Fare pubblicità con un calendario

E’ possibile fare pubblicità con un calendario? Sembrerebbe quasi superfluo o almeno poco funzionale, invece si è analizzato come anche il calendario abbia delle potenzialità di marketing che non vanno sottovalutate. Le caratteristiche di un calendario Un calendario ha una componente fondamentale: l’immagine. Esso si realizza su un supporto cartaceo che può essere segnato da tutto ciò che desidera il cliente. In questo modo, se si tratta di un esercizio commerciale, di un’impresa, di un ristorante, di una palestra, ma anche dello studio di un avvocato o di una banca, il calendario può essere un importante ed immediato veicolo di pubblicità e diffusione della propria identità. Sul calendario è possibile stampare ciò che il cliente vuole, quindi si possono inserire brand, indirizzi di contatto, slogan che possano ricondurre al soggetto principale. Si tratta quindi, di una pubblicità non percepita come tale poiché il cliente, inizialmente, lo recepisce solo come un regalo utile. Le possibilità di comunicazione di un calendario Visto che si tratta di un oggetto che ha una funzionalità indiscussa, il calendario può essere anche un ottimo regalo aziendale. Lo scopo del calendario è quello di porre sotto gli occhi dei potenziali clienti, dei suggerimenti per risolvere le proprie problematiche. Di fatti, mese per mese, lasci dei suggerimenti sulla tua società e sui servizi e prodotti che la tua impresa azienda fornendogli sotto gli occhi una soluzione ai loro difficoltà Spesso infatti le banche ma anche le aziende o i negozi e i ristoranti, i  locali, danno ai propri clienti un calendario in omaggio. Questo è possibile perché i calendari possono essere di varie dimensioni. Occorre rivolgersi a chi stampa calendari, per conoscere tutte le diverse opportunità Si può avere un calendario tascabile che quindi possa facilmente passare di mano in mano, essere distribuito su larga scala oppure si possono creare dei calendari da muro che siano come poster o delle locandine. Un calendario può essere anche da tavolo, per tenerlo in ufficio oppure sul banco di una reception. Esso può essere realizzato con diversi colori, vari formati ed anche utilizzando tipologie di carta differenti, da quella più pregiata a quella patinata su entrambi i lati oppure a quella che presenta i lati ricoperti dal feltro, per un effetto gradito al tatto.

Shopper Personalizzate: Perché sono Utili

Non bisogna sottovalutare l’importanza della shopper dal punto di vista del marketing. Quando si entra in un negozio e si fanno acquisti, si esce con una busta che contiene il prodotto comperato. Se la busta diventa riconoscibile esternamente ecco che essa si trasforma in un oggetto che contribuisce a diffondere l’identità dell’esercizio commerciale, nel mercato dei potenziali clienti. Come rendere le shopper un elemento pubblicitario Date le premesse appena descritte quindi, è importante che la shopper sia ideata secondo un preciso progetto grafico. Per farlo, ci si può rivolgere alle tipografie che offrono il servizio di shopper personalizzate e che mettono a disposizione i propri tecnici, al fine di avere un prodotto come desiderato, spedito poi direttamente con il corriere. Una shopper è un elemento pubblicitario perché ha una intrinseca grande visibilità. Tutti i clienti di un locale, di una libreria, di un esercizio commerciale escono da quel luogo con una shopper se hanno fatto acquisti, questo significa poter agire con grandi numeri fin da subito, in maniera automatica. Inoltre la shopper veicola facilmente un’immagine, un logo, uno slogan, le informazioni di contatto per l’attività commerciale a cui si riferisce. Oltre ad essere un elemento pubblicitario le shopper possono dare delle informazioni sul  tuo Brand, utilizzare shopper biodegradabili o che possono essere usate più di una volta evidenziano anche la tua sensibilità verso le tematiche  ambientali. La shopper personalizzata Rendere una shopper personalizzata significa aggiungere sulla sua superficie un’immagine oppure una scritta, a volte anche una frase che possa rappresentare il brand o ispirare e affezionare i clienti per il suo significato, come spesso fanno le librerie. Un’attenzione particolare devi rivolgere anche al target del tuo prodotto: se i tuoi clienti sono dei ragazzi puoi permetterti di risparmiare qualcosina sulle tue shopper, mentre se sei un atelier che si occupa di prodotti firmati, anche la tua bags deve rispecchiare la qualità di fondo della tua merce. Una shopper può essere neutra oppure con fondo pieno o bicolor, natalizia, portabottiglie, j-fold, fantasia. Le scritte possono essere scintillanti o con la scritta addirittura in rilievo. Dunque le possibilità per uscire dall’anonimato di una semplice busta e diventare una shopper brandizzata sono tante. Bisogna solo rivolgersi a grafici competenti per la realizzazione della propria shopper.

Adottare un cane: quanti buoni motivi per farlo!

Avete mai pensato di adottare un cane? Se ci state pensando, ma non siete del tutto convinti, sappiate che esistono tante buone ragioni per farlo e che i benefici di una simile azione ricadranno sicuramente sul cane, ma anche e soprattutto su voi stessi. Ecco i consigli degli amici di Canidaamare.it Perché adottare un cane? Prima di tutto, adottare un cane dal canile è ben diverso dal comprarlo in allevamento. Senza voler discriminare chi compra rispetto chi adotta, di certo rivolgervi ad un canile vi metterà in contatto con cani che hanno vissuto un passato difficile, magari di maltrattamenti o semplicemente di randagismo. Avrete a che fare con un cane, adulto o cucciolo che sia, che ha vissuto di stenti e difficoltà e che necessita di amore più di chiunque altro. Senza dimenticare che in questo modo aiuterete a combattere un fenomeno, quale quello del randagismo, che, secondo un’indagine LAV del 2018, è una costante del nostro panorama nazionale. In giro sul web si vedono di continuo foto di cani prima e dopo l’adozione, basta aggiungere che i cani in adozione si legano ai propri padroni in modo indissolubile, in segno di riconoscenza per averli scelti e amati. Una seconda buona ragione per adottare consiste nel fatto di avere un fedele compagno che vi donerà il suo amore incondizionato e che occuperà a sua volta un posto speciale nel vostro cuore. Per lui, sarete quanto di più importante al mondo e ve lo dimostrerà ogni giorno. Inoltre, tra i vantaggi di avere un cane c’è di certo da annoverare il fatto che ci fanno stare meglio, emotivamente e, perché no, anche fisicamente: aiutano a ridurre lo stress, infatti accarezzare il proprio cane aiuta a produrre ormoni della felicità e riduce gli ormoni dello stress; fanno bene alla salute, sia alla salute fisica in generale sia a quella del cuore: infatti, aiutano a ridurre il rischio dell’aumento della pressione sanguigna, per non parlare del fatto che una passeggiata insieme avrà effetti positivi sul vostro sistema cardiocircolatorio e vi aiuterà a fare movimento e a mantenervi in forma; sono fondamentali per le persone con disabilità o con patologie specifiche: un esempio sono i cani da assistenza per i non vedenti, ma anche i cani da assistenza speciali, come quelli per diabetici, i quali riconoscono in tempo i sintomi di un’eventuale ipoglicemia o iperglicemia, avvertendo il padrone. In definitiva, quindi, avere un cane fa bene! E se avete dei bambini? Anche in questo caso, un cane in famiglia aiuta, svolgendo un ruolo fondamentale nella crescita dei bambini, sia dal punto di vista affettivo che da quello della salute; infatti, è stato ampiamente dimostrato che i bambini che crescono con un cane soffrono più raramente di allergie. Un’altra valida motivazione è questa: avete mai provato la gioia di aprire la porta di casa e trovarvi avanti un cane scodinzolante, pronto ad accogliervi come si deve? Fidatevi: nessun membro della famiglia vi darà il benvenuto come farà lui ad ogni vostro rientro! Per concludere, anche se i motivi per adottare un cane non sono mai troppi, ricordate che avere un amico a quattro zampe vi aiuta nella vita relazionale, vi renderà più aperti verso il prossimo e verso il mondo esterno. E voi, invece? Avete mai adottato? Se sì, quali sono i motivi per cui lo avete fatto?

CHIAMA ORA