Emiliana Parati: il Made in Italy nei rivestimenti murari

Emiliana Parati è un’azienda leader nel settore dei rivestimenti murari con carte da parati. La sua realtà è attiva da quarant’anni ed è nota per esprimere alla perfezione la qualità del Made in Italy in questo settore. Le industrie emiliana parati spa, infatti, sono famose per il continuo investimento che operano nel ciclo produttivo, con la convinzione che solo incentivando i propri lavoratori, si possa raggiungere alte vette nel mondo del commercio di prodotti di qualità.  Inoltre, grazie alla continua ideazione e alla creatività dei designer, Emiliana Parati esporta i propri prodotti dalla provincia di Cremona, nello specifico da Casalmaggiore, a tutto il mondo. Il catalogo dei prodotti di Emiliana Parati  La produzione delle industri emiliana parati spa è ben visibile attraverso il catalogo dell’azienda. La produzione riguarda carte da parati di vario tipo, sia viniliche che con supporto TNT, affiancata alla creazione di design davvero particolari comprendenti glitter, cristalli e altre decorazioni. Tutte le carte prodotte, comunque, sono ignifughe, completamente lavabili, traspiranti e atossiche al pari di quelle di roberto cavalli carta da parati.  Queste caratteristiche, sinonimo di alta qualità made in Italy, hanno reso le carte da parati di emiliana parati famose a livello internazionale, al punto che, oggi, più del 95% del fatturato annuo è dovuto alle vendite sui mercati esteri. Al primo posto per numero di acquisti si colloca sul mercato russo, seguito da quello di paesi come Cina, Kazakistan e Azerbaijan.  Il design innovativo delle carte da parati emiliana parati Le industrie emiliana parati spa possono vantare un catalogo di prodotti dall’aria innovativa e ricercata. Sono realizzati da designer professionisti che operano per creare un prodotto finale perfetto per le esigenze dei diversi e numerosi clienti.  Nelle carte da parati di emiliana parati, infatti, si mescolano a meraviglia l’innovazione, la fantasia dei designer e l’eleganza dello stile italiano. Dall’incontro di queste tre componenti nascono dei prodotti unici nel loro genere, come unici sono anche i prodotti di roberto cavalli carte da parati, altri esportatori del Made in Italy nel mondo. Carte da parati certificate e sicure Le carte da parati di emiliana parati garantiscono il massimo rispetto delle norme sulla sicurezza vigenti. Assicurano la totale salubrità del prodotto, che infatti ha ottenuto il massimo punteggio (A+) nella certificazione VOC; questo punteggio è stato conferito dopo aver verificato che tutte le carte del catalogo hanno un bassissimo livello di composti organici volatili rilasciati nell’aria.  In aggiunta a ciò, questi prodotti sono colorati con colorazioni ad acqua, che garantiscono l’assenza totale di formaldeide, cloruro di vinile e metalli pesanti nocivi alla salute. In questo modo, quando si procede all’acquisto di queste carte da parati, si può esser certi di trovarsi davanti a prodotti certificati e assicurati.  Infine, vogliamo ricordare che, come nel caso di roberto cavalli carte da parati, i prodotti delle industrie emiliana parati spa sono prodotti tramite l’impiego di tecnologie moderne e personale specializzato, che rendono la capacità produttiva dell’azienda superiore ai 4.000.000 di rotoli annui.

Bici Wilier Triestina: La Ferrari italiana su due ruote

Wilier Triestina è un brand di lusso che produce bici da strada e da corsa ma anche mtb in Italia. La specialità di Wilier è realizzare bici da corsa realizzate in carbonio, di fascia alta, che è stata fondata nel 1906. All’inizio la produzione all’inizio del 20 secolo il core business di wilier triestina era incentrato su biciclette con telaio in acciaio. L’azienda è nata per opera di Pietro Dal Molin, che ha prodotto i primi modelli di bici in un’officina nel Nord Est Italiano in Veneto. La notorietà del marchio Wilier Triestina è salito alla ribalta nel 1948, quando Fiorenzo Magni vinse il giro d’Italia a bordo di una bici prodotta da Wilier, e successivamente confermando la sua supremazia anche al Tour delle Fiandre per 2 anni consecutivi. L’esplosione della passione per le motociclette in Italia negli anni 50 e 60 ha rallentato un po il trend sulle biciclette, ma dopo gli anni 90 il brand si è di nuovo consolidato come uno dei brand più importanti d’italia anche a livello internazionale nel settore bici. Quando si parla di telaio ultraleggero in fatto di cicli, Wilier è al top grazie all’uso del carbonio come detto, e anche nel parco 2020 conferma questa esperienza. Molti sono i modelli che contengono il peso mantenendo una rigidità e stabilità eccelsi, portando nello specifico nel modello 0 SLR il peso della bici anche a 6,5 kg. Le bici wilier sono tra le pochissime che adottano freni a disco, un’aspetto con pochi precedenti per quanto riguarda il reparto ciclistico da strada. La tecnolgia di costruzione è molto attenta ai dettagli per supportare questo impianto frenante, ad esempio realizzando una forcella con una parte più grande e una più piccola. Un altro dettaglio costruttivo è sul particolare triangolo posteriore, con un incrocio dei foderi con il tubo del sedile e inclinazioni leggermente diverse, per permettere al ciclista di garantire una potenza della pedalata sulla ruota posteriore. Anche i particolari del manubrio sono orientati a dare il massimo della dinamicità di guida, come ad esempio nel caso della notra 0 SLR con un manubrio monoblocco che mantiene una guida fluida anche sulle strade più difficili. I Distanziatori realizzati con diversi miscele di compositi per donare una rigidità importante, sono state realizzate artigianalmente da una società satellite di Wilier. Per quanto riguarda i campi di costruzione, Wilier ha un occhio attendo anche al settore di bici elettriche. La Cento10 di Wilier infatti, è il modello elettrico da strada più leggero al mondo. Con i suoi 10,5 kg si avvia ad essere la bici elettrica da strada più leggera della storia. La concentrazione sull’elettrico del brand Wilier è emblematico quando si parla dell’adozione del sistema di alimentazione X35 di eBikemotion che offre 40 nM di assistenza alla pedalata. La produzione di Bici Wilier mantiene sempre un identità italiana. Gli stabilimenti di prima produzione sono in Asia, ma i modelli vengono riportati in italia per essere ultimati come dettagli tecnici e finiture. La sede operativa di Wilier in Veneto rimane comunque il cuore pulsante di tutto l’ingranaggio produttivo per quanto riguarda la progettazione, il collaudo e lo sviluppo dei prototipi, e la salita del Monte Grappa resta comunque un banco di prova per testare la stabilità e la potenza dei modelli che via via vengono prodotti. Wilier si mantiene sempre al top in fatto di brand che producono bici da corsa su strada, grazie a ciclisti di fama mondiale che hanno guidato i modelli Wilier Triestina, come Marco Pantani, Damiano Cunego, Alessandro Ballan, Pippo Pozzato. https://www.youtube.com/watch?v=OZ65uPFORhg Grazie all’accordo di sponsor tecnico con il team Astana nel World Tour Ciclistico Wilier si consoliderà ancora di più come luxury brand del settore bici da strada, da corsa e mtb. Un aspetto distinguibile dei modelli di bici wilier è dato dal sistema di verniciatura particolare. Grazie ad uno strato di floruro d’alluminio e magnesio applicato al telaio dona un effetto iridescente brillante se visto da diverse angolazioni. Segno distintivo dei modelli Di Biciclette Wilier Triestina è il Ramato, il Iride Grey, per sottolineare la ricerca maniacale nelle finiture e nei materali da verniciatura da parte del Brand Veneto. Sicuramente acquistare una bici Wilier Triestina non è da tutti. Ma senza dubbio è possibile conisiderare Wilier come la Ferrari del comparto bici in Italia. E Tu, ami la bicicletta? Quali sono i brand che apprezzi di più?

CHIAMA ORA