello di conoscenza per trovare lavoro o affermarsi a livello internazionale. Ma perché è così importante e come fare per ottenere la certificazione inglese B2? Ecco tutti i consigli e gli strumenti da utilizzare. A cosa serve la certificazione inglese B2? Conseguire una certificazione linguistica – svolgendo i corsi per ottenere certificazioni dal livello B1 al livello C2 – è veramente importante e tra i punti da tenere a mente c’è: La possibilità di trovare lavoro, infatti oggi conoscere l’inglese è veramente importante ed è un requisito richiesto per ogni genere di impiego. La lingua globale che si parla in tutto il mondo è la base per il successo. Fondamentale per i concorsi della Pubblica Amministrazione o in ambito scolastico, con punteggi che vengono attribuiti in merito alle certificazioni linguistiche ottenute. Un esempio? Basta osservare la tabella della valutazione titoli per i concorsi primaria e infanzia, con attribuzione di 2 punti ai soggetti che hanno certificazione C1 e 3 punti per chi ha la C2. Il segreto è quello di studiare comunque, senza attendere il bando di interesse così da essere già preparati. Molte delle graduatorie che sono presenti oggi danno diritto ad un punteggio aggiuntivo, con incremento della posizione. In questo caso specifico – certificazione linguistica – si aumenta la graduatoria a seconda della fascia di appartenenza (la B2 può far ottenere sino a 3 punti). Non si tratta solo di conoscere l’inglese ma anche di certificare questa conoscenza attraverso un documento. Il potenziale datore di lavoro vuole certezze e le vuole scritte, certificate. Attenzione, per gli universitari avere un certificato linguistico è altamente importante. Questo infatti ha valenza di credito oppure esonero per una prova parziale o totale. Come ottenere una certificazione inglese B2 Come accennato, per ottenere le certificazioni di inglese in tempi brevi è necessario seguire dei corsi presso gli enti certificati. Agli iscritti, se si formano online, viene offerta la piattaforma dove esercitarsi sino alle simulazioni d’esame complete. Ma non è tutto, infatti si ha a disposizione anche la Live Teacher che è una persona – di solito madrelingua – che si collega via telefono o tramite Skype al fine di poter conversare, fare domande e comunque migliorare il proprio livello e i propri risultati. Il livello di partenza viene di solito definito attraverso un primo colloquio, con segnalazione degli errori commessi: tutti i progressi vengono registrati, monitorati e gestiti dall’insegnante. Per poter ottenere la certificazione linguistica avere a disposizione una insegnante madrelingua è molto importante. Inoltre è sempre a disposizione per ogni sorta di dubbio o richiesta, con lezioni private che si svolgono online. Le scuole di formazione chiedono al candidato di fare un test di ingresso così da poter valutare il livello di inglese. In base a questo risultato si potrà personalizzare il proprio percorso di studi sino al raggiungimento del certificato: per ogni certificazione c’è un documento e il consiglio è quello di continuare gli aggiornamenti, per arrivare ad un minimo riconosciuto dalle aziende come l’inglese B2.