Classifica Portieri Serie A: Quello che non ti aspetti

Alla fine della Quinta Giornata di Serie A, si cominciano a delineare i valori di rendimento dei portieri del massimo campionato italiano. Dopo 5 gare giocate per i più, e 4 per i nuovi arrivi dopo la seconda giornata, ci sono degli elementi stabili con rendimento costante ad alti livelli, mentre scendono nelle retrovie i numeri uno che si sono imposti all’esordio e nelle primissime gare. Salvatore Sirigu si conferma in testa, in fondo non è mai stato scalfito dai colleghi di porta, sempre sul pezzo, è il primo a guidare la difesa del Toro, ma anche il primo a tirare la volata nella graduatoria dei migliori portieri del campionato, e lo ha confermato anche nella vittoria contro il Milan. A Sorpresa, che sorpresa pare non lo sia più, troviamo l’estremo difensore dell’Udinese, Juan Musso, che sta emergendo come un numero 1 di sicura affidabilità: Quando c’è da parare, Musso grida presente. Grande rivelazione invece, come terzo sul gradino del podio, abbiamo Robin Olsen, Portierone Svedese bistrattato l’anno scorso come estremo difensore della Roma, e in estate proposto alla qualunque, che invece si sta imponendo in queste giornate dal suo esordio nella bersagliatissima porta del Cagliari. Sicurezza per i suoi compagni di reparto. Abbastanza continuo ma in leggero calo in queste ultime due uscite, Thomas Strakosha della Lazio, seguito spalla a spalla da un costante e continuo Samir Handanovic, che segue di conseguenza le fortune dell’Inter, capoclassifica. Assolutamente in calo un portiere che ha fatto intravedere delle cose splendide nelle prime due giornate ma sta pagando lo scotto del valore medio della sua squadra, non è facile difendere la porta del Brescia, che faticherà per salvarsi. Da rivedere Jesse Joronen. Nelle ultime posizioni abbiamo A discreta sorpresa Alex Meret, in un Napoli che lotta per le prime posizioni ma prende ancora troppi goal, e il nostro estremo difensore, l’anno scorso vera rivelazione, non sta dando le sicurezze che ci si aspetta; Dragowski della Fiorentina, squadra ancora alla ricerca di un’identità, che segue le lunaticità e le insicurezze del suo numero 1, e Radu del Genoa, non determinante senza infamia e senza lode. Poco Sopra il nuovo estremo difensore della Roma, sicuramente non aiutato dal ritardo nel registrare una difesa titolare ancora in fase di definizione, ma che sembra molto bravo tra i pali, e molto meno bravo nelle uscite. Riassumendo, ecco la classifica di rendimento attuale dei portieri della Serie A alla Quinta giornata di Campionato: Salvatore Sirigu(Torino) Juan Musso(Udinese) Robin Olsen(Cagliari) Thomas Strakosha(Lazio) Samir Handanovic(Inter) Andrea Consigli(Sassuolo) Marco Silvestri(Verona) Gabriel(Lecce) Etrit Berisha(SPAL) Gianluigi Donnarumma(Milan)

Zilla Borse, Made in Italy minimal ed elegante

Zilla è un marchio di borse made in Italy creato da Sylvia Pinchler, giovane designer di Bolzano, che si contraddistingue per l’utilizzo di materiali insoliti e innovativi.   Si tratta di borse dal taglio minimal, con dettagli essenziali che le rendono perfette per ogni occasione. Ma soprattutto bag uniche ed originali perchè realizzate con materiali provenienti dal mondo dell’edilizia come la spugna, l’alluminio, fogli metallici che rivestono tele e pellame. Il tutto senza tralasciare la caratteristica più importante di una borsa: la funzionalità!  Scopriamo di più sulle Zilla borse e sulla loro creatrice. Sylvia Pinchler, la mente e il braccio di Zilla borse   Sylvia si appassiona di moda fin da piccola, quando nello studio d’architettura del padre trascorre la maggior parte del tempo a disegnare borse su fogli e scartoffie. Durante l’adolescenza, passa dalla fase creativa alla realizzazione fai da te delle sue prime borse, cucite personalmente con ago e filo.    All’università decide di iscriversi ad architettura ed è proprio qui che inizia la sua carriera di stilista. Perchè nel tempo libero Sylvia comincia a combinare le sue due grandi passioni, la moda e l’architettura, e tira fuori tutto il suo estro creando originali borse con il sughero, la spugna, i siliconi e tutti quei materiali che utilizzava per realizzare i plastici architettonici. Questa combinazione diventerà poi il tratto distintivo del suo stile unico.  Spinta dal grande sostegno di amici e professori, decide di partecipare ad un evento della Milano Fashion Week dove riscuote molto successo e nel 2005 fonda il brand Zilla.   Oggi le borse Zilla sono distribuite in alcuni punti vendita concentrati nel Nord Italia, ed anche a  Firenze, Roma, Avellino, Catania. Ma la maggior parte delle vendite in tutta Europa e nel mondo avviene online. Specialmente in Giappone e nei Paesi orientali, le borse di spugna Zilla sono richiestissime. Su Iaforte.com puoi trovare un’ampia selezione delle borse Zilla, dalle clutch ai famosi rucksack. La collezione Zilla borse Tra i punti forti delle collezioni Zilla borse ci sono i rucksack, una riprogettazione delle linee e della funzionalità dei classici zaini da portare sulla schiena, che si sono comodi per il trasporto ma decisamente poco pratici quando è necessario prendere qualcosa dalla borsa.  L’ ispirazione viene dai tipici zaini utilizzati da cacciatori e contadini sulle Dolomiti, i luoghi dell’infanzia della stilista, che però sono rivisitati in chiave moderna e proiettati verso la vita di città. E la trasformazione in city bag è completa con l’aggiunta di  una cerniera e le maniglie, per una maggiore comodità. Negli anni sono state aggiunti rucksack a tracolla, borsoni da viaggio ideali per i week end e collezioni di rucksack dedicate anche ai più piccoli, con la linea Kids. Tantissime sono anche le collaborazioni con designer di fama internazionale, che danno vita a collezioni limited edition come la food bag realizzata nel 2007 con il Sole 24ore, oppure una borsa ricavata da una canottiera intima creata insieme a Hubert Kostner nel 2008 o ancora il progetto Fragile Light.  Se stai cercando un accessorio unico ed inedito, le borse Zilla sono la scelta perfetta.            

Come Usare Lo Slanatore per cani: Guida all’Uso

Più del 50% di noi ha un cane o un gatto in casa, e chi più chi meno si prende cura del proprio amico domestico a quattro zampe, e sa benissimo quanto è importante curare il manto di cani e gatti, sia per avere un aspetto ordinato e pulito e sia per la salute e l’igiene della loro pelle, per evitare pruriti e irritazioni causate da nodi o da un pelo poco curato. Un’altro aspetto negativo è avere la casa piena di peli nel periodo del cambio di pelo(muta). Molti scelgono di portare i loro amici animali presso i saloni che si occupano della toelettatura, ma sbirciando on line e nei negozi specializzati è possibile anche praticare con buoni risultati il fai da te, utilizzando uno strumento utile per prendersi cura del manto del nostro amico cane(o gatto). Lo Slanatore è uno strumento professionale che viene utilizzato per la toelettatura di cani e gatti, un pettine con denti arrotondati in acciaio che scioglie i nodi e aiuta a rimuovere il pelo morto ed il sottopelo eccedente. Lo slanatore permette di effettuare un lavoro ordinato e pulito, senza danneggiare il pelo, e la pelle, dei nostri amici animali. I modelli di slanatore sono diversi e variano a seconda del tipo d pelo e della zona da trattare. I Cani che sono più soggetti all’uso dello slanatore sono il Cocker Spaniel, lo Schnauzer, nelle sue varietà e dimensioni, e il Golden Retreiver, che possiede un pelo abbastanza folto da trattare. Scegli Lo Slanatore che fa per te Uso dello Slanatore https://www.youtube.com/watch?v=F3x3X6jrX4c Lo Slanatore va tenuto sull’impugnatura e si usa come un pettine vero e proprio, passandolo sul mantello del cane e del gatto nella direzione del verso del pelo, rimuovendo con delicatezza i nodi, il pelo morto e il sottopelo. Ci si concentra maggiormente nei periodi di muta, ma una buona pratica consiglia l’uso dello slanatore almeno una volta al mese. Tra i modelli disponibili in commercio ci sono slanatori che si usano indistintamente per cani e gatti, e aclcuni che invece sono specifici per cane, e si differenziano tra loro a seconda del tipo di manto del cane e della zona che si deve trattare. Gli slanatori con poche lame vengono in genere utilizzati per i primi trattamenti del manto del cane, per rimuovere facilmente nodi che si presentano nei cani o gatti a pelo medio o lungo, mentre quelli con un numero maggiore di lame vengono utilizzati per rimuovere il pelo morto ed il sottopelo in eccesso, ed in zone più delicate come la testa o altre parti dove il pelo è essenzialmente più corto. Si passa sul dorso, i fianchi e la coda del cane, e va usato delicatamente e attentamente nelle parti dove sono presenti pieghe della pelle, capezzoli, speroni, zona genitale, orecchie, e base delle zampe, nonché occhi e aree sensibili. Un uso delicato dello slanatore donerà oltre che un manto splendido anche un massaggio tonificante e rilassante al vostro amico peloso a quattro zampe. Scopri Mars Coat King: Il Migliore Come Scegliere un buon slanatore per i nostri cani? Sia On Line che nei negozi specializzati c’è un’ampia offerta di slanatori, anche se i marchi leader nel settore toelettatura per animali sono da consigliare maggiormente. Tra i più noti troviamo Mars, Show Tech e Belle & Blue. Come fattori di scelta sono da valutare i materiali di qualità utilizzati, il numero di lame e la grandezza del pettine, la versatilità e comodità dell’impugnatura. Che differenza c’è Tra Cardatore e Slanatore? A differenza dello Slanatore, il Cardatore, letteralmente “spazzolatore”, “districatore” ha punte più fine e fitte, e viene utilizzato principalmente per spazzolare il pelo del nostro amico cane o gatto. L’obiettivo è di rimuovere il pelo morto e rendere morbido e a senso il pelo del nostro amico. Nell’economia del rimuovere i nodi, il cardatore aiuta un pochino “districando” i peli, ma a livello di rimozione e sciogli nodi il ruolo è proprio dello slanatore. Possono essere usati insieme, con effetti simili e anche con risultati di sollievo diversi per i nostri amici animali. Slanatore Mars Coat King, il più richiesto Lo slanatore per toelettatura Mars Coat King è il più popolare strumento rimuovi nodi per la pelliccia dei nostri amici a quattro zampe. Grazie ai suoi angoli smussati non taglia la pelliccia, ma rimuove solo i peli residui o morti. Le lame ultra sottili permettono di tagliare soltanto una piccola percentuale del mantello dell’animale, solo il 3% circa. Si rende ideale per i cani di taglia media la versione con 20 lame, per razze come labrador e cocker. Le dimensioni dello slanatore sono di circa 17 cm. Si tratta dello slanatore per toelettatura più venduto e richiesto on line. Viene prodotto con un manico in legno e viene progettato in Germania. Adatto per rimuovere anche i nodi più duri, rende il pelo districato e pettinato, facendo risparmiare moltissimo tempo. E’ disponibile in diverse versioni, anche se il 20 lame è il più venduto. Per un trattamento iniziale superficiale è indicato il 6 lame, per la preparazione del sottopelo l’8 lame viene consigliato per preparare manti più folti come nel caso dell’Old Sheepdogs Irish Wolfhounds Chow. Per pelo più grosso e doppio si usa in genere il 12 lame, come nel caso dello Spitz di Pomerania. Il 20 lame come indicato sopra è adatto per la cardatura a fondo di Cocker, Labrador, Setter Afgani e similari. I cani a pelo corto usano le lame più ravvicinate. E Tu? Usi lo slanatore per il tuo cane( o Gatto)? Acquista Mars Coat King su Amazon Scopri il migliore slanatore in commercio, scegli l’impugnatura che fa per te!  MANICO IN PALISSANDRO Acquista su Amazon MANICO IN PLASTICA Acquista su Amazon

CHIAMA ORA