Come togliere la muffa dai muri

La muffa sul muro e sulle pareti interne non è solo sgradevole può essere anche pericolosa per la tua salute e per quella della tua famiglia. A seconda della quantità e della posizione, la sua presenza suggerisce anche un problema più grande in casa: l’infiltrazione d’acqua. Scoprire l’origine e la causa della contaminazione è importante per evitare che ricompaia e diventi un problema frequente.   Come sbarazzarsi della muffa È sempre importante controllare l’umidità presente in casa e rimuovere l’eventuale muffa che si è venuta a creare. Potrebbe essere una una contaminazione localizzata o potrebbe trattarsi di un problema di infiltrazione. Nel primo caso si può si può adottare un approccio più semplice, rimuoverla con dei prodotti (a seconda della situazione ciò avviene in modalità più o meno immediata), nel secondo caso sarà necessario risolvere il problema all’origine oltre a rimuovere la fastidiosissima muffa e per questi tipi di interventi è consigliabile affidarsi ad aziende “veramente” specializzate. Se vuoi togliere la muffa dai muri di casa tua, più che ricorrere al fai da te, ti consigliamo di inviare una richiesta su Edilnet: riceverai fino a 4 preventivi dagli specialisti in trattamenti antimuffa della tua zona e potrai decidere con loro la soluzione migliore. Come trattare la muffa? La muffa è il nemico numero uno di case vecchie e nuove. Antiestetica e antisalutare, non va sottovalutata. Limitarsi a rimuoverla potrebbe non risanare le mura completamente, in attesa di una perizia specialistica esistono molti prodotti commerciali efficaci per la rimozione della muffa nera, ma molti di essi contengono sostanze chimiche aggressive che possono essere dannose quanto la muffa stessa. Esistono diversi modi per eliminare la muffa senza ricorrere a sostanze chimiche tossiche. Come eliminare la muffa in modo eco Ecco 5 modi per trattare la muffa nera usando detergenti per la casa ecologici o quanto meno impattanti di quelli chimici. Come trattare la muffa con l’acqua ossigenata Il perossido di idrogeno è una soluzione antifungina, antivirale e antibatterica che si trova nella maggior parte degli armadietti dei medicinali ed è un efficace trattamento contro la muffa. Puoi usarlo in sicurezza su una vasta gamma di superfici come elettrodomestici da cucina e banconi, sanitari e vasche da bagno, pavimenti duri e persino alcune tipologie di pareti. Il rimedio è presto fatto, basta versare una concentrazione del 3% di perossido di idrogeno in un flacone spray. Ti consigliamo di testare prima un’area poco appariscente su una delle superfici colpite per evitare lo scolorimento o altri danni. Una volta trattata la superficie ammuffita occorre lasciarla per 10 minuti bagnata. Quindi, strofina l’area con una forza sufficiente a rimuovere la muffa nera e le relative macchie. Una volta che la superficie è libera dagli spiacevoli residui di muffa, asciuga bene con l’aiuto di un panno. Rimozione della muffa nera usando l’aceto L’aceto bianco è un prodotto leggermente acido ma perfettamente in grado di pulire, deodorare e disinfettare. Può anche uccidere l’82% delle specie di muffe, inclusa la muffa nera, su superfici porose e non. Puoi usarlo in sicurezza sulla maggior parte delle superfici, tranquillo il suo odore sgradevole scompare rapidamente. Usa questo metodo per liberarti della muffa. Versa l’aceto bianco non diluito in un flacone spray. Poiché l’aceto bianco contiene solo circa il 20% di acido acetico, l’aggiunta di acqua lo rende meno efficace. Spruzza l’aceto sulla superficie ammuffita e lascia agire per un’ora. Infine, pulisci l’area con acqua e lascia asciugare la superficie. L’odore dell’aceto dovrebbe scomparire entro poche ore. Sbarazzarsi della muffa con il bicarbonato di sodio Dall’assorbire gli odori nel frigorifero all’alleviare il bruciore di stomaco, il bicarbonato di sodio ha una moltitudine di usi in casa, inclusa la rimozione dell’odiosa muffa. È sicuro per la tua famiglia e pure per gli animali domestici. Il bicarbonato non solo uccide la muffa nera ma assorbe l’umidità che attira la muffa. Aggiungi un quarto di cucchiaio di bicarbonato di sodio a una bottiglia spray d’acqua e agita finché non si è sciolto. Spruzza la miscela sulla zona ammuffita, lasciala agire per un po’ e poi utilizza una spazzola per rimuovere la muffa dalla superficie. Successivamente, sciacqua la superficie con dell’acqua per rimuovere eventuali residui. Infine, spruzza nuovamente l’area e lascia asciugare la superficie senza strofinare. Questo eliminerà la muffa rimasta e aiuterà a prevenire il ritorno della muffa. Per rimuovere la muffa davvero insistente, mescola due parti di bicarbonato di sodio con una parte di aceto bianco e una parte di acqua. Mescola il composto fino a ottenere una pasta densa. Distribuisci la miscela generosamente sulla superficie e lasciala asciugare. Strofina via con energia la muffa e asciuga con acqua. Rimozione della muffa nera con oli essenziali Gli oli essenziali sono famosi per l’aromaterapia ma questi composti naturali possono fare molto di più. L’olio dell’albero del tè è un repellente per insetti, antisettico e deodorante ed è uno dei metodi più sicuri per sbarazzarsi della muffa nera. L’olio dell’albero del tè è un fungicida naturale che pulisce rapidamente la muffa e aiuta a prevenire la ricomparsa delle spore della muffa. Unisci un cucchiaino di olio di melaleuca con una tazza di acqua in un flacone spray e agita energicamente per mescolare l’acqua e l’olio. Spruzzalo bene sulla zona ammuffita, lascialo asciugare per un’ora, quindi tampona con un panno in microfibra, oppure usa un asciugamano asciutto. Assicurati di indossare guanti protettivi, perché ad alcune persone gli oli essenziali irritano la pelle. Come trattare la muffa con i limoni I limoni sono un deodorante naturale dalle proprietà antisettiche. È una sorta di candeggina naturale, in grado di smacchiare e detergere abilmente. I limoni, ovviamente, possono anche rimuovere la muffa nera. L’alta concentrazione di acido nei limoni abbatte la muffa, rendendola facile da rimuovere e lascia una superficie disinfettata. Insieme a quel meraviglioso aroma di agrumi! Ecco come usare i limoni contro la muffa: spremi dai 3 ai 5 limoni (in base all’estensione della muffa ma nel dubbio meglio abbondare) in una tazza e versa la spremuta sulla zona ammuffita. Lascia riposare per cinque minuti e poi … Leggi tutto

Come scegliere un’impresa funebre

La scelta dell’impresa funebre non è mai semplice, visto che si tratta di un’esigenza a cui si ricorre quando si verificano eventi dolorosi. Tuttavia, proprio perché in questi frangenti si più sensibili ed è facile incorrere in brutte sorprese, vediamo cosa fare in caso di lutto e come riconoscere la serietà di un’agenzia funebre. Abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza su questo argomento e grazie all’aiuto e alla professionalità di Onoranze Funebri Colombi, abbiamo redatto questo articolo. Quali sono gli elementi su cui basare la scelta Come individuare l’impresa funebre che fa al caso proprio? La professionalità e le relazioni con il cliente sono una caratteristica imprescindibile che un’agenzia funebre deve avere per fornire alle famiglie un supporto totale, al fine di esonerarle da incombenze come disbrigo pratiche e tutto quello che è necessario organizzare prima del funerale. Il compito dell’agenzia è quello di organizzare ogni fase dell’evento funebre con la massima discrezione e accuratezza, nel rispetto della volontà del defunto e delle richieste dei familiari. L’agenzia seria e professionale rivela fin da subito le sue capacità ed illustra al cliente tutti i passaggi di cui andrà ad occuparsi, compreso anche come comunicare un lutto ad amici, parenti, datori di lavoro e tutti coloro che è necessario informare. Privilegiare come elementi di scelta: prossimità, sensibilità, leggerezza, ma anche disponibilità e reperibilità, fattori altrettanto importanti per un’impresa funebre che risponde ai propri obblighi e doveri in maniera ineccepibile. L’agenzia deve essere reperibile 24 ore su 24, deve essere sempre disponibile e deve disporre di personale sensibile e attento. E’ fondamentale diffidare di imprese che contattano nel momento del bisogno il parente del defunto o che si aggirano presso case di cura, ospedali, camere mortuarie, con fare sospetto, e senza essere stati interpellati dai familiari. Anche quando giungono consigli da personale medico o infermieristico su quali agenzie contattare bisogna essere cauti, perché nella maggior parte dei casi sono coinvolti anche loro negli affari dell’agenzia funebre. Consigli su come scegliere l’agenzia funebre La soluzione migliore per individuare le migliori agenzie funebri è quello di reperire informazioni su internet. Sul web hai a disposizione tutte le imprese vicine alla tua residenza e tramite i loro siti hai la possibilità di conoscere meglio come operano nel settore. Oltre che foto e video, trovi anche informazioni riguardanti offerte e tariffe, e puoi contattarli per chiedere un preventivo dettagliato, sottolineando le tue esigenze. Ecco alcuni consigli per scegliere l’impresa funebre giusta: Valuta esperienze e testimonianze di parenti o amici, e verifica le informazioni online, evitando di scegliere agenzie sconosciute Tieni conto dell’esperienza che ha l’agenzia alle spalle, ovvero da quanti anni è in attività Valuta se l’azienda ha risposto prontamente al tuo contatto e se risponde in tempo brevi alle richieste via mail Fra le potenziali scelte includi solo chi ti ha fornito un preventivo dettagliato Considera fra le scelte chi ti dà la possibilità di optare per un funerale economico Affidati all’azienda che non chiede acconto Metti a confronto i preventivi e scegli l’agenzia funebre che ti riserva un servizio di qualità al miglior prezzo. Seguendo tutti questi consigli ti sarà facile scegliere l’impresa funebre che possiede tutte le qualità per garantirti un buon servizio.  

CHIAMA ORA