Vacanze in Thailandia: Le migliori mete in Inverno

State programmando le vostre vacanze invernali e sognate di andare in un paese caldo e soleggiato a godervi la spiaggia mentre tutti si lamentano per il freddo? Sappiate che la Thailandia è una meta per le vacanze natalizie assolutamente papabile, a patto che si sappia dove andare. Prima di iniziare un piccolo consiglio: se ci organizzate il vostro viaggio con un’agenzia locale invece di una italiana risparmierete un sacco di soldi. Per questo noi ci affidiamo ad Amici Miei Travel Agency Phuket, con base in Thailandia ma con personale italiano. Le temperature della Thailandia La Thailandia è un paese tropicale, le temperature dunque sono piuttosto stabili e se si rimane sulla costa o nelle isole di sicuro non ci si deve preoccupare di avere freddo… nemmeno a Natale! Di base le temperature in pianura oscillano tra i 22/25 gradi per le minime e tra i 36/40 gradi per le massime. I mesi invernali, soprattutto novembre e dicembre sono quelli più freschi e mentre il mese solitamente più caldo è maggio. Dunque da questo punto di vista una vacanza invernale in Thailandia è assolutamente consigliata! Attenzione ai monsoni! Quando si pensa alla vacanza da spiaggia ideale la Thailandia è sicuramente in pole position, con offerte molto valide che includono (oltre ad un mare molto bello) escursioni nei parchi naturali marini, vita notturna e buon cibo. Abbiamo visto che le temperature sono perfette in questo periodo e stiamo per darvi un’altra ottima notizia: in particolare tra novembre e fine gennaio gran parte delle maggiori mete turistiche della Thailandia sono nel momento climatico più accattivante per il turista, con un andamento piovoso bassissimo e cieli assolutamente tersi in quasi tutte le mete balneari. Ma attenzione perché abbiamo detto gran parte ma non tutte… infatti l’arcipelago di Koh Samui (che comprende l’omonima isola e anche le famose Koh Phangan e Koh Tao) e la speculare zona di costa lungo la terraferma sono parzialmente influenzate dai monsoni. Mentre la costa terrestre è toccata da piogge abbastanza abbondanti l’Arcipelago di Koh Samui non subisce pesantemente il monsone ma molto spesso il cielo in questo periodo è carico di nuvole e qualche acquazzone sporadico è assicurato. Allo stesso tempo questa zona di mare è piuttosto burrascosa da novembre a gennaio quindi molti parchi naturali marini non sono accessibili al pubblico per questioni di sicurezza (come il Mo Ko Ang Thong). Dove andare in Thailandia per il mare perfetto in inverno Tutta la costa opposta, infatti il versante ovest del paese, quello che si affaccia nel bellissimo mare delle Andamane è invece la meta ideale per una vacanza in periodo natalizio essendo climaticamente perfetta per tutto l’inverno. Parliamo di un tratto molto ampio di costa e diverse isole che garantiscono una scelta molto vasta: dall’isola relativamente a nord di Koh Phayam, fino ad altre location come Krabi, Phuket, Phi Phi Island, Koh Yao, Koh Lanta, Koh Lipe… tutte queste aree bellissime e turisticamente appetibili sono soleggiate e caratterizzate da mare calmo e visibilità marina ottimale proprio nel periodo delle nostre ferie invernali! Cercate una meta meno turistica o siete già stati in queste zone e volete cambiare? Anche lo splendido arcipelago di Koh Chang a nord est del paese ha la sua stagione secca (e quindi quella migliore per il turismo) proprio da novembre a febbraio come Pattaya e Hua Hin che sono geograficamente protette dai monsoni che colpiscono le aree più a sud del paese del Golfo del Siam. Avete un bel po’ di opzioni tra le quali scegliere la vostra vacanza invernale in Thailandia, ora dovete solo trovare la meta perfetta per voi!  

Webmarketing per Veterinari: alcuni consigli

I veterinari titolari di strutture veterinarie hanno vissuto negli ultimi anni, e stanno tuttora vivendo, un forte cambiamento: se prima era impensabile parlare di logiche aziendali, ora non lo è più. Il mercato richiede sempre più strutture veterinarie che siano “moderne aziende” soprattutto sul piano della comunicazione. Riteniamo che questo cambiamento sia stato, se non indotto, quanto meno fortemente aiutato dalla tecnologia; anche i clienti dei veterinari fanno uso di strumenti come Google, Facebook, Whatsapp, app per lo smartphone, etc. La conseguenza di questa situazione che non è solo legata al mondo veterinario richiede un’adeguata conoscenza del web marketing veterinario per crearsi la necessaria visibilità. Il medico veterinario non deve trasformarsi in un tecnico esperto di strumenti di marketing, ma deve imparare a comunicare la propria storia, le proprie conoscenze e deve imparare ad aumentare la fiducia che i clienti hanno in lui. In altre parole il titolare di una struttura veterinaria oltre ad essere un bravo medico veterinario, deve essere anche un buon imprenditore che incrementa il proprio fatturato usando gli strumenti di marketing più idonei: una clinica veterinaria deve pensare ad una propria strategia di comunicazione, chiedersi quale sia l’immagine che i suoi clienti hanno e come sia possibile migliorarla. Un buon consiglio per cominciare a indagare sulla propria reputazione online è quello di leggere le recensioni sulla propria azienda che gli utenti hanno scritto sui vari portali come Google My Business, Facebook, etc. Le recensioni sono un ottimo strumento per aumentare la propria reputazione online; non abbiate paura delle recensioni, anzi stimolate il vostro cliente a lasciare un parere sul servizio che gli avete offerto; questo atteggiamento nel lungo periodo risulterà una scelta vincente: avere un buon numero di recensioni aumenterà la fiducia nei vostri confronti da parte del lettore. Oltre alle recensioni, è fondamentale curare i “luoghi virtuali” che vi rappresentano in rete: il proprio sito web, la scheda di Google my Business e i portali di settore. Questo non vuol dire che dovete essere voi a fare il lavoro, ma capire come funzionano vi metterà in grado di aiutare e controllare il lavoro dei tecnici ingaggiati da voi per realizzarli.   E’ in questa ottica che è stato aperto il blog di veterinarioincitta.it che vuole essere un luogo virtuale dove i titolari delle strutture veterinarie possano trovare la conoscenza e i consigli giusti per districarsi nel complesso mondo del marketing veterinario. Nel blog sono affrontati argomenti come migliorare le proprie recensioni, come dotarsi di un buon sito web, quali strumenti gratuiti di web marketing potete usare o come migliorare la propria scheda di Google My Business. Non solo, ma registrandosi al portale otterrete senza spendere tre vantaggi: potrete scaricare l’ebook “Il web e il veterinario” che vi aiuterà in maniera più approfondita a fare le migliori scelte di marketing per la vostra struttura veterinaria; otterrete una maggiore visibilità; il portale è costantemente aggiornato e migliorato per aumentare i contatti e la visibilità delle strutture iscritte; essere informati quando in rete qualcuno ha scritto qualcosa sulla vostra struttura veterinaria.  

CHIAMA ORA