Le 5 migliori razze di gatti per bambini

Secondo un sondaggio quasi ogni famiglia italiana possiede un gatto, è una percentuale ben più alta rispetto ai proprietari degli altri animaletti a quattro zampe preferiti da piccoli e grandi, cioè i cani. Ci sono due tipi di futuri proprietari di gatti: quelli che scelgono il primo gattino trovato nel quartiere, con gli amici o su Internet, e quelli che scelgono un gatto di razza. Per questi ultimi i criteri di selezione sono molteplici. In primo luogo, è una questione di gusti, molto spesso una preferenza per un certo tipo di gatto. Perché ammettiamolo, la maggior parte di noi impara a conoscere il carattere di un gatto molto tempo dopo essersi innamorata di una razza particolare. Eppure il carattere di un gatto è importante. Determina il comportamento di un gatto ma anche la sua capacità di vivere in un appartamento o in una casa, il suo appetito per la convivenza animale o anche la sua giocosità e la sua stessa pazienza per fargli amare la vita con i bambini. Ed è così che si finisce con un gatto di razza che ci somiglia e con il quale è bello vivere. Piccoli, discreti, indipendenti ma anche affettuosi, i gatti si adattano molto bene alla vita familiare quando si hanno uno o più bambini piccoli. Ma allora ci sono gatti adatti ai bambini in particolare? Solitari, teneri, giocherelloni, aggressivi: a seconda della razza, non apprezzeranno la loro presenza (e il loro entusiasmo traboccante) allo stesso modo. Il Sacro di Birmania Conosciuto anche semplicemente come birmano, si dice che questo gatto fosse un animale sacro nella sua terra natale. Il suo mantello di media lunghezza e setoso e gli splendidi occhi azzurri lo rendono un felino raffinato e prezioso. In termini di temperamento, il Sacro di Birmania è giocoso e talvolta imprevedibile, il che può portarlo a commettere piccoli errori! È un compagno sensibile, molto attaccato al suo padrone, timido e poco rumoroso. Se stai cercando un gatto affettuoso con i piccini, il Sacro di Birmania soddisferà le tue aspettative. Morbidissimi e coccoloni, i gatti di questa razza amano essere coccolati o accarezzati dai padroni, ma è anche molto accogliente nei confronti degli estranei. Sono gatti per bambini piccoli perfetti, poiché sono molto simpatici, calmi e discreti, che si divertono anche a giocare. Sono così attaccati e fedeli alla propria famiglia che questi gatti possono essere considerati membri effettivi di essa, a trecentosessanta gradi. Molto apprezzati dagli adulti e bambini a cui piace poter accarezzare il proprio gatto senza graffiarsi. Il Ragdoll Tra le migliori razze di gatti per bambini c’è sicuramente il Ragdoll (“bambola di pezza” in inglese), definito come il gatto di famiglia per eccellenza, esso ha la sorprendente caratteristica di diventare abbastanza floscio quando viene portato in braccio. Nato da un incrocio tra un persiano e un birmano, il Ragdoll prende il nome dal suo incredibile affetto, dandogli l’aria di una bambola quando preso tra le braccia. In effetti, questo gatto ha la particolarità di adorare soprattutto chi lo porta in braccio; poi rilassa tutti i muscoli e sembra diventare una specie di peluche. Molto affettuoso, ti seguirà ovunque alla ricerca di carezze e affetto. Il suo temperamento costante lo rende un compagno calmo e gentile, adatto alla vita in appartamento. Ha molta fiducia negli esseri umani e ama tutti i membri della famiglia, in particolar modo il proprietario effettivo.   Il Ragdoll ha un bisogno costante di sentire l’amore del suo proprietario. Non è mai aggressivo, il che lo rende una razza di gatti ideale per stare in compagnia di un bambino piccolo o grande. Non mostra comportamenti inaspettati o pericolosi in generale, il che darà ai bambini molto tempo per giocare con lui senza rischiare di infastidirlo. Il persiano A prima vista, il gatto persiano non sembra particolarmente adatto a una famiglia con bambini. Molto maestoso e leggermente snob, soprattutto sembra un gatto indipendente e solitario a cui non piace essere disturbato. Tuttavia, il persiano è una razza di gatti affettuosa, a cui piace ricevere carezze dai suoi proprietari, ai quali è molto fedele. Ma a volte ha anche bisogno di solitudine: questo gatto si sentirà felice con i bambini se impareranno a rispettarlo e a non disturbarlo quando è isolato. Il Maine Coon Tutti conoscono questo gatto dalle dimensioni impressionanti (il più grande del mondo misura più di 1,20 metri) e può pesare fino a 104 chili. Originario degli Stati Uniti, ha un mantello lungo e spesso che ricorda quello dell’Angora. Simile a un gatto selvatico, il Maine Coon è tuttavia un concentrato di gentilezza ed eleganza apprezzato per la sua pazienza, lealtà e temperanza. Il suo pelo necessita di una manutenzione regolare e di attrezzature adeguate per evitare la formazione di nodi. Questo gatto gigante non ama arrampicarsi o fare esercizio; preferisce molto di più crogiolarsi con la sua famiglia e ricevere il suo affetto. Vede molto bene il suo padrone e gli garantisce lealtà, un po’ come un cane. Il Maine Coon ha un carattere molto gentile e benevolo e non ha una grande propensione a fare casino. Il Siamese Per alcuni amanti dei gatti, la raspa siamese (alcuni direbbero urla) può essere un po’ fastidiosa. A parte ciò sono gatti amorevoli e divertenti; i siamesi sono molto intelligenti, sicuri di sé, giocherelloni, determinati, curiosi e molto attivi. Amano i loro compagni umani con passione; vivere con i siamesi è un po’ come vivere con bambini estremamente attivi, con cui vanno molto d’accordo. Tranne che questi “bambini” ti seguono ovunque, chiedendo di essere coinvolti in qualunque cosa tu stia facendo. Decisamente socievoli e molto dipendenti dai loro umani, i Meezer (come vengono affettuosamente chiamati i siamesi) desiderano un coinvolgimento attivo nella tua vita. Sono super intelligenti e se non dai loro qualcosa da fare, troveranno qualcosa da fare che potresti non approvare altrettanto. Questa razza ha bisogno di periodi quotidiani di gioco e interazione; è fondamentale per la salute emotiva e mentale e il benessere del siamese. Non dovrebbero essere lasciati soli per lunghi … Leggi tutto

Hotel che accettano i cani a Riccione, cosa trovo?

Riccione e la riviera romagnola. Riccione è la riviera romagnola. A seconda di come metti l’accento non cambia l’associazione di una località legata al divertimento puro, organizzatissima da sempre per il turismo da mare classico, che ama il comfort, gli eventi, la movida, lo stare insieme ma anche rilassarsi, per questo Riccione offre tutto quello che serve per fare una vacanza al mare come si deve. In famiglia, con la propria fidanzata o fidanzato, da soli in cerca di avventure. E se vogliamo portare con noi il nostro amico a quattro zampe? Intanto posso avere l’imbarazzo della scelta se cerco una spiaggia per cani attrezzata al massimo. In questo senso possiamo menzionarne tre, molto ben recensite: Spiaggia Riccione Pet Friendly Beach – La Spiaggia delle Donne, su lungomare della Costituzione, Demetrio Catalano su Google la indica come La migliore spiaggia di Riccione, mi sono trovato benissimo! Stabilimento super attrezzato, ideale anche per i nostri amici a quattro zampe. Anche La Spiaggia 82, in Lungomare della Libertà 82 appunto, è ideale per stare al mare insieme ai nostri cani. Spiaggia 61 Della Rosa in Lungomare della Repubblica è invece molto amata per le tende molto ampie e lo spazio tra una postazione e l’altra, oltre che un posto perfetto dove stare con Fido. E se voglio trovare una piscina per cani? Faccio un salto da non perdere Al Perle d’Acqua Park! Oltre ad essere assolutamente Dog Friendly, dove è destinata un’area molto definita nel parco, con lettini grandi e zone d’ombra. La zona pet accoglie cani di piccola taglia, ovviamente accompagnati dai loro padroncini. Posso godermi dunque una piscina all’aperto di ben 800 metri quadri con acqua termale, in una pineta enorme di 3 ettari, vicinissimo al mare. Idromassaggi e cascate, percorsi con temperatura differenziata… e molto altro. Relax allo stato puro. Come quasi tutte le località della Riviera Romagnola, non mancano gli hotel pet friendly a Riccione. Andiamo a vedere quelli maggiormente gettonati e con servizi e caratteristiche uniche. Hotel Corallo Ambienti charmant raffinati accolgono gli ospiti di quest’hotel a vista spiaggia, molto vicino alla stazione dei treni e collegatissimo al centro di Riccione. Ideale per la famiglia, le coppie e tanti altri. Suite Hotel Maestrale Il Suite Hotel Mastrale si trova a 90 metri dal mare, ed è in pieno centro di Riccione, realizzato con canoni estetici per chi ama il bello. Room service per la colazione, accoglie cani di piccola taglia accompagnati dai propri padroni. 26 camere a disposizione tra cui 1 attico e 9 suite superior. Splendida la vista mare sponda Adriatico. Hotel des Nations Situato proprio davanti al mare, l’Hotel des Nations è proprio un posto da sogno, realizzato su canoni vintage, con mobili in radica, le cornici barocche, tende ricce di drappi ed elementi dei ruggenti anni venti. E tu, sei mai stato a Riccione con il tuo cane?  

CHIAMA ORA